La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) ha recentemente aderito all’AI Alliance, prima istituzione italiana a far parte di questa rete globale, co-fondata da Ibm e Meta, che ha come obiettivo l’accelerazione dell’innovazione nell’intelligenza artificiale, promuovendo la sicurezza, l’inclusione e la competitività, senza mai compromettere il rigore scientifico. E sarà questo tema uno dei filoni di attività del prossimo anno accademico, il 46/mo, inaugurato oggi.
Press Review
La Sissa di Trieste aderisce all'AI Alliance con Ibm e Meta
L'Arena.it
I lavori del wellness e healthtech- Intervista a Daniele Panfilo
Radio24- il Sole 24 Ore
È possibile accedere in modo sicuro ai dati personali dei pazienti nel settore del wellness & healthtech per facilitare l’innovazione ma senza minare il diritto alla privacy? La risposta è sì, grazie all’intelligenza artificiale e a Aindo, scaleup della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste nata nel 2018 con lo scopo di aiutare il mondo a sfruttare tutte le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale attraverso una piattaforma di DataOps e strumenti per la cura dei dati basata sulla generazione di dati sintetici.
Ascolta qui la puntata.
Un ecosistema di ricerca che forma moltiplicatori d’innovazione
Il Sole 24 Ore
Innovazione, internazionalizzazione, ricerca applicata, visione. E ancora: enorme potere attrattivo per studenti di talento italiani e stranieri, per prestigiosi finanziamenti europei e per iniziative all’avanguardia. È questa l’essenza della Sissa di Trieste, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati che dal 1978 è un’istituzione di riferimento per la ricerca e la formazione post-laurea a livello nazionale e internazionale, e che oggi inaugura il suo 46esimo anno accademico.
In edicola.
Giornate mediche triestine, premio di studio in memoria del giornalista Gianni Cernoia
triestecafe.it
Ieri sera (giovedì 21 novembre) al Teatro Comunale "Giuseppe Verdi" il sindaco Roberto Dipiazza è intervenuto alla cerimonia inaugurale per la 78 esima edizione delle Giornate mediche triestine: promosse, con il contributo del Comune di Trieste, dall'Associazione medica triestina (Amt), che quest'anno celebra 150 anni di attività. Contestualmente è stato consegnato alla dottoressa Ilaria Mion il premio di studio in memoria del giornalista Gianni Cernoia, storico addetto stampa del Comune di Trieste, scomparso a 61 anni dopo una breve malattia nella notte tra il 12 e il 13 gennaio 2024. In apertura della cerimonia il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato all'Amt lo Stemma della Città di Trieste, e ha portato i saluti istituzionali, dichiarando: "Saluto e ringrazio tutti i presenti, a partire dall'assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi, per contribuire a rendere costantemente migliore la nostra città. Avete la mia ammirazione e la mia stima. Sono orgoglioso del fatto che grazie a Regione, Asugi e ditta incaricata Trieste avrà un ospedale di Cattinara fortemente rinnovato da importanti interventi in partenza.
Giornate mediche triestine, premio di studio in memoria del giornalista Gianni Cernoia
Comune Trieste
Ieri sera (giovedì 21 novembre) al Teatro Comunale "Giuseppe Verdi" il sindaco Roberto Dipiazza è intervenuto alla cerimonia inaugurale per la 78 esima edizione delle Giornate mediche triestine: promosse, con il contributo del Comune di Trieste, dall'Associazione medica triestina (Amt), che quest'anno celebra 150 anni di attività. Contestualmente è stato consegnato alla dottoressa Ilaria Mion il premio di studio in memoria del giornalista Gianni Cernoia, storico addetto stampa del Comune di Trieste, scomparso a 61 anni dopo una breve malattia nella notte tra il 12 e il 13 gennaio 2024. In apertura della cerimonia il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato all'Amt lo Stemma della Città di Trieste, e ha portato i saluti istituzionali, dichiarando: "Saluto e ringrazio tutti i presenti, a partire dall'assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi, per contribuire a rendere costantemente migliore la nostra città. Avete la mia ammirazione e la mia stima. Sono orgoglioso del fatto che grazie a Regione, Asugi e ditta incaricata Trieste avrà un ospedale di Cattinara fortemente rinnovato da importanti interventi in partenza.
https://www.comune.trieste.it/it/novita-227102/comunicati-227104/giornate-mediche-triestine-premio-di-studio-in-memoria-del-giornalista-gianni-cernoia-il-sindaco-roberto-dipiazza-al-teatro-verdi-276163
Onde gravitazionali: alla Sissa 2,8 milioni per il progetto capace di leggerle
Il Piccolo
Dopo la svolta che nel 2015 ha portato al primo rilevamento di onde gravitazionali, consentendo agli astrofisici di sondare l'universo con un "nuovo senso" oltre alle classiche onde elettromagnetiche, gli osservatori per il rilevamento di queste onde hanno fatto passi da gigante.
I rilevatori di onde gravitazionali esistenti (quelli della collaborazione Ligo-Virgo-Kagra), nonché i futuri osservatori terrestri (Cosmic Explorer ed Einstein Telescope) e il rilevatore spaziale Lisa, in una decina d'anni saranno in grado di captare i segnali con una precisione tale da poter evidenziare anche eventuali deviazioni dalla teoria della relatività di Einstein e dal modello standard della fisica delle particelle. Ma per sfruttare appieno questa incredibile capacità strumentale è necessario progredire anche sul fronte della descrizione teorica dei buchi neri, delle onde gravitazionali che emettono, del loro ambiente cosmico e della fisica al di là dello standard. Si occuperà proprio di fornire il quadro teorico necessario per interpretare i nuovi dati osservativi il progetto Synergy "Gwsky", finanziato con 12 milioni di euro su sei anni dal Consiglio europeo della ricerca (Erc). L'iniziativa coinvolge quattro partner, tra cui la Sissa di Trieste, che riceverà 2,8 milioni di euro.
In edicola
Come Trieste portò in Italia la psicoanalisi. 'La città sul lettino' al Museo LeTS
TriesteNews.net
Se appare difficile immaginare Trieste e i suoi letterati senza l'influenza della psicanalisi , è altrettanto vero che la ricezione della disciplina in Italia deve molto al capoluogo giuliano, prima città attraverso cui gli scritti dapprima di Freud e poi di Jung e Weiss trovarono ricezione e popolarità. Se vi sono città fortemente letterarie a inizio novecento (ad esempio Parigi) e città con una forte tradizione psicoanalitica (Vienna, naturalmente), Trieste rappresenta una rara 'giuntura' tra entrambe, un luogo dove le due tradizioni umanistiche e scientifiche s'influenzarono e 'usarono' a vicenda.
[...]
L'incontro verrà moderato dalla neuroscienziata cognitiva, allo stato odierno professoressa ordinario alla SISSA Raffaella I. Rumiati
Embedding Correlated Electrons in a Multipurpose Bath
Physics aps
Carlos Mejuto-Zaera
International School for Advanced Studies (SISSA), Trieste, Italy
A new framework that embeds electrons in a surrounding bath captures nonlocal correlation effects that are relevant to metals, semiconductors, and correlated insulators.
Lotta alla violenza nelle università, arriva quasi un milione
Il Gazzettino (ed Udine)
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha destinato agli atenei del Friuli Venezia Giulia 910.610 di euro per promuovere iniziative a favore dell'inclusione degli studenti, con riferimento in particolare all'attivazione o al potenziamento di servizi di supporto come gli sportelli antiviolenza.
Gli atenei beneficiari sono l'Università degli studi di Trieste, l'Università degli studi di Udine e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa).
In Edicola
Dal Miur 910 mila euro agli atenei per servizi per il benessere psicologico
Rainews24
Beneficiarie le Università di Trieste e Udine e la SISSA Dal Ministero dell'Università e della Ricerca in arrivo oltre 910 mila euro destinati agli atenei del Friuli Venezia Giulia per promuovere iniziative a favore dell'inclusione degli studenti, con riferimento in particolare all'attivazione o al potenziamento di servizi di supporto come gli sportelli antiviolenza. Gli atenei beneficiari sono le Università degli studi di Trieste e di Udine e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA).
https://www.rainews.it/tgr/fvg/articoli/2024/11/dal-miur-910-mila-euro-agli-atenei-per-servizi-per-il-benessere-psicologico-universita-trieste-udine-sissa-e658439c-6e37-4e3b-abb7-269e12a278aa.html
Seminario "Trieste, Edoardo Weiss e la psicoanalisi"
Turismo FVG
ercoledì 20 novembre alle ore 18:00, presso la Sala polifunzionale del Museo LETS di Trieste, si terrà un seminario a cura di SISSA. Il laboratorio Interdisciplinare affronterà gli aspetti e le fasi più significative che portarono alla nascita della psicoanalisi italiana. Il seminario sarà condotto da David Meghnagi - professore di Psicologia Clinica, Psicologia dinamica e Psicologia alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre, docente di Psicologia della Religione e di Pensiero Ebraico al Master Internazionale in Scienza della Religione di Roma Tre - e Rita Corsa - medico, psichiatra, psicoanalista, esperta di storia della psicoanalisi italiana. Modera Raffaella Rumiati - neuroscienziata cognitiva, attualmente professore ordinario alla SISSA.
Trieste, Edoardo Weiss e la psicoanalisi. Seminario al Museo LeTs di Trieste mercoledì 20 novembre
angelipress.it
Il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA in coorganizzazione con il Comune di Trieste ha il piacere di invitarvi al seminario Mercoledì 20 novembre alle ore 18 presso il Museo LeTs-Letteratura Trieste, Sala Polifunzionale (Piazza Hortis, 4) La "discesa" della psicoanalisi da Vienna è, nei primi anni del Novecento, più che una "corrente": fu, come scrive Voghera, "un ciclone". Per la collocazione geografica, oltre che per la sua storia, Trieste fu nei primi anni del Novecento, la città italiana più cosmopolita, economicamente florida e culturalmente vivace, con una borghesia laica e intraprendente. Porto meridionale dell'Impero Asburgico, costituì un ponte dell'Europa verso l'oriente con una vocazione mediterranea.
UniTrento, La scienza che stupisce
Gazzetta delle valli
Torna il Teatro della Meraviglia, il festival nato dalla creatività di Università di Trento e Arditodesìo per avvicinare il pubblico ai grandi temi della ricerca scientifica. Sono quattordici gli appuntamenti ospitati dal 19 al 23 novembre al Teatro Sociale, al Teatro Cuminetti, al Teatro Portland e nello spazio Le Garage Lab di vicolo Dalla Piccola.
[...]
Alle 18, Nico Pitrelli, direttore del master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della Sissa di Trieste, e Luigi Civalleri, scrittore, traduttore e docente del master, sono protagonisti del dialogo "Il microscopio delle lettere". Alle 20.30, il palco è tutto per Telmo Pievani e la Banda Osiris con "Allegro bestiale. Viaggio ai confini della biodiversità".
https://www.gazzettadellevalli.it/eventi/unitrento-la-scienza-che-stupisce-493066
Gli ebrei Usa dopo il voto, l'eredità di Edoardo Weiss
Moked
Gli ebrei americani sono un microcosmo spesso in evidenza, frammentato e a volte pure tirato per la giacchetta, come si è visto più volte anche nella campagna elettorale per le presidenziali appena archiviata.
[...]
La sua eredità sarà affrontata nel seminario "Trieste, Edoardo Weiss e la psicoanalisi", in programma mercoledì 20 novembre alle 18 al Museo della Letteratura di Trieste, a cura del Laboratorio Interdisciplinare della Sissa in collaborazione con il Comune. Ne parleranno gli psicoanalisti David Meghnagi e Rita Corsa, coordinati dalla neuroscienziata Raffaella Rumiati.
La fisica può aiutare nella lotta contro le malattie neuro degenerative?
Trieste Prima
In occasione del 20° anniversario della rivista scientifica Journal of Statistical Mechanics: Theory and Experiment - JSTAT, SISSA Medialab è lieta di invitarvi all'evento: "Può la fisica aiutare nella lotta contro le malattie neuro degenerative?" con Alex Rogriduez (UniTS). Le malattie neuro degenerative rappresentano un importante problema di salute a livello mondiale, essendo responsabili della maggior parte dei casi di demenza diagnosticati (nel 2018 si contavano circa 24 milioni di persone affette da Alzheimer).
https://www.triesteprima.it/eventi/malattie-neuro-degenerative.html
Discarica di macerie dei bombardamenti più le scorie e i rifiuti dell'ex inceneritore
Il Piccolo
Servivano le rigide scadenze del Pnrr per riscattare il Terrapieno di Barcola e proporre un progetto (realizzabile) per quell'area per anni profondamente inquinata, posta sotto sequestro, inutilizzabile.
Nato come discarica tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta, inaugurato sotto il grido d'allarme di Enpa e Wwf, il Terrapieno avrebbe dovuto accogliere la nuova sede della Fiera, essere il punto di partenza di un tunnel sottomarino tra l'ex Porto Franco e il Porto Nuovo e ospitare l'ambizioso Parco del Mare.
[...]
In quegli anni, peraltro, era emerso come sotto le ceneri, presumibilmente scaricate sul Terrapieno tra il 1978 e il 1981, vi sarebbero anche le macerie dei crolli causati dai bombardamenti angloamericani del 1944 e 1945, il materiale di scavo della galleria ferroviaria di circonvallazione e gli inerti dei lavori eseguiti per edificare le sedi dell'Ictp e della Sissa.
In edicola
I leader del cosmo e la manovra inedita che rivoluziona il trasporto spaziale
Nordest Economia
Un veicolo di 120 metri, il Saturno, portò l'umanità sulla Luna oltre mezzo secolo fa. Oggi, lo SpaceX Starship, un colosso della stessa lunghezza, segna una nuova era nel trasporto interplanetario. Al quinto volo di prova, avvenuto lo scorso 13 ottobre, il razzo a due stadi ha completato una manovra senza precedenti, rivoluzionaria per il trasporto nel Sistema solare, verso la totale riutilizzabilità dei veicoli spaziali.
https://www.ilnordest.it/societa/space-x-starship-trasporto-spaziale-rivoluzione-yfwgx2f5
Memorie a minor consumo e maggiore velocità. Dall'Italia arriva la rivoluzione
Vipiu
(Adnkronos) – Nuovi dispositivi innovativi, come memorie resistive (ReRAM) che memorizzano dati cambiando la propria resistenza, più veloci e con consumi minori se paragonati ai metodi tradizionali. Ma anche interruttori elettrici a bassa energia per ridurre i consumi dell’elettronica e migliorare così le prestazioni dei sistemi di calcolo e memoria. Sono molteplici le applicazioni di una nuova scoperta italiana che ha mostrato come i cosiddetti ‘materiali di Mott’ – ovvero un tipo di isolanti fondamentalmente diversi dagli isolanti convenzionali, in grado di passare dallo stato isolante a quello conduttivo – possono cambiare stato proprio a causa dei difetti topologici nella loro struttura cristallina.
[...]
Lo studio è stato svolto assieme alla fondazione Imdea Nanociencia di Madrid, la KU Leuven belga, la Sissa di Trieste e il Diamond Light Source, sincrotrone inglese, e pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.
Consommation réduite et mémoires à vitesse plus élevée. La révolution vient d'Italie
Nouvelles Du Monde
De nouveaux dispositifs innovants, tels que les mémoires résistives (ReRAM) qui stockent les données en modifiant leur résistance, plus rapide et avec une consommation moindre par rapport aux méthodes traditionnelles.
[...]
L'étude a été réalisée en collaboration avec la fondation Imdea Nanociencia de Madrid, la KU Leuven belge, la Sissa de Trieste et le Diamond Light Source, un synchrotron anglais, et publiée dans la revue « Nature Communications ».
Memorie a minor consumo e maggiore velocità. Dall'Italia arriva la rivoluzione
Corriere Massa Carrarese
(Adnkronos) – Nuovi dispositivi innovativi, come memorie resistive (ReRAM) che memorizzano dati cambiando la propria resistenza, più veloci e con consumi minori se paragonati ai metodi tradizionali. Ma anche interruttori elettrici a bassa energia per ridurre i consumi dell’elettronica e migliorare così le prestazioni dei sistemi di calcolo e memoria. Sono molteplici le applicazioni di una nuova scoperta italiana che ha mostrato come i cosiddetti ‘materiali di Mott’ – ovvero un tipo di isolanti fondamentalmente diversi dagli isolanti convenzionali, in grado di passare dallo stato isolante a quello conduttivo – possono cambiare stato proprio a causa dei difetti topologici nella loro struttura cristallina.
[...]
Lo studio è stato svolto assieme alla fondazione Imdea Nanociencia di Madrid, la KU Leuven belga, la Sissa di Trieste e il Diamond Light Source, sincrotrone inglese, e pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.