Press Review

Nasce a Trieste Agorai Innovation Hub, l'ecosistema di partner per accelerare la ricerca
Hwupgrade

Si chiama Agorai Innovation Hub e ne fanno parte enti accademici, istituzioni pubbliche e realtà di spicco come Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Assicurazioni Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, Goldman Sachs, Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Università di Udine, MIB Trieste School of Management, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Deloitte, con la partecipazione dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP).

Leggi qui l'articolo

Data science e intelligenza artificiale: a Trieste nasce Agorai Innovation Hub di Generali
Forbes

Le aree che verranno sviluppate sono salute e benessere, agricoltura rigenerativa e alimentazione, mobilità e trasporti, finance e financial markets. Partecipano, oltre a Assicurazioni Generali, Banca Generali e Generali Italia, Fincantieri, Illicaffè, Goldman Sachs, le Università di Trieste e Udine, SISSA, MIB, IIT, Deloitte e Google Cloud e AlphaFold con paternità DeepMind. 'L'impatto dell'AIG nel mercato creerà una crescita del PIL di 170 miliardi di euro nei prossimi anni. Non dobbiamo perdere altro tempo' ha avvertito Raffaele Gigantino country manager di Google Cloud.

Leggi qui l'articolo

Il Rinascimento digitale parte da Trieste: Agorai sarà la piazza italiana dell?innovazione
cronacatorino.it

L'Agorai Innovation Hub intende creare un ecosistema virtuoso aperto alla collaborazione tra pubblico e privato coinvolgendo università, centri di ricerca, startup e grandi aziende. Tra i partner già presenti figurano, oltre al Gruppo Generali, realtà di primo piano come Fincantieri, Illycaffè, Goldman Sachs, Google Cloud, AlphaFold (DeepMind), le Università di Trieste e Udine, SISSA, MIB, IIT e Deloitte.

Leggi qui l'articolo

Scienza e virgola, a Trieste il festival di Paolo Giordano
Il Mattino di Padova

Trieste capitale dell'editoria scientifica con la nona edizione del Festival Scienza e Virgola, in cartellone da martedì 6 a domenica 11 maggio, dedicato a un tema portante nel quale si identifica il nostro tempo: Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri. Ideato e organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa, scienza e virgola è organizzato con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la direzione scientifica di Nico Pitrelli.

In edicola

 

Scienza e virgola, a Trieste il festival di Paolo Giordano
La Nuova Venezia

Trieste capitale dell'editoria scientifica con la nona edizione del Festival Scienza e Virgola, in cartellone da martedì 6 a domenica 11 maggio, dedicato a un tema portante nel quale si identifica il nostro tempo: Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri. Ideato e organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa, scienza e virgola è organizzato con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la direzione scientifica di Nico Pitrelli.

In edicola

 

Scienza e virgola, a Trieste il festival di Paolo Giordano
Il Corriere delle Alpi

Ideato e organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa, scienza e virgola è organizzato con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la direzione scientifica di Nico Pitrelli. L'edizione ai nastri di partenza schiuderà sei giorni di incontri, dialoghi, spettacoli, laboratori e proiezioni per analizzare e approfondire il cambiamento vorticoso legato alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione che usiamo ogni giorno.

In edicola

Tecnopolitica
Il Piccolo

Cognitivo, ideologico, geopolitico: è il nuovo volto del dominio che verrà esplorato nella nona edizione del festival Scienza e Virgola, in programma a Trieste dal 6 all'11 maggio. Dedicato al tema "Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri", il festival quest'anno si aprirà con un dibattito tra lo scrittore e direttore artistico Paolo Giordano e Asma Mhalla, docente alla Columbia University, considerata tra le massime esperte mondiali di geopolitica delle tecnologie e degli studi su Stati e Big Tech.

In edicola

«Da Google Cloud tecnologie avanzate per ricerca e imprese all'interno di Agorai»
Il Piccolo

Protagonisti nell'operazione Agorai Innovation Hub sono in primis le Assicurazioni Generali e la Regione Friuli Venezia Giulia, poi big dell'industria e delle finanza come Fincantieri, illycaffè, Goldman Sachs, enti accademici e di ricerca come le università di Trieste e di Udine, Sissa, Mib, Istituto italiano di tecnologia (Iit), Ictp, la multinazionale Deloitte, specializzata nei servizi di consulenza e revisione contabile, oltre al gigante della new economy Google Cloud.

In edicola

Scienza e virgola, a Trieste il festival di Paolo Giordano
Il Messaggero Veneto

Trieste capitale dell'editoria scientifica con la nona edizione del Festival Scienza e Virgola, in cartellone da martedì 6 a domenica 11 maggio, dedicato a un tema portante nel quale si identifica il nostro tempo: Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri. Ideato e organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa, scienza e virgola è organizzato con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la direzione scientifica di Nico Pitrelli.

In edicola

«Da Google Cloud tecnologie avanzate per ricerca e imprese all'interno di Agorai»
Il Messaggero Veneto

Protagonisti nell'operazione Agorai Innovation Hub sono in primis le Assicurazioni Generali e la Regione Friuli Venezia Giulia, poi big dell'industria e delle finanza come Fincantieri, illycaffè, Goldman Sachs, enti accademici e di ricerca come le università di Trieste e di Udine, Sissa, Mib, Istituto italiano di tecnologia (Iit), Ictp, la multinazionale Deloitte, specializzata nei servizi di consulenza e revisione contabile, oltre al gigante della new economy Google Cloud.

In edicola

La tecnopolitica e il pianeta. Gli equilibri di Scienza e Virgola
Il Corriere della Sera

Con molte novità e spunti inediti, si svolgerà a Trieste dal 6 all'11 maggio la IX edizione di Scienza e Virgola , festival del libro scientifico ideato e organizzato dal Laboratorio interdisciplinare della Sissa (Scuola internazionale superiore di Studi avanzati), con la direzione artistica di Paolo Giordano e la direzione scientifica di Nico Pitrelli. Alla presentazione triestina di ieri, dopo i saluti di Andrea Romanino, direttore della Sissa, e di Roberto Trotta, direttore del Laboratorio interdisciplinare Sissa, Giordano ha illustrato il tema del festival, Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri .
 

In edicola

Scienza e virgola, a Trieste il festival di Paolo Giordano
La Tribuna di Treviso

Trieste capitale dell'editoria scientifica con la nona edizione del Festival Scienza e Virgola, in cartellone da martedì 6 a domenica 11 maggio, dedicato a un tema portante nel quale si identifica il nostro tempo: Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri. Ideato e organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa, scienza e virgola è organizzato con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la direzione scientifica di Nico Pitrelli.

In edicola

«Scienza e virgola» uno speciale festival del libro
Gazzetta del Sud

Scienzae virgola, il Festival del libro scientifico organizzato dalla SISSA, spicca un salto di qualitàe si candidaa diventare uno dei grandi appuntamenti nazionali, con una particolarità: mantenere un calmo equilibrio tra cultura e scienza. Merito della direzione artistica di Paolo Giordano- anche lui in bilico tra le due discipline, fisico di formazionee scrittore-e del centro di ricerca internazionale che è la Scuola internazionale di Studi Superiori Avanzati, con la cura scientifica di Nico Pitrelli.

In edicola

I confini tra stato Big tech
Il Piccolo

Il Festival Scienza e Virgola in prima pagina.

In edicola

Il Festival Scienza e Virgola a Trieste dal 6 all'11 maggio
Quotidiano di Bari

Dal 6 all'11 maggio con la sua 9/a edizione torna a Trieste Scienza e Virgola, il Festival del libro scientifico quest'anno sul tema "Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri", promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa. Dialoghi, spettacoli, eventi esperienziali e proiezioni scandiranno le sei giornate che fanno di Trieste la capitale dell'editoria scientifica, un programma che porta la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la cura scientifica di Nico Pitrelli.

Leggi qui l'articolo

Il Festival Scienza e Virgola a Trieste dal 6 all'11 maggio
Adnkronos

Dal 6 all'11 maggio con la sua 9/a edizione torna a Trieste Scienza e Virgola, il Festival del libro scientifico quest'anno sul tema "Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri", promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa. Dialoghi, spettacoli, eventi esperienziali e proiezioni scandiranno le sei giornate che fanno di Trieste la capitale dell'editoria scientifica, un programma che porta la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la cura scientifica di Nico Pitrelli.

Leggi qui l'articolo

Scienza e virgola, IA e geopolitica con Recalcati e Mhalla
ANSA

Giunto alla nove edizione, Scienza e virgola, il Festival del libro scientifico organizzato dalla SISSA, spicca un salto di qualità e si candida a diventare uno dei grandi appuntamenti nazionali, con una particolarità: mantenere un calmo equilibrio tra cultura e scienza. Merito della direzione artistica di Paolo Giordano - anche lui in bilico tra le due discipline, fisico di formazione e scrittore - e del centro di ricerca internazionale che è la Scuola internazionale di Studi Superiori Avanzati, con la cura scientifica di Nico Pitrelli.

Leggi qui l'articolo

Scienza e virgola a Trieste indaga i confini tra Stato e Big Tech
il Piccolo.it

L'edizione 2025 si presenta con un programma di quasi 60 eventi, distribuiti in oltre 20 sedi cittadine: un festival diffuso che porterà la scienza nei caffè e nelle biblioteche, nelle librerie e nelle scuole, ma anche alla Casa Circondariale e, per la prima volta, in una Rsa. Ideato e organizzato dal Laboratorio interdisciplinare della Sissa, con la direzione artistica di Paolo Giordano e scientifica di Nico Pitrelli, Scienza e Virgola si nutre di numerosissime collaborazioni e rinnova la sua proposta che mira a superare la classica separazione tra cultura scientifica e umanistica.

Leggi qui l'articolo

Atlante Triestino di Penazzi in trentaquattro opere d'arte
Il Piccolo

a figure realmente esistite, anche recenti come il fondatore dell'ICTP e SISSA Paolo Budinich, come a "invisibili", nel racconto ad esempio che lo porta nel titolo. Innervate da interessanti sfumature le tante storie al femminile: nello sguardo serio di "La mandriana di Servola" nell'olio ancora di Sambo, Penazzi intravede la rassegnazione di Lucija, costretta dalla famiglia, «gente di terra» a «curare i campi, gli orti, le bestie», anelando a un futuro che... approderà invece proprio via mare.

In edicola

Il Festival Scienza e Virgola a Trieste dal 6 all'11 maggio
ugualementeabile.it

Dal 6 all'11 maggio con la sua 9/a edizione torna a Trieste Scienza e Virgola, il Festival del libro scientifico quest'anno sul tema "Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri", promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa. Dialoghi, spettacoli, eventi esperienziali e proiezioni scandiranno le sei giornate che fanno di Trieste la capitale dell'editoria scientifica, un programma che porta la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la cura scientifica di Nico Pitrelli.

Leggi qui l'articolo