Invecchiamento cognitivo: Il lavoro aiuta il nostro cervello Anche il tipo di attività lavorativa influisce nell' andamento del declino cognitivo. È quanto rilevato da un nuovo studio che coinvolge SISSA e Università di Padova e che ha preso in esame un ampio campione di popolazione italiana Non sempre il lavoro logora, anzi. Un recente ricerca dimostra che ha un ruolo attivo nel mantenere il nostro cervello in salute.
Press Review
Studio SISSA - Il lavoro aiuta il nostro cervello
Trieste cafe
Cognitive aging: Work helps our brain
Eurekalert
A new paper by SISSA and University of Padua shows that occupation influences the course of cognitive decline. A recent study shows that work plays an active role in keeping our brains healthy. "We have demonstrated the role of working activity on cognitive performance".
I corsi paralleli di Dante e Marco Polo
Avvenire
L' uomo non contempla più la realtà, la trasforma. Il viaggio immaginario di Dante e quello reale di Marco Polo, più o meno contemporanei, sono rivissuti in un saggio curioso appena pubblicato dalle edizioni Dedalo col titolo Tra cielo e terra (pagine 268, euro 17). Ne sono autori uno scienziato, Giuseppe Mussardo, che insegna Fisica teorica alla Scuola superiore di studi avanzati di Trieste, e un filosofo, Gaspare Polizzi, docente di Pedagogia generale e sociale all' Università di Pisa.
In edicola
How Does the Brain Efficiently Use Resources?
Technology Networks
A collaboration between SISSA and the University of Pennsylvania indicates the existence of an efficient process of sensory coding in rats, suggesting a general principle for optimal use of computational resources. The study, published in eLife , paves the way for an understanding of the underlying neuronal mechanisms behind this efficiency and for the development of artificial intelligence systems based on similar principles.
Study shows the existence of efficient coding processes for visual stimuli in rodents
News Medical
A collaboration between SISSA and the University of Pennsylvania indicates the existence of an efficient process of sensory coding in rats, suggesting a general principle for optimal use of computational resources.he study, published in eLife, paves the way for an understanding of the underlying neuronal mechanisms behind this efficiency and for the development of artificial intelligence systems based on similar principles.
Snam, parte a Trieste l' hub dell' idrogeno: patto imprese-ricerca
Corriere Alpi
L' Italia sarà l' avamposto europeo di Snam per l' idrogeno e Trieste una delle sue capitali. Partirà in gennaio il Centro nazionale per l' innovazione sull' idrogeno di Snam in Friuli Venezia Giulia. [...] L' Hydrogen Innovation Center del gruppo guidato dall' amministratore delegato Marco Alverà comprenderà nell' hub Fvg tutto il Gotha delle istituzioni scientifiche della regione (le università di Trieste e di Udine, Area Science Park, Sissa, Ogs, Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia del Cnr ed Elettra-Sincrotrone ) [...].
Efficient coding: How the brain optimizes allocation of resources
Medical Press
A collaboration between SISSA and the University of Pennsylvania indicates the existence of an efficient process of sensory coding in rats, suggesting a general principle for optimal use of computational resources. The study, published in eLife, paves the way for an understanding of the underlying neuronal mechanisms behind this efficiency and for the development of artificial intelligence systems based on similar principles.
Efficient coding: How the brain optimizes allocation of resources
Eurekalert
A collaboration between SISSA and the University of Pennsylvania indicates the existence of an efficient process of sensory coding in rats, suggesting a general principle for optimal use of computational resources. The study was published in eLife.A collaboration between SISSA and the University of Pennsylvania indicates the existence of an efficient process of sensory coding in rats, suggesting a general principle for optimal use of computational resources.
La teoria di stringhe e numeri i due filoni di Francesca (Ictp)
Il Piccolo
Francesca Ferrari è originaria di Milano, dove ha studiato: «Ho conseguito la triennale all' Università di Milano-Bicocca, mentre per la laurea magistrale in Fisica mi sono divisa tra il Politecnico di Zurigo e quello di Parigi». Dopo la laurea in Fisica delle particelle, ha lavorato ad Amsterdam e alla Sissa di Trieste: «Mentre ora sto svolgendo il secondo post doc all' Ictp».
In edicola
Snam, parte a Trieste l' hub dell' idrogeno: patto imprese-ricerca
Il Piccolo
L' Italia sarà l' avamposto europeo di Snam per l' idrogeno e Trieste una delle sue capitali. [...] Il primo atto sarà il lancio a Trieste di un dottorato in collaborazione tra il gruppo energetico, l' Università di Trieste, l' Istituto Officina dei Materiali (Iom) e il Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche) [...]. L' Hydrogen Innovation Center del gruppo guidato dall' amministratore delegato Marco Alverà comprenderà nell' hub Fvg tutto il Gotha delle istituzioni scientifiche della regione (le università di Trieste e di Udine, Area Science Park, Sissa, Ogs, Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia del Cnr ed Elettra-Sincrotrone) [..]
In edicola
Quando e come è nata la scrittura?
Il Tascabile
È stato l’essere umano ad avere fatto quel salto evolutivo che lo ha reso capace di leggere e scrivere o è stato il linguaggio scritto a essersi evoluto in un certo modo adattandosi alle facoltà degli umani? Davide Crepaldi, neuroscienziato della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati SISSA di Trieste, autore del libro Neuropsicologia della lettura, spiega così la questione: “c’è ragione di pensare che il cervello umano di cinquemila anni fa,” ossia l’epoca a cui risalgono i primi documenti attestati come vere forme di scrittura, “non fosse strutturalmente molto diverso da quello attuale”.
«Le decisioni sulla pandemia Preparare i cittadini è possibile»
Avvenire
«Per prendere decisioni che hanno un forte impatto sulla vita delle comunità, insieme al necessario riferimento alle evidenze scientifiche, occorre che il coinvolgimento dei cittadini sia stato preparato in precedenza dal punto di vista delle conoscenze e attraverso la costruzione di rapporti di fiducia. [...]». Mariachiara Tallacchini insegna Filosofia del diritto presso la facoltà di Economia e Giurisprudenza dell' Università Cattolica di Piacenza, e Scienza, diritto e democrazia al Master in Comunicazione della scienza della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.
In edicola
Con Intuite l' intelligenza artificiale è al servizio della salute
Il Sole 24 Ore
Si aprono nuove prospettive nel campo della diagnostica medica grazie al ricorso all' AI. Una soluzione innovativa arriva da Aindo, start up di intelligenza artificiale. Fondata nel 2018 da un gruppo di ricercatori, esperti mondiali di generazione di dati sintetici, è una startup della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa).
LA CERIMONIA VENEZIA Inaugurazione particolare dell' anno dottorale per i dottorandi
Il Gazzettino.it
[...] ieri al Teatro Goldoni con anche la consegna dei diplomi a 175 dottori di ricerca del 2020 e del 2021. Ospite speciale della cerimonia Stefano Ruffo, docente ordinario di Fisica della Materia alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA) [...]
Aindo: il Fondo Vertis Venture 3 Technology Transfer investe 2.8 milioni di euro nella startup di Intelligenza Artificiale triestina
Trieste Prima
Trieste e innovazione tecnologica, un binomio vincente: la startup Aindo ha raccolto un investimento di 2,8 milioni di euro dal fondo Vertis Venture 3 Technology Transfer per sviluppare e portare a mercato la tecnologia proprietaria di generazione di dati sintetici INTUITE.AI . [...] Aindo , è una startup della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, fondata nel 2018 [...]
Referendum anticaccia: il parere dello zoologo
Armi e Tiro
Nicola Bressi, docente alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, esprime i suoi dubbi sull' impresa referendaria per cercare di vietare la caccia: 'L' attività venatoria deve diventare un mezzo per gestire l' ambiente in modo sostenibile'
Aindo: l' intelligenza artificiale per la salute
Il Sole 24 Ore
l Fondo Vertis Venture 3 Technology Transfer, partecipato da Cdp, ha investito 2,8 milioni di euro nella start up di intelligenza artificiale Aindo. Fondata nel 2018 da un gruppo di ricercatori, esperti mondiali di generazione di dati sintetici, Aindo è una startup della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa). Il suo principale prodotto è Intuite.Ai, soluzione first in class per la generazione di dati sintetici che consentirà l' utilizzo di dati, anche sensibili, su larga scala.
In edicola
Cervelli affamati, una guida spiega i nostri impulsi davanti al buon cibo
Il Piccolo
[...] Lo strettissimo rapporto tra i nostri neuroni e quello che abbiamo nel piatto viene indagato con gli strumenti delle neuroscienze in "Guida per cervelli affamati", un saggio appena uscito in libreria per Il Saggiatore a firma di due giovani studiose, la neuroscienziata Carol Coricelli, che ha ottenuto il suo PhD alla Sissa e ora lavora alla University of Western Ontario in Canada e la comunicatrice scientifica Sofia Erica Rossi, ex studentessa del master "Franco Prattico" della Sissa.
In edicola
Giunge dalla Croazia Natascia Stojic
Il Piccolo
Giunge dalla Croazia Natascia Stojic. Si è laureata in Fisica all' Università di Zagabria e ha conseguito il dottorato alla Stony Brook University di New York. A Trieste è arrivata nel 2003, attiva all' Ictp e alla Sissa per poi stabilizzarsi all' Ictp: «Mi sono subito innamorata della città», dice «sono rimasta colpita soprattutto dall' eterogeneità del paesaggio e dal clima culturale.
In edicola
Dottorati di ricerca Cerimonia al Goldoni
Il Gazzettino
Oggi 175 cafoscarini e cafoscarine verranno proclamati dottori di ricerca al Teatro Carlo Goldoni. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, la cerimonia per il conferimento dei diplomi coinvolgerà sia i dottori del 2020, sia quelli del 2021. [...] Ospite speciale della cerimonia il professor Stefano Ruffo, docente ordinario di Fisica della Materia alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, istituzione che ha diretto dal 2015 al 2021.
In edicola