Press Review

L’invasione delle pseudoscienze, come arginare i ciarlatani?
Msn

Ho letto l’articolo di Carlo Rovelli sul Corriere della Sera del 2 Aprile, con un misto di sollievo e apprensione. Sollievo perché è importante che si levi una voce chiara su un problema in drammatica crescita come la diffusione della pseudoscienza, a vari livelli, nella società civile. [...] Ora, temo che non sia sufficiente inserire un corso di scienza moderna nella formazione dei giuristi, come suggerisce Stefano Ruffo (Rettore della SISSA di Trieste), anche se sicuramente aumentare in tutti la consapevolezza del dibattito scientifico è sicuramente importante.

Leggi l'articolo

Arriva un colore tutto nuovo: il blu brillante, dal cavolo
Il Mattino di Padova

Non solo quella dei cosmetici: anche quella alimentare ha le sue palette e va alla ricerca di nuove nuance. Pescandole, dove possibile, anche dal mondo naturale. Così può capitare di trovare, nascosto dentro un cavolo rosso, un blu ciano, una di quelle nuance cui gli addetti ai lavori danno la caccia da tempo e che potrebbe sostituire i coloranti sintetici. [...] I ricercatori - alcuni dei quali afferenti al CNR e alla SISSA di Trieste - guardano da tempo al cavolo rosso come fonte naturale di diversi colori.

Leggi l'articolo

Arriva un colore tutto nuovo: il blu brillante, dal cavolo
Il Secolo XIX

Non solo quella dei cosmetici: anche quella alimentare ha le sue palette e va alla ricerca di nuove nuance. Pescandole, dove possibile, anche dal mondo naturale. Così può capitare di trovare, nascosto dentro un cavolo rosso, un blu ciano, una di quelle nuance cui gli addetti ai lavori danno la caccia da tempo e che potrebbe sostituire i coloranti sintetici. [...] I ricercatori - alcuni dei quali afferenti al CNR e alla SISSA di Trieste - guardano da tempo al cavolo rosso come fonte naturale di diversi colori.

Leggi l'articolo

A new natural blue for food coloring
Eurekalert

A natural brilliant blue coloring has been discovered by an international team of researchers including chemists at the University of California, Davis. The new cyan blue, obtained from red cabbage, could be an alternative to synthetic blue food colorings such as the widely used FD&C Blue No. 1. [...] For about a decade, a team led by scientists at the Mars Advanced Research Institute and Mars Wrigley Science and Technology, in collaboration with the UC Davis Innovation Institute for Food and Health, The Ohio State University, Nagoya University, Japan, the University of Avignon, France and SISSA University, Italy have been working on isolating a blue anthocyanin from red cabbage. But the natural blue coloring is present only in tiny amounts.

Read the news release

Arriva un colore tutto nuovo: il blu brillante, dal cavolo
La Repubblica.it

Non solo quella dei cosmetici: anche quella alimentare ha le sue palette e va alla ricerca di nuove nuance. Pescandole, dove possibile, anche dal mondo naturale. Così può capitare di trovare, nascosto dentro un cavolo rosso, un blu ciano, una di quelle nuance cui gli addetti ai lavori danno la caccia da tempo e che potrebbe sostituire i coloranti sintetici. [...] I ricercatori - alcuni dei quali afferenti al CNR e alla SISSA di Trieste - guardano da tempo al cavolo rosso come fonte naturale di diversi colori.

Leggi l'articolo

I non eroi di Segantin
L'Adige

«Il rumore. Lo avrei ricordato sempre. Il rumore di una foresta che sparisce nel fango. Non c'era niente da capire. Semplicemente, il bosco non esisteva più». Vaia è stato questo, e nessuno lo può dimenticare le ferite che ha inferto, soprattutto chi è originario dei luoghi più colpiti dalla tempesta del 2018 come Sara Segantin, nata a Cavalese, laureata in Lingue e letterature straniere e con un Master in Comunicazione della Scienza alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, e tra le fondatrici di Fridays For Future in Italia.

In edicola

Sara Andreetta a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Uno studio che mira a quantificare l'efficacia della metrica nella memoria ha confrontato La Divina Commedia e l’Orlando Furioso dimostrando che scomponendo rime, accenti e lunghezza dei versi delle due opere facciamo meno fatica a ricordare quella del sommo poeta.

Ascolta la puntata del  06/04/2021 (dal min 00.19.50)

Sara Andreetta a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar

Uno studio che mira a quantificare l'efficacia della metrica nella memoria ha confrontato La Divina Commedia e l’Orlando Furioso dimostrando che scomponendo rime, accenti e lunghezza dei versi delle due opere facciamo meno fatica a ricordare quella del sommo poeta.

Ascolta la puntata del  06/04/2021 (dal min 00.19.50)

Virus e contagi: carente lo scambio di dati con lo Stato
Il Piccolo

In Italia abbiamo degli ottimi ricercatori, tanto che secondo l' autorevole QS University Ranking la nostra ricerca sul Covid-19 è al quinto posto mondiale come impatto. Eppure nel nostro paese abbiamo superato i 100 mila morti e circa due terzi dei decessi sono avvenuti dopo ottobre 2020, ossia quando gran parte della ricerca italiana sul virus era già stata pubblicata. Una delle risposte, sostiene il data scientist della Sissa Guido Sanguinetti, potrebbe risiedere nella mancanza di interdisciplinarità all' interno delle strutture scientifiche che supportano i politici nelle loro decisioni.

In edicola

 

Per il Porto vecchio ideale Balbinot
Il Piccolo

La proposta di Sergio Accerboni

[...] L' installazione di un "cervellone" a servizio dell' area mediterranea e balcanica in particolare, sarebbe un' ipotesi molto importante, con il supporto e coinvolgimento finanziario degli organismi internazionali e, dal lato tecnico, delle nostre eccellenti aree scientifiche quali Area, Sincrotrone, Sissa, Università, ecc.

In edicola

Covid: Sissa, restrizioni hanno effetto, curva inizia calo
ANSA FVG

Analisi scientifica settimanale di Guido Sanguinetti

Leggi l'articolo

Covid: Sissa, restrizioni hanno effetto, curva inizia calo
Trentino

Analisi scientifica settimanale di Guido Sanguinetti

Leggi l'articolo

Covid: Sissa, restrizioni hanno effetto, curva inizia calo
Giornale di Sicilia

Analisi scientifica settimanale di Guido Sanguinetti

Leggi l'articolo

Scienza: Ruffo(Sissa), contro ciarlatani democrazia e sapere
Msn

Dibattito quanto più possibile aperto a tutti sulla scienza e, essendo quest'ultima un ambito molto specifico, inserire un corso di scienza moderna, ad esempio, nella formazione dei giuristi.

Gli interventi di Stefano Ruffo, Direttore della SISSA, e Raffaella Rumiati, ex vicepresidente Anvur e docente di Neuroscienze cognitive, nella discussione tra scienziati veri e ciarlatani, aperta dal fisico Carlo Rovelli con un editoriale sul Corriere della Sera a difesa della giornalista scientifica Sylvie Coyaud, rinviata a giudizio per un articolo.

Leggi l'articolo

Scienza: Ruffo(Sissa), contro ciarlatani democrazia e sapere
ANSA FVG

Dibattito quanto più possibile aperto a tutti sulla scienza e, essendo quest'ultima un ambito molto specifico, inserire un corso di scienza moderna, ad esempio, nella formazione dei giuristi.

Gli interventi di Stefano Ruffo, Direttore della SISSA, e Raffaella Rumiati, ex vicepresidente Anvur e docente di Neuroscienze cognitive, nella discussione tra scienziati veri e ciarlatani, aperta dal fisico Carlo Rovelli con un editoriale sul Corriere della Sera a difesa della giornalista scientifica Sylvie Coyaud, rinviata a giudizio per un articolo.

Leggi l'articolo

Quarantesettezeroquattro e Icm incassano due volte grazie alla "Creatività"
Il Piccolo (ed. Gorizia)

[...] Per quanto riguarda le "Manifestazioni per la divulgazione della cultura scientifica" - graduatoria che vede in testa l' università di Trieste e seguita dalla Sissa - al terzo posto si colloca l' associazione culturale Scienza Under 18 Isontina che incassa un sostegno di 22 mila euro.

In edicola

Quarantesettezeroquattro e Icm incassano due volte grazie alla "Creatività"
il Piccolo.it

[...] Per quanto riguarda le "Manifestazioni per la divulgazione della cultura scientifica" - graduatoria che vede in testa l' università di Trieste e seguita dalla Sissa - al terzo posto si colloca l' associazione culturale Scienza Under 18 Isontina che incassa un sostegno di 22 mila euro.

Leggi l'articolo

Ricerca: Crone(Erc), con Covid più chiara importanza scienza
ANSA FVG

"La pandemia ha aumentato la consapevolezza dell'importanza della scienza e se c'è consapevolezza pubblica, questo ricade anche sulla politica e sui policy maker. Noto spesso comunque che la fiducia nella scienza è alta e le persone sono consapevoli che gli investimenti a lungo termine sono necessari". Lo ha detto all'ANSA Eveline Crone, neuroscienziata dell'Erasmus University di Rotterdam e vice-Presidente dell'ERC, intervenendo a margine della Opening Ceremony della SISSA questa mattina con una speech dal titolo "The European Research Council: Crossing Boundaries".

Leggi l'articolo

Ricerca: Crone(Erc), con Covid più chiara importanza scienza
Msn

"La pandemia ha aumentato la consapevolezza dell'importanza della scienza e se c'è consapevolezza pubblica, questo ricade anche sulla politica e sui policy maker. Noto spesso comunque che la fiducia nella scienza è alta e le persone sono consapevoli che gli investimenti a lungo termine sono necessari". Lo ha detto all'ANSA Eveline Crone, neuroscienziata dell'Erasmus University di Rotterdam e vice-Presidente dell'ERC, intervenendo a margine della Opening Ceremony della SISSA questa mattina con una speech dal titolo "The European Research Council: Crossing Boundaries".

Leggi l'articolo

Ricerca: Crone(Erc), con Covid più chiara importanza scienza
Trentino

"La pandemia ha aumentato la consapevolezza dell'importanza della scienza e se c'è consapevolezza pubblica, questo ricade anche sulla politica e sui policy maker. Noto spesso comunque che la fiducia nella scienza è alta e le persone sono consapevoli che gli investimenti a lungo termine sono necessari". Lo ha detto all'ANSA Eveline Crone, neuroscienziata dell'Erasmus University di Rotterdam e vice-Presidente dell'ERC, intervenendo a margine della Opening Ceremony della SISSA questa mattina con una speech dal titolo "The European Research Council: Crossing Boundaries".

Leggi l'articolo