Per 150 anni è stato uno dei più grandi grattacapi nella comunità mondiale dei matematici ; si tratta del problema di Riemann che permette di predire con grande precisione la distribuzione dei numeri primi. Ma dopo quasi due secoli la congettura di Riemann è stata finalmente risolta ; e il risultato si deve allo sforzo congiunto di André Leclair, docente della Cornell University, e di un italiano, Giuseppe Mussardo della Scuola Internazionale Superiore degli Studi Avanzati (S.I.S.S.A.).
Press Review
Un italiano risolve problema matematico "impossibile", dopo 150 anni
Skuola.net
Congettura di Riemann: soluzione al problema matematico sui numeri primi dopo 150 anni
Il giornale d'Italia
Dopo ben 150 anni è stata risolta la congettura di Riemann, ossia uno dei più grandi problemi matematici che consente di predire con accuratezza la distribuzione dei numeri primi. [...]Dietro alla scoperta ci sono due bravissimi fisici: Giuseppe Mussardo, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), e Andrè Leclair della Cornell University.
Congettura di Riemann: soluzione al problema matematico sui numeri primi dopo 150 anni
Blitz quotidiano
Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici , ossia la congettura di Riemann. che permette di predire con una grande accuratezza la distribuzione dei numeri primi. Il risultato, pubblicato sul Journal of Statistical Mechanics , si deve ai fisici Giuseppe Mussardo , della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), e Andrè Leclair , della Cornell University.
Che cos' è l' enigma di Riemann, risolto anche da un italiano
True News
L' enigma di Riemann è stato finalmente risolto dopo 150 anni . La soluzione di uno dei più grandi problemi matematici della storia è stata pubblicata sul Journal of Statistical Mechanics . Gli autori della ricerca sono due fisici: Andre Leclair , dalla Cornell University , e l' italiano Giuseppe Mussardo , del SISSA.
Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici: il risultato frutto del lavoro tra Italia e Usa
News Online
Scienza e Tecnologia In totale i due hanno lavorato per ben tre anni alla ricerca di una soluzione. Risolto l' enigma di Riemann: dopo 150 anni trovata la soluzione L' italiano Giuseppe Mussardo , della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) [...].
Congettura di Riemann: soluzione al problema matematico sui numeri primi dopo 150 anni
The world news - Italy
Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici , ossia la congettura di Riemann. che permette di predire con una grande accuratezza la distribuzione dei numeri primi. Il risultato, pubblicato sul Journal of Statistical Mechanics , si deve ai fisici Giuseppe Mussardo , della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), e Andrè Leclair , della Cornell University.
Un famoso problema matemático de 150 años tiene solución física
Europa Press
La Conjetura de Riemann, un famoso problema matemático que sigue abierto tras más de 150 años, se puede desentrañar gracias a un enfoque completamente inesperado que llega de la física estadística. Esta es la conclusión de Giuseppe Mussardo, profesor de Física Teórica en SISSA, y Andrè Leclair de la Universidad de Cornell informaron en un artículo recién publicado en el Journal of Statistical Mechanics (JSTAT).
Un famoso enigma matemático de 150 años tiene solución... física
la voz
La Conjetura de Riemann, un famoso problema matemático que sigue abierto tras más de 150 años, se puede desentrañar gracias a un enfoque completamente inesperado que llega de la física estadística. Esta es la conclusión de Giuseppe Mussardo, profesor de Física Teórica en SISSA, y Andrè Leclair de la Universidad de Cornell informaron en un artículo recién publicado en el Journal of Statistical Mechanics (JSTAT).
Il mistero della successione dei numeri primi risolto dall' intuizione di un fisico italiano
Msn
E se un italiano avesse dimostrato di aver risolto il problema dei problemi? C' è un timido ottimismo che sia andata così, ma è ancora presto per capire i contorni di uno studio, pubblicato ieri sul Journal of Statistical Mechanics e scritto da Giuseppe Mussardo, Professore di Fisica Teorica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) e Andrè Leclair, della Cornell University.
L'enigma di Riemann risolto da un italiano: resisteva da 150 anni
quotidiano.net
È stato risolto uno dei più grandi problemi matematici di sempre, che resisteva da 150 anni , e che neanche il suo ideatore era riuscito a dimostrare. Stiamo parlando della congettura (o ipotesi) di Riemann che permette di predire con una grande accuratezza la distribuzione dei numeri primi. E nella coppia di fisici che ha trovato la soluzione del mistero, pubblicata sul Journal of Statistical Mechanics, c'è un italiano, Giuseppe Mussardo della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, che ha lavorato assieme a André Leclair della Cornell University.
Congettura di Riemann: soluzione al problema matematico sui numeri primi dopo 150 anni
Il giornale d'Italia
Dopo ben 150 anni è stata risolta la congettura di Riemann, ossia uno dei più grandi problemi matematici che consente di predire con accuratezza la distribuzione dei numeri primi. [...]Dietro alla scoperta ci sono due bravissimi fisici: Giuseppe Mussardo, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), e Andrè Leclair della Cornell University.
No, l' ipotesi di Riemann non è stata dimostrata
italicom.com
Una delle più grandi sfide della matematica è senza dubbio la cosiddetta ipotesi di Riemann. Il "sacro Graal" della matematica, che, più realisticamente, è ritenuto il più importante problema aperto della matematica, impegna studiosi di tutto il mondo da 150 anni, ossia da quando, nel 1859, Bernhard Riemann ne formulò la prima versione.[...] La notizia di ieri data dall' ANSA , che riprendeva un comunicato della SISSA di Trieste, secondo cui uno studio pubblicato sulla rivista "Journal of Statistical Mechanics" aveva "svelato" la congettura di Riemann ha naturalmente suscitato un discreto clamore nella comunità matematica.
Física explica enigma da Matemática, a Hipótese de Riemann
Inovacao tecnologica
"No cerne do argumento de Riemann havia uma conjectura, que ele não foi capaz de provar, sobre a localização de um número infinito de zeros no plano complexo de uma função particular, conhecida como função de Riemann. Esses zeros parecem se alinhar magicamente ao longo de uma linha vertical com uma abscissa exatamente igual a 1/2, e até agora ninguém conseguiu entender a razão de uma regularidade tão incrível," explicou Giuseppe Mussardo, da Escola Internacional de Estudos Avançados, na Itália.
Il mistero della successione dei numeri primi risolto dall' intuizione di un fisico italiano
Il Giornale.it
E se un italiano avesse dimostrato di aver risolto il problema dei problemi? C' è un timido ottimismo che sia andata così, ma è ancora presto per capire i contorni di uno studio, pubblicato ieri sul Journal of Statistical Mechanics e scritto da Giuseppe Mussardo, Professore di Fisica Teorica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) e Andrè Leclair, della Cornell University.
Congettura di Riemann: dopo 150 anni risolto il rompicapo matematico, grazie anche a un italiano
News Sputnik
Nel 1859 Bernhard Riemann, matematico e fisico tedesco, presentò al mondo la funzione di Riemann, che però presentava una congettura che non seppe spiegare e dimostrare. Ci sono voluti 150 anni, ma alla fine il fisico Giuseppe Mussardo (italiano), della Scuola internazionale superiore di studi avanzati, e Andrè Leclair, della Cornell University, ci sono riusciti, dopo 3 anni di studio intenso.
Risolto l' enigma di Riemann, uno dei più grandi problemi di matematica
italicom.com
I fisici Giuseppe Mussardo, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), e Andrè Leclair, della Cornell University, sono riusciti, dopo 150 anni, a risolvere la congettura di Riemann, uno dei più grandi problemi matematici che permette di predire con una grande accuratezza la distribuzione dei numeri primi.
No, l’Ipotesi di Riemann non è ancora stata risolta
Il Post
[...] I fisici Giuseppe Mussardo e André LeClair hanno pubblicato un articolo in cui [...] hanno dimostrato [...] è tecnicamente possibile che RH sia falsa, ma la cosa è estremamente improbabile. La Sissa – dove lavora Mussardo – ha pubblicato un comunicato stampa dal titolo “La congettura di Riemann svelata dalla fisica”. Notate come non ci sia scritto “dimostrata” ma “svelata”: termine tecnicamente corretto per l’articolo ma ambiguo. Infine l’Ansa ha preso il comunicato stampa e invece che “svelata” ha usato “risolta”, facendo così saltare sulla sedia la gente che l’ha letto.
Un italiano risolve problema matematico "impossibile", dopo 150 anni
Sannio Portale
Per 150 anni è stato uno dei più grandi grattacapi nella comunità mondiale dei matematici ; si tratta del problema di Riemann che permette di predire con grande precisione la distribuzione dei numeri primi. Ma dopo quasi due secoli la congettura di Riemann è stata finalmente risolta ; e il risultato si deve allo sforzo congiunto di André Leclair, docente della Cornell University, e di un italiano, Giuseppe Mussardo della Scuola Internazionale Superiore degli Studi Avanzati (S.I.S.S.A.).
Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici
Msn
Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici, ossia la congettura di Riemann che permette di predire con una grande accuratezza la distribuzione dei numeri primi.Il risultato, pubblicato sul Journal of Statistical Mechanics, si deve ai fisici Giuseppe Mussardo, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), e Andrè Leclair, della Cornell University.A sorpresa, i due fisici sono riusciti a trovare la soluzione del mistero utilizzando le leggi di probabilità che regolano i movimenti caotici, come quelli degli atomi di gas.
Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici: merito anche di un italiano
Sannio Portale
Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici, ossia la congettura di Riemann che permette di predire con una grande accuratezza la distribuzione dei numeri primi. Il risultato, pubblicato sul Journal of Statistical Mechanics , si deve ai fisici Giuseppe Mussardo, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), e Andrè Leclair, della Cornell University.