Press Review

Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici
AltoAdige.it

Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici, ossia la congettura di Riemann che permette di predire con una grande accuratezza la distribuzione dei numeri primi. Il risultato, pubblicato sul Journal of Statistical Mechanics, si deve ai fisici Giuseppe Mussardo, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), e Andrè Leclair, della Cornell University.

Leggi l'articolo

Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici
Giornale di Sicilia

È stato risolto uno dei più grandi problemi matematici di sempre, che resisteva da 150 anni , e che neanche il suo ideatore era riuscito a dimostrare. Stiamo parlando della congettura (o ipotesi) di Riemann che permette di predire con una grande accuratezza la distribuzione dei numeri primi. E nella coppia di fisici che ha trovato la soluzione del mistero, pubblicata sul Journal of Statistical Mechanics, c'è un italiano, Giuseppe Mussardo della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, che ha lavorato assieme a André Leclair della Cornell University.

Leggi l'articolo

The Riemann conjecture unveiled by physics
Phys.org

A mystery of mathematics that has remained unsolved for more than 150 years can be unraveled thanks to a completely unexpected approach coming from statistical physics. This is the important conclusion of Giuseppe Mussardo, professor of Theoretical Physics at SISSA, and Andrè Leclair of Cornell University reported in an article just published in the Journal of Statistical Mechanics (JSTAT).

Leggi l'articolo

HUFFPOST: Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici: merito anche di un italiano
rassegnastampa.news

Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici, ossia la congettura di Riemann che permette di predire con una grande accuratezza la distribuzione dei numeri primi. Il risultato, pubblicato sul Journal of Statistical Mechanics , si deve ai fisici Giuseppe Mussardo, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), e Andrè Leclair, della Cornell University.

Leggi l'articolo

Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici
ANSA

Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici , ossia la congettura di Riemann. che permette di predire con una grande accuratezza la distribuzione dei numeri primi. Il risultato, pubblicato sul Journal of Statistical Mechanics , si deve ai fisici Giuseppe Mussardo , della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), e Andrè Leclair , della Cornell University.

Leggi l'articolo

Team regionale studia il ciclo vitale delle stelle
Il Piccolo

Siamo ufficialmente entrati in una nuova epoca, estremamente promettente per la scoperta dei segreti dell' universo: l' era dell' astronomia gravitazionale. [...] A queste nuove rilevazioni, frutto della collaborazione internazionale Ligo/Virgo/Kagra, hanno contribuito anche alcuni scienziati del Fvg. Tra gli oltre 2000 esperti di tutto il mondo coinvolti ci sono infatti anche Edoardo Milotti, Agata Trovato e Andrea Virtuoso, del dipartimento di Fisica di UniTS, Odysse Halim ed Enrico Fragiacomo dell' Infn, Stefano Ansoldi e Giuseppe Cabras dell' Università di Udine e Mario Spera della Sissa.

In edicola

Quegli "alleati digitali" per gestire la burocrazia Incontro a CasaViola
Il Piccolo

Aperte le prenotazioni per un nuovo, importante appuntamento con il ciclo di incontri mensili "Obiettivo Salute", dedicati alla formazione e informazione del Caregiver, proposti ad ingresso gratuito alla sede di CasaViola [...]. Venerdì alle 17.30 nell' incontro "Alleati digitali: come computer e smartphone possono aiutarci a gestire la burocrazia", la dottoressa Francesca Rizzato, comunicatrice scientifica e biofisica computazionale presso Sissa Medialab [...].

In edicola

Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici: merito anche di un italiano
Huffington Post

Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici, ossia la congettura di Riemann che permette di predire con una grande accuratezza la distribuzione dei numeri primi. Il risultato, pubblicato sul Journal of Statistical Mechanics , si deve ai fisici Giuseppe Mussardo, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), e Andrè Leclair, della Cornell University.

Leggi l'articolo

Il mistero della successione dei numeri primi risolto dall' intuizione di un fisico italiano
Il Giornale

[...] E se un italiano avesse dimostrato di aver risolto il problema dei problemi? C' è un timido ottimismo che sia andata così, ma è ancora presto per capire i contorni di uno studio, pubblicato ieri sul Journal of Statistical Mechanics e scritto da Giuseppe Mussardo, Professore di Fisica Teorica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) e Andrè Leclair, della Cornell University. Il più grande punto interrogativo da risolvere si chiama congettura di Rieman, è vecchio di 150 anni e permetterebbe di predire con grande accuratezza la distribuzione dei numeri primi.

In edicola

Artribune podcast. L' incontro con Domenico DeMasi e Raffaella Rumiati
Artribune

In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. [...] Ascolta "Domenico DeMasi e Raffaella Rumiati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani" [...] Raffaella Rumiati ha conseguito un dottorato in psicologia presso l' Università di Bologna[...] Professore Ordinario di Neuroscienze Cognitive in SISSA (Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati) Trieste, dove e anche componente del CdA, e Direttore del Laboratorio iNSuLa.

Leggi l'articolo

'Il mio futuro nel cervello'. Ivo Calaresu premiato dalla SISSA per la miglior tesi in neuroscienze
Olbianova

Studia il cervello attraverso le nanotecnologie, al suo attivo sei pubblicazioni e due brevetti, e la tesi di dottorato, conseguita cum laude , è stata decretata dalla SISSA (Scuola Internazionale Studi Superiori Avanzati) come la migliore in Italia nel campo delle neuroscienze. Per il trentenne olbiese Ivo Calaresu , che attualmente lavora come ricercatore all' Institut Interdisciplinaire de neurosciences di Bordeaux, in Francia, si tratta di un traguardo frutto di grande impegno e passione.

Leggi l'articolo

Edilizia, aiuto e trappola Roma e la corruzione onesta
La Repubblica

Scrive una lettrice di Repubblica a "posta e risposta" di Francesco Merlo: Caro Merlo, sono romana, ma ho da sempre nel cuore Trieste, anche per motivi familiari [...] città bellissima, multietnica e mitteleuropea. Trieste è la città di Svevo, Joyce, Magris, Margherita Hack, della Sissa, dei teatri...

In edicola

Comunicazione della scienza: l' esperienza del 10LAB arriva a Trieste
Sardinia Post

C' è un pezzo di Sardegna oggi a Trieste , dove si sta svolgendo il Convegno nazionale di comunicazione della scienza . Organizzato dalla Sissa (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) per oltre dieci anni, poi interrotto e ora ripartito, il convegno si propone come uno dei punti di riferimento nazionali per migliorare la qualità dei rapporti tra scienza e società di fronte ai passaggi cruciali del nostro tempo.

Leggi l'articolo

Summit sulla scienza: il progetto "10Lab" in mostra a Trieste
La nuova Sardegna

Un pezzo di Sardegna sarà oggi a Trieste per il Convegno di comunicazione della scienza. Organizzato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, l' appuntamento è uno dei punti di riferimento nazionali per migliorare la qualità dei rapporti tra scienza e società di fronte ai passaggi cruciali del nostro tempo.

In edicola

Tech Share Day 2021, il Gssi alla tre giorni sull' Internet of Things
l'Aquila blog

Dal 24 al 26 novembre 2021, imprese e investitori potranno connettersi alla nuova edizione del Tech Share Day, la 'tre giorni' dedicata alla presentazione delle applicazioni derivanti dalla ricerca pubblica e universitaria nei settori dell' Internet of Things e dell' Intelligenza Artificiale. [...] Quest' anno, insieme agli organizzatori storici [...] ha assunto un ruolo centrale anche la rete JoTTO, Joint Technology Transfer Office in Italia, composta da Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Normale Superiore di Pisa, Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa, Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA [...].

Leggi l'articolo

"Quando l'arte esprime la scienza" intervista ad Agnese Sonato speaker del Convegno Nazionale in Comunicazione della Scienza
Radio Capodistria - WEB

Agnese Sonato si occupa di comunicazione della scienza. Tra i suoi progetti c’è la rivista di scienze PLaNCK! , ma non solo. L'abbiamo sentita questa mattina e ci ha parlato di un altro progetto "Figure di scienza"-Quando l'arte esprime la scienza, che presenterà domani, venerdì 19 novembre alle 9:00, insieme ad altri esperti in divulgazione della scienza alla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste nell'ambito del Convegno Nazionale in Comunicazione della Scienza (17-20 novembre 2021). 

Ascolta l'intervista

 

"Quando l'arte esprime la scienza" intervista ad Agnese Sonato speaker del Convegno Nazionale in Comunicazione della Scienza
Radio Capodistria

Agnese Sonato si occupa di comunicazione della scienza. Tra i suoi progetti c’è la rivista di scienze PLaNCK! , ma non solo. L'abbiamo sentita questa mattina e ci ha parlato di un altro progetto "Figure di scienza"-Quando l'arte esprime la scienza, che presenterà domani, venerdì 19 novembre alle 9:00, insieme ad altri esperti in divulgazione della scienza alla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste nell'ambito del Convegno Nazionale in Comunicazione della Scienza (17-20 novembre 2021). 

Ascolta l'intervista

 

Trecento studenti
il Piccolo.it

Con 120 amministrativi, 130 ricercatori, 70 docenti e 300 studenti iscritti a uno dei suoi 12 dottorati la Sissa è una scuola relativamente piccola, ma i suoi docenti sono tra i più bravi d'Italia a reperire fondi: sono 25 i finanziamenti Erc vinti da docenti Sissa dal 2007 a oggi.

Leggi l'articolo

Il nuovo vertice e la platea dell'evento
il Piccolo.it

A sinistra, Andrea Romanino, direttore della Sissa, durante il suo intervento all'apertura dell'anno accademico della Scuola internazionale superiore di studi avanzati. In alto, alcuni studenti alla cerimonia. Sotto, le autorità presenti.

Leggi l'articolo

'Le donne rendono completa la scienza'
Il friuli.it

Venerdì 19 la cerimonia di chiusura dell' Assemblea Generale della Owsd. Confermata la presenza di Zilli e Tonel. Sono stati giorni intensi, quelli della sesta Assemblea Generale della Owsd, l' Organizzazione delle donne scienziate per i paesi in via di sviluppo, in corso a Trieste dall' 8 al 19 novembre. [...] Parleranno poi i rappresentanti delle maggiori istituzioni scientifiche, tra cui la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) [...].

Leggi l'articolo