Press Review

L' arma della comunicazione scientifica per sconfiggere il Covid
Rainews

All' inaugurazione dell' anno accademico della Sissa di Trieste i ricercatori sottolineano l' importanza della trasmissione del sapere per poter affrontare al meglio le emergenze come quella che stiamo vivendo.

Leggi l'articolo

Apertura del 43esimo anno accademico della Sissa
Il friuli.it

Alla cerimonia, oltre ai rettori Di Lenarda e Pinton e all' assessore Rosolen, anche il presidente dell' Istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro e il ministro Maria Cristina Messa. "I successi ottenuti dalla Sissa nei campi della ricerca e dell' insegnamento nell' arco dei suoi 43 anni di vita e la fiducia da essa riposta nelle capacità dei giovani quando di loro ancora si parlava poco e quando, a differenza di quanto avviene oggi, si investiva poco sulla formazione, dimostrano la lungimiranza delle azioni di sostegno a questa importante realtà scientifica compiute dalla Regione e da tutte le istituzioni".

Leggi l'articolo

L' Aous al Convegno nazionale di comunicazione della scienza
Il cittadino online

Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza, l' Aou Senese partecipa con un video di presentazione dell' e-book realizzato sul Covid [...].L' Azienda ospedaliero-universitaria Senese partecipa al Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza, in programma a Trieste dal 17 al 20 novembre, organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.

Leggi l'articolo

Covid: Colizza, dai dati strategie per gestire emergenza
giornaletrentino.it

 "I dati sono strumenti usati da tempo per affrontare pandemie. Servono per descrivere il comportamento degli individui e le loro interazioni attraverso cui avviene la trasmissione che sono poi accoppiati a modelli che descrivono la progressione nel tempo dell' infezione e che ci aiutano a rispondere alla domanda: che strategia usare per gestire l' emergenza?". Lo ha spiegato Vittoria Colizza, PhD in fisica alla SISSA nel 2004, epidemiologa computazionale, Cavaliere della Repubblica Italiana e capo del laboratorio EPIcx dell' INSERM [...].

Leggi l'articolo

Gemelli digitali: sinergia SISSA-industria
Rai FVG - Buongiorno Regione

Il gemelli digitali e il consorzio SMACT al centro dell'intervista a Gianluigi Rozza.

Guarda il servizio (da min 14:20)

Università: Rosolen, per Sissa 43 anni successi ricerca e insegnamento
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Notizie dalla giunta

Università: Rosolen, per Sissa 43 anni successi ricerca e insegnamento"I successi ottenuti dalla Sissa nei campi della ricerca e dell'insegnamento nell'arco dei suoi 43 anni di vita e la fiducia da essa riposta nelle capacità dei giovani quando di loro ancora si parlava poco e quando, a differenza di quanto avviene oggi, si investiva poco sulla formazione, dimostrano la lungimiranza delle azioni di sostegno a questa importante realtà scientifica compiute dalla Regione e da tutte le istituzioni".
Lo ha dichiarato l'assessore regionale a Università e Ricerca Alessia Rosolen [..].

Leggi l'articolo

Legge bilancio 2022: sovvenzioni a scuola cultura editoria
Trend-online

In quest' articolo andremo ad esplorare i principali finanziamenti previsti in legge di bilancio ai settori della cultura, dell' istruzione, della ricerca e del turismo. [...] La legge di bilancio prevede altresì una tripletta da 15 milioni [...] per agevolare il rientro in Italia dei cervelli attivi all' estero [...] . Un altro per incentivare sei centri d' eccellenza del settore tecnico-scientifico: la Scuola Superiore Sant' Anna e la Scuola Normale di Pisa, lo IUSS di Pavia, la SISSA di Trieste, l' IMT di Lucca e il GSSI dell' Aquila.

Leggi l'articolo

Inaugurato l' anno accademico della Sissa, il direttore Romanino: "La Scienza deve depolarizzare"
Trieste Prima

Sono intervenuti il presidente dell' Istituto superiore di sanità SilvioBrusaferro e, in videoconferenza, il ministro dell' Università edella ricerca Maria Cristina Messa
In un momento in cui la scienza e la sua divulgazione giocano un ruolo fondamentale e delicato si è tenuta la cerimonia di apertura dell' anno accademico alla Sissa e la contemporanea inaugurazione del Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza [...].

Leggi l'articolo

Star della scienza per il convegno sulla comunicazione
Il Piccolo

Dal 17 al 20 novembre a Trieste, nelle sedi della Sissa, si terrà il Convegno nazionale di comunicazione della scienza, che riunirà studiosi e professionisti del settore per fare il punto sulle sfide comunicative poste non solo dal Covid ma anche da intelligenza artificiale, cambiamenti climatici, esplorazioni spaziali, personalizzazione della medicina e molto altro.

In edicola

«Green pass, mezzo per riappropriarsi di una vita normale Non è costrizione»
Il Piccolo

Parla Marta Paterlini, neurobiologa che sarà a Trieste per illustrare il caso svedese, paese in cui vive da 16 anni [...] Sarà a Trieste il prossimo 17 novembre per partecipare alla tavola rotonda "Certezza e incertezza nel dibattito pubblico: un confronto tra paesi europei", parte del Convegno nazionale di comunicazione della scienza organizzato dalla Sissa.

In edicola

Zoomare, la lotta ai rifiuti si risolve con un click
Il Piccolo

Per combattere l' inquinamento marino da rifiuti, una delle grandi emergenze ambientali dei nostri giorni, c' è bisogno del contributo di ciascuno di noi. [...] Si chiama Zoomare il progetto di citizen science ideato da Sissa Medialab per coinvolgere cittadine e cittadini nel monitoraggio di nove stazioni del litorale triestino particolarmente soggette all' accumulo di rifiuti a causa di peculiari condizioni meteomarine.

In edicola

Lesioni spinali: un apparecchio per il recupero
Il Piccolo

Un nuovo e innovativo dispositivo biomedico in arrivo grazie a un brevetto Sissa per il trattamento riabilitativo delle lesioni spinali.
[...] Un' innovazione che ha percorso una lunga strada fino all' applicazione pratica attraverso un dispositivo che ne rende possibile l' utilizzo per ricercatori clinici e aziende che si occupano della cura delle persone con disturbi neuromotori.

In edicola

SOSTENIBILITÀ IN TRE PILASTRI: IL LAVORO, LA BELLEZZA E LA NATURA
Il Resto del Carlino

«UN APPUNTAMENTO prezioso per far conoscere, ancor di più e ancor meglio, il Friuli Venezia Giulia nel mondo e per riprendere a intessere relazioni di persona dopo un lungo periodo di stop imposto dalla pandemia»: così il presidente della Regione Massimiliano Fedriga ha inquadrato la partecipazione al Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai. [..]È stato sviluppato da un partenariato costituito da due PMI, Iefluids (Capofila) ed Engys, una grande impresa, Cetena, dalla Scuola Superiore di Sudi Avanzati - SISSA e dall' Università di Trieste, con il coordinamento di mareFVG e grazie al cofinanziamento del fondo POR FESR della Regione FVG.

In edicola

UN MODELLO PER FAR CONOSCERE LA SCIENZA
Il Resto del Carlino

RAFFORZARE il ruolo scientifico, culturale ed economico del nostro Paese nell' area del Mediterraneo 'allargato', come punto di riferimento per la grande comunità scientifica dell' Unione Europea [...]. a scelta di Trieste da parte di ESOF trova ragioni profonde nell' eccellenza dei suoi centri di ricerca come [...] a SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati per la ricerca e l' alta formazione nelle aree della fisica, matematica e delle neuroscienze [...].

In edicola

Romanino (Sissa), scienza abbia ruolo depolarizzante
ANSA

Depolarizzazione. E' questo il ruolo che deve avere oggi la scienza nel tempo della pandemia. E' l' auspicio di Andrea Romanino, direttore della Sissa di Trieste, espresso nel corso della inaugurazione dell' anno accademico che coincide [...].

Leggi l'articolo

Il direttore della Sissa Romanino: 'La scienza abbia un ruolo depolarizzante all' epoca della pandemia'
il Piccolo.it

“Con questa cerimonia in presenza vogliamo dare il benvenuto a una nuova normalità, conseguita grazie ai vaccini e che non vorremmo fosse messa a repentaglio. La scienza è neutrale quanto le leggi della natura, che indaga con metodi misurabili, verificabili e riproducibili. [...]"

Leggi l'articolo

La Sissa di Trieste apre il suo anno accademico: "Comunicare la scienza antidoto alle fake news"
il Piccolo.it

«Con questa cerimonia in presenza vogliamo dare il benvenuto alla nuova normalità, conseguita grazie ai vaccini e che non vorremmo fosse messa a repentaglio. La scienza è neutrale quanto le leggi della natura, che indaga con metodi misurabili, verificabili e riproducibili. [...] A fronte di campagne di disinformazione che hanno portato a fenomeni di polarizzazione dell’opinione pubblica la comunicazione della scienza, a cui sono dedicati un nostro master [...] e il convegno che apriamo oggi [...]."

Leggi l'articolo

SOSTENIBILITÀ IN TRE PILASTRI: IL LAVORO, LA BELLEZZA E LA NATURA
Msn

«UN APPUNTAMENTO prezioso per far conoscere, ancor di più e ancor meglio, il Friuli Venezia Giulia nel mondo e per riprendere a intessere relazioni di persona dopo un lungo periodo di stop imposto dalla pandemia»: così il presidente della Regione Massimiliano Fedriga ha inquadrato la partecipazione al Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai. [..]È stato sviluppato da un partenariato costituito da due PMI, Iefluids (Capofila) ed Engys, una grande impresa, Cetena, dalla Scuola Superiore di Sudi Avanzati - SISSA e dall' Università di Trieste, con il coordinamento di mareFVG e grazie al cofinanziamento del fondo POR FESR della Regione FVG.

Leggi l'articolo

UN MODELLO PER FAR CONOSCERE LA SCIENZA
Msn

RAFFORZARE il ruolo scientifico, culturale ed economico del nostro Paese nell' area del Mediterraneo 'allargato', come punto di riferimento per la grande comunità scientifica dell' Unione Europea [...]. a scelta di Trieste da parte di ESOF trova ragioni profonde nell' eccellenza dei suoi centri di ricerca come [...] a SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati per la ricerca e l' alta formazione nelle aree della fisica, matematica e delle neuroscienze [...].

Leggi l'articolo

SOSTENIBILITÀ IN TRE PILASTRI: IL LAVORO, LA BELLEZZA E LA NATURA
Quotidiano nazionale

«UN APPUNTAMENTO prezioso per far conoscere, ancor di più e ancor meglio, il Friuli Venezia Giulia nel mondo e per riprendere a intessere relazioni di persona dopo un lungo periodo di stop imposto dalla pandemia»: così il presidente della Regione Massimiliano Fedriga ha inquadrato la partecipazione al Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai. [..]È stato sviluppato da un partenariato costituito da due PMI, Iefluids (Capofila) ed Engys, una grande impresa, Cetena, dalla Scuola Superiore di Sudi Avanzati - SISSA e dall' Università di Trieste, con il coordinamento di mareFVG e grazie al cofinanziamento del fondo POR FESR della Regione FVG.

Leggi l'articolo