Press Review

Davide Zoccolan a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Davide Zoccolan illustra insieme a Simone Romeni dell'EPFL i risultati di una collaborazione internazionale per lo sviluppo di un protocollo di stimolazione del nervo ottico per i non vedenti.

Ascolta l'intervista (puntata del 27.07.2021 da 19:40)

Davide Zoccolan a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar

Davide Zoccolan illustra insieme a Simone Romeni dell'EPFL i risultati di una collaborazione internazionale per lo sviluppo di un protocollo di stimolazione del nervo ottico per i non vedenti.

Ascolta l'intervista (puntata del 27.07.2021 da 19:40)

Davide Zoccolan a Trieste in Diretta
Telequattro

Davide Zoccolan della SISSA parla di un nuovo studio pubblicato su Nature Communication, su come il sustema visivo ci presenta un mondo piu stabile.

Guarda l'intervista (dal min 31)

Davide Zoccolan a Trieste in Diretta
Telequattro WEB

Davide Zoccolan della SISSA parla di un nuovo studio pubblicato su Nature Communication, su come il sustema visivo ci presenta un mondo piu stabile.

Guarda l'intervista (dal min 31)

Formazione: Rosolen, 83% diplomati Its occupato entro un anno
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Notizie dalla giunta

"L'83% dei ragazzi che ha frequentato i 4 Istituti tecnici superiori del Friuli Venezia Giulia alla fine del percorso formativo ha trovato lavoro entro un anno dal diploma. Non è quindi un caso il fatto che il Presidente Draghi abbia citato gli Its nel proprio discorso d'insediamento e che la loro valorizzazione sia stata inserita all'interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza per favorire la connessione tra i bisogni formativi delle persone e le esigenze di modernizzazione delle imprese".
Lo ha dichiarato l'assessore regionale a Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen, a margine della presentazione dei risultati della "Indagine sul fabbisogno delle imprese e dei giovani in ambito tecnico scientifico" condotta da Rachel, la realtà nata dalla collaborazione tra Swg, Università di Trieste e Sissa.

Leggi l'articolo

Formazione: Rosolen, 83% diplomati Its occupato entro un anno
Trieste Prima

"L' 83% dei ragazzi che ha frequentato i 4 Istituti tecnici superiori del Friuli Venezia Giulia alla fine del percorso formativo ha trovato lavoro entro un anno dal diploma. [...]". Lo ha dichiarato l' assessore regionale a Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen , a margine della presentazione dei risultati della " Indagine sul fabbisogno delle imprese e dei giovani in ambito tecnico scientifico" condotta da Rachel , la realtà nata dalla collaborazione tra Swg , Università di Trieste e Sissa. 

Leggi l'articolo

Indagine SWG: cresce la domanda di tecnici specializzati
Rainews

Cercasi disperatamente meccatronici: cioè tecnici che hanno competenze di meccanica, elettronica e informatica. Le aziende offrono in media 30mila euro l' anno ed è molto apprezzato chi mostra anche competenze trasversali come l' attitudine alla comunicazione e al commercio. Miraggi per i datori di lavoro. Le scuole di formazione per queste e altre professioni esistono, sono gli Its, istituti tecnici superiori, ma due persone su tre non li conoscono. Emerge dalla ricerca sul fabbisogno formativo eseguita dalla start up regionale Rachael, della società di ricerche di mercato SWG, in collaborazione con l' Università degli Studi di Trieste e SISSA e che si è rivolta a giovani e aziende. 

Leggi l'articolo

Formazione: Rosolen, 83% diplomati Its occupato entro un anno
Il friuli.it

"L' 83% dei ragazzi che ha frequentato i 4 Istituti tecnici superiori del Friuli Venezia Giulia alla fine del percorso formativo ha trovato lavoro entro un anno dal diploma. Non è quindi un caso il fatto che il Presidente Draghi abbia citato gli Its nel proprio discorso d' insediamento e che la loro valorizzazione sia stata inserita all' interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza per favorire la connessione tra i bisogni formativi delle persone e le esigenze di modernizzazione delle imprese". Lo ha dichiarato l' assessore regionale a Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen , a margine della presentazione dei risultati della " Indagine sul fabbisogno delle imprese e dei giovani in ambito tecnico scientifico" condotta da Rachel , la realtà nata dalla collaborazione tra Swg , Università di Trieste e Sissa. 

Leggi l'articolo

83% diplomati Its occupato entro un anno
Udinese Tv

“L’83% dei ragazzi che ha frequentato i 4 Istituti tecnici superiori del Friuli Venezia Giulia alla fine del percorso formativo ha trovato lavoro entro un anno dal diploma. [...]”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale a Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen, a margine della presentazione dei risultati della “Indagine sul fabbisogno delle imprese e dei giovani in ambito tecnico scientifico” condotta da Rachel, la realtà nata dalla collaborazione tra Swg, Università di Trieste e Sissa.

Leggi l'articolo

Cellule: cosa accade quando si muovono male
websalute

Esiste un complicato insieme di proteine nel nostro organismo che regola i movimenti e la migrazione delle cellule. Tra queste, un complesso di 7 proteine denominato Arp2/3 che controlla la polimerizzazine dell' actina, consentendo alle cellule di muoversi. Se Arp2/3 non funziona correttamente, le cellule possono diventare invasive e metastatiche. Sulla comprensione di questo meccanismo ha lavorato Alessandra Magistrato dell' Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) [...] Oltre al Cnr-Iom, nel progetto sono coinvolte due piccole imprese del territorio, eXact Lab e Dinopladin, oltre all' Università degli studi di Udine e alla SISSA.

Leggi l'articolo

Quando le cellule si muovono male
pressitalia.net

Di recente pubblicazione un lavoro per comprendere il meccanismo di un complesso proteico che regola la migrazione delle cellule e che viene sfruttato da alcuni tipi di tumori infiltranti e metastatici come glioblastoma, tumore al seno, melanoma, e tumore allo stomaco. Uno studio svolto con simulazioni atomistiche all' Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom), ha permesso di ricavare informazioni utili all' identificazione di potenziali farmaci per il loro trattamento. [...] Oltre al Cnr-Iom, nel progetto sono coinvolte due piccole imprese del territorio, eXact Lab e Dinopladin, oltre all' Università degli studi di Udine e alla SISSA.

Leggi l'articolo

Migrazione delle cellule: quando "si muovono male" possono diventare invasive e metastatiche
Meteo Web

Esiste un complicato insieme di proteine nel nostro organismo che regola i movimenti e la migrazione delle cellule. Tra queste, un complesso di 7 proteine denominato Arp2/3 che controlla la polimerizzazine dell' actina, consentendo alle cellule di muoversi. Se Arp2/3 non funziona correttamente, le cellule possono diventare invasive e metastatiche. Sulla comprensione di questo meccanismo ha lavorato Alessandra Magistrato dell' Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) [...] Oltre al Cnr-Iom, nel progetto sono coinvolte due piccole imprese del territorio, eXact Lab e Dinopladin, oltre all' Università degli studi di Udine e alla SISSA.

Leggi l'articolo

Quando le cellule si muovono male
Le Scienze.it

Esiste un complicato insieme di proteine nel nostro organismo che regola i movimenti e la migrazione delle cellule. Tra queste, un complesso di 7 proteine denominato Arp2/3 che controlla la polimerizzazine dell' actina, consentendo alle cellule di muoversi. Se Arp2/3 non funziona correttamente, le cellule possono diventare invasive e metastatiche. Sulla comprensione di questo meccanismo ha lavorato Alessandra Magistrato dell' Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) [...] Oltre al Cnr-Iom, nel progetto sono coinvolte due piccole imprese del territorio, eXact Lab e Dinopladin, oltre all' Università degli studi di Udine e alla SISSA.

Leggi l'articolo

Quando le cellule si muovono male
CNR.it

Di recente pubblicazione un lavoro per comprendere il meccanismo di un complesso proteico che regola la migrazione delle cellule e che viene sfruttato da alcuni tipi di tumori infiltranti e metastatici come glioblastoma, tumore al seno, melanoma, e tumore allo stomaco. Uno studio svolto con simulazioni atomistiche all' Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom), ha permesso di ricavare informazioni utili all' identificazione di potenziali farmaci per il loro trattamento. [...] Oltre al Cnr-Iom, nel progetto sono coinvolte due piccole imprese del territorio, eXact Lab e Dinopladin, oltre all' Università degli studi di Udine e alla SISSA.

Leggi l'articolo

Quando le cellule si muovono male
dazebaonews.it

Di recente pubblicazione un lavoro per comprendere il meccanismo di un complesso proteico che regola la migrazione delle cellule e che viene sfruttato da alcuni tipi di tumori infiltranti e metastatici come glioblastoma, tumore al seno, melanoma, e tumore allo stomaco. Uno studio svolto con simulazioni atomistiche all' Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom), ha permesso di ricavare informazioni utili all' identificazione di potenziali farmaci per il loro trattamento. [...] Oltre al Cnr-Iom, nel progetto sono coinvolte due piccole imprese del territorio, eXact Lab e Dinopladin, oltre all' Università degli studi di Udine e alla SISSA.

Leggi l'articolo

Formazione: Rosolen 83% diplomati Its occupato entro un anno
Ilgazzettino.it

"L'83% dei ragazzi che ha frequentato i 4 Istituti tecnici superiori del Friuli Venezia Giulia alla fine del percorso formativo ha trovato lavoro entro un anno dal diploma. [...]". Lo ha dichiarato l'assessore regionale a Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen, a margine della presentazione dei risultati della "Indagine sul fabbisogno delle imprese e dei giovani in ambito tecnico scientifico" condotta da Rachel, la realtà nata dalla collaborazione tra Swg, Università di Trieste e Sissa.

Leggi l'articolo

La SISSA dona una 'stanza sensoriale' per i piccoli ospiti di casa Luchetta
Il Piccolo

Cuscini, luci e lampade colorate, giochi, percorsi, tappetino morbidi: sono gli elementi della "stanza sensoriale" donata dal Sissa Medialab alla Fondazione Luchetta Ota D' Angelo Hrovatin. Stanza utilizzata, spiega la project manager del Medialab, Olga a Puccioni, durante un’attività divulgativa sull’autismo infantile dalla neuroscienziata Valentina Parma, e che il ramo comunicativo della Sissa, viste le ottime condizioni di conservazione, ha deciso di offrire gratuitamente alla Fondazione Luchetta.

Leggi l'articolo

La Regione boccia il raddoppio della centrale Krsko
Il friuli.it

Il Consiglio regionale ha chiuso i lavori odierni discutendo due mozioni presentate dai gruppi di Opposizione. [...] L' assessore Alessia Rosolen ha però fatto notare che la Regione sta già svolgendo "tutte le azioni previste dalla mozione. Ricordo ad esempio che finanziamo il progetto Quantum Fvg, che vede come attuatori le tre università: Udine, Trieste e Sissa". Rosolen ha poi spiegato in dettaglio alcuni dei progetti in corso di attuazione.

Leggi l'articolo

Da Regione Fvg no secco al raddoppio della centrale nucleare di Krsko
triestecafe.it

 Il Consiglio regionale ha chiuso i lavori odierni discutendo due mozioni presentate dai gruppi di Opposizione. [...] L' assessore Alessia Rosolen ha però fatto notare che la Regione sta già svolgendo "tutte le azioni previste dalla mozione. Ricordo ad esempio che finanziamo il progetto Quantum Fvg, che vede come attuatori le tre università: Udine, Trieste e Sissa". Rosolen ha poi spiegato in dettaglio alcuni dei progetti in corso di attuazione.

Leggi l'articolo

Il soffio di una città crocevia di culture
Il Sole 24 Ore

Spirito racconta i tanti personaggi che hanno popolato e reso grande il capoluogo giuliano arricchendo l' elenco con figure rimaste nell' ombra, mentre Diego Marani fa immergere il lettore tra i ricordi e il suo scavo personale [...] Il libro inizia con Carl Weyprecht, che a Trieste organizzò la prima spedizione austro-ungarica al Polo Nord tra il 1872 e il 1874 e fu l' ideatore dell' Anno Polare (1882-1883), considerato l' atto di nascita della ricerca scientifica internazionale, che ha oggi sul Carso la sua massima espressione nella prestigiosa Sissa, un centro di ricerca di eccellenza in fisica, neuroscienze e matematica.

In edicola