Press Review

La Sissa inaugura l' anno accademico. Ruffo: "Italia incapace di valorizzare i talenti"
il Piccolo.it

Durante la cerimonia su Zoom Ruffo si è soffermato su due elementi fondamentali: il merito, appunto, e l'equità, che «deve essere il principio cardine nella selezione degli studenti, facendo attenzione a non privilegiare gli studenti provenienti dalle famiglie più agiate».

Leggi l'articolo

Rumiati: «Lavoro per avere sempre più scienziate donne»
Corriere TV

Parla la docente di neuroscienze cognitive del Sissa di Trieste: «Studio le differenze tra il cervello degli uomini e quello delle donne»

Guarda il video

SISSA, al via l' anno accademico. Ruffo: "Italia incapace di valorizzare il talento"
Trieste All News

Si è svolta alla presenza di una virtuale, ma comunque affollatissima platea (300 spettatori) la opening ceremony dell' anno accademico 2020 - 2021 della SISSA di Trieste.

Leggi l'articolo

Sissa, aperto l' anno accademico. Ruffo: «L' incapacità di riconoscere i talenti vero male del Paese»
il Piccolo.it

Il direttore all’inaugurazione del 42.o anno di attività: «Il merito deve essere il principio della selezione degli studenti, qui il benvenuto a prescindere da nazionalità e credo»

Leggi l'articolo

SISSA: Merito, equità e inclusione al centro dell' inaugurazione dell' anno accademico
triestecafe.it

«Per puntare all'eccellenza serve avere quel guizzo che consente di pensare in modo non convenzionale, per cambiare schema anche negli investimenti sulle persone e sulle loro competenze rispetto a come si è sempre fatto» è stato il messaggio inviato dal ministro dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, nel corso dell’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA di Trieste.

Leggi l'articolo

L'inaugurazione dell'anno accademico 2020-21 al GR
Rai - Radio FVG - Giornale Radio WEB

Il servizio sulla cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico.

Ascolta il servizio (da minuto 06:45)

L'inaugurazione dell'anno accademico 2020-21 al GR
Rai - Radio FVG – Giornale Radio WEB

Il servizio sulla cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico.

Ascolta il servizio (da minuto 06:45)

L'inaugurazione dell'anno accademico 2020-21 al GR
Rai - Radio FVG – Giornale Radio

Il servizio sulla cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico.

Ascolta il servizio (da minuto 06:45)

Cuoa, nasce il network di business school
MF

Sono 13 le università italiane che hanno aderito al progetto lanciato dal Cuoa, la businees school di Altavilla Vicentina, di creare l' University network business school.. [...] Le Università impegnate a lavorare insieme al Cuoa nelle business unit locali sono la Libera Università di Bolzano, il Sissa di Trieste...

In edicola

Il sogno di Budinich, una "pillola" all' Opening Ceremony della Sissa
Il Piccolo

Domani l' attrice Diana Höbel proporrà dieci minuti in inglese del suo spettacolo dedicato al fisico visionario tra i fondatori della Scuola, in video su YouTube...

In edicola

Ministro Messa e Crone(Erc) inaugurano anno accademico Sissa
ANSA FVG

Guardare insieme al futuro. Sarà questo il tema dell' inaugurazione del nuovo anno accademico della Scuola internazionale superiore studi avanzati (Sissa) di Trieste...

Leggi l'articolo

SISSA, ministra della Ricerca Messa a inaugurazione anno accademico
TriesteNews.net

Un’inaugurazione virtuale; ma un’inaugurazione nonetheless. La scuola internazionale superiore studi avanzati (SISSA) di Trieste si prepara a festeggiare il nuovo anno accademico online, con una Opening Ceremony programmata su Zoom e in seguito ritrasmessa su Youtube...

Leggi l'articolo

Intervista a Laura Ballerini
RAI Radio FVG lingua slovena - EVREKA

Intervitsa sui nanomateriali in medicina. Trasmissione in lingua slovena.

Ascolta l'intervista (puntata del 29/03/2021)

Intervista a Laura Ballerini
RAI Radio FVG lingua slovena - EVREKA WEB

Intervitsa sui nanomateriali in medicina. Trasmissione in lingua slovena.

Ascolta l'intervista (puntata del 29/03/2021)

Covid: Sissa, trend in calo, ma soglia solo tra 3 settimane
ANSA FVG

Si stabilizza la curva pandemica in regione, anche se la diminuzione dei nuovi casi può essere almeno in parte spiegata da una riduzione dei test. [...] la soglia dovrebbe essere raggiunta fra tre settimane, determinando quindi una permanenza in zona rossa fino a fine Aprile (si deve rimanere per due settimane sotto la soglia prima di poter cambiare di colore)". E', in sintesi, l' analisi scientifica settimanale sull' andamento del Covid e le previsioni per la prossima settimana in Fvg, fatta dal Data scientist della Sissa di Guido Sanguinetti...

Leggi l'articolo

La curva Covid si stabilizza, ma l' incidenza in Fvg resta alta'
Il friuli.it

Si stabilizza la curva pandemica in regione, anche se la diminuzione dei nuovi casi può essere almeno in parte spiegata da una riduzione dei test. [...] la soglia dovrebbe essere raggiunta fra tre settimane, determinando quindi una permanenza in zona rossa fino a fine Aprile (si deve rimanere per due settimane sotto la soglia prima di poter cambiare di colore)". E', in sintesi, l' analisi scientifica settimanale sull' andamento del Covid e le previsioni per la prossima settimana in Fvg, fatta dal Data scientist della Sissa di Guido Sanguinetti...

Leggi l'articolo

Covid: Sissa, trend in calo, ma soglia solo tra 3 settimane
Nordest24

Si stabilizza la curva pandemica in regione, anche se la diminuzione dei nuovi casi può essere almeno in parte spiegata da una riduzione dei test. [...] la soglia dovrebbe essere raggiunta fra tre settimane, determinando quindi una permanenza in zona rossa fino a fine Aprile (si deve rimanere per due settimane sotto la soglia prima di poter cambiare di colore)". E', in sintesi, l' analisi scientifica settimanale sull' andamento del Covid e le previsioni per la prossima settimana in Fvg, fatta dal Data scientist della Sissa di Guido Sanguinetti...

Leggi l'articolo

Neuroni e Grafene
Co.Scienza - Spotify

Intervista a Laura Ballerini e Giada Cellot della SISSA per capire quali sono i campi di applicazione e le future frontiere nelle neuroscienze dei nuovi materiali connessi al grafene.

Ascolta il Podcast

Neuroni e Grafene
Co.Scienza - Google podcast

Intervista a Laura Ballerini e Giada Cellot della SISSA per capire quali sono i campi di applicazione e le future frontiere nelle neuroscienze dei nuovi materiali connessi al grafene.

Ascolta il Podcast

Vaccini: tra diritto e obbligo
Rai - Radio 3 - Scienza

Intervista con Mariachiara Tallacchini, docente di Scienza, diritto e democrazia alla Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (SISSA) di Trieste, e co-autrice del saggio Nuova scienza, nuova politica: per una democrazia della conoscenza (Libellula Edizioni, 2021).

Ascolta il podcast (da minuto 11.50)