Un fisico italiano e uno statunitense, dopo ben 150 anni, sono stati in grado di risolvere la cosiddetta congettura di Riemann sulla distribuzione dei numeri primi . [...] I protagonisti della ricerca sono Giuseppe Mussaro, professore di Fisica Teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), e Andrè LeClaire della Cornell University. Non si tratta di una vera e proprio dimostrazione dell' ipotesi di Riemann, tuttavia i fisici sono arrivati alla conclusione che tale ipotesi è "estremamente probabile" .
Press Review
Fisico italiano risolve congettura di Riemann dopo 150 anni
Close up engineering
¡Sorpresa! La solución a la conjetura de Riemann viene de la física
ABC.es
Demuestran que existe una explicación extremadamente elegante para desentrañar un problema matemático sin resolver desde hace 150 años [...].Esta es, en efecto, la importante conclusión presentada hace unos días en un artículo publicado en ' Journal of Statistical Mechanics ' por Giuseppe Mussardo , profesor de Física Teórica en La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), en Trieste, y Andrè Leclair , de la Universidad de Cornell.
Lutto nell' arte. È scomparso Aldo Famà
il meridiano
Lutto nel mondo dell' arte di Trieste: è infatti scomparso da alcuni giorni il maestro Aldo Famà. Nato a Trieste nel 1939, il pittore ed incisore ha esposto in mostre personali e collettive in tutto il mondo, illustrato libri e partecipato a numerose giurie. Artista razionale ma anche contemporaneo, aveva iniziato a dipingere negli anni Cinquanta ed ha realizzato anche grandi installazioni e sculture. Le sue opere più recenti possono essere ammirate alla SISSA ed al Museo Revoltella.
Addio a Famà, pittore e incisore che amava sperimentare nell' arte
il Piccolo.it
[...] È mancato in questi giorni Aldo Famà, artista razionale ma capace di fantasticare intensamente. E di sperimentare in modo contemporaneo. Tra i suoi lavori più recenti, che oggi si trovano alla Sissa e al Museo Revoltella, ritroviamo infatti delle sculture che aveva realizzato in acido polilattico, utilizzando una tecnica di assoluta avanguardia: partendo dal modello digitale dell' opera, lo stampava mediante il programma Cad, traducendolo nella terza dimensione e quindi colorandolo.
Addio a Famà, pittore e incisore che amava sperimentare nell' arte
Il Piccolo
[...] È mancato in questi giorni Aldo Famà, artista razionale ma capace di fantasticare intensamente. E di sperimentare in modo contemporaneo. Tra i suoi lavori più recenti, che oggi si trovano alla Sissa e al Museo Revoltella, ritroviamo infatti delle sculture che aveva realizzato in acido polilattico, utilizzando una tecnica di assoluta avanguardia: partendo dal modello digitale dell' opera, lo stampava mediante il programma Cad, traducendolo nella terza dimensione e quindi colorandolo.
In edicola
Yksi matematiikan suurimmista avoimista ongelmista ratkaistu 162 v jälkeen osittain – Matemaatikot eivät osanneet, fyysikot hoitivat
Tekniikka & Talous
Matemaatikoita vuodesta 1859 kiusannut Riemannin hypoteesi on saanut osittaisen ratkaisun tilastollisen fysiikan kaavojen kautta. [...] Sen sijasta fyysikot Giuseppe Mussardo ja André LeClair kykenivät osoittamaan todeksi uusia syvällisiä ja abstrakteja matemaattisia yhteyksiä, jotka rajaavat ongelmaa. Tieteellisen artikkelinsa tiivistelmässä he kirjoittavat, että tulokset todistavat Riemannin hypoteesin rikkoutumisen ”äärimmäisen epätodennäköiseksi” ja sitä myötä itse hypoteesin äärimmäisen todennäköisesti todeksi.
Ricerca: Sissa, neonati sfruttano prima e ultima sillaba per riconoscere parole
La salute in pillole
Forse pensate che i neonati, quei deliziosi fagottini che sembrano intenti solo a dormire, ciucciare e piangere, non siano troppo coscienti di quanto accade intorno a loro. [...]E come ha dimostrato l' equipe della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Siss) in collaborazione con l' Azienda Ospedaliera di Udine, sono già più sensibili alla parte più importante delle parole, gli estremi, un meccanismo cognitivo più volte osservato negli adulti e nei bambini più grandi.
Stiamo per risolvere il più grande enigma della matematica (con la fisica)
Libero Quotidiano.it
Un nuovo studio guidato da Giuseppe Mussardo del SISSA usa la fisica statistica per gettare nuova luce sul problema matematico del millennio. otremmo pensare di conoscere le leggi matematiche che regolano il mondo, eppure ci sono ancora molti problemi aperti cui gli scienziati non hanno ancora trovato una soluzione. Tra paradossi, teoremi e congetture c' è un problema in particolare, che viene definito all' unanimità il più importante problema aperto della matematica , che impegna scienziati di tutto il mondo da oltre 150 anni.
Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi della storia
supereva
La congettura di Riemann è stata dimostrata anche grazie al lavoro di un fisico italiano: il problema attanagliava gli studiosi dal 1859. [...] Lo studio che ne dimostra la soluzione è stato recentemente pubblicato sul Journal of Statistical Mechanics dai fisici Giuseppe Mussardo (della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste) e da Andrè Leclair (della Cornell University).
Svelato alla Sissa grazie alla fisica l'antico enigma dei numeri primi
il Piccolo.it
Il matematico Bernhard Riemann (1826-1866) in un'elaborazione grafica della Sissa Giuseppe Mussardo e Andrè Leclair hanno chiarito la congettura di Riemann. Da 150 anni nessuno ci riusciva Fabio Pagan 25 Novembre 2021 E se fosse la fisica a gettare una luce inedita su quella celebre 'congettura di Riemann' che rappresenta uno dei grandi misteri della matematica, irrisolto da oltre 150 anni?
«La congettura di Riemann non è stata affatto dimostrata»
L'Eco di Bergamo
È stato annunciato come risolto, dopo 150 anni, uno dei più grandi problemi matematici, la «congettura di Riemann», che permette di predire con accuratezza la distribuzione dei numeri primi. Il risultato, pubblicato sul «Journal of Statistical Mechanics» si deve ai fisici Giuseppe Mussardo, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, e Andrè LeClair, della Cornell University.
In edicola
Cerimonia con i dottori di ricerca
La Cronaca di Verona
Martedì 30 novembre, 175 cafoscarini e cafoscarine verranno proclamati Dottori di Ricerca al Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, la cerimonia per il conferimento dei diplomi coinvolgerà sia i dottori del 2020, sia quelli del 2021. [...] Ospite speciale della cerimonia il professor Stefano Ruffo, docente ordinario di Fisica della Materia alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA) istituzione che ha diretto dal 2015 al 2021.
In edicola
Lo scienziato: «Premio da un milione di dollari? Non ci penso»
Il Piccolo
Giuseppe Mussardo, fisico teorico della Sissa, è uno scienziato dal multiforme ingegno, appassionato di storia della scienza, di letteratura, di cinema. Pugliese di Lecce, laureato a Pisa, dottorato alla Sissa, dove è professore ordinario e ha fondato il gruppo di fisica statistica. [...] "Abbiamo impiegato i concetti di probabilità della fisica per mostrare che la congettura di Riemann è corretta. Ma la dimostrazione rigorosa della congettura resta ovviamente compito dei matematici".
In edicola
Svelato alla Sissa grazie alla fisica l' antico enigma dei numeri primi
Il Piccolo
Giuseppe Mussardo e Andrè Leclair hanno chiarito la congettura di Riemann. Da 150 anni nessuno ci riusciva [...]. olitamente è la matematica a spiegare quantitativamente i fenomeni della fisica. Qui avverrebbe l' inverso: sarebbe la fisica statistica a offrire una chiave elegante e inattesa per capire uno dei più grandi enigmi della matematica. Un approccio inatteso che appare in uno studio appena pubblicato sul "Journal of Statistical Mechanics" a firma di Giuseppe Mussardo, fisico teorico della Sissa di Trieste, e André LeClair della Cornell University di Ithaca, New York.
In edicola
Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici: il risultato frutto del lavoro tra Italia e Usa
The Social Post
[...] L' ipotesi di Riemann non era stata risolta nemmeno dallo stesso Riemann, ma ora la coppia di studiosi è riuscita nell' importante compito. In totale i due hanno lavorato per ben tre anni alla ricerca di una soluzione. Risolto l' enigma di Riemann: dopo 150 anni trovata la soluzione L' italiano Giuseppe Mussardo , della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) , e André Leclair , della Cornell University , hanno risolto l 'ipotesi di Riemann.
La congettura di Riemann a Prima Pagina
Prima Pagina RAIRadio 3 WEB
Si parla della ricerca della SISSA sulla Congettura di Riemann a Prima pagina, la trasmissione di Radio3
Ascolta il podcast da minuto 1 h 02 circa
La congettura di Riemann a Prima Pagina
Prima Pagina RAIRadio 3
Si parla della ricerca della SISSA sulla Congettura di Riemann a Prima pagina, la trasmissione di Radio3
Ascolta il podcast da minuto 1 h 02 circa
Задачата за 1 млн долара - хипотезата на Риман - с неочаквано решение от физиката
off news
Това е важното заключение на Джузепе Мусардо (Giuseppe Mussardo), професор по теоретична физика в Международната школа за напреднали изследвания SISSA (International School of Advanced Studies), и Андре Леклер (Andrè Leclair) от Университета Корнел, докладвани в статия, наскороо публикувана в Journal of Statistical Mechanics (JSTAT).
Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici della storia
Sky Tg24
Ci sono voluti 150 anni e ci sono due fisici, uno italiano e uno americano per risolvere uno dei più grandi problemi matematici della storia, ossia la congettura di Riemann che permette di predire, con una grande accuratezza, la distribuzione dei numeri primi. L a soluzione grazie a Italia e Usa approfondimento Risolve problema matematico aperto da 20 anni ma resta senza cattedra Il risultato, pubblicato sul Journal of Statistical Mechanics , si deve ai fisici Giuseppe Mussardo, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), e Andrè Leclair della Cornell University.
Congettura di Riemann: soluzione al problema matematico sui numeri primi dopo 150 anni
Sannio Portale
Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici, ossia la congettura di Riemann. che permette di predire con una grande accuratezza la distribuzione dei numeri primi. Il risultato, pubblicato sul Journal of Statistical Mechanics, si deve ai fisici Giuseppe Mussardo, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), e Andrè Leclair, della Cornell [...]