Press Review

Medicina personalizzata per le donne con tumore al seno
Il friuli.it

Sviluppare una medicina personalizzata per le donne con tumore al seno, che attraverso una piattaforma di intelligenza artificiale migliore diagnosi, prognosi, terapia e follow-up per ciascuna paziente. È questo l' obiettivo del progetto Oncoint , fondato sulla collaborazione tra il Cro di Aviano (capofila), le Università di Udine e di Trieste , la Scuola internazionale superiore di studi avanzati e Area Science Park...

Leggi l'articolo

I 90 anni del fisico Amati dall' incontro con Fermi alla direzione della Sissa
Il Piccolo

Compie 90 anni Daniele Amati, fisico di caratura mondiale con un lungo passato nella divisione teorica del Cern di Ginevra, e già direttore della Sissa.

In edicola

Salute: Riccardi, progetto Oncoint esempio sinergia tra enti ricerca
Il Gazzettino.it

Sviluppare una medicina personalizzata per le donne con tumore al seno, che attraverso una piattaforma di intelligenza artificiale migliore diagnosi, prognosi, terapia e follow-up per ciascuna paziente. È questo l' obiettivo del progetto Oncoint , fondato sulla collaborazione tra il Cro di Aviano (capofila), le Università di Udine e di Trieste , la Scuola internazionale superiore di studi avanzati e Area Science Park...

Leggi l'articolo

Salute: Riccardi, progetto Oncoint esempio sinergia tra enti ricerca
Il Gazzettino.it

Sviluppare una medicina personalizzata per le donne con tumore al seno, che attraverso una piattaforma di intelligenza artificiale migliore diagnosi, prognosi, terapia e follow-up per ciascuna paziente. È questo l' obiettivo del progetto Oncoint , fondato sulla collaborazione tra il Cro di Aviano (capofila), le Università di Udine e di Trieste , la Scuola internazionale superiore di studi avanzati e Area Science Park...

Leggi l'articolo

Dal porto all' industria la regione vede la ripresa «Ma c' è il rischio prezzi»
Il Piccolo

 Il Pil dell' Italia corre, più di Francia e Germania. «Con Mario Draghi finalmente l' Italia ha la credibilità internazionale che serve. Il presidente del Consiglio è un uomo pragmatico, e con il ministro Cingolani sta impostando l' intero percorso della transizione ecologica su un piano di concretezza e realismo»: così si è espresso in questi giorni il Ceo di Fincantieri e presidente degli Industriali della regione, Giuseppe Bono. [...] Orion insieme ad Area Science Park, Sissa e Ogs è tra i dieci istituti di ricerca di Trieste autorizzati dal ministero dell' Istruzione

In edicola

Siagri: per crescere serve più innovazione e bisogna ringiovanire la classe imprenditoriale
Il Piccolo

Per Roberto Siagri, ex numero uno di Eurotech e guru tecnologico, il nuovo governo Draghi ha il profilo giusto per consentire all' Italia di recuperare un divario drammatico sul fronte delle infrastrutture tecnologiche. [...] Siamo immersi in una fase di grande cambiamento tecnologico. La realizzazione di un computer quantistico con caratteristiche di riproducibilità su scala industriale è un' opportunità da non perdere. In regione abbiamo eccellenze, come Sissa, Ictp e due atenei. Penso anche al Sincrotrone. Sfruttiamo queste infrastrutture tecnologiche per dare vita a nuove startup.

In edicola

SISSA, nuova scoperta sui topi: vedono anche sotto la luce rossa
Trieste All News

I roditori solitamente hanno una visione in bianco e nero, con la possibilità di distinguere le sfumature di colori quali blu e verde. Tuttavia si riteneva, anche nel mondo della scienza, che i topi non fossero capaci di vedere sotto la luce rossa. Un nuovo studio del ricercatore Matthew Diamond della SISSA, in collaborazione con Nader Nikbakht del Massachusetts Institute of Technology, ha rivelato che i roditori hanno una visione migliore di quanto si ritenesse: anche sotto la luce rossa sono capaci di distinguere con precisione gli oggetti.

Leggi l'articolo

The surprising red light vision of rodents
Phys.org

It is commonly thought that rodents are functionally blind when their surroundings are illuminated with light of longer wavelengths, which humans perceive as red. A new study, published in eLife by Nader Nikbakht of the Massachusetts Institute of Technology and Mathew Diamond of SISSA challenges this assumption and shows that rats can accurately discriminate objects that are illuminated only by red light. 

Read the article

Ex direttore Sissa compie 90 anni, 'ricerca ascolti società'
ANSA FVG

Il suo impegno per la ricerca non si è mai fermato. Il suo studio è al quinto piano dell' edificio. Ha ricominciato a frequentarlo costantemente, dopo uno stop forzato dovuto al lockdown. "Ho avuto tante vite diverse, ma quella di Trieste mi è piaciuta particolarmente. E infatti sono qui da quasi 40 anni...". Comincia così il racconto di Daniele Amati, fisico e già direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, alla vigilia dei suoi 90 anni. 

Leggi l'articolo

Ex direttore Sissa compie 90 anni, 'ricerca ascolti società'
ANSA scienza e tecnica

Il suo impegno per la ricerca non si è mai fermato. Il suo studio è al quinto piano dell' edificio. Ha ricominciato a frequentarlo costantemente, dopo uno stop forzato dovuto al lockdown. "Ho avuto tante vite diverse, ma quella di Trieste mi è piaciuta particolarmente. E infatti sono qui da quasi 40 anni...". Comincia così il racconto di Daniele Amati, fisico e già direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, alla vigilia dei suoi 90 anni. 

Leggi l'articolo

Ex direttore Sissa compie 90 anni, 'ricerca ascolti società'
Msn

Il suo impegno per la ricerca non si è mai fermato. Il suo studio è al quinto piano dell' edificio. Ha ricominciato a frequentarlo costantemente, dopo uno stop forzato dovuto al lockdown. "Ho avuto tante vite diverse, ma quella di Trieste mi è piaciuta particolarmente. E infatti sono qui da quasi 40 anni...". Comincia così il racconto di Daniele Amati, fisico e già direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, alla vigilia dei suoi 90 anni. 

Leggi l'articolo

Ex direttore Sissa compie 90 anni, 'ricerca ascolti società'
Giornale di Sicilia

Il suo impegno per la ricerca non si è mai fermato. Il suo studio è al quinto piano dell' edificio. Ha ricominciato a frequentarlo costantemente, dopo uno stop forzato dovuto al lockdown. "Ho avuto tante vite diverse, ma quella di Trieste mi è piaciuta particolarmente. E infatti sono qui da quasi 40 anni...". Comincia così il racconto di Daniele Amati, fisico e già direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, alla vigilia dei suoi 90 anni. 

Leggi l'articolo

I topi vedono con la luce rossa, lo dimostra uno studio della Sissa
Trieste Prima

Si è sempre pensato che i roditori siano funzionalmente ciechi quando l’ambienteintorno a loro è illuminato con una luce di ampie lunghezze d'onda, che gli umani percepiscono come rossa. Un nuovo studio, pubblicato su eLife da Nader Nikbakht del Massachusetts Institute of Technology e Mathew Diamond della SISSA, ha messo alla prova questo assunto mostrando che i ratti possono distinguere con precisione oggetti illuminati solo dalla luce rossa.

Leggi l'articolo

I topi vedono con la luce rossa, lo dimostra uno studio della Sissa
rassegnastampa.news

Si è sempre pensato che i roditori siano funzionalmente ciechi quando l’ambienteintorno a loro è illuminato con una luce di ampie lunghezze d'onda, che gli umani percepiscono come rossa. Un nuovo studio, pubblicato su eLife da Nader Nikbakht del Massachusetts Institute of Technology e Mathew Diamond della SISSA, ha messo alla prova questo assunto mostrando che i ratti possono distinguere con precisione oggetti illuminati solo dalla luce rossa.

Leggi l'articolo

Dal porto all' industria, i big confermano: la regione vede la ripresa. Ma c' è il rischio prezzi
il Piccolo.it

 Il Pil dell' Italia corre, più di Francia e Germania. «Con Mario Draghi finalmente l' Italia ha la credibilità internazionale che serve. Il presidente del Consiglio è un uomo pragmatico, e con il ministro Cingolani sta impostando l' intero percorso della transizione ecologica su un piano di concretezza e realismo»: così si è espresso in questi giorni il Ceo di Fincantieri e presidente degli Industriali della regione, Giuseppe Bono. [...] Orion insieme ad Area Science Park, Sissa e Ogs è tra i dieci istituti di ricerca di Trieste autorizzati dal ministero dell' Istruzione

Leggi l'articolo

Siagri: per crescere serve più innovazione e bisogna ringiovanire la classe imprenditoriale
il Piccolo.it

Per Roberto Siagri, ex numero uno di Eurotech e guru tecnologico, il nuovo governo Draghi ha il profilo giusto per consentire all' Italia di recuperare un divario drammatico sul fronte delle infrastrutture tecnologiche. [...] Siamo immersi in una fase di grande cambiamento tecnologico. La realizzazione di un computer quantistico con caratteristiche di riproducibilità su scala industriale è un' opportunità da non perdere. In regione abbiamo eccellenze, come Sissa, Ictp e due atenei. Penso anche al Sincrotrone. Sfruttiamo queste infrastrutture tecnologiche per dare vita a nuove startup.

Leggi l'articolo

Davide Zoccolan a Co.Scienza
Co.Scienza - Google podcast

Intervista al neruoscienziato Davide Zoccolan: Così il sistema visivo ci presenta un mondo più stabile.

Ascolta il podcast

Davide Zoccolan a Co.Scienza
Co.Scienza - Spotify

Intervista al neruoscienziato Davide Zoccolan: Così il sistema visivo ci presenta un mondo più stabile.

Ascolta il podcast

Lorenzo Acquaviva racconta 'Libra' | «Un'esperienza meravigliosa in cui elemento umano e scienza si fondono insieme»
Zazoom

L'8 settembre a Trieste il Castello di Miramare prima e la Fortezza di Gradisca poi si trasformeranno in una straordinaria scenografia di videomapping grazie a 'Libra. Una storia futura'. Si tratta di uno spettacolo per attori e ologrammi pensato da Gigi Funcis e realizzato in collaborazione con l'astrofisico Roberto Trotta [...].

Leggi l'articolo su Zazoom.

Con Invisible Cities si rifletterà su presente e futuro
Il Piccolo (ed. Gorizia)

Dall'8 al 12 Gradisca e il Castello di Miramare si trasformeranno in scenografie di videomapping con Libra, progetto spettacolare che [...] mette insieme teatro e astronomia [...].

In edicola.