Venerdì 25 maggio 2012 - ore 15.30
News
Durante SISSA in Festa, John Nicholls, neuroscienziato, ha incuriosito il pubblico raccontando quali sono i meccanismi che ci consentono di riconoscere la differenza fra i suoni dei vari strumenti musicali, parlando poi delle conoscenze scientifiche sul meccanismo dell'udito più in generale.
A project coordinated by SISSA in Trieste and financed by the EU aims at developing new theoretical tools in the service of new frontiers in computation.
The European project Irses-Quantum Integrability, Conformal Field Theory and Topological Quantum Computation, coordinated by Giuseppe Mussardo of SISSA in Trieste, aims at developing new theoretical tools to be applied to frontiers in computation, to take a step further towards super-calculus and quantum computers.
Quattro modalità espressive - dipinti, fotografie, filmati e installazioni artistiche - da realizzare a scelta nell'ambito di uno dei quattro temi proposti: energia, cervello, ambiente, universo. Sono questi gli spazi espressivi del concorso organizzato dalla SISSA, in collaborazione con l'Università di Trieste. L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si rivolge alle scuole medie superiori della provincia con l'intento di stimolare i giovani ad avvicinarsi al mondo della scienza, per raccontarla in modo inedito e originale.
7 - 9 May, 2012 / Meeting Room VII Floor
The focus of the workshop is to connect people with a background spanning from Physics of Soft Tissues, Continuum Mechanics and Applied Mathematics. The workshop is supported by the projects MathLCEs and BrainIFEM, and will cover three specific applications in the areas of biological tissues in pathological conditions, and synthetic tissues.
21 - 22 May 2012
We are honored to inform you about the International Workshop on Essential metals in brain development and neurodegeneration that will be held on May 21-22 2012 in Trieste (Italy).
The Workshop aims at gathering together researchers with different backgrounds, who are interested in the role of essential metals in brain development and neurodegeneration. Speakers are encouraged to address important open problems, stimulate discussion and interaction among participants.
Un'Aula Magna con 500 posti e un teatro all'aperto che può ospitare 250 spettatori. Entrambi disponibili per Enti pubblici e privati cittadini che ne facciano richiesta. E poi un parco di 10 mila mq, sempre aperto alla città, con installazioni scientifiche permanenti da sperimentare.
AIP, the Italian Association of Psychology awarded one of the two prizes for the Sperimental Section 2011 to Liuba Papeo, for her SISSA PhD thesis titled "The tie between action and language is in our imagination". AIP is one of the national landmarks for Italian psychologists since 1992.
Anche quest'anno è possibile destinare a università e centri di ricerca la quota del 5 x mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). Puoi quindi contribuire personalmente e concretamente al sostegno della ricerca scientifica italiana, una risorsa importante per il nostro futuro e per lo sviluppo del Paese.
Dona il tuo 5x1000 alla SISSA - codice fiscale 80035060328
Come fare:
Aspen Institute Italia ha annunciato la nona edizione del “Premio per la ricerca e la collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti”...
Venerdì 19 gennaio 2024, dalle ore 15:30, un evento speciale con cinque grandi aziende internazionali che hanno investito nelle tecnologie quantistiche e le proposte dell’Istituto Nazionale per le Scienze e Tecnologie Quantistiche (NQSTI)