News

Se la datazione al radiocarbonio può fallire, l'archeologia può ancora salvare la situazione. Questo è il messaggio chiave del seminario che Elisabetta Boaretto, fisica del Weizmann Institute, terrà alla SISSA venerdì 27 settembre...
Dal 27 al 29 settembre torna a Trieste il Festival della Ricerca Scientifica, con un palinsesto di oltre 100 eventi in italiano e in inglese, 300 relatori e grandi ospiti internazionali. Ad arricchire il programma di venerdì 27 settembre anche le attività di Sharper- Notte Europea dei ricercatori...
Dedicato alla memoria del Professor Sandro Sorella, questo accordo offre ogni due anni a un/a dottorando/a del gruppo di Materia Condensata della SISSA una preziosa opportunità di ricerca...
JOBFair è una grande opportunità per fare networking e incontrare aziende innovative in un evento dedicato esclusivamente ai dottorandi e ai postdoc delle sei Scuole Superiori a Ordinamento Speciale...
La SISSA annuncia l'apertura del bando di concorso per l’assegnazione di due premi destinati a sostenere la pubblicazione dei due migliori prodotti editoriali sui temi relativi al rapporto tra science policy e comunicazione della scienza...
Ha preso il via questa mattina il Master in Data Management and Curation, organizzato da Area Science Park, Istituto Officina dei Materiali (CNR-IOM) e SISSA. Il corso di perfezionamento è dedicato a giovani ricercatrici e ricercatori che desiderano acquisire competenze avanzate nella gestione dei dati seguendo i principi FAIR, fondamentali per le infrastrutture di ricerca.

Fino a qualche anno fa, software come ChatGPT erano semplicemente impensabili. Ora fanno parte della nostra quotidianità. Nonostante ciò, ancora non sappiamo perché funzionino così bene e quanto queste tecniche possano migliorare in futuro. Con il suo progetto beyond2, il fisico della SISSA Sebastian Goldt spera di scoprire i principi teorici fondamentali che permettono alle reti neurali di raggiungere questo tipo di prestazioni e di ‘imparare’ qualcosa sulla struttura del linguaggio.

Un recente studio di cosmologi della SISSA riesamina la Tensione di Hubble attraverso un nuovo metodo per misurare l'espansione dell'Universo e rivalutando possibili discrepanze con il modello cosmologico standard...
Un recente studio pubblicato su Physical Review Letters rivela che i sistemi quantistici con interazioni a lungo raggio mostrano comportamenti diversi sotto varie condizioni termodinamiche...
Fisica statistica, biofisica, fisica delle astroparticelle e scienza dei dati. Sono questi i settori di ricerca dei giovani ricercatori e ricercatrici che trascorreranno due anni alla SISSA grazie ai programmi di finanziamento delle Azioni Marie Skłodowska-Curie...
Sono aperte le iscrizioni al Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" (MCS), organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA. Fondato nel 1993, MCS è un corso annuale, tenuto in lingua italiana, che ha l'obiettivo di formare professionisti in vari campi della comunicazione scientifica...
L’acqua al di sotto il punto di congelamento sviluppa spontaneamente un campo elettrico. Questo risultato sorprendente emerge da uno studio che ha investigato la coesistenza di due fasi liquide nell’acqua sottoraffreddata, pubblicato sulla rivista PNAS e realizzato da un gruppo di ricercatori di SISSA e ICTP.
Sara Murciano, che ha completato il suo dottorato nel gruppo di Statistical Physics presso la SISSA di Trieste, ha ricevuto il prestigioso premio "Sergio Fubini" per la sua tesi intitolata “Entanglement and symmetries in many-body quantum systems”
In un nuovo articolo appena pubblicato sulla rivista Physical Review Research, Antimo Marrazzo della SISSA e Nicola Colonna del Paul Scherrer Institute di Villigen, Svizzera introducono un nuovo approccio funzionale...
Si informa la comunità SISSA che il prossimo 22 luglio entrerà in vigore il nuovo Regolamento missioni nel testo approvato dagli organi e condiviso con rappresentanti degli studenti e dei docenti...
lo "strange metal" è uno stato della materia quantistica, onnipresente nei materiali moderni, presente al di sopra della temperatura critica dei superconduttori ad alta temperatura...
Un nuovo studio SISSA, pubblicato recentemente su Development, mostra che Foxg1, il “master gene” di processi chiave attivi durante lo sviluppo del cervello, regola anche finemente la biologia di alcuni retrotrasposoni o “geni salterini”...
Il seminario si svolgerà il 7 giugno alle ore 11.30, aula 128-129 della SISSA. Slava Mukhanov del Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco è direttore di uscente di JCAP...
Pubblicata su “Astronomy and Astrophyics Journal”, la ricerca fornisce supporto alla cosiddetta “Self Interacting Dark Matter”, modello alternativo a quello standard...
Il tradizionale SISSA Sciama Colloquium si terrà mercoledì 12 giugno con un ospite molto speciale: Ed Witten, dell'Institute for Advanced Study di Princeton, che terrà una lezione dal titolo "Black Hole Thermodynamics: Then and Now". L'evento si terrà nell'Aula Magna Budinich del Campus di Via Bonomea a partire dalle 17:00.