News

Dal climate change alle pandemie, dall’intelligenza artificiale alla botanica, dalle neuroscienze alla psicologia: scienza e letteratura si fondono nelle pagine dei libri candidati per Scienza e Virgola, a science & media festival, la rassegna sulla scienza e i media organizzata dal Corso ‘Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico”’ del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA (ILAS) ...

Mercoledì 17 marzo tornano i Colloquia congiunti SISSA - ICTP, con un seminario di Anton Alexeev, professore di matematica all'Università di Ginevra e vincitore della prima edizione della Medaglia dell'Erwin Schrödinger Institute for Mathematics and Physics (ESI-Medal).

Abstract

Efficace, specifico, con azione temporanea e non dannoso: l’identikit del biomateriale perfetto sembra corrispondere a quello dei fiocchi di grafene, oggetto del nuovo studio condotto da SISSA e altri istituti ...

L’informazione è codificata nei dati. Questo vale per la maggior parte degli aspetti della nostra vita quotidiana, ma è anche vero nella maggior parte dei rami della fisica contemporanea. Un team interdisciplinare di scienziati dell'ICTP e della SISSA ha dimostrato che un insieme...

Cari/e tutti e tutte,

visto il prolungato periodo di difficoltà, riteniamo che sia sempre più importante guardare al futuro e proseguire insieme il percorso iniziato alcuni mesi fa grazie al vostro contributo...

"La CRUI si è impegnata a promuovere l'accesso aperto dal 2004 e dal 2019 ha iniziato a firmare accordi con editori internazionali per trasformare i contratti verso  'lettura e pubblicazione'" spiega Stefano Ruffo, direttore della SISSA e della Commissione CRUI per il Coordinamento Biblioteche.

La newsletter della SISSA comincia oggi la sua avventura con la sua prima uscita! Abbiamo raccolto per voi otto notizie che riguardano la nostra comunità e che siamo sicuri, saranno di vostro interesse...

Il Master in High Performance Computing (MHPC) organizza la III edizione dell'evento "HPC: sfidare il presente per innovare il futuro". L'evento si terrà in modalità virtuale su Zoom il 26 febbraio 2021 dalle 15 alle 17. 

Carbohydrates of the prion glycoproteins responsible for a group of neurodegenerative diseases were sequenced for the first time thanks to a highly sensitive technique ...

La tradizionale Boltzmann Lecture di quest'anno si terrà il 22 Febbraio alle 14:30, con una lezione della professoressa Leticia Cugliandolo della Sorbonne Université and Institut Universitaire de France, Paris. 

Thermodynamic concepts out of equilibrium: from classical to quantum

Il 25 febbraio va online l’annuale appuntamento con le scuole superiori organizzato dalla Scuola triestina con centinaia di ragazze e ragazzi. Ad aprire l’appuntamento un video dei genitori di Giulio Regeni...

La percezione del tempo trascorso è legata al senso del tatto. Il nuovo studio ‘A sensory integration account for time perception’ appena pubblicato su PLOS Computational Biology ha scoperto per la prima volta questa connessione ...

 

“Respira profondamente”. “Conta fino a 10 prima di rispondere”. In qualche momento della nostra vita probabilmente tutti abbiamo provato a mettere in pratica questi consigli per tentare di controllare l’ansia e la nostra impulsività...

Il 26 aprile 2021 torna a far tappa a Trieste la selezione locale di FameLab, che si terrà  presso il Science Centre Immaginario Scientifico. FameLab è il talent show della comunicazione scientifica che sfida ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti tra i 21 e i 40 anni...

Nella nostra corteccia cerebrale non esiste un’area preposta esclusivamente alla lettura. Alla base di questo raffinato compito c’è invece un meccanismo più generale ed evolutivamente remoto. A sostenerlo è nuova ricerca della SISSA...

È stata lanciata la sesta edizione di From Neuron to Brain. Pubblicato per la prima volta dalla Oxford University Press, il libro, scorrevole e aggiornato, è adatto a corsi di laurea, post-laurea e a corsi delle facoltà di medicina in neuroscienze ...

Le neoplasie sono spesso accompagnate da un dolore terribile. A percepirlo sono specifici neuroni sensoriali che infiltrano l’area tumorale. Ma se potessimo sfruttare questa innervazione per curare il cancro?  questa la domanda a cui Paul Heppenstall...

Per i network neurali naturali, più capacità di memoria e con meno sforzo rispetto ai network neurali artificiali. A sostenerlo, un nuovo studio della SISSA...

SISSA was one of the driving forces behind ESOF2020 Trieste - Trieste European City of Science 2020. The school was featured in multiple different outlets and events: here is a compendium of some of the content realized in cooperation with several outlets and associations. 

Due miliardi di anni dopo il Big Bang, l’Universo era ancora molto giovane. Eppure esistevano già migliaia di galassie enormi, ricche di stelle e polvere. Uno studio internazionale, guidato dalla SISSA, spiega ora come questo sia stato possibile...