News

The next SISSA Colloquia will be held on Thursday, November 12 at 16:00 with a talk by Ragni Piene, mathematician at the University of Oslo specializing in Algebraic Geometry

L'edizione 2020 dell'Orientation Day si svolgerà il 13 novembre dalle 9:00 alle 13:00 tramite la piattaforma Zoom, un momento importante per conoscere i servizi e le risorse della Scuola. Per facilitare la partecipazione, tutte le lezioni in programma il 13 novembre dalle 9:00 alle 13:00 sono sospese ...

Sfruttando il numero di giorni lavorativi ridotti nella prossima settimana per la ricorrenza di San Giusto, la SISSA prevede quindi, per i giorni dal 2/11 al 8/11 una limitazione della possibilità di accesso, al fine di ridurre fortemente la possibilità di potenziali contatti, alleggerendo così la pressione sulla Scuola, sul tracciamento e consentire procedure di sanificazione più approfondite.

Il più importante festival italiano dedicato alla fantascienza e a tutte le declinazioni del fantastico vi dà appuntamento da Giovedì 29 fino a martedì 3 novembre per la prima volta online nella sala virtuale di MYmovies.

A inaugurare il festival sul web giovedì 29 ottobre sarà il film Skylin3s di Liam O'Donnell, terzo capitolo della fortunata saga sci-fi, in anteprima italiana alle 20.00 sulla piattaforma del festival. 

Un semplice diagramma di flusso per spiegare il funzionamento della procedura di tracing dei casi sospetti o confermati di COVID-19 in SISSA

Un test per diagnosticare due gravissime malattie come la SLA e la demenza frontotemporale quando le patologie non sono ancora apparse, fornendo a medici e pazienti strumenti informativi essenziali per affrontarle precocemente e sviluppare nuove terapie. È un primo promettente passo...

Muoversi nella penombra è difficile ma non impossibile. Ad aiutarci in questa impresa sono i bastoncelli, un tipo di cellule sensibili alla luce (fotorecettori) presenti nella retina dei vertebrati ...

Perseguendo nella policy di sicurezza per la gestione della Fase 3 e per continuare nell’esigenza di gestire situazioni legate alla sicurezza ma anche quelle legate alla conciliazione vita/lavoro, si rende necessario fornire a tutta la comunità SISSA delle indicazioni per possibili casi legati a situazioni sanitarie connesse anche alla vita famigliare.

Caso 1:

Come noto, a fronte di un peggioramento della situazione sanitaria nazionale, nuove misure sono state prese dal governo italiano; tali misure impattano per ora poco sulla nostra attività (a parte il divieto di riunioni in presenza). E' importante però adottare comportamenti individuali e organizzativi che ci consentano di continuare a svolgere serenamente le attività in SISSA...

Nell’ambito del Progetto MIT – FVG, finanziato con fondi della Regione FVG, volto a supportare gli scambi e le collaborazioni scientifiche tra docenti e ricercatori del MIT di Boston e gli scienziati di SISSA, Università di Udine e Università di Trieste, è stato pubblicato il bando del programma MISTI (MIT International Science and Technology Initiatives) GSF (Global Seed Funds), che finanzia le spese di mobilità degli studiosi coinvolti.

Una modificazione impercettibile all’occhio umano può ingannare sofisticate intelligenze artificiali facendogli compiere errori di classificazione. Un team di ricercatori Università di Trieste, SISSA e Università di Oxford ha mostrato una nuova via per rendere queste reti neurali più robuste e difficili da ingannare...

Da Google a Facebook, da Airbnb ad Amazon, la rete avvolge la nostra vita come una vera ragnatela. Come evitare di restarci invischiati senza però demonizzarne l’utilizzo? Come imparare a usare la tecnologia con intelligenza? ...

Dopo il kick-off meeting, svoltosi in SISSA a gennaio, continua la strada verso uno dei più potenti supercomputer del mondo

Care e cari, nelle prossime settimane e nei prossimi mesi il probabile aumento dei contagi metterà ancora di più alla prova le strategie messe in campo fino a oggi per tutelare la salute della nostra comunità...

Lunedì 12 ottobre alle ore 11.15 in diretta dalla Pagina Facebook MCS sarà trasmessa la cerimonia in cui Piero Angela riceverà il Master honoris causa del corso di perfezionamento Master in Comunicazione della Scienza “ Franco Prattico”  (MCS) della SISSA ...

Nell’ambito delle misure anti contagio, il Governo italiano ha esteso l'obbligo dell’uso delle mascherine anche all'aperto quando si è vicini a persone non conviventi...

Ottobre 2020 da il via al progetto di partenariato europeo dal titolo: "TREX - Targeting Real Chemical accuracy at the Exascale - European Centre of Excellence in materials modelling and design by stochastic simulation methods"...

Cari tutte e tutti,
è con grande soddisfazione che annunciamo la ripresa dell’attività didattica in sede alla SISSA a partire da lunedì 5 ottobre. Tutte le aule sono state attrezzate per garantire la massima sicurezza per docenti, stundentesse e studenti in presenza ma confidiamo nel contributo di tutte e tutti per rispettare le norme di sicurezza previste, quali il distanziamento, l’igienizzazione delle mani e l’uso della mascherina. Per coloro che non potranno essere presenti in aula, sarà garantita la possibilità di seguire le lezioni online .

Per il prossimo SISSA-ICTP Colloquia siamo orgogliosi di ospitare John Michael Kosterlitz, fisico britannico statunitense insignito del Premio Nobel per la fisica nel 2016 per il suo lavoro nell'uso della topologia per spiegare la superconduttività nei materiali bidimensionali. Il suo discorso, "Random walk through Physics"...

Ristabilire le capacità motorie e la connettività neuronale grazie all’impianto di nanotubi di carbonio nel sito di lesione. È questo il risultato di un nuovo lavoro condotto dalla SISSA e dall’Università di Trieste che premia una collaborazione ultradecennale...