News

Si chiama RACHAEL, come la protagonista “replicante” di Blade Runner, l’innovativo progetto che coniuga la tradizionale ricerca di mercato con l’intelligenza artificiale e i Big Data. Una start-up unica in Italia che, grazie all’applicazione di modelli interpretativi e predittivi...

Il Premio internazionale “Prof. Luigi Tartufari”, tra i più prestigiosi riconoscimenti assegnati dalla Accademia Nazionale dei Lincei, è stato assegnato al Pasquale Calabrese, professore di fisica statistica alla SISSA ...

”L’Alfabeto della Scienza”, il nuovo libro del professor Giuseppe Mussardo, fisico teorico della SISSA, sarà presentato in un incontro al Caffé San Marco di Trieste Venerdì 25 Settembre a partire dalle 18:30.
 

Il parere della Commissione di Esperti per la Valutazione delle Scuole Superiori è risultato essere estremamente positivo: nella nota si conclude che "La SISSA è una Scuola internazionale di dottorato di altissimo livello qualitativo, che unisce l'eccellenza nella ricerca nei temi della fisica, della matematica e della neurobiologia alla qualità didattica caratteristica delle migliori scuole di dottorato del sistema anglosassone".

La SISSA esprime il cordoglio per la morte di Nicolò D'Amico, Presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e Professore Ordinario di Astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Cagliari. Nicolò D'Amico è stato scienziato di riferimento ...

La serie di conferenze italiane sulla Scienza dell'Informazione Quantistica raccoglie dal 2008 ricercatori dall'italia e da tutto il mondo nel campo dell'informazione quantistica e tecnologie collegate...

La London Mathematical Society ha assegnato il Whitehead Prize ad Andrea Mondino, che ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Matematica presso la SISSA nel 2011 e ora è professore associato al Mathematical Institute all’Università di Oxford e Fellow al St. Hilda della stessa università. Il premio gli è stato assegnato in riconoscimento del suo contributo all'analisi geometrica in contesti differenziali e metrici. In particolare, Andrea Mondino ha svolto un ruolo centrale nello sviluppo della teoria degli spazi di misura metrica con i limiti inferiori della curvatura di Ricci.

La Società Italiana di Fisica bandisce ogni anno il premio “Giuliano Preparata”, a memoria del professore scomparso nel 2000, per un giovane laureato in fisica teorica con una tesi su argomenti di fenomenologia delle particelle elementari, onde gravitazionali, fisica dei neutrini e struttura della materia.

L’evento andrà in scena venerdì 4 settembre 2020 alle ore 21 presso il Rossetti, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa è promosso dai CUG della SISSA e dell’Università di Trieste. Nel cast assieme attrici, una danzatrice, musiciste e ricercatrici universitarie...

Dal 5 luglio all’autunno 2020 il festival proporrà spettacoli, laboratori e science café a Trieste, in diversi luoghi del Friuli Venezia Giulia e in virtuale.

Il Ministro della Salute ha annunciato nuove misure per contenere la diffusione del virus SARS-CoV-2 ...

L’EuroScience Open Forum, la più rilevante manifestazione europea focalizzata sul dibattito tra scienza, tecnologia, società e politica, si svolgerà a Trieste dal 2 al 6 settembre con un programma rinnovato dopo l’emergenza della pandemia. La SISSA sarà presente al forum...

Sin dall'inizio dell'epidemia, la SISSA si è sempre adoperata per mantenere i suoi studenti e il suo personale sicuri e preparati utilizzando tutte le risorse a nostra disposizione.  Immuni, l'app del Ministero della Salute per il contact tracing, è uno strumento prezioso che purtroppo non è stato utilizzato quanto avrebbe dovuto. Ogni singolo utente aumenta la sua efficacia complessiva: consigliamo vivamente di installare Immuni e di utilizzarlo correttamente.

Ricostruendo su piccola scala i processi fisici che avvengono al loro interno, un nuovo modello di simulazione al computer permette di far luce sul passato e sul presente di pianeti extraterrestri come Urano e Nettuno...

L’intento del questionario è quello di rilevare e misurare la percezione soggettiva e la consapevolezza in merito all’equilibrio di genere nella scienza e tecnologia. Per partecipare al sondaggio sono sufficienti 10 minuti...

Il ritorno in aula in autunno per la SISSA dopo l'emergenza Coronavirus punta a tutela della salute e maggiore assistenza.

Il SISSA Summer Festival giunge alla sua quarta edizione con una nuova collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare. Quest’anno il tema del Festival è l’intelligenza artificiale. Nella splendida cornice del Parco del Castello di Miramare...

Per combattere i virus le cellule possono mettere in campo enzimi di difesa che distruggono progressivamente il filamento di genoma virale partendo da uno particolare dei suoi estremi. Contro virus epidemici come Zika, questo meccanismo di difesa purtroppo non funziona...

«Credevamo di sapere quasi tutto sui fotorecettori, ma abbiamo dimostrato che non è così». Con queste parole Vincent Torre, professore di neurobiologia alla SISSA, commenta i risultati di un nuovo studio che, grazie a un approccio multidisciplinare e all’uso di optical tweezers...

Paolo Bonicatto ha vinto il premio INdAM-UMI-SIMAI per la miglior tesi di dottorato in matematica. Il suo lavoro dottorale, svolto sotto la direzione del prof. Stefano Bianchini, si intitola "Untangling of trajectories for non-smooth vector fields and Bressan’s Compactness Conjecture".