News

ByAxon, an EU FETOPEN funded project including SISSA Neuron Physiology and Technology Lab as one of key partners, is now on the platform of EU Innovation Radar, a European Commission initiative aiming to identify High potential innovators and innovations in EU-funded research projects...

Si sono chiuse alle 16.30 del 5 maggio le votazioni per eleggere il nuovo Direttore della Sissa. A contendersi l'eredità di Stefano Ruffo nei prossimi sei anni la neuroscienziata Raffaella Ida Rumiati e il fisico teorico Andrea Romanino...

Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) festeggia quest’anno un importante traguardo: 10000 ricercatori e ricercatrici in tutto il mondo hanno potuto trasformare le loro idee in progetti di ricerca concreti grazie ai finanziamenti ERC. Per celebrare questo risultato, giovedì 6 maggio...

La prestigiosa medaglia Benjamin Franklin per la Chimica è stata assegnata quest’anno a Roberto Car e Michele Parrinello dal Franklin Institute di Philadelphia per il lavoro pionieristico sulle simulazioni molecolari da loro svolto alla SISSA nel 1984-85...

Libri a tema scientifico, documentari, spettacoli teatrali, laboratori e molto di più. Il programma completo di Scienza e Virgola sarà presentato in conferenza stampa martedì 25 maggio all'Antico Caffè e Libreria San Marco dal direttore artistico Paolo Giordano...

Tra gli appuntamenti, il 26 maggio un dialogo tra Paolo Giordano e la scrittrice Angela Saini sulle discriminazioni nella scienza; il 28, l’incontro “Stelle scadenti” affronterà il tema delle mega-costellazioni artificiali e loro impatto sul cielo notturno; sabato 29...

Sono aperte le iscrizioni all’ottava edizione del Corso di Perfezionamento “Master in High Performance Computing” (MHPC) co-organizzato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e dall'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP).

MHPC è un innovativo programma di formazione avanzata con lo scopo di formare una nuova classe di professionisti capaci di sfruttare e gestire al meglio le potenti, complesse e moderne tecnologie alla base dell'HPC. 

Una lettera d’intenti è stata sottoscritta tra la SISSA, l’Università degli Studi di Trieste, l’Università degli Studi di Udine, il The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP), il MIB Trieste School of Management e Generali...

Il secondo numero della Newsletter della SISSA è online con sette notizie sulla nostra comunità. In questo numero si parla di un servizio che raccoglie opportunità di impiego per PhD, postdoc e Alumni, di una preview del SISSA SUMMER FESTIVAL...

Anche la materia ha memoria. Ad esempio una graffetta di nickel e titanio deformata è in grado di riacquistare la sua forma originale se viene riscaldata. Ipotizzando che i processi mnemonici nei sistemi inanimati e nel cervello siano più simili di quello che sembra, una nuova ricerca...

La Medaglia Antonio Ambrosetti è conferita in memoria del Professor Antonio Ambrosetti, uno dei primi tre Professori della SISSA. DAl 1986 al 1998 ha insegnato Scuola Normale Superiore di Pisa. DAl 1998 al 2012 è tornato ad insegnare presso la Scuola triestina

Più del 94% di coloro che hanno frequentato il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (MCS) della SISSA di Trieste nel decennio 2009/2019 è attualmente occupato. È uno dei risultati più significativi dell’inchiesta sul tasso d’impiego...

Il Direttore delle SISSA sarà uno degli ospiti del Festival delle Scienze di Roma e presenterà insieme alla professoressa Paola Cappellaro "NV centres for the test of the Quantum Jarziynski Equality (NVQJE)" un'iniziativa che la Scuola porta avanti insieme al MIT Massachusetts Institute of Technology ...

Tutti e 27 gli Stati Membri dell’Unione Europea e il Commissario europeo per l'Innovazione, la Ricerca, la Cultura, l'Istruzione e la Gioventù hanno firmato la Dichiarazione di Bonn sulla Libertà della Ricerca Scientifica. In questo modo, danno il loro sostegno a una ricerca...

Sul sito del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) è stato ufficialmente pubblicato il Programma nazionale per la ricerca (PNR) 2021-2027, documento che orienta le politiche della ricerca in Italia e...

Gli strumenti della fisica teorica, sofisticati e astratti, utilizzati in un innovativo progetto di ricerca applicata: identificare un colorante naturale per la produzione delle loro caramelle... 

Che cos’è per te la SISSA? Dalle molteplici risposte a questa domanda sono emersi tre messaggi chiave che raccontano la nostra Scuola. SISSA IS... unlocking the mysteries of universe and mind, where geek means cool, the Big Bang of knowledge...

A poco più di un anno dall’inizio della pandemia, la SISSA si riunisce virtualmente per celebrare il nuovo anno accademico e guardare insieme al futuro. Il nuovo piano di finanziamento del Consiglio Europeo della Ricerca e le prospettive per il mondo scientifico saranno infatti al centro della cerimonia...

Sembra che i versi di Dante abbiano delle componenti intrinseche per cui restano più impressi anche se la metrica viene distrutta: un gruppo di neuroscienziati della SISSA si è concentrato su due tra le più famose opere della letteratura italiana per quantificare l’efficacia per la memoria delle tre componenti più importanti della metrica ...

La Scuola ha istituito due borse di studio, premiando due studenti che hanno messo in luce alcune complessità della gestione pandemica