News

Il risultato, pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters, fa riferimento a due segnali registrati nel gennaio 2020. Alla ricerca ha contribuito anche l’astrofisico Mario Spera, ora nello staff scientifico della SISSA e membro della sezione INFN di Padova...

La prima cerimonia di premiazione della Dubrovin Medal si svolgerà il 1 luglio a partire dalle ore 14-00- La medaglia riconosce  giovani scienziat* eccezionalmente promettenti che hanno già offerto importanti contributi nel campo della fisica matematica e della geometria. La Dubrovin Medal è conferita ogni due anni a partire dal 2020. I primi due vincitori sono Gaetan Borot del Max Planck Institute for Mathematics e Alexandr Buryak dellaHigher School of Economics di Mosca.

Il terzo numero della newsletter della SISSA è online. Abbiamo raccolto otto notizie che speriamo possano essere interessanti per la nostra comunità...

È stato pubblicato il bando di ammissione al corso di Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale, area Salute e Scienze della Vita. Il percorso formativo è uno dei cinque dottorati di ricerca dell’iniziativa nazionale PhD-AI.it finalizzata a formare una comunità di ricercatori, innovatori e professionisti...

Due interventi chirurgici su tre rimandati, più di un esame su tre rinviato, appena uno screening oncologico su dieci eseguito durante il primo lockdown. Pazienti dimenticati” è il titolo dell’inchiesta data driven di Riccardo Saporiti cofinanziata dalla SISSA con il contributo dello scrittore Paolo Giordano...

La stimolazione del sistema nervoso attraverso l’impiego di neurotecnologie ha aperto nuove strade per il trattamento di diverse patologie. Una collaborazione tra EPFL, Scuola Superiore Sant’Anna e SISSA mostra ora come la stimolazione del nervo ottico...

Daniele Agostinelli è stato insignito del premio AIMETA “meccanica dei materiali" per la sua tesi di dottorato incentrata sulla modellizzazione matematica della motilità nelle piante

La struttura di una biomolecola può dirci molto sul suo funzionamento e l’interazione con l’ambiente circostante. Basta pensare alla struttura a doppia elica del DNA e alle sue implicazioni per i processi di trasmissione dell’informazione genetica. Un nuovo studio della SISSA...

Il prossimo SISSA Colloquium si terrà in diretta su Zoom Giovedì 10 Giugno alle 16, con Gigliola Staffilani, Abby Rockefeller Mauze Professor at MIT.

Secondo il GRAS (Global Ranking of Academic Subjects), redatta dall’Università Jiao Tong di Shangai, l’area di matematica della SISSA si colloca nella top 75 a livello internazionale insieme all’Università di Milano e la Sapienza di Roma...

In un lungo articolo su Trieste, National Geographic descrive Trieste come "pronta per una nuova era di prosperità", una città i cui "rivoluzionari sono scienziati".

Il risultato di questo turno di elezioni ha visto al primo posto Andrea Romanino con 72 voti e al secondo posto Raffaella Ida Rumiati con 29 voti...

David Spergel, direttore del Center for Computational Astrophysics del Flatiron Institute di New York, futuro presidente della Simons Foundation, visiterà personalmente la SISSA, tra il 24 maggio e il 28 maggio 2021. Uno dei fondatori e personalità leader della cosmologia moderna, il lavoro di Spergel copre tutti gli aspetti dei processi fisici dall'Universo Primordale alla Formazione delle Strutture.

Nell'ambito dell'"Advance Training Programme", la SISSA offre due borse di studio SISSA per un fast track PhD in connessione alla laurea magistrale in Fisica organizzata congiuntamente dalle Università di Trieste e di Udine...

La situazione pandemica in cui stiamo vivendo ha confermato quanto siano complessi i processi che governano la comunicazione della scienza. Oggi più che mai è quindi fondamentale creare occasioni di confronto e di incontro tra studiosi e professionisti del settore. Con questo spirito,...

Record di domande, quasi 1300 da 92 Paesi diversi, per l'edizione 2021 della Scuola di formazione sulla simulazione avanzata di molecole e materiali con il software Quantum ESPRESSO. Il corso è organizzato da SISSA, ICTP e...

Siete empatici, generosi, altruisti? Avete insomma quello specifico tratto della personalità definita nel linguaggio psicologico amicalità? Una nuova ricerca della SISSA appena pubblicata sulla rivista NeuroImage fa luce sui meccanismi cerebrali alla base di questi tratti. Secondo lo studio, le persone più distaccate e individualiste sembrano elaborare in modo simile contesti sociali e non sociali, come dimostrano i pattern di attivazione simili nella corteccia prefrontale associati a questi due tipi di informazione.

La Sissa ha avuto un ruolo cruciale nell'aggiudicazione. Il trasferimento terminerà alla fine del 2021...

Il 12 maggio ricorre l'International Women in Mathematics Day. La giornata è in onore di Maryam Mirzakhani, prima e unica donna a vincere la Medaglia Fields. Tra gli eventi organizzati in questa importante ricorrenza, l’area di matematica della SISSA organizza due iniziative...

ByAxon, an EU FETOPEN funded project including SISSA Neuron Physiology and Technology Lab as one of key partners, is now on the platform of EU Innovation Radar, a European Commission initiative aiming to identify High potential innovators and innovations in EU-funded research projects...