“Stellar Astroparticle Physics”, “Introduction to the Evolutions of Galaxies in the Universe” e“Cosmic Microwaves Background”. Ma anche “Cosmological Perturbations" e “Indirect Searches of Dark Matter”, il nuovo corso online tutto dedicato alla Cosmologia è pronto a partire!
News
Stimolanti, smart drugs, tecniche di stimolazione non invasiva. Sono sempre più numerose le pratiche farmacologiche e tecnologiche di facile accesso che permettono di potenziare le funzioni emotive e cognitive di soggetti sani. Dal 4 al 6 ottobre 2021, la Scuola di Neuroetica...
Dopo un anno di pausa torna il SISSA PARTY is finally coming back! Venerdì 17 settempre, dalle 20.00 all'1.00...
Studentesse e studenti, scienziate e scienziati, personale amministrativo e della mensa, tutti impegnati in un racconto della SISSA nuovo e originale fatto da chi nella Scuola studia e lavora. È questo “SISSA Hosting”, il progetto che renderà le voci dell’istituto protagoniste assolute.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Physical Review Letters e ha coinvolto Cristian Micheletti della SISSA e Philipp Hauke e Pietro Faccioli dell’Università di Trento...
Dall'8 al 12 settembre, il castello di Miramare di Trieste e la Fortezza di Gradisca diventeranno eccezionali set con lo spettacolo "LIBRA: una storia futura"...
Un lungo passato nella divisione teorica del CERN e una carriera votata all’innovazione e all’interdisciplinarietà lo rendono una figura fondamentale nell’evoluzione della Scuola e nella fisica del ‘900 ...
Un nuovo studio, pubblicato su eLife da MIT e SISSA mostra che i ratti possono distinguere con precisione oggetti illuminati solo dalla luce rossa. La scoperta ha implicazioni importanti per la progettazione di esperimenti e per assicurare condizioni di illuminazione ottimali per il benessere degli animali ...
Come disposto dal decreto legge 6 agosto 2021 n. 111, il Green Pass sarà obbligatorio per tutto il personale universitario, docente e tecnico amministrativo, dottorandi, assegnisti di ricerca, borsisti, collaboratori, a partire dal 1 settembre e sino al 31 dicembre 2021.Le specifiche modalità applicative e di verifica del possesso del Green pass sono in via di definizione; ve le comunicheremo tempestivamente.
Dopo una pausa dovuta all’emergenza sanitaria, sono ripartite quest’anno le collaborazioni di eccellenza nell’ambito della didattica e della ricerca con l’arrivo in SISSA del matematico Don B. Zagier del Max Planck Institut für Mathematik di Bonn...
Sono stati annunciati i premi del 107° convegno della Società Italiana di Fisica e tra i vincitori della categoria giovani laureati in Fisica dopo il maggio 2014 compaiono Alessio Lerose e Paola Ruggiero, rispettivamente vincitori del Premio "Giovanni Polvani e "Giuseppe-Franco Bassani" ...
la SISSA ha firmato una convenzione con Banca Intesa Sanpaolo per una serie di agevolazioni dedicate ai membri della comunità della Scuola ...
Immaginate di incontrare un amico per strada e che ad ogni suo passo il vostro sistema visivo dovesse elaborare da capo la sua immagine per poterlo riconoscere. Immaginate che lo stesso accadesse per ogni oggetto o essere vivente che si muove intorno a noi. Un nuovo studio...
C’è anche un “sissino” tra i vincitori dei Premi ‘Antonio Feltrinelli’ edizione 2021, recentemente assegnati dall’Accademia dei Lincei per le materie 'Scienze Matematiche e Naturali”. Tra i 9 premiati infatti compare Guido De Philippis, full professor alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, attualmente al Courant Institute of Mathematics (New York University) cui va il Premio 'Antonio Feltrinelli' Giovani per la Matematica.
l progetto PRELICA è stato selezionato dal Commissariato Generale di Sezione dell’Italia per Expo 2020 Dubai e dal CNR per raccontare l’innovazione italiana alla prossima esposizione universale. SISSA ha avuto il ruolo di promotrice tra i i partner di progetto nella call
Nella ricerca è stata analizzata la comunicazione tra specifiche cellule chiamate astrociti e i neuroni. Utilizzando raffinati strumenti ottici, gli scienziati e le scienziate del gruppo del Professor Giuseppe Legname della SISSA...
Nonostante il disagio psicologico, solo il 4% dei medici e il 3% delle altre professioni sanitarie hanno usufruito dei servizi di sostegno messi a disposizione...
Da oltre 40 anni SISSA forma studenti e ricercatori, dando loro gli strumenti per perseguire il proprio percorso di eccellenza. Ora, come leader nei loro campi, alcuni dei nostri ex alunni della SISSA racconteranno in questa nuova rubrica le loro storie di successo, dandoci una nuova, esperta prospettiva sui rispettivi campi.
Borea therapeutics, start-up biotech con sede a Milano, ha ricevuto un finanziamento iniziale da Sofinnova Telethon, il più grande fondo italiano dedicato al finanziamento di biotecnologie innovative. Borea sta sviluppando vettori adenovirali di nuova generazione specificamente mirati al sistema nervoso centrale e periferico per la terapia genica.