News

Il Prof. Zagier condivide il prestigioso premio con Benedict Gross per la formulazione della formula Gross-Zagier.  Zagier è stato anche riconosciuto "per il suo profondo lavoro...

Quattro giorni di confronto tra studiosi e professionisti della Comunicazione della Scienza. Più di trenta appuntamenti tra tavole rotonde, workshop e ...

Dal 27 ottobre al 3 novembre torna il festival di fantascienza più famoso d’Italia, Il Trieste Science+Fiction Festival, che si svolgerà onsite al Politeama Rossetti e al Cinema Ariston e online su MYmovies.it. La comunità SISSA gode di alcuni sconti e agevolazioni ...

il 22 ottobre alle ore 11.00 il grande fisico terrà una lezione sugli aspetti storici e culturali della scienza durante un evento ICTP-SISSA. L'evento avrà luogo nell'Aula Magna della SISSA e in streaming...

La nostra esperienza del presente si basa sul recente passato: è quello che dimostra un nuovo studio del gruppo del professor Mathew Diamond della SISSA. I ricercatori hanno studiato in particolare gli algoritmi che il cervello impiega per interpretare...

Progettare e implementare il programma pilota per la realizzazione di un Master in High Performance Computing (HPC) paneuropeo. Sara questo il compito principale del neonato consorzio composto da università europee, centri di ricerca/supercalcolo e partner industriali e che comprende tra i partner selezionati anche il master in High Performance Computing di SISSA e ICTP ...

La SISSA ha aperto una selezione per titoli e colloquio per l’attribuzione di 4 borse di studio di PhD co-finanziate dal Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020...

La ricercatrice e cosmologa SISSA Nicoletta Krachmalnicoff è eletta nel Theory and Analysis Commitee, il più alto consiglio della collaborazione relativa al Simons Observatory, dedicato alla gestione e alla preparazione dei dati.

Da oltre 40 anni SISSA forma studenti e ricercatori, dando loro gli strumenti per perseguire il proprio percorso di eccellenza. Ora, come leader nei loro campi, alcuni dei nostri ex alunni della SISSA ci racconteno le loro storie di successo. Michele Dibattista è uno di loro...

Tra i fenomeni fisici, le transizioni di fase sono note per eludere le descrizioni fisiche più semplicistiche. Esse si caratterizzano infatti da un improvviso cambio nelle proprietà macroscopiche al variare della temperatura. Un esempio? Lo scioglimento del ghiaccio...

 "Un genio generoso, che non ha mai avuto remore a condividere le sue idee con altri. Anche perché di idee ne ha sempre avute tantissime, troppe per poterle realizzare tutte da solo. E' un bel Premio Nobel". E' il commosso commento sull'ANSA del nostro direttore, Stefano Ruffo, al riconoscimento a Giorgio Parisi, con il quale ha lavorato all'inizio della carriera, restando poi a stretto in contatto, continuo, fino ad oggi.

Il Ministero dell’Università ha pubblicato la graduatoria PRIN 2020 con i 9 progetti vincitori nel panel PE1 di matematica: due sono a guida SISSA, condotti da due professori del gruppo di ricerca in Analisi Matematica. ...

Cosa rende il nostro cervello capace di svolgere funzioni avanzate? È quello che indagherà Carmen Falcone, una delle cinque vincitrici dell'Early Career Fellowship Programme dello Human Technopole. Il programma prevede il finanziamento di cinque borse di studio per altrettanti giovani ricercatori e ricercatrici provenienti da istituti esteri e che desiderano svolgere la loro ricerca in Italia ...

What makes our brains capable of advanced functions? This is what Carmen Falcone, one of the winners of the Human Technopole Early Career Fellowship Program, will investigate. The program provides for the funding of five scholarships for five young researchers from foreign institutes to carry out their research in Italy.

Il quarto numero della newsletter della SISSA è online. Abbiamo raccolto otto notizie che speriamo possano essere interessanti per la nostra comunità...

La proteina PIN1 ha un ruolo fondamentale per la struttura del nucleo cellulare e per proteggere il DNA in esso contenuto da stress di natura meccanica. È questo il meccanismo indagato nello studio recentemente pubblicato su Cell Reports condotto da un gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Giannino Del Sal e composto da ICGEB, UNITS, IFOM di Milano che ha visto il coinvolgimento anche della SISSA ...

Il Rettore dell'università di Camerino terrà il seminario speciale ""Metal organic frameworks for next-generation materials" dalle ore 11:00 in aula 128-129. 

An epidemic is so dangerous because nothing happens until everything happens. The great wave fed on bodies, growing exponentially doubling after doubling, until in March it became the largest blue mass we’ve seen in decades. As in wartime, there were no more good decisions but only some less bad than others ...

Dal 24 al 26 settembre tornano Trieste Next e la Notte Europea dei Ricercatori. La decima edizione del Festival della Ricerca Scientifica è intitolata “TAKE CARE. La scienza per il benessere sostenibile”...

Una nuova ricerca condotta dal Tactile Perception and Learning Lab della SISSA, diretto da Mathew Diamond, indaga il ruolo di una specifica area del cervello dei ratti, lo striato dorsolaterale (DLS) nella percezione del tempo ...