News

In contrasto con la teoria considerata di riferimento per descrivere l’Universo, la ricerca suggerisce che al centro delle galassie spirali esista un’interazione diretta tra le particelle fondamentali che compongono l’alone di materia oscura e quelle della materia ordinaria...

I due progetti finanziati sono “ARGOS”, guidato da Gianluigi Rozza, e “Stripe-O-MOrph” coordinato da Antonio De Simone. Questi finanziamenti, del valore di 150.000, hanno il compito di aiutare ricercatori e ricercatrici a stabilire un ponte tra i risultati di ricerche pioneristiche...

Diatoms, single-celled algae typically enshrined in a siliceous cell wall, generally act as opportunistic organisms, reproducing uncontrollably in the presence of favorable conditions, but are also able to make altruistic decisions acting for the good of the community ...

Equilibrio tra vita privata e lavorativa, eguaglianza nel reclutamento e nelle progressioni di carriera, misure di contrasto della violenza di genere. Sono queste alcune delle linee di intervento del nuovo Gender Equality Plan della SISSA...

Con un inedito approccio computazionale, i ricercatori della SISSA sono stati in grado di svolgere questo affascinante calcolo. Secondo il loro lavoro, inoltre, nei buchi neri sarebbe “rinchiusa” circa l’1% di tutta la materia ordinaria dell’Universo...

È Lorenzo Marchesi il vincitore della borsa di studio offerta dalla Fondazione Pezcoller al/la primo/a classificato/a nella selezione per l’ammissione al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA per l’anno accademico 2021-22.

La 33a edizione del Trieste Film Festival si svolgerà dal 21 al 30 gennaio 2022 al Politeama Rossetti, Cinema Ambasciatori, Teatro Miela e online sulla piattaforma MYmovies.it ...

Poco meno di due anni fa, pochi immaginavano che dati e modelli statistici fossero così importanti per un’emergenza sanitaria. Oggi gli epidemiologi computazionali sono tra gli eroi della lotta al Covid e Vittoria Colizza è tra questi ...

Prima in Italia, terza in Europa e diciasettesima al mondo in fisica tra le “Young Universities”. Questi alcuni dei risultati del nuovo numero di Nature Index che fotografa il posizionamento delle prime 150 università...

Non sempre il lavoro logora, anzi. Un recente ricerca dimostra che ha un ruolo attivo nel mantenere il nostro cervello in salute. “Abbiamo dimostrato l’influenza che ha l’occupazione sulle prestazioni cognitive” racconta la Professoressa Raffaella Rumiati ...

Si stima che il cervello di un essere umano a riposo consumi in media un quinto dell’energia prodotta dal suo organismo. Sarebbe molto di più se il nostro cervello non fosse dotato di un meccanismo di codifica efficiente. Un nuovo studio condotto dalla SISSA e dall'Università...

'Orientation Day è pensato per tutti i PhD della SISSA ed è un momento importante per  entrare in contatto con i rappresentanti degli studenti e ricevere informazioni sulle attività sociali del Club SISSA. Gli studenti del primo anno sono fortemente incoraggiati a partecipare. Al fine di agevolare la partecipazione, tutte le lezioni in programma il 10 dicembre dalle 9.30 alle 13 sono sospese. ...

La sua ricerca l’ha portata in California ma tra pochi mesi lascerà la West Coast americana per tornare a Trieste. Cervello di rientro? Preferisce definirsi “sognatrice” ...

La startup SISSA Aindo ha raccolto un investimento di Venture Capital da 2,8 milioni di euro dal fondo Vertis Venture 3 Technology Transfer per sviluppare e portare a mercato la tecnologia proprietaria di generazione di dati sintetici INTUITE.AI ...

La ricerca, condotta da Giuseppe Mussardo, professore di Fisica Teorica della SISSA, e Andrè Leclair della Cornell University (USA), è riportata in uno studio appena pubblicato sulla rivista Journal of Statistical Mechanics (JSTAT)...

Fabio Pusateri dell’University of Toronto e Po-Lam Yung dell’Australian National University, sono i vincitori del riconoscimento conferito da SISSA con il patrocinio di Scuola Normale Superiore, Accademia Nazionale dei Lincei, Unione Matematica Italiana (UMI) e supportata dalla Fondazione Pietro Pittini (FPP) ...

Il webinar sarà tenuto dal Professor Antonino Cattaneo della Scuola Normale Superiore e Levi-Montalcini European Brain Research Institute...

Il 17 novembre, con l'Opening Ceremony 2021, la Scuola celebra l’inizio dell’anno accademico 2021-2022. La Lectio Magistralis, intitolata Data Fighting Pandemics (“I dati per combattere le pandemie”)

Uno studio internazionale guidato dalla SISSA ha utilizzato il machine learning per cogliere la sfida di predire e caratterizzare accuratamente i cambiamenti di piccole nanoparticelle d’oro al variare della temperatura...

Partendo da studi di base sulla neuromodulazione dei circuiti neuronali del midollo spinale il neuroscienziato della SISSA Giuliano Taccola con la collaborazione dell’Università della California a Los Angeles (UCLA) e Università della California del sud (USC) ha sviluppato un’innovativa tecnica ...