Diversi materiali prossimi a diventare degli isolanti di Mott mostrano proprietà anomale rispetto ai tradizionali Liquidi di Fermi alla Landau, in particolare l’assenza di picchi nello spettro di singola particella ritenuta indicativa dell’assenza di quasiparticelle alla Landau...
News
Il Dipartimento di Stato americano, attraverso la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia, supporterà un’iniziativa guidata dalla Fondazione Internazionale Trieste (FIT) denominata “Researching Sustainability, Supporting Sustainability”. Il finanziamento a FIT favorirà lo scambio scientifico e culturale tra gli Stati Uniti e l’Italia, coinvolgendo anche la SISSA ...
“La SISSA si prepara ad accogliere studentesse, studenti e scienziate/i ucraini e a sostenerli attraverso borse di studio e ricerca e programmi di mobilità, di concerto con l’amministrazione e le istituzioni regionali...
La mostra, dedicata a donne nel mondo accademico, della ricerca e della cultura è un’iniziativa della SISSA, curata da SISSA Medialab, rientra nel quadro del progetto Trieste Learning City dell’Unesco, coordinato dall’Università delle LiberEtà e dal Comune di Trieste con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia. Gli enti scientifici e culturali del sistema Trieste sono tra i partner ...
Secondo la teoria di Einstein è necessaria una quantità enorme di energia oscura per spiegare fenomeni cosmologici come l’accelerazione dell’espansione dell’Universo. Ma se l’energia oscura fosse solo un abbaglio e fosse la relatività generale a dover essere modificata? Un nuovo studio...
La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, profondamente preoccupata da quanto sta avvenendo in Ucraina, animata dalla convinzione che l’attenzione alla costruzione e al consolidamento della pace con mezzi pacifici sia vocazione costitutiva dell’Accademia, certa che un’azione diplomatica forte e immediata, condotta in buona fede da tutte le parti, sia l’unica strada per affrontare la complessità del conflitto in corso:
Tra seminari, quiz, interviste, incontri, giochi, il 25 febbraio centinaia di studentesse e studenti da tutta Italia si troveranno online per incontrare ricercatrici e ricercatori della Scuola....
la SISSA ospiterà il corso destinato al personale delle PMI e l'evento annuale del Master in High performance Computing ...
L’edizione 2022 della tradizionale conferenza Boltzmann si svolgerà online il 21 febbraio alle 15:00. Il professor Subir Sachdev dell’Università di Harvard terrà una lectio dal titolo “Meccanica statistica dei metalli senza quasiparticelle e dei buchi neri carichi” ...
La Relatività Generale di Einstein è la teoria corretta per i fenomeni gravitazionali? È possibile sfruttare tali fenomeni per scoprire nuovi campi fondamentali? Lo studio condotto da GSSI, INFN, SISSA, Università di Nottingham, e Sapienza Università di Roma mostra che le osservazioni di onde gravitazionali da parte dell’interferometro spaziale LISA (Laser Interferometer Space Antenna) saranno in grado di rivelare la presenza di nuovi campi fondamentali con grande accuratezza. Il lavoro è stato pubblicato su Nature Astronomy.
In contrasto con la teoria considerata di riferimento per descrivere l’Universo, la ricerca suggerisce che al centro delle galassie spirali esista un’interazione diretta tra le particelle fondamentali che compongono l’alone di materia oscura e quelle della materia ordinaria...
I due progetti finanziati sono “ARGOS”, guidato da Gianluigi Rozza, e “Stripe-O-MOrph” coordinato da Antonio De Simone. Questi finanziamenti, del valore di 150.000, hanno il compito di aiutare ricercatori e ricercatrici a stabilire un ponte tra i risultati di ricerche pioneristiche...
Diatoms, single-celled algae typically enshrined in a siliceous cell wall, generally act as opportunistic organisms, reproducing uncontrollably in the presence of favorable conditions, but are also able to make altruistic decisions acting for the good of the community ...
Equilibrio tra vita privata e lavorativa, eguaglianza nel reclutamento e nelle progressioni di carriera, misure di contrasto della violenza di genere. Sono queste alcune delle linee di intervento del nuovo Gender Equality Plan della SISSA...
Con un inedito approccio computazionale, i ricercatori della SISSA sono stati in grado di svolgere questo affascinante calcolo. Secondo il loro lavoro, inoltre, nei buchi neri sarebbe “rinchiusa” circa l’1% di tutta la materia ordinaria dell’Universo...
È Lorenzo Marchesi il vincitore della borsa di studio offerta dalla Fondazione Pezcoller al/la primo/a classificato/a nella selezione per l’ammissione al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA per l’anno accademico 2021-22.
La 33a edizione del Trieste Film Festival si svolgerà dal 21 al 30 gennaio 2022 al Politeama Rossetti, Cinema Ambasciatori, Teatro Miela e online sulla piattaforma MYmovies.it ...
Poco meno di due anni fa, pochi immaginavano che dati e modelli statistici fossero così importanti per un’emergenza sanitaria. Oggi gli epidemiologi computazionali sono tra gli eroi della lotta al Covid e Vittoria Colizza è tra questi ...
Prima in Italia, terza in Europa e diciasettesima al mondo in fisica tra le “Young Universities”. Questi alcuni dei risultati del nuovo numero di Nature Index che fotografa il posizionamento delle prime 150 università...
Non sempre il lavoro logora, anzi. Un recente ricerca dimostra che ha un ruolo attivo nel mantenere il nostro cervello in salute. “Abbiamo dimostrato l’influenza che ha l’occupazione sulle prestazioni cognitive” racconta la Professoressa Raffaella Rumiati ...