News

È finalmente arrivato il momento di iscriversi al SISSA Summer Party! La festa si terrà venerdì 8 luglio, dalle ore 20.00, nell’anfiteatro della SISSA… 


 

Sono aperte le iscrizioni per la trentesima edizione del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (MCS) organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche della SISSA…

SISSA coordina lo “spoke” che si occuperà della tematica dei gemelli digitali e che vede la partecipazione dell’Università di Trieste, dell’Università di Padova e di OGS. Il contributo verrà fornito in particolare dall’area matematica della Scuola triestina...

Un simulatore quantistico della Rice University ha permesso di osservare la separazione spin -carica, la versione quantistica del numero di magia in cui si sega una persona a metà. Pubblicato questa settimana su Science, lo studio ha coinvolto il ricercatore della SISSA...

SIGRAV è un’associazione scientifica che raggruppa le varie attività della fisica gravitazionale, dalla teoria all’osservazione e alla rivelazione e che riunisce quindi esperti ed esperte di gravità classica e quantistica, di astrofisica e cosmologia relativistica e di gravità sperimentale...

Basata su un soggetto dell'astrofisico Roberto Trotta, LIBRA è una storia raccontata tramite attori in scena, ologrammi e un imponente visual mapping su tre facciate del castello di Miramare...

Sottoposti a vibrazioni, i nanocontatti tra due superfici d’oro mimano il comportamento di un fluido, ma mantengono la struttura di un solido. A dirlo è un nuovo studio, compiuto grazie alle simulazioni...

L’appuntamento, che si svolge nell’ambito del Festival Approdi di cui SISSA è partner, è a cura del gruppo di ricerca del Prof. Gianluigi Rozza e SISSA mathLab.  la matematica applicata sta attraversando un momento di grande interesse, con l’acquisizione di un ruolo centrale nell’innovazione...

Dall’ipersensibilità ai vestiti a un’estrema attenzione visiva al dettaglio, circa il 90% degli individui autistici riporta esperienze sensoriali atipiche. All’origine di ciò, secondo le teorie più consolidate, si trova uno sbilanciamento dell’attività neuronale. Un nuovo progetto...

L'entanglement è uno delle caratteristiche più strane della teoria quantistica, spesso soprannominata "spettrale interazione a distanza". L'entanglement quantistico può verificarsi su scala macroscopica con trilioni di elettroni, portando a nuovi superconduttori che possono condurre elettricità senza resistenza anche a temperature relativamente elevate. Questi superconduttori mostrano anche uno "strange metal regime" in cui i singoli elettroni perdono la loro identità.

Scrutare regioni del cielo poco contaminate alla ricerca di tracce delle onde gravitazionali cosmologiche prodotte durante l’Inflazione. Di questo si occupano oggi numerosi osservatori in giro per il mondo. Un nuovo studio condotto dalla collaborazione POLARBEAR...

Join - Find Job Inspiration in SISSA Alumni's Career Stories - 23 giugno 2022 - 16:00
JOIN è una serie di eventi organizzati dal SISSA Valorisation and Innovation Office per ispirare gli studenti al lavoro attraverso il lavoro degli Alumni SISSA e i loro percorsi di carriera.

Join - Find Job Inspiration in SISSA Alumni's Career Stories - 9 giugno 2022 - 16:00
JOIN è una serie di eventi organizzati dal SISSA Valorisation and Innovation Office per ispirare gli studenti al lavoro attraverso il lavoro degli Alumni SISSA e i loro percorsi di carriera.

La scoperta dei cosiddetti canali Piezo è valsa al biologo Ardem Parapoutian il Premio Nobel per la Medicina nel 2021. Grazie ad essi siamo in grado di percepire gli stimoli meccanici. Scoprire esattamente come questo avvenga è l’obiettivo del progetto Touch on a Chip...

L’alumnus SISSA Marco Tezzele vince il premio miglior tesi 2021 con un progetto dedicato all’ottimizzazione dei processi di sviluppo navale...

Le aree di fisica e matematica della SISSA sono state incluse tra i 350 dipartimenti afferenti a 58 università statali italiane che possono competere per la selezione dei futuri 180 dipartimenti di eccellenza per il periodo 2023-2027...

Sono aperte le iscrizioni alla nona edizione del Corso di Perfezionamento “Master in High Performance Computing” (MHPC) co-organizzato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e dall'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP).

Nato nel 2018, SMACT mira a favorire le collaborazioni tra ricerca e impresa nell’applicazione delle tecnologie “Industria 4.0”. La carica di Presidente del Consiglio di Sorveglianza dura tre anni, a cavallo tra il 2022-2025...

L'Ufficio Valorizzazione & Innovazione della SISSA è lieto di presentarvi il SISSA Alumni Mentoring Program, un nuovo servizio dedicato ai nostri studenti! Il servizio verrà inaugurato venerdì 27 maggio in concomitanza con il primo incontro in presenza della SISSA Alumni Society.

Il cortometraggio, ideato da Paolo Salucci e prodotto in collaborazione con l’associazione “Opera Viva”, è stato realizzato con la partecipazione di 5 studenti e studentesse delle scuole secondarie di Trieste e Capodistria assieme alla nota attrice Lara Komar. La trama in breve: i cinque peggiori studenti di un liceo hanno, come ultima possibilità per non essere bocciati...