News

I Piani per l’Equità di Genere (GEP) sono piani strategici con cui gli istituti scientifici e le università analizzano la situazione presente e definiscono gli strumenti con cui promuoveranno al loro interno una migliore parità di genere. Giovedì 5 maggio un dialogo a più voci...

SISSA è lieta di annunciare la nuova edizione primaverile di JOBFAIR - Il job meeting delle scuole di eccellenza italiane, l'evento di recruiting dedicato a studenti e postdoc che riunisce un selezionato gruppo di aziende leader in Italia e in molti mercati internazionali.

La SISSA è lieta di annunciare i vincitori della Medaglia Dubrovin 2022, un premio speciale che riconosce giovani ricercatori promettenti che hanno dato contributi eccezzionali nel campo della fisica matematica e della geometria.

Incontri, libri, film, musica, degustazioni, laboratori, performance. E molto altro. Questo è “Scienza e Virgola”, il Science & Media Festival che torna dal 10 al 15 maggio...

"Siamo orgogliosi del risultato della valutazione nazionale della qualità della ricerca, lusinghiero per l'intero sistema delle Scuole ad Ordinamento speciale. È un bel riconoscimento per la ricerca SISSA e dunque per il nostro corpo docente, i nostri studenti e assegnisti...

Quarantuno Enti tra Università, Politecnici, Scuole Superiori ed Enti di Ricerca siglano a Torino la nascita dell’Associazione APEnet, uniti per superare la distanza tra ricerca e società.

Il “Data Science & Artificial Intelligence Institute” promuove le attività di ricerca e il trasferimento di conoscenze negli ambiti di data science, machine learning e intelligenza artificiale.

Il giorno 11 maggio 2022 torna a far tappa a Trieste la selezione locale di FameLab, che si terrà  la Sala Luttazzi del Magazzino 26 (Porto Vecchio). FameLab è il talent show della comunicazione scientifica che sfida ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti tra i 18 e i 40 anni...

Il 14 aprile 2022 si celebra il primo World Quantum Day. Per l'occasione CNR IOM e INO hanno organizzato una conferenza con dibattito e Q&A e giochi quantistici

Diversi materiali prossimi a diventare degli isolanti di Mott mostrano proprietà anomale rispetto ai tradizionali Liquidi di Fermi alla Landau, in particolare l’assenza di picchi nello spettro di singola particella ritenuta indicativa dell’assenza di quasiparticelle alla Landau...

Il Dipartimento di Stato americano, attraverso la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia, supporterà un’iniziativa guidata dalla Fondazione Internazionale Trieste (FIT) denominata “Researching Sustainability, Supporting Sustainability”.  Il finanziamento a FIT favorirà lo scambio scientifico e culturale tra gli Stati Uniti e l’Italia, coinvolgendo anche la SISSA ...

“La SISSA si prepara ad accogliere studentesse, studenti e scienziate/i ucraini e a sostenerli attraverso borse di studio e ricerca e programmi di mobilità, di concerto con l’amministrazione e le istituzioni regionali...

La mostra, dedicata a donne nel mondo accademico, della ricerca e della cultura è un’iniziativa della SISSA, curata da SISSA Medialab, rientra nel quadro del progetto Trieste Learning City dell’Unesco, coordinato dall’Università delle LiberEtà e dal Comune di Trieste con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia. Gli enti scientifici e culturali del sistema Trieste sono tra i partner ...

Secondo la teoria di Einstein è necessaria una quantità enorme di energia oscura per spiegare fenomeni cosmologici come l’accelerazione dell’espansione dell’Universo. Ma se l’energia oscura fosse solo un abbaglio e fosse la relatività generale a dover essere modificata? Un nuovo studio...

La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, profondamente preoccupata da quanto sta avvenendo in Ucraina, animata dalla convinzione che l’attenzione alla costruzione e al consolidamento della pace con mezzi pacifici sia vocazione costitutiva dell’Accademia, certa che un’azione diplomatica forte e immediata, condotta in buona fede da tutte le parti, sia l’unica strada per affrontare la complessità del conflitto in corso:

Tra seminari, quiz, interviste, incontri, giochi, il 25 febbraio centinaia di studentesse e studenti da tutta Italia si troveranno online per incontrare ricercatrici e ricercatori della Scuola....

la SISSA ospiterà il corso destinato al personale delle PMI e l'evento annuale del Master in High performance Computing ...

L’edizione 2022 della tradizionale conferenza Boltzmann si svolgerà online il 21 febbraio alle 15:00. Il professor Subir Sachdev dell’Università di Harvard terrà una lectio dal titolo “Meccanica statistica dei metalli senza quasiparticelle e dei buchi neri carichi” ...

La Relatività Generale di Einstein è la teoria corretta per i fenomeni gravitazionali? È possibile sfruttare tali fenomeni per scoprire nuovi campi fondamentali? Lo studio condotto da GSSI, INFN, SISSA, Università di Nottingham, e Sapienza Università di Roma mostra che le osservazioni di onde gravitazionali da parte dell’interferometro spaziale LISA (Laser Interferometer Space Antenna) saranno in grado di rivelare la presenza di nuovi campi fondamentali con grande accuratezza. Il lavoro è stato pubblicato su Nature Astronomy.

In contrasto con la teoria considerata di riferimento per descrivere l’Universo, la ricerca suggerisce che al centro delle galassie spirali esista un’interazione diretta tra le particelle fondamentali che compongono l’alone di materia oscura e quelle della materia ordinaria...