News

L'annuale meeting intra-area di fisica si terrà in SISSA il 16 dicembre. L’obiettivo è quello di riunire i diversi gruppi di fisica attivi in SISSA per una giornata di confronto, di scambio di idee e know-how, risultati e visione scientifica...

Si è tenuta oggi, 24 novembre, al Tecnopolo di Bologna, la cerimonia di inaugurazione di Leonardo, il supercomputer classificato al quarto posto nella lista Top500 dei calcolatori più veloci al mondo, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella...

Altri due finanziamenti del Consiglio europeo della ricerca (ERC) per la SISSA. I progetti delle ricercatrici Laura Donnay e Katja Reinhard, del valore complessivo di quasi due milioni e mezzo di euro, inizieranno nelle prossime settimane e dureranno cinque anni...

L’Università della Lorena ha riconosciuto il fondamentale contributo di Pasquale Calabrese nei campi della fisica teorica e della fisica statistica conferendogli un Dottorato di ricerca honoris causa...

L’obiettivo della nuova start up della SISSA è di rendere disponibili al mercato metodologie e tecnologie di calcolo per soluzioni real-time, permettendo di velocizzare i risultati di ricerca e sviluppo...

Un problema ben noto nelle micro e nanotecnologie è il cosiddetto stiction. L'attrito tra piccole parti e superfici impedisce il movimento e causa problemi nell'utilizzo di nuove tecnologie...

Dalla diplomazia scientifica all'intelligenza artificiale, dalle pandemie alla sostenibilità ambientale, le sfide della diffusione e della condivisione della conoscenza scientifica si intrecciano con le più gravi preoccupazioni contemporanee e con i profondi cambiamenti nel rapporto tra scienza e società...

Mercoledì 16 novembre 2022 la SISSA ha celebrato l'inizio del nuovo anno accademico. L’Opening Ceremony si è svolta in aula 128-129 ed è stata l'occasione per dare il benvenuto ai nuovi studenti e alle nuove studentesse della Scuola...

Matteo Viel sarà il coordinatore del nodo SISSA. Il kick-off meeting si terrà a Roma della sede centrale dell'Inaf il 27 e 28 ottobre...

È Andrea De Giovanni il vincitore della borsa di studio offerta dalla Fondazione Pezcoller al/la primo/a classificato/a nella selezione per l’ammissione al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA per l’anno accademico 2022-23...

Una nuova tecnica sviluppata alla SISSA, che utilizza l’intelligenza artificiale e la microscopia a forza atomica, permette ora di identificare le proteine di membrana grazie al modo in cui si "srotolano" direttamente nella loro membrana, senza doverle purificare...

Giuseppe Mussardo, professore di Fisica Teorica alla SISSA, è stato eletto nella classe dedicata alle discipline umanistiche e scientifiche, una delle cinque che compongono l’Accademia delle Arti del Disegno. Da sempre appassionato di storia della scienza...

La SISSA condivide la preoccupazione della comunità accademica internazionale e appoggia le dichiarazioni della sezione italiana di Scholars at Risk per le attuali violazioni dei diritti umani degli studenti e del personale delle università iraniane...

Affrontare la sfida dei nuovi materiali e dei sistemi molecolari complessi: ecco di cosa si occuperà il nuovo Spoke “Materials and Molecular Sciences” presentato a Roma il giorno 11 ottobre e finanziato grazie ai fondi del PNRR...

Il tradizionale Sciama SISSA Colloquium si terrà il 19 Ottobre alle 17, nell'aula 128-129, con un seminario di Theodore A. Jacobson dell'University of Maryland...

Un esperimento in grado di fare un passo in avanti nell’attività di ricerca dedicata allo sviluppo delle tecnologie quantistiche su cui da tempo è impegnata la comunità scientifica internazionale…

Anche quest’anno torna a Trieste la Notte Europea dei Ricercatori, per la prima volta in uno dei luoghi più significativi di Trieste, il suo Porto Vecchio...

Dopo una breve introduzione sullo stato dell'arte del calcolo quantistico digitale dal punto di vista hardware e software, Ivano Tavernelli presenterà alcune applicazioni nella fisica delle alte energie e dei problemi a molti corpi...

Un team di ricerca interdisciplinare SISSA-Università di Padova ha analizzato il problema di Fermi-Pasta-Ulam-Tsingou in maniera innovativa scoprendo un collegamento con la turbolenza nei fluidi...

Le malattie prioniche sono causate dall’accumulo di prioni, versioni mal ripiegate di una proteina presente nel nostro cervello. Una nuova ricerca SISSA e Università della Campania approfondisce il meccanismo molecolare che induce le proteine prioniche ad assumere la forma patologica…