News

Le malattie prioniche sono causate dall’accumulo di prioni, versioni mal ripiegate di una proteina presente nel nostro cervello. Una nuova ricerca SISSA e Università della Campania approfondisce il meccanismo molecolare che induce le proteine prioniche ad assumere la forma patologica…

L'edizione autunnale di JOBfair, il job meeting organizzato da SISSA, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Scuola Normale Superiore di Pisa, Scuola IMT Alti Studi di Lucca e GSSI Gran Sasso Science Institute si terrà in presenza a Pisa il 19 e 20 Ottobre.

Nel nuovo podcast nato dalla collaborazione SISSA - Max Planck Institute, ricercatori, storici, esperti e studiosi ripercorrono l’evoluzione della conoscenza umana e della scienza, per trovare nuovi modi per affrontare le sfide dell’antropocene…

Di fronte a un innegabile progresso nel benessere umano, ma anche ai grandi problemi globali, la scienza si interroga sulle proprie potenzialità ma anche sui propri limiti etici. Di questo si parlerà a Trieste Next 2022, il Festival della Scienza di Trieste...

Dall’archeologia alla crescita economica, passando per l’intelligenza animale e la filosofia. Ma anche le sfide della comunicazione scientifica, lo spazio e la lotta alla malaria: ricco di temi affascinanti, riparte il viaggio sulle vie della scienza, l’avventura on the road su strade spesso poco conosciute, alla scoperta di nuovi e inaspettati incroci. Da oggi la nuova edizione di Sidecar, in una veste del tutto rinnovata, sarà disponibile sulle principali piattaforme di distribuzione podcast.

Sabato 27 Agosto alle 11:00 e alle 18:00 non perdetevi "SISSA Hosting", il progetto di arte e scienza che racconta la nostra Scuola attraverso le voci della comunità SISSA.

SISSA Hosting è una performance teatrale itinerante con cuffie wireless: un’esperienza di esplorazione e scoperta degli spazi che ospitano la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e della complessa e variegata comunità che la anima, attraverso un lavoro di drammaturgia sonora che parte da una ricerca sul campo.

Mercoledì 10 agosto, giorno di San Lorenzo, e notte delle stelle cadenti, il nostro collega e caro amico Sandro Sorella ci ha lasciati tragicamente, una vera stella cadente…

“Una scossa di luce” per modulare in tempo reale l’attività di un singolo neurone. Così funzionano gli innovativi fotodiodi nanometrici protagonisti di una nuova ricerca pubblicata su Science Advances...

È aperta la selezione per il conferimento di borse di dottorato finanziate da Human Technopole e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). C’è tempo fino al 31 agosto per fare domanda…

Barbara Fantechi, professoressa di Geometria della SISSA, è stata recentemente nominata Socio Corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Socio Corrispondente anche dell'Istituto Veneto di Science, Lettere ed Arti di Venezia...

 

Un nuovo studio della SISSA approfondisce le dinamiche finora inesplorate di produzione di questo particolare tipo di cellule, fondamentali per l’attività dei neuroni e implicati in diverse patologie. Con interessanti implicazioni di ricerca e terapeutiche…

La SISSA parteciperà a due delle aree tematiche del Centro Nazionale, nei campi della fisica dei materiali, di cui è co-leader assieme al CNR, e dell'astrofisica e cosmologia. In tutto saranno coinvolti una ventina di professori nei due campi, coordinati da Stefano Baroni e Matteo Viel, rispettivamente...

Dalle migrazioni alla perdita di biodiversità, a Trieste un meeting internazionale per rispondere alle sfide della sostenibilità con i metodi delle scienze dure…



 

Ripartono alcune delle attività in sede e una serie di procedure sono state sviluppate per garantire la sicurezza di tutti. Qui sono riassunte attraverso una serie di Frequently Asked Questions.

Fisiologia, geometria, analisi matematica, fisica matematica, fisica teorica: nell’ultimo rapporto della VQR stilato dall’Anvur, la Scuola triestina si pone al vertice per il valore della produzione scientifica in più della metà dei settori in cui è stata valutata...

Si è compiuto a Trieste un passo avanti per la comunicazione del futuro nel settore della logistica e dei trasporti. È stato siglato ieri un accordo innovativo che coinvolge il Porto di Trieste con la SISSA...

Dal 14 al 16 luglio 2022 la SISSA ospiterà “The evolution of knowledge”, un convegno internazionale che affronta la storia della scienza utilizzando strumenti e metodi di altre discipline per creare un nuovo coraggioso approccio alla storia e filosofia della scienza…

Il mondo sta attualmente assistendo al più alto tasso di migrazioni forzate mai registrato prima. Nonostante la pandemia di COVID-19, alla fine del 2020, 82,4 milioni di persone sono state trasferite con la forza in tutto il mondo...

La Collaborazione, che riunisce 79 Unità da 13 diversi Paesi, è stata istituita durante il XII simposio sull’Einstein Telescope tenutosi a Budapest...

La spiccata complessità neurale e cognitiva dei polpi potrebbe trovare origine da un’analogia molecolare con il cervello dell’uomo, così come scoperto da una ricerca recentemente pubblicata su BMC Biology