Il prof. Stefano Borgani, docente di Cosmologia a UniTS e associato all'INAF con incarico di ricerca, ha ricevuto il prestigioso Premio Internazionale “Prof. Luigi Tartufari” dell’Accademia dei Lincei. [...] A Trieste in particolare si è creata una stretta collaborazione tra ricercatori del nostro Ateneo, di INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste e SISSA, proprio sull’analisi dei dati Euclid e loro interpretazione attraverso simulazioni basate su calcolo ad alte prestazioni – ha affermato Borgani...
Press Review
Premi Lincei: Stefano Borgani riceve il riconoscimento per i suoi studi di Cosmologia
Portale Uniits
Astronomia di precisione, la Sissa di Trieste si aggiudica 3 milioni dall’Europa
Space Economy 360
La struttura italiana nel progetto Sinergy GwSky che il Consiglio europeo della ricerca ha appena finanziato con 12 milioni per i prossimi sei anni. Barausse: “Il potenziale dei dati delle onde gravitazionali per ottenere informazioni sui fenomeni astrofisici e cosmologici”
Astronomia di precisione, la Sissa di Trieste si aggiudica 3 milioni dall’Europa
notizie.it
Il progetto GWSky, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca (ERC) con un investimento di 12 milioni di euro, si propone di sviluppare strumenti innovativi per analizzare i segnali delle onde gravitazionali. [...] Il progetto coinvolge quattro nodi di ricerca: la SISSA di Trieste, che riceverà 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute di Copenaghen, l’Università della California di Los Angeles e il Max Planck Institute for Gravitational Physics di Potsdam.
Ventennale della Dichiarazione di Messina, conclusa la due giorni dedicata all’Open Access
Vetrina Tv
Si è conclusa, presso l’Aula Magna del Rettorato, la due giorni di Conferenza dedicata al Ventennale della Dichiarazione di Messina. [...] La Dichiarazione di Messina fu sottoscritta in occasione del workshop nazionale “Gli atenei italiani per l’Open Access: verso l’accesso aperto alla letteratura di ricerca”; nel corso della cerimonia aderirono alla Berlin Declaration le seguenti Università (in ordine alfabetico per località o area geografica): [...] Trieste SISSA,...
Da Ue 571 milioni a ricerca di frontiera
La Sicilia
Spaziano dall'astrofisica alla medicina rigenerativa, dalle tecnologie digitali al cambiamento climatico, i 57 progetti di ricerca di frontiera premiati dallo European Research Council con gli Erc Synergy Grant, per un finanziamento complessivo di 571 milioni di euro. [...] Enrico Barausse della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste lavorerà invece al progetto GWSky ...
In edicola
Dalla Ue 571 milioni destinati alle ricerche di frontiera
Il Sole 24 Ore
Spaziano dall'astrofisica alla medicina rigenerativa, dalle tecnologie digitali al cambiamento climatico, i 57 progetti di ricerca di frontiera premiati dallo European Research Council con gli Erc Synergy Grant, per un finanziamento complessivo di 571 milioni di euro. [...] Il progetto GWSky (Making Sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky) coinvolgerà invece Enrico Barausse della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati ...
Premi Erc: dall’Europa 571 milioni a 57 studi scientifici di frontiera. Un terzo dei ricercatori sono donne
La Repubblica.it
Spaziano dall'astrofisica alla medicina rigenerativa, dalle tecnologie digitali al cambiamento climatico, i 57 progetti di ricerca di frontiera premiati dallo European Research Council con gli Erc Synergy Grant, per un finanziamento complessivo di 571 milioni di euro. [...] Il progetto GWSky (Making Sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky) coinvolgerà invece Enrico Barausse della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati ...
ERC Synergy Grant: 3 milioni di euro alla SISSA per l'astronomia di precisione
Meteo Web
Il consorzio internazionale GWSky di cui fa parte la SISSA riceve in tutto dal Consiglio Europeo della Ricerca 12 milioni di euro per la ricerca sulle onde gravitazionali...
SISSA receives 3 million euros for precision astronomy
Global Happenings
Develop innovative tools to interpret gravitational wave signals with great precision and therefore understand any anomalies in the signals, which could reveal new physical phenomena not foreseen by Einstein’s theory of General Relativity. In short, unknown gravitational effects, due to the presence of the astrophysical environment or to inaccuracies in the solutions to Einstein’s equations. This is the aim of the Sinergy GWSky project “Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky”, which the European Research Council (ERC) has just financed with 12 million euros over the next six years.
Da Ue 571 milioni alla ricerca di frontiera, 9 italiani
Regione Valle D'Aosta
Spaziano dall'astrofisica alla medicina rigenerativa, dalle tecnologie digitali al cambiamento climatico, i 57 progetti di ricerca di frontiera premiati dallo European Research Council con gli Erc Synergy Grant, per un finanziamento complessivo di 571 milioni di euro. [...] Enrico Barausse della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste lavorerà invece al progetto GWSky (Making Sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky), volto a sviluppare nuovi strumenti per interpretare i segnali delle onde gravitazionali e comprendere eventuali anomalie che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein.
Dall'Ue 571 milioni a ricerca di frontiera
ANSA scienza e tecnica
Spaziano dall'astrofisica alla medicina rigenerativa, dalle tecnologie digitali al cambiamento climatico, i 57 progetti di ricerca di frontiera premiati dallo European Research Council con gli Erc Synergy Grant, per un finanziamento complessivo di 571 milioni di euro. [...] Il progetto GWSky(Making Sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky) coinvolgerà invece Enrico Barausse della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
L'Adige.it
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
Gazzetta di Mantova
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
il messaggero veneto.it
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
Il Giornale di Vicenza WEB
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
La Tribuna di Treviso.it
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
Tiscali news
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
IlMattinodiPadova.it
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
La Gazzetta di Parma
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
L'Arena.it
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).