Press Review

Memorie a minor consumo e maggiore velocità. Dall'Italia arriva la rivoluzione
Vivere Pordenone

(Adnkronos) – Nuovi dispositivi innovativi, come memorie resistive (ReRAM) che memorizzano dati cambiando la propria resistenza, più veloci e con consumi minori se paragonati ai metodi tradizionali. Ma anche interruttori elettrici a bassa energia per ridurre i consumi dell’elettronica e migliorare così le prestazioni dei sistemi di calcolo e memoria. Sono molteplici le applicazioni di una nuova scoperta italiana che ha mostrato come i cosiddetti ‘materiali di Mott’ – ovvero un tipo di isolanti fondamentalmente diversi dagli isolanti convenzionali, in grado di passare dallo stato isolante a quello conduttivo – possono cambiare stato proprio a causa dei difetti topologici nella loro struttura cristallina.

[...]

Lo studio è stato svolto assieme alla fondazione Imdea Nanociencia di Madrid, la KU Leuven belga, la Sissa di Trieste e il Diamond Light Source, sincrotrone inglese, e pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

https://www.viverepordenone.it/altrigiornali/177/379065-2024

Memorie a minor consumo e maggiore velocità. Dall'Italia arriva la rivoluzione
Vetrina Tv

(Adnkronos) – Nuovi dispositivi innovativi, come memorie resistive (ReRAM) che memorizzano dati cambiando la propria resistenza, più veloci e con consumi minori se paragonati ai metodi tradizionali. Ma anche interruttori elettrici a bassa energia per ridurre i consumi dell’elettronica e migliorare così le prestazioni dei sistemi di calcolo e memoria. Sono molteplici le applicazioni di una nuova scoperta italiana che ha mostrato come i cosiddetti ‘materiali di Mott’ – ovvero un tipo di isolanti fondamentalmente diversi dagli isolanti convenzionali, in grado di passare dallo stato isolante a quello conduttivo – possono cambiare stato proprio a causa dei difetti topologici nella loro struttura cristallina.

[...]

Lo studio è stato svolto assieme alla fondazione Imdea Nanociencia di Madrid, la KU Leuven belga, la Sissa di Trieste e il Diamond Light Source, sincrotrone inglese, e pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

https://www.vetrinatv.it/memorie-a-minor-consumo-e-maggiore-velocita-dallitalia-arriva-la-rivoluzione/

Memorie a minor consumo e maggiore velocità. Dall'Italia arriva la rivoluzione
Vivere Friuli Venezia Giulia

(Adnkronos) – Nuovi dispositivi innovativi, come memorie resistive (ReRAM) che memorizzano dati cambiando la propria resistenza, più veloci e con consumi minori se paragonati ai metodi tradizionali. Ma anche interruttori elettrici a bassa energia per ridurre i consumi dell’elettronica e migliorare così le prestazioni dei sistemi di calcolo e memoria. Sono molteplici le applicazioni di una nuova scoperta italiana che ha mostrato come i cosiddetti ‘materiali di Mott’ – ovvero un tipo di isolanti fondamentalmente diversi dagli isolanti convenzionali, in grado di passare dallo stato isolante a quello conduttivo – possono cambiare stato proprio a causa dei difetti topologici nella loro struttura cristallina.

[...]

Lo studio è stato svolto assieme alla fondazione Imdea Nanociencia di Madrid, la KU Leuven belga, la Sissa di Trieste e il Diamond Light Source, sincrotrone inglese, e pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

https://www.viverelombardia.it/2024/11/16/memorie-a-minor-consumo-e-maggiore-velocit-dallitalia-arriva-la-rivoluzione/379066/

 

Le top 10 startup dell'innovazione B2B
Adessonews

Aindo Fondata in seno alla SISSA di Trieste da Daniele Panfilo, Sebastiano Saccani e Borut Svara, ha creato e brevettato una piattaforma per la generazione di dati sintetici finalizzata alla protezione della privacy, conseguendo la Europrivacy, un sistema di certificazione elaborato in un programma di ricerca europeo e sostenuto dalla Commissione Europea.

https://agevolazioni.adessonews.eu/2024/11/14/le-top-10-startup-dellinnovazione-b2b-finsubito-prestito-immediato/

L'intelligenza matematica oltre le regole insieme al divulgatore scientifico Daniele Gouthier
Modena Today

Venerdì 15 novembre alle 18 nuovo appuntamento con la rassegna letteraria di Librerie.Coop Modena Duomo "Una Grande libreria in Piazza", negli spazi della libreria in corso Duomo 39: protagonista l'autore Daniele Gouthier per la presentazione del libro "Matematica fuori dalle regole - guida di sopravvivenza per genitori e insegnanti" (edito da Feltrinelli) in dialogo con l'autore Barbara Cuoghi. Un libro per coltivare l'intelligenza matematica oltre le formule, stimolando la curiosità, l'interesse e la passione di bambini e adolescenti. La matematica, si sa, è materia difficile e, come si dice spesso, o la ami o la odi. 

https://www.modenatoday.it/eventi/matematica-fuori-dalle-regole-daniele-gouthier-libreria-coop-15-novmebre-2024.html
 

CX Trieste, arrivato in città il campus per studenti che rivoluziona la vita universitaria
Trieste All News

Immaginate i campus universitari delle serie TV americane, quei luoghi dove tutto sembra possibile: grandi spazi comuni, studenti da ogni parte del mondo, serate a tema e opportunità per crescere insieme. Ora questo sogno è arrivato a Trieste. Il CX Trieste | Giulia, inaugurato ufficialmente questa mattina in via dei Bonomo 2, è una realtà che fonde lo stile dei campus internazionali con l’eleganza urbana della città di Trieste, dando vita a una nuova concezione di studentato

https://www.triesteallnews.it/2024/11/cx-trieste-arrivato-in-citta-il-campus-per-studenti-che-rivoluziona-la-vita-universitaria/

Chimica, fisica, matematica: comunicare la “meraviglia” della scienza di base
ILboLive.it

Dopo il 14 settembre 2015, di onde gravitazionali si continuò a parlare per molto. A distanza di 100 anni fu confermata una delle più importanti predizioni di Albert Einstein, e il mondo intero concentrò la propria attenzione sulla scoperta scientifica. Nonostante, fino al giorno precedente, di fisica non si parlasse certo sulle prime pagine dei giornali.

[...]


Per approfondire il tema dunque ci siamo rivolti proprio a Pitrelli, fisico e direttore del master in Comunicazione della scienza “Franco Prattico” della Sissa di Trieste, che propone innanzitutto una riflessione sul rapporto tra scienza di base e applicata.

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/chimica-fisica-matematica-comunicare-meraviglia

I leader del cosmo e la manovra inedita che rivoluziona il trasporto spaziale
Il Piccolo

Un veicolo di 120 metri, il Saturno, portò l'umanità sulla Luna oltre mezzo secolo fa. Oggi, lo SpaceX Starship, un colosso della stessa lunghezza, segna una nuova era nel trasporto interplanetario. Al quinto volo di prova, avvenuto lo scorso 13 ottobre, il razzo a due stadi ha completato una manovra senza precedenti, rivoluzionaria per il trasporto nel Sistema solare, verso la totale riutilizzabilità dei veicoli spaziali.

In edicola

Impegno delle università italiane che si riuniscono a Trieste
informatrieste

Generare crescita sociale, culturale ed economica: l’impegno delle università italiane che si riuniscono a Trieste

UniTS ospita l’evento annuale di APEnet, la rete composta da 57 Atenei ed Enti di Ricerca per l’impegno pubblico e sociale

L’Università di Trieste ospiterà giovedì 14 e venerdì 15 novembre, nell’Aula Magna della sede di via Filzi 14, l’evento Destinazione Public Engagement #6, promosso da APEnet – Rete degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement, l’associazione che riunisce 57 enti tra Università, Politecnici, Scuole Superiori ed Enti di Ricerca con l’obiettivo di consolidare e rendere visibile in Italia il ruolo dell’impegno pubblico e sociale.

https://www.informatrieste.eu/ts/blog/impegno-delle-universita-italiane-che-si-riuniscono-a-trieste/

 

Diverso da chi
comunicati stampa FVG

La mostra fotografica dal titolo “Diverso da chi” s’inaugura a Gorizia, giovedì 24 ottobre, alle ore 11.00, al Kulturni dom in via Italico Brass 20, terza tappa della rassegna espositiva “Questa volta metti in scena… Le Metamorfosi”, organizzata dall’Associazione culturale Opera Viva. [...] Il progetto “Questa Volta metti in scena…” è ideato e diretto da Lorena Matic, prodotto dall’Associazione Culturale Opera Viva, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il contributo e la collaborazione del Comune di Monfalcone, della SISSA, delle Fondazioni Casali ETS, dell’Unione Italiana, della CAN di Pirano, della ZKB e la collaborazione del Comune di Trieste, del CRAF e del Kulturni dom Gorica.

Leggi l'articolo

La mente e i libri. Furbo chi legge
Agoravox

Si può semplificare il giudizio su questo saggio dicendo che si tratta di un genere specialistico che può interessare anche il lettore comune e che può essere considerato "un primo approccio alle scienze cognitive della lettura"

[...]

Davide Crepaldi insegna Neuroscienze cognitive presso la SISSA, la Scuola internazionale di studi avanzati di Trieste., e qui dirige un gruppo di ricercatori sulla lettura e l'apprendimento, con un orientamento cognitivo e computazionale.


https://www.agoravox.it/La-mente-e-i-libri-Furbo-chi-legge.html

La Scienza narrata polemicamente non serve a nessuno
Gravità zero

Oggi, siamo sempre più abili nel distinguere i messaggi pseudoscientifici e il linguaggio divisivo che caratterizza molte narrazioni negazioniste. Tuttavia, anche chi si occupa di divulgazione scientifica, per passione o professione, non è immune a forme di comunicazione estreme. Un linguaggio eccessivamente polarizzante, anche se basato su affermazioni scientifiche corrette, può portare a schieramenti contrapposti, accentuando la distanza tra chi condivide o meno una certa opinione.

Uno studio pubblicato sul Journal of Science Communication da SISSA Medialab di Trieste ha analizzato e individuato come riconoscere e definire i messaggi polarizzati nel contesto della comunicazione scientifica online, dove questi fenomeni tendono a manifestarsi più spesso
https://www.gravita-zero.it/la-scienza-raccontata/

Top 500 Trieste: Innovazione, sostenibilità e nuovi mercati. L'antidoto al grande caos
il Piccolo.it

L'11 novembre a Trieste la prima tappa del tour Top 500 organizzato da Gruppo Nem e Pwc. Le strategie delle imprese leader del Friuli Venezia Giulia per reagire all'instabilità Arretramento dei mercati stranieri, domanda interna stazionaria, diminuzione dei prezzi a livello mondiale, impossibilità di fare previsioni. Lo scenario in cui operano oggi le imprese è sempre più complesso, non solo per via delle turbolenze dei mercati - esposti prima alla pandemia e poi alle tensioni internazionali in Ucraina e Medio Oriente - ma anche a seguito dei cambiamenti tecnologici, ambientali e sociali che stanno rivoluzionando sistemi e processi.

Aindo ha cominciato a lavorare su questi temi già nel 2019. La startup di Padriciano, fondata nel 2018 alla Sissa , è specializzata in dati sintetici. Dati, cioè, che imitano le caratteristiche statistiche dei dati reali ma, non contenendo informazioni personali, limitano i rischi per la privacy.

https://ilpiccolo.gelocal.it/speciale/top-500-trieste/2024/11/12/news/top_500_trieste_innovazione_sostenibilita_e_nuovi_mercati_l_antidoto_al_grande_caos-14799437/

 

“I Giovedì della Bioetica”, l’ultimo appuntamento del 2024
La Politica Locale

Ultimo appuntamento del 2024 in Fondazione, nel Salone d’Onore di Palazzo Rota Pisaroni con “I Giovedì della Bioetica”. Il prossimo giovedì 14 novembre, alle 17,30, a Palazzo Rota Pisaroni (sede degli incontri sulla Bioetica) della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in via Sant’Eufemia 13 conferenza del giornalista Giovanni Caprara, Presidente dell’Unione Giornalisti Italiani Scientifici sul tema “L’esplorazione dello spazio: aspetti etici della conquista di altri mondi”

https://lapoliticalocale.it/i-giovedi-della-bioetica-lultimo-appuntamento-del-2024-e-dedicato-al/

“I Giovedì della Bioetica”, l’ultimo appuntamento del 2024
Il Piacenza

Ultimo appuntamento del 2024 in Fondazione, nel Salone d’Onore di Palazzo Rota Pisaroni con “I Giovedì della Bioetica”. Il prossimo giovedì 14 novembre, alle 17,30, a Palazzo Rota Pisaroni (sede degli incontri sulla Bioetica) della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in via Sant’Eufemia 13 conferenza del giornalista Giovanni Caprara, Presidente dell’Unione Giornalisti Italiani Scientifici sul tema “L’esplorazione dello spazio: aspetti etici della conquista di altri mondi”

https://www.ilpiacenza.it/eventi/i-giovedi-della-bioetica-l-ultimo-appuntamento-del-2024-e-dedicato-all-esplorazione-dello-spazio-14-novembre.html

Innovazione, sostenibilità e nuovi mercati L'antidoto al grande caos La classifica delle 500 imprese e i prossimi eventi
Il Piccolo

Ieri a Trieste la prima tappa del tour Top 500 organizzato da Gruppo Nem e Pwc Le strategie delle imprese leader del Friuli Venezia Giulia per reagire all'instabilità

[...]

Già i dati. Valore fondamentale per ogni azienda, sono diventati oggi ancora più centrali come "carburante" dei sistemi di intelligenza artificiale.
Aindo ha cominciato a lavorare su questi temi già nel 2019.
La startup di Padriciano, fondata nel 2018 alla Sissa, è specializzata in dati sintetici. Dati, cioè, che imitano le caratteristiche statistiche dei dati reali ma, non contenendo informazioni personali, limitano i rischi per la privacy.

In edicola

Oggi al via da Trieste il tour Top 500 «Alla ricerca di nuovi mercati»
Il Piccolo

L'evento Top 500, dedicato alle imprese leader del Friuli Venezia Giulia, sarà l'occasione per ascoltare dalla viva voce dei protagonisti storie aziendali che rappresentano ognuna a modo proprio il futuro dell'economia del nostro territorio. Sul palco ci saranno come ricordato Elisa Zamò, sustainability manager della Ilcam di Cormons e Sebastiano Saccani, co-fondatore della Aindo, nata nel 2018 come spin-off della Sissa. La Ilcam è una delle grandi aziende della Venezia Giulia. Oltre mille dipendenti, una posizione di mercato da leader mondiale nella costruzione di ogni tipologia di anta per l'industria dell'arredamento.

In Edicola

Anche la scienza può parlare per estremi (e non è utile a nessuno)
Focus

Siamo ormai allenati a riconoscere i messaggi di pseudoscienza e il linguaggio divisivo tipico di certi argomenti negazionisti. Tuttavia, anche chi per lavoro o passione comunica la scienza non è immune agli eccessi linguistici: affermazioni scientificamente corrette, se veicolate con termini che non accettano sfumature e colpevolizzano chi non la pensa allo stesso modo, possono favorire la polarizzazione, cioè la graduale formazione di schieramenti sempre più contrapposti e incapace di dialogare.

https://www.focus.it/scienza/scienze/anche-la-scienza-puo-parlare-per-estremi-e-non-e-utile-a-nessuno

Anche la scienza può parlare per estremi (e non è utile a nessuno)
Libero 24x7

Lo sottolinea uno studio pubblicato sul Journal of Science Communication (JCOM), del SISSA Medialab di Trieste, che ha anche individuato un sistema per riconoscere e caratterizzare i messaggi polarizzati sui media scientifici digitali

https://247.libero.it/focus/65052007/13577/anche-la-scienza-pu-parlare-per-estremi-e-non-utile-a-nessuno/

A caccia di onde gravitazionali, 3 milioni di euro alla SISSA di Trieste per l’astronomia di precisione
Trieste All News

La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste ha appena intercettato un fondo di 3 milioni di euro riservato all’astronomia di precisione. Specificatamente il fondo rientra all’interno del progetto Synergy “GWSky” finanziato con 12 milioni ripartiti tra la SISSA, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l’Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam). 

Leggi l'articolo