Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Press Review
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
espansione TV
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
Corriere Alpi
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
Eco di Bergamo
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
il Piccolo.it
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
giornaletrentino.it
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
Alto Adige
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
La Sicilia.it
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
Giornale di Brescia
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
Bresciaoggi.it
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
ANSA FVG
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Un astronauta ad Azzano Decimo: con PordenonePensa Scienza Paolo Nespoli e Paola Catapano al Mascherini
Comune di Azzano Decimo
Venerdì 8 novembre alle 21.00 il Teatro Mascherini di Azzano Decimo ospiterà uno degli incontri della rassegna Pordenone Pensa Scienza 2024, “Scienza ai Limiti: dalle particelle elementari allo Spazio”, con protagonisti Paola Catapano, responsabile della comunicazione scientifica del CERN di Ginevra, e Paolo Nespoli, uno dei più noti ed esperti astronauti italiani.
Paola Catapano [...] Nel 1997 ottiene il Master in giornalismo scientifico dalla SISSA di Trieste.
Premio letterario Galileo 2024, la presentazione dei finalisti e premiazione dell'opera vincitric
PadovaOggi
Il Premio letterario Galileo, giunto alla diciottesima edizione, vuole diffondere la cultura scientifica promossa dal Comune di Padova. Ogni anno vengono selezionati i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente all'edizione del premio. [...] I giurati sono: [...] Domenico Pitrelli - direttore del Master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste, ...
Ventennale della Dichiarazione di Messina, conclusa la due giorni dedicata all’Open Access
Messina In Diretta - SICILIA
Si è conclusa, presso l’Aula Magna del Rettorato, la due giorni di Conferenza dedicata al Ventennale della Dichiarazione di Messina. [...] La Dichiarazione di Messina fu sottoscritta in occasione del workshop nazionale “Gli atenei italiani per l’Open Access: verso l’accesso aperto alla letteratura di ricerca”; nel corso della cerimonia aderirono alla Berlin Declaration le seguenti Università (in ordine alfabetico per località o area geografica): [...] Trieste SISSA,...
UniMe: Ventennale della Dichiarazione di Messina, conclusa la due giorni dedicata all’Open Access
Sicilia report
Si è conclusa, presso l’Aula Magna del Rettorato, la due giorni di Conferenza dedicata al Ventennale della Dichiarazione di Messina. [...] La Dichiarazione di Messina fu sottoscritta in occasione del workshop nazionale “Gli atenei italiani per l’Open Access: verso l’accesso aperto alla letteratura di ricerca”; nel corso della cerimonia aderirono alla Berlin Declaration le seguenti Università (in ordine alfabetico per località o area geografica): [...] Trieste SISSA,...
Ventennale della Dichiarazione di Messina, conclusa la due giorni dedicata all’Open Access
Università di Messina
Si è conclusa, presso l’Aula Magna del Rettorato, la due giorni di Conferenza dedicata al Ventennale della Dichiarazione di Messina. [...] La Dichiarazione di Messina fu sottoscritta in occasione del workshop nazionale “Gli atenei italiani per l’Open Access: verso l’accesso aperto alla letteratura di ricerca”; nel corso della cerimonia aderirono alla Berlin Declaration le seguenti Università (in ordine alfabetico per località o area geografica): [...] Trieste SISSA,...
Tappa pordenonese per l'anteprima del Fake News Festival
Pordenone Today - Sacile
Quarto e ultimo appuntamento con le anteprime del Fake News Festival 2024 , in programma a Udine dal 14 al 17 novembre [...] Sul palco saliranno Antonio Bacci (giornalista, caporedattore centrale del Messaggero Veneto), Agnese Baini (comunicatrice della scienza, lavora alla SISSA)...
Autori in prestito riparte da Roberta Fulci
Gazzetta di Reggio
Prende avvio con Roberta Fulci, domani sera (ore 21) a Castelnovo Monti, la nuova edizione di "Autori in prestito", l'originale rassegna curata dallo scrittore Paolo Nori, realizzata da Arci e sostenuta dalla Regione. [...]
Fulci dopo una laurea in matematica all'università La Sapienza di Roma e un dottorato in algebra a Bologna, ha frequentato il master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste.
In edicola
Con il Fake News Fest una riflessione a cinque sul punto critico
Il Messaggero Veneto
L'appuntamento chiuderà le anteprime del festival portando sul palco giornalisti, educatori, digital strategist e divulgatori scientifici che con le loro storie si confronteranno su un tema - quello del punto critico - trasversale e di grande attualità. [...]
Fra gli ospiti si susseguiranno Antonio Bacci (giornalista, caporedattore centrale del Messaggero Veneto), Agnese Baini (comunicatrice della scienza, lavora alla SISSA di Trieste), ...
In edicola
"Il punto critico", anteprima del Fake News Festival a Pordenenone, ingresso libero
La Voce del Nordest
Si avvicina il Fake News Festival 2024, in programma a Udine dal 14 al 17 novembre, e mercoledì 6 novembre si svolgerà l’ultimo appuntamento con le anteprime del festival, intitolato “Il punto critico”. [...] Sul palco saliranno Antonio Bacci (giornalista, caporedattore centrale del Messaggero Veneto), Agnese Baini (comunicatrice della scienza, lavora alla SISSA)...
“Il punto critico” mercoledì a Casa Zanussi
Il Popolo di Pordenone
In programma mercoledì 6 novembre alle 18.30 a Pordenone l'evento che conclude la programmazione di anteprima del Fake News Festival in programma dal 14 al 17 novembre a Udine [...] Sul palco saliranno Antonio Bacci (giornalista, caporedattore centrale del Messaggero Veneto), Agnese Baini (comunicatrice della scienza, lavora alla SISSA)...