Press Review

Matematico Rozza (SISSA) nominato Fellow alla statunitense SIAM
Bresciaoggi.it

"Aver contribuito in maniera cruciale allo sviluppo di modelli matematici che permettono di simulare sistemi complessi con grande accuratezza in tempo reale - i modelli di ordine ridotto - per applicazioni alla fluidodinamica computazionale, la branca della fisica che descrive il comportamento dei fluidi attraverso algoritmi di calcolo numerico". È la motivazione con cui la Società per la Matematica Industriale e Applicata (SIAM) statunitense ha nominato Fellow Gianluigi Rozza, docente di analisi numerica e calcolo scientifico alla Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati).

Leggi qui l'articolo

Matematico Rozza (SISSA) nominato Fellow alla statunitense SIAM
L'Arena.it

"Aver contribuito in maniera cruciale allo sviluppo di modelli matematici che permettono di simulare sistemi complessi con grande accuratezza in tempo reale - i modelli di ordine ridotto - per applicazioni alla fluidodinamica computazionale, la branca della fisica che descrive il comportamento dei fluidi attraverso algoritmi di calcolo numerico". È la motivazione con cui la Società per la Matematica Industriale e Applicata (SIAM) statunitense ha nominato Fellow Gianluigi Rozza, docente di analisi numerica e calcolo scientifico alla Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati).

Leggi qui l'articolo

Matematico Rozza (SISSA) nominato Fellow alla statunitense SIAM
Tiscali

"Aver contribuito in maniera cruciale allo sviluppo di modelli matematici che permettono di simulare sistemi complessi con grande accuratezza in tempo reale - i modelli di ordine ridotto - per applicazioni alla fluidodinamica computazionale, la branca della fisica che descrive il comportamento dei fluidi attraverso algoritmi di calcolo numerico". È la motivazione con cui la Società per la Matematica Industriale e Applicata (SIAM) statunitense ha nominato Fellow Gianluigi Rozza, docente di analisi numerica e calcolo scientifico alla Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati).

Leggi qui l'articolo

Matematico Rozza (SISSA) nominato Fellow alla statunitense SIAM
ilgiornaledivicenza.it

"Aver contribuito in maniera cruciale allo sviluppo di modelli matematici che permettono di simulare sistemi complessi con grande accuratezza in tempo reale - i modelli di ordine ridotto - per applicazioni alla fluidodinamica computazionale, la branca della fisica che descrive il comportamento dei fluidi attraverso algoritmi di calcolo numerico". È la motivazione con cui la Società per la Matematica Industriale e Applicata (SIAM) statunitense ha nominato Fellow Gianluigi Rozza, docente di analisi numerica e calcolo scientifico alla Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati).

Leggi qui l'articolo

(ACON) SCIENZA. MASSOLINO (PAT-CIV): L’IA APRE PANORAMI INEDITI
agenparl

"La Sissa rappresenta un'eccellenza internazionale, oltre a essere parte integrante del prezioso sistema scientifico, chiave del futuro di Trieste e della regione". Cos?, in una nota, Giulia Massolino, consigliera regionale del Patto per l'Autonomia - Civica Fvg, a margine del sopralluogo svolto dalla VI Commissione consiliare presso il campus di via Bonomea.

Leggi qui l'articolo

Alla Ubik c'è Daniele Gouthier con la sua 'matematica fuori dalle regole'
Foggia today

Autore di manuali per la scuola, saggi scientifici e libri di problemi matematici, insegna Comunicare la fisica e la matematica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Si occupa da oltre venticinque anni di comunicazione della matematica e divulgazione scientifica, focalizzando la sua ricerca sulla percezione pubblica della scienza, sul rapporto tra matematica e linguaggio e sulla comunicazione nella didattica della matematica. Svolge un'intensa attività di formazione rivolta ai docenti.

Leggi qui l'articolo

La Sissa di Trieste, eccellenza nella ricerca scientifica: una visita istituzionale
Nordest24

La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste continua a consolidare il suo ruolo di punto di riferimento internazionale nella ricerca scientifica, con particolare attenzione ai settori della fisica , delle neuroscienze e della matematica . Grazie alla sua formazione multidisciplinare e all'approccio innovativo , la Sissa è riconosciuta a livello mondiale per le sue ricerche all'avanguardia. Recentemente, l'istituto ha aperto le porte ai membri della VI Commissione consiliare del Friuli Venezia Giulia , presieduta da Roberto Novelli , per una visita istituzionale che ha permesso di approfondire alcune delle attività di punta portate avanti dai ricercatori.

Leggi qui l'articolo

Alla Sissa programma di assistenza per benessere psicologico
ANSA

A Trieste nell'ambito progetto PRO-BEN che coinvolgi 10 atenei Nell'ambito del progetto Pro-Ben, prende il via alla Sissa un nuovo programma di counseling di gruppo pensato per supportare dottorande e dottorandi, assegniste e assegnisti di ricerca e post-doc nel loro benessere psicologico e nella gestione delle sfide quotidiane.

Leggi qui l'articolo

Al via il programma di counseling di gruppo alla Sissa: supporto per dottorandi e ricercatori
Gaeta.it

Un nuovo programma di counseling di gruppo è stato lanciato alla Sissa , destando interesse e attenzione tra dottorandi assegnisti di ricerca e post-doc . Questo progetto rientra nell'ambito di Pro-Ben , un'iniziativa promossa dal ministero dell'Università e della Ricerca per incoraggiare il benessere psicologico nelle istituzioni accademiche. L'obiettivo è fornire supporto emotivo e condividere strumenti utili per affrontare le sfide quotidiane legate alla vita accademica.

Leggi qui l'articolo

SCIENZA. CAPOZZI (M5S): DARE PIÙ SUPPORTO A SISSA, REALTÀ D'ECCELLENZA
Consiglio regionale FVG

"Un'eccellenza del nostro territorio, improntata sulla ricerca non solo accademica ma anche, e soprattutto, su quella applicata. Ci lasciamo alle spalle una visita oltremodo interessante e formativa nei laboratori della Sissa di Trieste, sommata a un'esperienza illuminante grazie alle testimonianze di coloro che portano avanti una tradizione dal consolidato prestigio internazionale". Lo evidenzia in una nota la consigliera regionale Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle), reduce da un'opportunità di approfondimento istituzionale negli spazi della Scuola internazionale superiore di Studi avanzati (Sissa), quale componente di una delegazione della VI Commissione permanente.

Leggi qui l'articolo

La scelta di Luca Baiotti: Giappone, scoperta d’ una nuova vita
CoseNostre

"Vivo da 17 anni in Giappone - racconta Luca - ma a Caselle risiede la mia famiglia e lì sono i ricordi dei miei primi vent'anni: i giochi nel cortile, le esplorazioni intorno alla Stura, il coro e l'organo nelle chiese, per citarne alcuni di quelli fuori casa. Mi è sempre piaciuto studiare, in particolare tutto ciò che concerne le scienze e le lingue. Dopo il Liceo Scientifico a Ciriè, mi sono laureato in Fisica all'Università di Torino e ho proseguito il dottorato presso la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) a Trieste, dove ho iniziato la ricerca su onde gravitazionali e stelle di neutroni.

Leggi qui l'articolo

LETSNEWS: da meta turistica a evento culturale dell'anno, il Museo della Letteratura alla ribalta mediatica
Comune Trieste

LETS ospita frequentemente presentazioni di libri e incontri con gli autori (fra gli altri Enrico Terrinoni Adrian Bravi Rosinella Cleste Veit Heinichen Pier Aldo Rovatti Mauro Covacich Tullio Avoledo Franca Mancinelli Gabriella Ziani e Roberto Curci ), mostre (Saba. Lettera capo à, Poesie Minate, in corso fino al 19 aprile ) e prestigiose collaborazioni (dalla Sissa a TriesteBookfest, passando per il Forum Tomizza e altri).

Leggi qui l'articolo

LETSNEWS: da meta turistica a evento culturale dell'anno, il Museo della Letteratura alla ribalta mediatica
Nordest24

LETS ospita frequentemente presentazioni di libri e incontri con gli autori (fra gli altri Enrico Terrinoni Adrian Bravi Rosinella Cleste Veit Heinichen Pier Aldo Rovatti Mauro Covacich Tullio Avoledo Franca Mancinelli Gabriella Ziani e Roberto Curci ), mostre (Saba. Lettera capo à, Poesie Minate, in corso fino al 19 aprile ) e prestigiose collaborazioni (dalla Sissa a TriesteBookfest, passando per il Forum Tomizza e altri).

Leggi qui l'articolo

Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica: nella cinquina finalista della XIX edizione Cristianini, Lucifredi, Crucianelli, Lingiardi e Pompei
La Difesa del Popolo

Hanno partecipato all'evento, in qualità di giurate/i: Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva, Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico, Clara Caverzasio, giornalista e comunicatrice scientifica, Davide Coero Borga, volto di Rai Cultura, Roberta Fulci, redattrice e conduttrice di Radio3Scienza, Sergio Pistoi, autore e giornalista scientifico, Domenico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste, Massimo Polidoro, giornalista e scrittore, uno dei fondatori del Cicap, Simona Regina, giornalista scientifica Radar Radio Rai Fvg, e Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico.

Leggi qui l'articolo

(ACON) SCIENZA. GHERSINICH (LEGA): VISITA SISSA OCCASIONE DI CONOSCENZA
agenparl

"Sono rimasto molto soddisfatto del sopralluogo di questa mattina della VI Commissione consiliare presso la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste. Si ? trattato di una fondamentale occasione di conoscenza di un'eccellenza del territorio triestino". Lo afferma in una nota il consigliere regionale della Lega, Giuseppe Ghersinich.

Leggi qui l'articolo

VENERDÌ 28 MARZO ALLE ORE 17 NELLO SPAZIO FORUM DI LETS TAVOLA ROTONDA “INDAGARE LA COSCIENZA: DA SVEVO ALLE NEUROSCIENZE. UN ENIGMA TRA NEURONI, IDEE E PAROLE”
agenparl

Uno stato vigile, una forma di consapevolezza, un sentire etico: i diversi significati del termine "coscienza", infatti, suggeriscono come una singola prospettiva sia del tutto insufficiente a coglierne l'essenza e che la scienza, la psicologia, il pensiero filosofico e la creatività letteraria abbiano migliori chances di afferrarlo ponendosi in proficuo dialogo fra loro come in questo incontro realizzato in collaborazione fra LETS e SISSA che si propone come un'occasione per riflettere insieme sull'identità e sulla complessità dell'esperienza umana.

Leggi qui l'articolo

(ACON) SCIENZA. VI COMMISSIONE IN VISITA ALLA SISSA: L'IA SFIDA DEL FUTURO
agenparl

Oggi la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste rappresenta un faro di eccellenza, soprattutto grazie al suo approccio multidisciplinare e innovativo, nella formazione accademica e nelle ricerche nel campo della fisica, delle neuroscienze e della matematica, alcune delle quali sono state illustrate oggi alla VI Commissione consiliare del Fvg, presieduta da Roberto Novelli (Forza Italia).

Leggi qui l'articolo

(ACON) SCIENZA. PELLEGRINO (AVS): IA OPPORTUNIT O STRUMENTO EVOLUTIVO?
agenparl

"La visita, quella alla Sissa-Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste, da un lato ? stata affascinante e dall'altro ha smussato, ma solo in parte, le molteplici preoccupazioni legate all'intelligenza artificiale e alle sue applicazioni". Cos? in una nota la consigliera regionale Serena Pellgrino, di Alleanza Verdi e Sinistra, a margine del sopralluogo della VI Commissione permanente alla struttura giuliana.

Leggi qui l'articolo

(ACON) SCIENZA. HONSELL (OPEN): SISSA, ECCELLENZA DELLA RICERCA DEL FVG
agenparl

"Oggi come VI Commissione del Consiglio regionale abbiamo visitato la Sissa a Trieste. Come Open Sinistra Fvg esprimiamo il nostro plauso per l'impegno e l'eccellenza dimostrati da ricercatrici, ricercatori e docenti nei campi delle reti neurali, dei digital twins e delle neuroscienze, settori strategici per lo sviluppo scientifico e tecnologico del nostro territorio". Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale di Open Sinistra Fvg, Furio Honsell.

Leggi qui l'articolo

(ACON) SCIENZA. NOVELLI (FI): SISSA HA NUMERI SUPERIORI A NORMALE DI PISA
agenparl

Roberto Novelli, consigliere regionale di Forza Italia e presidente della VI Commissione permanente, in una nota dedica parole "di ringraziamento e sincero apprezzamento per quanto la Sissa esprime in termini di ricerca, ampliamento delle frontiere della conoscenza, divulgazione scientifica e, contestualmente, senso di appartenenza al territorio. La Sissa contribuisce a issare molto in alto il vessillo del Friuli Venezia Giulia nel panorama internazionale della scienza, anche grazie al sostegno importante e concreto della Regione".

Leggi qui l'articolo