Press Review

Autori in prestito riparte da Roberta Fulci
Gazzetta di Reggio

Prende avvio con Roberta Fulci, domani sera (ore 21) a Castelnovo Monti, la nuova edizione di "Autori in prestito", l'originale rassegna curata dallo scrittore Paolo Nori, realizzata da Arci e sostenuta dalla Regione. [...]
Fulci dopo una laurea in matematica all'università La Sapienza di Roma e un dottorato in algebra a Bologna, ha frequentato il master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste.

In edicola

Quarto e ultimo appuntamento con le anteprime del Fake News Festival
Instart

Quarto e ultimo appuntamento con le anteprime del Fake News Festival 2024, in programma a Udine dal 14 al 17 novembre (tutte le info su www.fakenewsfestival.it). [...] Sul palco saliranno Antonio Bacci (giornalista, caporedattore centrale del Messaggero Veneto), Agnese Baini (comunicatrice della scienza, lavora alla SISSA di Trieste), ...

Leggi l'articolo

FAKE NEWS FESTIVAL: A Pordenone l'evento "Il punto critico", un viaggio tra attualità, giornalismo, neuroscienza, educazione e comunità locali
Informazione.it

Quarto e ultimo appuntamento con le anteprime del Fake News Festival 2024, in programma a Udine dal 14 al 17 novembre (tutte le info su www.fakenewsfestival.it). [...] Sul palco saliranno Antonio Bacci (giornalista, caporedattore centrale del Messaggero Veneto), Agnese Baini (comunicatrice della scienza, lavora alla SISSA di Trieste), ...

Leggi l'articolo

Exhale Through the Gift Shop
The New York Times

Museums are adding scents as another tool for communicating information about science and other subjects in their exhibits.

[...]

Roberto Trotta, a theoretical physicist at the International School for Advanced Studies in Trieste, Italy, has likewise experimented with smell, organizing a multisensory “journey through dark matter” at the Science Museum in London. The smell of black pepper oils served as the olfactory stand-in for this elusive form of cosmic mass.

“Given its relationship with the more primordial part of the brain, smell could then be used to elicit a more emotional (rather than purely intellectual) response to the topic being addressed,” Dr. Trotta said in an email.

The article on The New York Times

Black hole study challenges Kerr solution assumptions
Eurasiareview

Black holes continue to captivate scientists: they are purely gravitational objects, remarkably simple, yet capable of hiding mysteries that challenge our understanding of natural laws. Most observations thus far have focused on their external characteristics and surrounding environment, leaving their internal nature largely unexplored. A new study, conducted through a collaboration betweenScuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) in Trieste ...

Read the article

Area Science Park L'IA per predire le mutazioni sulle proteine
Il Piccolo

Un gruppo di ricercatori di Area Science Park è riuscito, utilizzando modelli simili al celeberrimo Gpt, ma applicati al mondo della proteomica, a dimostrare come l'Intelligenza artificiale sia in grado di predire l'impatto delle mutazioni genetiche sulla stabilità delle proteine, i mattoni fondamentali della vita.[...]Ne abbiamo parlato con Francesca Cuturello, prima autrice dello studio.
«Di formazione sono fisico computazionale, con un dottorato alla Sissa in fisica e chimica dei sistemi biologici...»

In edicola

Black hole study challenges Kerr solution assumptions
Phys.org

Black holes continue to captivate scientists: they are purely gravitational objects, remarkably simple, yet capable of hiding mysteries that challenge our understanding of natural laws. Most observations thus far have focused on their external characteristics and surrounding environment, leaving their internal nature largely unexplored. A new study, conducted through a collaboration betweenScuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) in Trieste ...

Read the article

Comune di Padova: Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica
Padova News

Chi sarà il vincitore della XVIII edizione del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica? Lo scopriremo venerdì 8 novembre 2024, durante la Cerimonia finale di premiazione nella prestigiosa cornice dell’Aula Magna di Palazzo Bo, alle ore 18:00. [...] Tra i componenti della giuria Nico Pitrelli (direttore del Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste).

Leggi l'articolo

Diverso da chi, mostra di foto
Il Piccolo (ed. Gorizia)

Nella galleria del Kulturni dom di Gorizia (via I. Brass 20) è aperta fino all'8 novembre la mostra fotografica "Diverso da chi", terza tappa della rassegna "Questa volta metti in scena... Le Metamorfosi" [...] La mostra sostenuta da Regione, Comune di Monfalcone, Sissa, Fondazioni Casali Ets, Unione Italiana, Can di Pirano, Zkb e con la collaborazione del Comune di Trieste, del Craf e del Kulturni dom di Gorizia, è aperta dal lunedì a venerdì 9-13 e 15-18.

In edicola.

Comunicato stampa: Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica
Veneto News

Chi sarà il vincitore della XVIII edizione del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica? Lo scopriremo venerdì 8 novembre 2024 [...] Gli altri componenti della Giuria sono [...] Nico Pitrelli (direttore del Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste)

Leggi l'articolo qui.

Da Asimov e Musk, il destino dell'umanità è fra le stelle?
Libero 24x7

Il fisico della Sissa Roberto Trotta al Festival della fantascienza di Trieste

Leggi l'articolo qui.

Trieste sul podio di FameLab Italia, il vincitore è Francesco Dattilo
Università degli Studi di Trieste

Francesco Dattilo , dottorando in fisica all'Universitàdi Trieste e all'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS) , ha conquistato il titolo di campione italiano a FameLab Italia [...] Nel 2024 FameLab Italia, coordinato da Cheltenham Festivals e Psiquadro Perugia, ha raggiunto il traguardo della tredicesima edizione [...] Un percorso realizzato grazie a una collaborazione con più di 100 partner culturali fra cui, per la selezione di Trieste , l'Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA e Comune di Trieste, nell'ambito del Protocollo Trieste Città della Conoscenza.

Leggi l'articolo qui.

Trieste sul podio di FameLab Italia, il vincitore è Francesco Dattilo
Trieste All News

E' Francesco Dattilo il vincitore di FameLab Italia 2024 [...] Nel 2024 FameLab Italia, coordinato da Cheltenham Festivals e Psiquadro Perugia, ha raggiunto il traguardo della tredicesima edizione [...] Un percorso realizzato grazie a una collaborazione con più di 100 partner culturali fra cui, per la selezione di Trieste , l'Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA e Comune di Trieste, nell'ambito del Protocollo Trieste Città della Conoscenza.

Leggi l'articolo qui.

Trieste sul podio di FameLab Italia
Rainews

[...] FameLab Italia, coordinato da Cheltenham Festivals e Psiquadro Perugia, ha raggiunto il traguardo della tredicesima edizione, dopo aver toccato negli anni 25 città in tutta Italia e coinvolto oltre 1000 giovani tra ricercatori e ricercatrici. Un percorso realizzato grazie a una collaborazione con più di 100 partner culturali fra cui, per la selezione di Trieste, l'Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA e Comune di Trieste, nell'ambito del Protocollo Trieste Città della Conoscenza.

Leggi l'articolo qui.

Da Asimov e Musk, il destino dell'umanità è fra le stelle?
La Stampa.it

Il fisico della Sissa Roberto Trotta al Festival della fantascienza di Trieste: "La colonizzazione di Marte, come una scialuppa di salvataggio cosmica, è una fantasia pericolosa"

Leggi l'articolo qui.

iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem
Adriaeco.eu

L'incontro presenterà i risultati dell'indagine condotta nell'ambito di "iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem" [...] Programma: Saluti istituzionali Valter Sergo, Pro-Rettore dell'Università degli Studi di Trieste Andrea Romanino, Direttore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati SISSA

Leggi l'articolo qui.

Mostra "Da vicino nessuno è normale"
Turismo FVG

La mostra "Da vicino nessuno è normale" sarà inaugurata venerdì 27 settembre alle ore 11:00 presso il Museo della Cantieristica di Monfalcone (MuCa) [...] Organizzato da: Comune di Monfalcone Associazione Culturale Opera Viva Monfalcone Eventi Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Io Sono Friuli Venezia Giulia SISSA Fondazioni Casali ETS Unione Italiana CAN ZKB Comune di Trieste CRAF Kulturni Dom Mostre

Leggi l'articolo qui.

Trieste, due startup della Sissa premiate per dispositivi medici rivoluzionari
Venezie Post

Trieste, due startup della Sissa premiate per dispositivi medici rivoluzionari. 

Articolo a apagamento

Da due startup della Sissa dispositivi medici all'avanguardia
Gloo

Hanno realizzato dispositivi medici d'avanguardia e si sono classificate al primo e al secondo posto all'interno del programma del Consorzio iNest per la generazione e lo sviluppo di startup e spin-off da centri di ricerca, finanziata dal Pnrr per 4 milioni: si tratta rispettivamente di Sindrel e di CyNexo Srl, due startup della Sissa di Trieste, che hanno sviluppato "Sindrel" e "Sniff-nano". "Sindrel è un dispositivo innovativo per rivoluzionare il processo di somministrazione dei farmaci", spiega Audrey Franceschi Biagioni, ricercatrice della Sissa e cofounder della startup.

Leggi l'articolo qui.

Da due startup della Sissa dispositivi medici all'avanguardia
ANSA

Hanno realizzato dispositivi medici d'avanguardia e si sono classificate al primo e al secondo posto all'interno del programma del Consorzio iNest per la generazione e lo sviluppo di startup e spin-off da centri di ricerca, finanziata dal Pnrr per 4 milioni: si tratta rispettivamente di Sindrel e di CyNexo Srl, due startup della Sissa di Trieste, che hanno sviluppato "Sindrel" e "Sniff-nano". "Sindrel è un dispositivo innovativo per rivoluzionare il processo di somministrazione dei farmaci", spiega Audrey Franceschi Biagioni, ricercatrice della Sissa e cofounder della startup.

Leggi l'articolo qui.