Press Review

Supermassive black holes: How did they grow so fast?
The Next Web

Whilst astronomers are fairly certain that supermassive black holes, billions of times more massive than our Sun, dwell at the center of almost every galaxy in the Universe, they are still unsure how these cosmic monsters reach such tremendous sizes. […] A new study by SISSA proposes a response to the fascinating question (NASA/JPL-Caltech)

Read the article

I buchi neri nati dal Big Bang: precoci ed enormi mostri cosmici
Focustech

Le osservazioni astronomiche indicano che, quando il giovane universo aveva 'solo' 800 milioni di anni (oggi ne ha 14 miliardi), erano già presenti dei buchi neri supermassicci, con una massa maggiore di miliardi di volte rispetto a quella del nostro Sole. Secondo le classiche teorie, l' Universo era troppo giovane perché tali mostri avessero avuto il tempo di svilupparsi, eppure erano presenti. A confermarlo è un nuovo studio della Sissa, pubblicato su The Astrophysical Journal.

Leggi l’articolo

Online i documentari di Del Degan e le storie e i personaggi di Trieste
Il Piccolo

Le opere del regista sul sito della Pilgrim e di Cappella Underground in attesa dell' uscita di "Paradise". Disponibili anche racconti di emigrazione e scienza. […] Il secondo filone è quello dei documentari biografici sui grandi scienziati, prodotti insieme agli istituti di ricerca del territorio come Sissa e Ictp, e diretti da Cenetiempo.

In edicola

Arriva il Big Data Hub Emilia-Romagna, pilastro per il supercalcolo scientifico dell’intero sistema nazionale di ricerca
industriaitaliana

Questo insieme di centri di alta formazione e innovazione costituisce il pilastro per il supercalcolo scientifico dell’intero sistema italiano di ricerca. È stato realizzato con un’interazione verticale tra i governi regionali, nazionali ed europeo. […] le attività dell’Enea, del Cnr e della Sissa, la Scuola superiore di matematica di Trieste, operano sulla piattaforma Super.

Leggi l’articolo

I prestigiosi fondi Erc alla Sissa
CorriereQuotidiano.it

Siamo tutti bravi lettori? Il merito è dell'apprendimento statistico, ovvero della capacità del cervello di associare eventi vicini nel tempo, in questo caso le lettere. E' quanto mira a dimostrare uno studio avviato nel 2016 da un team di ricercatori della Sissa di Trieste e che si sta avviando alle battute finali.

Leggi l’articolo

Nel contagio di Paolo Giordano: "Il virus ci sta chiedendo di essere uniti nella tempesta”
Fanpage Cultura

Il nuovo libro di Paolo Giordano “Nel contagio”, edito da Einaudi, ci racconta l’epidemia di Covid-19 e del modo in cui ci costringe a ripensare noi stessi, ridefinendo i contorni del ruolo dell’intellettuale nella società: “Bisogna uscire dall’equivoco della letteratura come puro intrattenimento, il virus ci sta insegnando a reagire come una comunità”. […] Il tuo ricavato dalle vendite di "Nel contagio" finanzierà due borse di studio presso la Sissa

Leggi l’articolo

Banda larga per aiutare scuola e telelavoro, oltre 180 cantieri in Fvg
Il Gazzettino (ed Udine)

Il piano della Regione per colmare le lacune nella rete di connessione. Già conclusi una quarantina di interventi. […] L'assessore all'Istruzione Alessia Rosolen, invece, ha annunciato la destinazione di 2 milioni, provenienti dal Fondo sociale europeo, alla realizzazione di dottorati di ricerca all'Università di Trieste, all'ateneo di Udine (1,2 milioni ciascuno) e alla Sissa.

In edicola

UniTs e UniUd, Rosolen: "2 milioni per dottorati di ricerca”
Trieste All News

Due milioni di euro del Fondo sociale europeosaranno destinati alla realizzazione di dottorati di ricerca perla creazione di profili professionali altamente specializzatinelle Università degli Studi di Udine e Trieste (un milione e600mila euro equamente distribuiti) e alla Scuola InternazionaleSuperiore di Studi Avanzati (Sissa, 400mila euro).

Leggi l’articolo

Università: Rosolen, due milioni per dottorati di ricerca
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Notizie dalla giunta

Due milioni di euro del Fondo sociale europeo saranno destinati alla realizzazione di dottorati di ricerca per la creazione di profili professionali altamente specializzati nelle Università degli Studi di Udine e Trieste (un milione e 600mila euro equamente distribuiti) e alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa, 400mila euro).

Leggi l’articolo

I prestigiosi fondi Erc alla Sissa
ANSA FVG

Siamo tutti bravi lettori? Il merito è dell'apprendimento statistico, ovvero della capacità del cervello di associare eventi vicini nel tempo, in questo caso le lettere. È quanto mira a dimostrare uno studio avviato nel 2016 da un team di ricercatori della Sissa di Trieste e che si sta avviando alle battute finali.

Leggi l’articolo

Università: Rosolen, due milioni per dottorati di ricerca
CorriereQuotidiano.it

Due milioni di euro del Fondo sociale europeosaranno destinati alla realizzazione di dottorati di ricerca perla creazione di profili professionali altamente specializzatinelle Università degli Studi di Udine e Trieste (un milione e600mila euro equamente distribuiti) e alla Scuola InternazionaleSuperiore di Studi Avanzati (Sissa, 400mila euro).

Leggi l’articolo

FVG: 2 milioni per dottorati di ricerca
Udine20.it

Due milioni di euro del Fondo sociale europeo saranno destinati alla realizzazione di dottorati di ricerca per la creazione di profili professionali altamente specializzati nelle Università degli Studi di Udine e Trieste (un milione e 600mila euro equamente distribuiti) e alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa, 400mila euro). Ne dà notizia l' assessore regionale

Leggi l’articolo

Dottorati di ricerca, due milioni di euro per le Università di Udine, Trieste e Sissa
Il friuli.it

Due milioni di euro del Fondo sociale europeo saranno destinati alla realizzazione di dottorati di ricerca per la creazione di profili professionali altamente specializzati nelle Università degli Studi di Udine e Trieste (un milione e 600mila euro equamente distribuiti) e alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa, 400mila euro).

Leggi l’articolo

Università: Rosolen, due milioni per dottorati di ricerca
Tablet quotidiano

Due milioni di euro del Fondo sociale europeosaranno destinati alla realizzazione di dottorati di ricerca perla creazione di profili professionali altamente specializzatinelle Università degli Studi di Udine e Trieste (un milione e600mila euro equamente distribuiti) e alla Scuola InternazionaleSuperiore di Studi Avanzati (Sissa, 400mila euro).

Leggi l’articolo

Bravi in lettura? Merito dell'apprendimento statistico
Msn

Siamo tutti bravi lettori? Il merito è dell'apprendimento statistico, ovvero della capacità del cervello di associare eventi vicini nel tempo, in questo caso le lettere. È quanto mira a dimostrare uno studio avviato nel 2016 da un team di ricercatori della Sissa di Trieste e che si sta avviando alle battute finali.

Leggi l’articolo

Bene chiudere, ma dobbiamo subito preparare la ripartenza. Con il modello Corea
Il Sole 24 Ore

L'appello di 150 scienziati e accademici. Il tempo stringe, occorre agire rapidamente. Le prossime settimane saranno decisive sotto ogni profilo e le scelte che le istituzioni si apprestano a fare lasceranno il segno per mesi ed anni. Proprio per questo non è consentito sbagliare. […] Tra i firmatari Stefano Ruffo - Sissa.

Leggi l'articolo

How were Supermassive Black Holes Already Forming and Releasing Powerful Jets Shortly After the Big Bang?
Technology.org

According to recent studies from the International School for Advanced Studies (SISSA) and a team of astronomers from Japan and Taiwan provide new insight on how supermassive black holes began forming just 800 million years after the Big Bang, and relativistic jets less than 2 billion years after.

Read the article

I libri del mese scelti dalla Dire
Dire

A marzo abbiamo letto Frédérik Pajak, Nathalie Léger, Karl Ove Knausgard, Hisham Matar e Paolo Giordano. […] “Non ho paura di ammalarmi Di cosa allora? Di tutto quello che il contagio può cambiare. Di scoprire che l’impalcatura della civiltà che conosco è un castello di carte” scrive Paolo Giordano in questo instant book, Nel contagio. […] I proventi andranno alla creazione di due borse di studio presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo

Coronavirus, appello di medici e ricercatori, "Non si può bloccare il Paese per mesi, serve una fase due sul modello coreano”
Canicattiweb

È emergenza Coronavirus e anche l’Italia è un paese ‘fermo’. La speranza di tutti è che medici e ricercatori riescano quanto prima a bloccare la pandemia che sta mettendo in ginocchio il mondo intero. Oltre un centinaio di docenti universitari italiani di svariate discipline, medici e scienziati, hanno lanciato una proposta per elaborare presto una fase due del contenimento del Covid19. […] Tra i firmatari Stefano Ruffo - Sissa

Leggi l’articolo

Nuova scoperta sui buchi neri supermassivi
Corriere Nazionale

Un nuovo studio della Sissa, pubblicato su The Astrophysical Journal, propone una risposta all’affascinante mistero dei buchi neri supermassivi.

Leggi l'articolo