Prosegue il ciclo d’incontri e spettacoli nell’ambito di SISSA Summer Festival 2019 con l’ultimo e quarto appuntamento che avrà luogo nell’anfiteatro della SISSA, giovedì 4 luglio, alle ore 21.00, con lo spettacolo teatrale intitolato “Elena Cornaro. Per tutte le altre“: una produzione dell’Associazione Culturale “Gli Enarmonici“, di e con Silvia Gualtieri, con regia di Silvia Frasson e musiche a cura di Salvatore Russotto. Uno spettacolo che ha l’obiettivo di raccontare, tra musica e parole, la storia della prima donna laureata al mondo.
Press Review
La storia della prima donna laureata, nello spettacolo “Elena Cornaro. Per tutte le altre”
Trieste All News
Lola unisce i musicisti di tutto il mondo
Rai FVG - Tg
Alla Sissa di Trieste un concerto jazz "a distanza" con Vienna, reso possibile dall'incontro tra musica e scienza. Il sistema di comunicazione LOLA.
Giacomo Destro a Trieste in diretta
Telequattro
Giacomo Destro presenta il Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA.
Il network mondiale dei Conservatori accende i riflettori su cultura e scienza
Il Piccolo
Al via l' evento organizzato dal Tartini per creare curriculum comuni e favorire la mobilità di studenti e docenti. Domani il concerto interattivo alla SISSA.
In edicola
Sissa, progetto spaziale globale a caccia di onde gravitazionali
Il Piccolo
La SISSA partecipa a un nuovo progetto spaziale globale, che punta a comprendere meglio ciò che è accaduto subito dopo il Big Bang, e che ha portato l' universo a espandersi da dimensioni infinitesime a quelle attuali.
In edicola
Onde gravitazionali primordiali a Radar
Rai - Radio FVG – Radar
Il professor Carlo Baccigalupi ospite a Radar per parlare di onde gravitazionali primordiali.
Ascolta il podcast (trasmissione del 25/6/2019, da minuto 20.30)
'Claire de … jazz' a Trieste
Il friuli.it
[...] Mercoledì 26 giugno, alle 19 nell’Aula Magna “Paolo Budinich” della SISSA, il sipario si alzerà sull’evento conclusivo del meeting mondiale “Trieste capitale della musica” dedicato alla rete GMEL, Global Music Education League, organizzato dal Conservatorio Tartini con la partecipazione delle più prestigiose Accademie musicali del pianeta.
FUTURE VIEWS OF GMEL Claire de... Jazz
Il Piccolo
Mercoledi' 26 giugno il Conservatorio Tartini di Trieste presenta il concerto Claire de jazz, un evento ad alta tecnologia con il sistema LoLa (Low Latency) che vedra' protagonisti, dalle 19 nell'Aula Magna Paolo Budinich della SISSA, giovani musicisti jazz da tutto il mondo, impegnati in un concerto LIVE con musicisti in scena anche in un'altra sede europea.
In edicola
Dalle sinfonie di Debussy ai ritmi jazz
Il Piccolo
Si intitola "Claire de... Jazz" il concerto interattivo in programma mercoledì prossimo alle 19 a Trieste, nell' auditorium della Sissa, che concluderà ufficialmente i lavori della Gmel, acronimo di Global Music Education League, evento organizzato per la prima volta assoluta nel vecchio continente. Si tratterà di un concerto a cui i lettori potranno assistere in esclusiva: per gli iscritti alla community "Noi Il Piccolo", infatti, sono stati riservati 20 posti. Per conquistarli basterà seguire le istruzioni indicate nella sezione ad hoc sul sito del giornale.
In edicola
Post-Big Bang, a key to understand the future of the universe
Giornale di Sicilia
The major challenge for those who study the universe is to understand what the universe is made of because what we know is that 'ordinary' matter - which makes up the Earth, the planets, the stars - is only 5% of what makes up the Universe. This is what Sissa researcher Nicoletta Krachmalnicoff said answering the question "What are the major challenges in the study of the Universe?".
Impresa e giovani ricercatori SISSA: insieme per fare innovazione
Il friuli.it
L'azienda lancia la sfida e i giovani della SISSA rispondono, utilizzando i loro talenti scientifici per trovare soluzioni alle esigenze delle imprese del territorio. È questo l'inedito approccio di PhD4PMI, iniziativa pilota ideata e organizzata da SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati in collaborazione con Confindustria Venezia Giulia.
La fantascienza di Crichton apre il Sissa Summer Festival
Il Piccolo
Tre appuntamenti dedicati alla scienza e al teatro nelle sue diverse forme, più un evento satellite a cura del Conservatorio Tartini che si terrà nell' aula magna della Scuola. Da domani al 4 luglio la Sissa apre le porte del suo anfiteatro...
In edicola
Il SISSA Summer Festival a Trieste in diretta
Telequattro
Andrea Romanino e Lorenzo Acquaviva presentano la nuova edizione del SISSA Summer Festival.
Bologna, sarà in Italia uno degli 8 supercomputer europei
Startupitalia
Nascerà negli spazi del Tecnopolo e, insieme agli altri sette, servirà a una grande quantità di scopi scientifici, dalla medicina alla cybersicurezza. Ma soprattutto a recuperare il ritardo con Usa e Cina... [...]La candidatura era stata presentata lo scorso 21 gennaio grazie a un consorzio congiunto con la Slovenia, nell’ambito di un progetto guidato dal Consorzio interuniversitario Cineca, con Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.
Materia oscura a Radar
Rai - Radio FVG – Radar
La studentessa della SISSA Chiara Di Paolo presenta la sua ricerca sulla materia oscura ospite a Radar.
Ascolta il podcast (trasmissione del 18/6/2019 da minuto 2.07)
A Bologna uno degli otto super computer EU
Futuro Europa
Lo scorso autunno la Commissione e il Consiglio hanno raggiunto un accordo per investire 1 miliardo di euro in una rete infrastrutturale e tecnologica europea di super-computer europei di livello mondiale. [...] Per quanto riguarda l'Italia la Commissione ha scelto di assegnarlo a Bologna, città che si è aggiudicata la designazione grazie al bando europeo proposto dal Cineca (Consorzio Inter-universitario che vede il contributo dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e della SISSA come progetto italiano per l'assegnazione dei super computer dell'EuroHPC Joint Undertaking.
I segnali del cervello sui cibi crudi e cotti
Il Piccolo
Uno studio della SISSA, firmato da Miriam Vignando, ha l'obiettivo di testare la teoria della memoria semantica.
In edicola
Dopo il Big Bang, in cerca del destino dell' universo
ANSA scienza e tecnica
La grande sfida per chi studia l' universo è infatti cercare di capire di cosa e' fatto, perche' quello che sappiamo attualmente e' che la materia che conosciamo tutti, la materia ordinaria, quella che compone gli oggetti ma anche la Terra, i pianeti, le stelle, rappresenta in realta' solo il 5% di tutto quello che compone l' universo. E' lo scenario che tratteggia la ricercatrice della Nicoletta Krachmalnicoff, della SISSA, rispondendo alla domanda "Quali sono le grandi sfide nello studio dell' universo?".
"SISSA Summer Festival", quando la scienza scopre il teatro
Trieste All News
Torna il SISSA Summer Festival: tre incontri, tre spettacoli, tre esperienze uniche nel proprio genere per scoprire come la scienza contamini il teatro e come la musica possa, a sua volta, essere sorprendentemente scientifica.
Dopo il Big Bang, in cerca del destino dell' universo
Il giornale di Sicilia
La grande sfida per chi studia l' universo è infatti cercare di capire di cosa e' fatto, perche' quello che sappiamo attualmente e' che la materia che conosciamo tutti, la materia ordinaria, quella che compone gli oggetti ma anche la Terra, i pianeti, le stelle, rappresenta in realta' solo il 5% di tutto quello che compone l' universo. E' lo scenario che tratteggia la ricercatrice della Nicoletta Krachmalnicoff, della SISSA, rispondendo alla domanda "Quali sono le grandi sfide nello studio dell' universo?".