Press Review

Arriva 'Nel contagio', l'istant book di Paolo Giordano
L'Opinionista

I proventi dell' autore andranno alla creazione di due borse di studio presso la Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste

Leggi l'articolo

How to seed supermassive black holes shortly after the big bang
Space Daily

How is it possible that, as recently observed, supermassive black holes were already present when the Universe, now 14 billion years old, was "just" 800 million years old? A recent article published in The Astrophysical Journal, by the SISSA Ph.D. student Lumen Boco and his supervisor Andrea Lapi, offers a possible explanation to the thorny issue.

Read the article

Mystery of Supermassive Black Holes Shortly After the Big Bang - Explanation Discovered
Market Research News

These house giants do not have had the time to expand in the younger Universe. Yet, observations say they have been already provide; a brand new find out about proposes a reaction to the thriller. A up to date article revealed in The Astrophysical Journal, via the SISSA Ph.D. pupil Lumen Boco and his manager Andrea Lapi, provides a imaginable clarification to the thorny factor.

Read the article

Nel contagio, ebook di Paolo Giordano sul Coronavirus
Il Resto del Carlino

All'epidemia di coronavirus che «si candida a essere l'emergenza sanitaria più importante della nostra epoca» Paolo Giordano ha dedicato un instant book, Nel contagio (Einaudi), che sarà disponibile da domani in versione ebook, in cartaceo in abbinata con il Corriere della Sera e anche in audiobook su Audible. I proventi dell'autore andranno alla creazione di due borse di studio presso la Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

In edicola

Il ricordo di Jacques Mehler, studiò alla sissa il linguaggio dei neonati
Il Piccolo

Così, nell'ottobre del 2008 Jacques Mehler (nella foto), il famoso neuroscienziato che allora dirigeva alla Sissa il Laboratorio del linguaggio, della cognizione e dello sviluppo da lui stesso fondato, mi raccontava in una lunghissima intervista i risultati della sua ultima ricerca di cui era particolarmente orgoglioso, condotta con i suoi più stretti collaboratori e appena pubblicata su Pnas, i Proceedings dell'Accademia delle scienze americana.

In edicola

Arriva il libro 'Nel contagio' di Paolo Giordano
ANSA

All'epidemia di coronavirus che "si candida a essere l'emergenza sanitaria più importante della nostra epoca" Paolo Giordano ha dedicato un instant book, 'Nel contagio’. I proventi dell'autore andranno alla creazione di due borse di studio presso la Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo

I primi buchi neri si sarebbero formati poco dopo il Big Bang
Sky Tg24

A dimostrare questa tesi è il modello illustrato sulla rivista 'Astrophysical Journal' da Andrea Lapi, Lumen Boco e Luigi Danese della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che hanno lavorato a stretto contatto con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e l' Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).

Leggi l'articolo

Arriva 'Nel contagio' di Paolo Giordano
Per Sempre Napoli

I proventi dell'autore andranno alla creazione di due borse di studio presso la Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste: la prima sull'intelligenza artificiale e l'analisi dei dati applicate all'epidemiologia e riservata a dottori di ricerca italiani e stranieri che abbiano da poco concluso il loro percorso di PhD; la seconda riservata a data journalist italiani per un' indagine sull'epidemia di Covid-19 nel nostro paese.

Leggi l'articolo

Buchi neri supermassicci nel giovane Universo
Global Science

È possibile che i buchi neri supermassicci fossero già presenti quando l'Universo aveva solo 800 milioni di anni? Uno studio della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, pubblicato sull'ultimo numero di Astrophysical Journal, ha provato a percorrere questa ipotesi.

Leggi l'articolo

Supermassive Black Holes Shortly After The Big Bang: How To Seed Them
Eurasia News

How is it possible that, as recently observed, supermassive black holes were already present when the Universe, now 14 billion years old, was 'just' 800 million years old? A recent article published in The Astrophysical Journal, by the SISSA Ph.D. student Lumen Boco and his supervisor Andrea Lapi, offers a possible explanation to the thorny issue.

Read the article

The Mystery of Supermassive Black Hole Formation
Azoquantum

Supermassive black holes are billions of times bigger than the Sun, but how is this possible? A new article, authored by Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) PhD student Lumen Boco and his supervisor Andrea Lapi and recently published in The Astrophysical Journal, provides a potential explanation to this tricky problem.

Read the article

Dottorato in Astrofisica: per Chiara la tesi è online
Il Piccolo

Anche la Sissa è attrezzata tecnologicamente per collegarsi con i suoi allievi a centinaia di chilometri di distanza. Era il 16 marzo quando Chiara di Paolo, astrofisica delle Sissa, 32 anni, ha difeso la sua tesi di dottorato di ricerca in astrofisica e cosmologia in modalità totalmente telematica, tra le prime in Italia dall'insorgere dell' emergenza Covid-19.

In edicola

Supermassive Black Holes Shortly After The Big Bang: How To Seed Them
Spaceref

How is it possible that supermassive black holes were already present when the Universe, now 14 billion years old, was just 800 million years old? A recent article published in The Astrophysical Journal, by the SISSA Ph.D. student Lumen Boco and his supervisor Andrea Lapi, offers a possible explanation to the thorny issue.

Read the article

Supermassive black holes shortly after the Big Bang: how to seed them
Heritage Daily

How is it possible that supermassive black holes were already present when the Universe, now 14 billion years old, was just 800 million years old? A recent article published in The Astrophysical Journal, by the SISSA Ph.D. student Lumen Boco and his supervisor Andrea Lapi, offers a possible explanation to the thorny issue.

Read the article

Massicci e precoci: quei buchi neri figli del Big Bang
Media INAF

Secondo le teorie classiche, nell'universo giovane questi giganti spaziali non avrebbero avuto il tempo di svilupparsi. Eppure, dicono le osservazioni, erano già presenti. Un nuovo studio della Sissa, pubblicato su The Astrophysical Journal, propone una risposta all'affascinante mistero

Leggi l'articolo

Paolo Giordano, ecco «Nel contagio»
Il Corriere della Sera.it

Un libro dello scrittore sull’epidemia di coronavirus che stiamo affrontando: esce giovedì 26 marzo in coedizione Einaudi-«Corriere della Sera», in edicola, libreria e in ebook. I proventi dell’autore andranno alla creazione di due borse di studio presso la Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo

L'università di Pavia firma per liberare Zaki
La provincia Pavese

L'università di Pavia, insieme ad altri undici atenei e istituti di ricerca italiani membri della rete “Scholars at Risk - Italy”, ha sottoscritto una lettera di petizione in sostegno di Patrick George Zaki, lo studente di master egiziano iscritto all'università di Bologna, attualmente detenuto in Egitto. Tra gli atenei che hanno sottoscritto la petizione c’è anche la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.

In edicola

Da Trieste a Cambridge per svelare le connessioni nel cervello dei bambini
Il Piccolo

Passa per Trieste una ricerca che negli scorsi giorni ha avuto il privilegio di finire sulle pagine scientifiche del Guardian, prestigioso quotidiano britannico, che ha dato ampio spazio ai contenuti della stessa. A redigerla un team dell' Università di Cambridge, del quale fa parte anche la dottoressa Roma Siugzdaite. Originaria della Lituania Roma Siugzdaite ha studiato alla Sissa prima di volare negli Usa e lavorare sui disturbi dell' apprendimento.

In edicola

Il PhD in astrofisica? L'ho preso su Zoom
Media INAF

La prima tesi di PhD in astrofisica discussa online? È quella di Chiara Di Paolo, neodottorata alla Sissa di Trieste. Potrebbe essere, per quanto ne sappiamo, la prima tesi difesa interamente online al mondo per via dell’emergenza coronavirus, probabilmente la prima in Italia, di certo alla Sissa.

Leggi l'articolo

La sfida per la cattura delle onde gravitazionali
Il Piccolo

[...] Di questo tema estremamente affascinante, che ha visto scendere in campo con collaborazioni di vario genere le principali potenze mondiali, si discuterà all' EuroScience Open Forum in un panel organizzato dalla SISSA che avrà come relatori tre tra i principali protagonisti delle ricerche sulle onde gravitazionali.
Ne parla Enrico Barausse, astrofisico gravitazionale della SISSA.

In edicola