Vi è mai successo di riuscire a prevedere e capire ciò che vi dicono anche se siete in un ambiente rumoroso? Ecco la spiegazione di una curiosa capacità del nostro cervello. La dimostrazione di questo particolare meccanismo della nostra mente arriva da esperimenti condotti alla Sissa (Scuola Internazionale superiore di studi avanzati di Trieste)
Press Review
Si può prevedere ciò che dicono gli altri?
Focus.it
Ispirazione Trieste: così ho sposato fisica e letteratura, senza miti di pietra
il Piccolo.it
Le lezioni all'Ictp, la collaborazione con la Sissa. Turista di consuetudine, rapito da mare e osmize. Paolo Giordano non è solo uno degli scrittori di maggior successo della sua generazione, a volerlo raccontare in poche frasi diremmo della letterarietà dei suoi romanzi, della formazione di fisico teorico con un ambizioso percorso accademico, di un tratto schivo e insieme curioso del carattere, e dell’aria cosmopolita che attraversa tutti i suoi lavori.
L'intero sistema paese in prima linea
Il Piccolo
Il pensiero e la conoscenza sono di tutti, la riflessione è un prezioso strumento di difesa in questo buio momento. [...] Il Sistema sanitario nazionale è stato capace di individuare per primo la subdola minaccia virale al sistema euro-atlantico arrivata da Oriente, e ora guida il mondo nel contenimento della malattia, allertando le retrovie, permettendo loro di organizzarsi, invocando maggiore coordinamento, per fronteggiare la sfida e poi passare al contrattacco. Carlo Baccigalupi, ricercatore nel Settore Astrofisica della Scuola superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.
In edicola
La scienza a Trieste è nata grazie a un tallero ma oggi la sfida è il mondo
Il Piccolo
Cristina Benussi pubblica per il Rotary Club Trieste un saggio che racconta la storia delle innovazioni in città. Con uno sguardo a Esof e agli obiettivi del prossimo futuro. […] il Sistema Trieste, vale a dire l'insieme delle istituzioni scientifiche che vanno dall'Area di Ricerca al Sincrotrone, fino al Centro di fisica teorica e avanti con la Sissa, la Scuola internazionale di studi avanzati […] funziona e rappresenta forse l'unico settore cittadino che a dispetto di tagli e crisi continua a macinare risultati.
In edicola
Emergenza COVID-19 - indicazioni in merito alle attività formative
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Notizie dalla giunta
'La ricerca vuole più fondi, meno scartoffie e progetti chiari’
La Stampa
Le ricette per l'Italia dell'astrofisica Sandra Savaglio e del fisico Stefano Fantoni, […] già al timone della Sissa e dell’Anvur.
Certificazione delle competenze e tutor, due armi in più per la didattica a distanza
Il Sole 24 ore - Scuola
L'articolo della professoressa della SISSA Raffaella Rumiati, ex vicepresidente dell'Anvur, scritto con il professor Paolo Miccoli.
L'infinita scienza di Leopardi
Doppiozero
Gaspare Polizzi, in collaborazione con Giuseppe Mussardo, docente di Fisica teorica presso la Sissa di Trieste, propone L'infinita scienza di Leopardi (Scienza express, Trieste) dove l'indagine sulla formazione in campo chimico, astronomico, fisico del poeta di Recanati si apre ad approfondimenti che danno concreta esemplificazione di come la storia delle scienze si innesti nel tessuto unitario della cultura.
I controlli sugli spostamenti: "Tracciati con gli smartphone”
Il Giornale.it
L'obiettivo principale è chiaro: rallentare i contagi da Coronavirus. L'avvertimento lanciato da Piero Marcati, matematico della Scuola Superiore di Studi Avanzati Gran Sasso Science Institute (Gssi): "Già adesso, il numero di positivi raddoppia ogni due giorni e mezzo". A suo giudizio risulta evidente come l'arrivo al meridione di potenziali positivi "richiede immediate politiche di quarantena”. Tramite i gestori telefonici si potrebbero tracciare i flussi delle partenze di massa: così potrebbe scattare una maxi quarantena.
Potente esplosione cosmica catturata dai telescopi
Il Piccolo
Lo annuncia l'astrofisico della Sissa Carlo Baccigalupi. L'emissione di energia e lo spostamento di materia sono riconducibili a un buco nero che per gran parte della sua esistenza si nutre di gas.
In edicola
Al lavoro con... Vittoria Colizza
Io Donna
Dopo la laurea in Fisica alla Sapienza e un dottorato alla Sissa di Trieste, la ricercatrice italiana dirige a Parigi un laboratorio d’eccellenza che studia le epidemie con modelli matematici, e ora è in prima linea sul Coronavirus. Il lavoro è intensissimo e nella sua lunga giornata non c’è spazio per altro. Tranne una serie tv
In edicola
Il mondo dei senza olfatto
Panorama
Tra tutti i sensi, è il più trascurato dagli scienziati. Ora, uno studio unico al mondo, condotto in Inghilterra su 71 pazienti, fa capire cosa significa aver perso del tutto la capacità di percepire gli odori. Mentre da ricercatori italiani viene la prima mappa cerebrale dei «neuroni annusatori». Perché, nella vita, avere naso è decisivo. Con il contributo di Anna Menini, professore ordinario che alla scuola superiore Sissa di Trieste dirige il laboratorio di trasduzione olfattiva.
In edicola
Coronavirus: chi è Vittoria Colizza, la scienziata italiana che tutta la Francia ascolta
Io Donna
Vittoria Colizza, 41 anni, romana, dopo la laurea in Fisica alla Sapienza e un dottorato alla Sissa di Trieste, ha lavorato all'università dell'Indiana e alla ISI Foundation di Torino. Nel 2011 vince il concorso ed entra all'Inserm di Parigi, dove oggi guida il laboratorio EPIcx che fa analisi di valutazione del rischio, mitigazione e controllo delle epidemie umane e animali, basandosi su approcci matematici e computazionali. […] ora è in prima linea sul Coronavirus. Qui ci racconta come coordina e gestisce queste frenetiche giornate di lavoro
Una scossa e il cervello muove le gambe
La Repubblica
Le lesioni al midollo spinale possono migliorare con stimolazioni elettriche, farmaci, fisioterapia. Lo spiega Giuliano Taccola, docente di Farmacologia alla Sissa di Trieste.
In edicola
Con i pensieri sbagliati le paure vanno veloci
Avvenire
L'epidemia in corso è sconosciuta, perciò la cataloghiamo pericolosa.
L'articolo di Raffaella Ida Rumiati e Rino Rumiati
In edicola
Università verso la ripresa a partire dai dottorati
Il Piccolo
Qualche mamma ha telefonato, domandando del futuro di studio dei ragazzi. «Preoccupazioni ingiustificate», commenta Roberto Di Lenarda, rettore dell' università di Trieste, convinto che, dopo una settimana «comunque tranquilla», si ripartirà in fretta. Di sicuro con i dottorati, «che problemi di assembramento non ne creano». Il primo provvedimento assunto dal Comitato per l' emergenza da coronavirus è stato preso proprio d' intesa con i rettori. Con Di Lenarda e i colleghi di Udine, Roberto Pinton, e della Sissa, Stefano Ruffo, si è deciso lo stop alle lezioni universitarie.
In edicola
Aindo a Trieste in diretta
Telequattro
Daniele Panfilo e Sebastiano Saccani presentano Aindo, la start-up SISSA dedicata all'intelligenza artificiale.
Andrea Oddo a Radar
Rai - Radio FVG – Radar
Andrea Oddo, terzo classificato a Famelab Trieste 2020, racconta la sua esperienza al talent show.
Coronavirus, chiusure di scuole e università, manifestazioni e locali pubblici: i provvedimenti regione per regione
La Repubblica.it
Sale il bilancio dei contagiati in Italia e il governo vara un decreto legge con misure volte ad arginare il rischio. [...] Niente lezioni, esercitazioni, tirocini, seminari e ed esami (di laurea e di profitto), le conferenze o i dibattiti (interni o aperti al pubblico esterno) delle Università di Trieste e di Udine e delle sedi collegate e della Sissa (Scuola superiore di studi avanzati di Trieste).
Scuole chiuse in tutta la regione, lezioni sospese nelle università
Rainews
L'emergenza coronavirus fa chiudere le scuole di ogni ordine e grado del Friuli Venezia Giulia, le Università di Trieste e Udine e la Sissa, come già avvenuto in Veneto e Lombardia.