Press Review

A passo di carica verso la svolta «Maggiore autonomia al settore»
Il Gazzettino (ed Udine)

La Regione procede a passo spedito sulla strada della regionalizzazione scolastica: è già pronta da giorni infatti la bozza della norma con cui l'amministrazione regionale propone alla Commissione paritetica Stato-Regione l'acquisizione di più ampi margini di autonomia nel settore dell'istruzione non universitaria. [...] ra gli obiettivi strategici della regionalizzazione Rosolen ha indicato «il maggior raccordo tra gli Its, gli istituti tecnici superiori, e il sistema produttivo del territorio in collegamento con gli atenei, in un'ottica di sistema». Di pari passo, ha concluso l'assessore, «la Regione spinge per l'innalzamento del finanziamento statale alla Sissa...

In edicola

L' Italia ospiterà uno dei supercomputer del futuro, Bussetti: "L' assegnazione è motivo d' orgoglio"
Huffington Post IT

L' Italia è stata selezionata per ospitare uno dei supercomputer europei del futuro, capace di uno straordinario numero di operazioni al secondo. Bologna, rende noto il ministero per l' Istruzione, l' Università e la Ricerca, è stata individuata come sede dal Comitato europeo sul calcolo ad alte prestazioni (EuroHPC). [...] L' Italia aveva presentato la candidatura lo scorso 21 gennaio, grazie a un consorzio congiunto con la Slovenia, nell'ambito di un progetto guidato dal Consorzio Interuniversitario Cineca, con Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo

Riconoscere il cibo grazie alla memoria semantica
Radio Popolare - Le oche

Miriam Vignando e la memoria semantica del cibo al naturale e del cibo cucinato ospite a Le Oche di Radio Popolare.

Ascolta la trasmissione (da minuto 1.30)

Cibi crudi o cotti: si attivano 2 aree diverse
Il Tirreno

Se un cibo è crudo o cotto lo capiamo grazie a due diverse aree del cervello: lo rivela uno studio italiano pubblicato su Scientific Reports da Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste. Per frutta o verdura fresca si attiva la corteccia occipitale; per pane o pasta al sugo (cibo e cotto) l' area giro temporale mediale.

in edicola

Intelligenza artificiale: confronto fra studiosi
Messaggero Veneto

Fino a domani, 20 ricercatori universitari, provenienti da diversi atenei italiani (Sissa, Normale di Pisa, La Sapienza) e straniere (IIIT Delhi, Georgia Institute - Stati Uniti, Germania, Irlanda, Francia) insieme con dieci tecnici delle principali aziende Ict del territorio...

In edicola

Nasce il Manifesto della comunicazione non ostile per la scienza. Oltre 100 esperti hanno firmato i 10 principi
InSalutenews.it

Il Manifesto è realizzato nell'ambito del progetto SHARPER Notte Europea dei Ricercatori, coordinato dall'Immaginario Scientifico e dal Master in comunicazione della scienza Franco Prattico della SISSA e da UniTS...

Leggi l'articolo

Nanotecnologie, le particelle seguono "binari invisibili"
Il Piccolo

Una nuova ricerca pubblicata su Nature Physics apre un interessante spiraglio sulle leggi che governano il moto nel mondo dell'incredibilmente piccolo e spalanca la strada a possibili applicazioni nel campo delle nanotecnologie...

In edicola

La coreografa Constanza Macras con Serli e Sartori a bordo dell’Ufo
Il Piccolo

lla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (via Bonomea 265) questa mattina alle 13.30 c' è il momento di chiusura del master condotto da Riccardo Oliver...

In edicola

Per migliorare la memoria? Un frullato di sonno e buonumore
Stranotizie.it

Cronaca

Curiosità

Musica

Offerte di Lavoro

Offerte di Oggi

Salute

Spettacolo

Sport

Tecnologia

Per migliorare la memoria? Un frullato di sonno e buonumore

stranotizie 3 Giugno 2019 Per migliorare la memoria? Un frullato di sonno e buonumore2019-06-03T19:03:03+02:00 Salute No Comment

Riposare bene, pensare positivamente, mantenere alto l’umore: sono imperativi importanti, anche per tenere elevate le nostre performance cognitive. E questi elementi giocano un ruolo importante anche sulla cosiddetta “memoria di lavoro”, da tempo studiata dagli scienziati, quella parte della memoria a breve termine che è legata anche all’apprendimento e la capacità di ragionamento.

Leggi l'articolo

Per migliorare la memoria? Un frullato di sonno e buonumore
La Repubblica.it

Un buon sonno e un tono elevato dell'umore hanno effetti positivi sulla “memoria di lavoro”, quella parte della memoria a breve termine che ci aiuta nei compiti cognitivi e che è legata anche all'apprendimento e alla capacità di ragionare. Il risultato vale sia per i giovani che per gli anziani. Con l'intervista al professore della SISSA Giuseppe Legname.

Leggi l'articolo

Ricerca: scienziati firmano un manifesto per la comunicazione corretta
Meteo Web

Nasce oggi il Manifesto della comunicazione non ostile per la scienza, presentato durante la terza edizione di ParoleO_stili, progetto di sensibilizzazione contro la violenza delle parole, durante la quale i piu' importanti esperti della Rete discutono sui temi della consapevolezza digitale e dei linguaggi ostili: cyberbullismo, fake news, revenge porn, crisis management, ecc. [....] Il Manifesto è realizzato nell' ambito del progetto SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori, coordinato dall' Immaginario Scientifico e dal Master in comunicazione della scienza Franco Prattico della SISSA e da UniTS, e diventera' documento ufficiale di Trieste Citta' europea della scienza 2020.

Leggi l'articolo

Raw or Cooked: This Is How We Recognize Food
globalhealthnewswire.com

Different regions are implicated in recognition of different foods, raw in one case and processed in the other, because two components of the so-called semantic memory, the one that we always use to recognize the world around us, are involved. More specifically, according to new research labeled SISSA...

Read the article

L’Infinito di Leopardi al Caffè degli Specchi
Il Piccolo

Trieste omaggia Giacomo Leopardi e lo fa in occasione del duecentenario dalla composizione de “L’Infinito”, spunto che anima l’appuntamento
di oggi alle 18, al Caffè degli Specchi. Con Novella Bellucci (docente di Letteratura italiana alla Sapienza di Roma) e Franco D’Intino (Centro nazionale
di studi leopardiani). Modera Giuseppe Mussardo (Sissa).

In edicola

Parole O_stili, un Manifesto per la scienza del dialogo
Il Piccolo

Presentato durante la terza edizione dell' iniziativa il decalogo che diverrà documento ufficiale di Esof 2020. Già cento i firmatari, molti i nomi celebri. l Manifesto, che diverrà documento ufficiale di Esof 2020, è realizzato nell' ambito del progetto Sharper-Notte Europea dei ricercatori, coordinato dal master in comunicazione della scienza Franco Prattico di Sissa e Units...

In edicola

Scienza, nasce il manifesto della comunicazione non ostile
Il friuli.it

Oltre 100 esperti del settore hanno contribuito e firmato i 10 principi presentati oggi in occasione della terza edizione di Parole O_Stili. Il Manifesto è realizzato nell'ambito del progetto SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori, coordinato dall'Immaginario Scientifico e dal Master in comunicazione della scienza Franco Prattico della SISSA e da UniTS...

Leggi l'articolo

L' universo letterario e la poesia di Leopardi
Il Piccolo

La critica letteraria, alcuni dati storici, un momento di riflessione. Trieste omaggia Giacomo Leopardi e lo fa in occasione del duecentenario dalla composizione de "L' Infinito", spunto che anima l' appuntamento di domani, al Caffè degli Specchi, teatro dalle 18 di un incontro curato dal Laboratorio interdisciplinare della Sissa e ideato da Giuseppe Mussardo, docente di Fisica teorica e qui impegnato anche in veste di moderatore...

In edicola
 

Viaggio nel micromondo delle particelle, una ricerca internazionale firmata dal Cnr
com.unica

[...] Laggiù nel micromondo, lì dove le dimensioni raggiungono il milionesimo di metro, in specifiche condizioni possono accadere cose assai interessanti, le cui applicazioni pratiche potrebbero espandersi fino al campo delle nanotecnologie. A raccontarlo è un nuovo studio pubblicato su Nature Physics, svolto nella sua parte teorica dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa)...

Leggi l'articolo

Ricerca, nuova luce sul meccanismo dell' attrito nel micromondo
Yahoo! Notizie

Laggiù nel micromondo, lì dove le dimensioni raggiungono il milionesimo di metro, in specifiche condizioni possono accadere cose assai interessanti, le cui applicazioni pratiche potrebbero espandersi fino al campo delle nanotecnologie.A raccontarlo è un nuovo studio pubblicato su Nature Physics, svolto nella sua parte teorica dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa)...

Leggi l'articolo

Ricerca, nuova luce sul meccanismo dell' attrito nel micromondo
Askanews

Laggiù nel micromondo, lì dove le dimensioni raggiungono il milionesimo di metro, in specifiche condizioni possono accadere cose assai interessanti, le cui applicazioni pratiche potrebbero espandersi fino al campo delle nanotecnologie. A raccontarlo è un nuovo studio pubblicato su Nature Physics, svolto nella sua parte teorica dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa)...

Leggi l'articolo

Ricerca, dal Cnr nuova luce sul meccanismo dell' attrito nel micromondo
Il denaro.it

Laggiù nel micromondo, lì dove le dimensioni raggiungono il milionesimo di metro, in specifiche condizioni possono accadere cose assai interessanti, le cui applicazioni pratiche potrebbero espandersi fino al campo delle nanotecnologie. A raccontarlo è un nuovo studio pubblicato su Nature Physics, svolto nella sua parte teorica dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa)...

Leggi l'articolo