Press Review

Un progetto coordinato da Unimore potrebbe portare un' innovazione radicale nei dispositivi elettronici
Sassuolo2000

Ricercatori Unimore del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM), insieme a colleghi dell’Istituto Nanoscienze del CNR di Modena, della SISSA e della Università di Trieste, intendono aprire una nuova frontiera d’avanguardia per la realizzazione di dispositivi elettronici di concezione radicalmente innovativa.

Leggi l'articolo

Un progetto coordinato da Unimore potrebbe portare un’innovazione radicale nei dispositivi elettronici
reggio2000.it

Ricercatori Unimore del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM), insieme a colleghi dell’Istituto Nanoscienze del CNR di Modena, della SISSA e della Università di Trieste, intendono aprire una nuova frontiera d’avanguardia per la realizzazione di dispositivi elettronici di concezione radicalmente innovativa.

Leggi l'articolo

La rivoluzione dell'isolante eccitonico, Unimore indaga sul nuovo stato della materia
Modena Today

Ricercatori Unimore del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM), insieme a colleghi dell’Istituto Nanoscienze del CNR di Modena, della SISSA e della Università di Trieste, intendono aprire una nuova frontiera d’avanguardia per la realizzazione di dispositivi elettronici di concezione radicalmente innovativa.“
Leggi l'articolo

Un progetto coordinato da Unimore potrebbe portare un’innovazione radicale nei dispositivi elettronici
Bologna2000.com

Ricercatori Unimore del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM), insieme a colleghi dell’Istituto Nanoscienze del CNR di Modena, della SISSA e della Università di Trieste, intendono aprire una nuova frontiera d’avanguardia per la realizzazione di dispositivi elettronici di concezione radicalmente innovativa.

Leggi l'articolo

How to separate nanoparticles by “shape"
Chemeurope.com

The impact of material, i.e. the chemistry of the building block, has been excessively varied and the impact on polymer properties investigated leading to new functional materials, as for example slush powders. On the contrary, the impact of ’shape’ has not been elucidated yet, since we are lacking reliable shape-sensitive separation techniques. Scientists of the University of Vienna and the International School of Advanced Studies in Triest, have overcome this hurdle.

Leggi l'articolo

Si chiamerà Leonardo il supercomputer ospitato in Italia
giornaledisicilia.it

Il progetto vincitore, un consorzio congiunto con la Slovenia guidato dal Cineca, con Infn e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, "farà di Bologna la quinta realtà mondiale per capacità di calcolo", ha rilevato Corazza.

Leggi l'articolo

Italia nella rete Europea per il Calcolo ad Altissime Prestazioni
impactscool

Un super calcolatore, di nome Leonardo, per sostenere il futuro della ricerca e lo sviluppo in un'ampia gamma di settori: dalla progettazione di medicinali e nuovi materiali alla lotta ai cambiamenti climatici.   [...]  I siti della rete di supercalcolo. La città italiana ospitante sarà Bologna, già sede del Consorzio Interuniversitario Cineca, che con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Infn, e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Sissa, di Trieste ha guidato la proposta di candidatura dall'inizio del 2019, grazie a un consorzio congiunto con la Slovenia.

Leggi l'articolo

Si chiamerà Leonardo il supercomputer ospitato in Italia
ANSA scienza e tecnica

Il progetto vincitore, un consorzio congiunto con la Slovenia guidato dal Cineca, con Infn e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, "farà di Bologna la quinta realtà mondiale per capacità di calcolo", ha rilevato Corazza.

Leggi l'articolo

"A Bologna il re dei computer"
La Stampa

Un investimento da quasi 900 milioni di euro per otto super-macchine, sparse in otto nazioni europee: cinque a petascala, in grado di eseguire 4 milioni di miliardi di operazioni al secondo, e tre precursori di macchine a esascala, capaci di oltre 150 petaflop, ovvero 150 milioni di miliardi di calcoli al secondo. E tra le tre potentissime quella che ambisce ad essere la più performante verrà installata proprio a Bologna (le altre a Barcellona e a Kajaani, in Finlandia). Già battezzata «Leonardo» in onore del genio fiorentino, nascerà grazie a un accordo con la Slovenia, guidato dal consorzio interuniversitario Cineca insieme con l' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Sissa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, che ha cofinanziato l' operazione con 120 milioni.

In edicola

In Italia la sede di un supercomputer del futuro
Bresciaoggi.it

L' Italia è stata selezionata per ospitare uno dei supercomputer europei del futuro, capace di uno straordinario numero di operazioni al secondo. Bologna, rende noto il ministero per l' Istruzione, l' Università e la Ricerca, è stata individuata come sede dal Comitato europeo sul calcolo ad alte prestazioni (EuroHPC). [...] L' Italia aveva presentato la candidatura lo scorso 21 gennaio, grazie a un consorzio congiunto con la Slovenia, nell' ambito di un progetto guidato dal Consorzio Interuniversitario Cineca, con Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo

Viola (EU), 'Tra i primi cinque al mondo"
Key4biz

Il risultato ottenuto è il frutto di una stretta collaborazione istituzionale e tecnica con MIUR, Regione Emilia-Romagna, INFN e SISSA...

Leggi l'articolo

Tecnologia, supercomputer: l' Italia ospiterà un computer di classe pre-exascale con elevatissime capacità di calcolo
Meteo Web

La nomina dell' Italia quale Paese ospitante, annunciata in una conferenza stampa che si è svolta oggi giovedì 10 giugno al MIUR è avvenuta nell' ultimo Governing Board dell' European High Performance Computing Joint Undertaking , organismo voluto dalla Commissione europea per promuovere lo sviluppo di una rete di supercomputer, che ha avuto il compito di scegliere le sedi di questo progetto internazionale. Il nostro Paese si è proposto lo scorso 21 gennaio, grazie a un Consorzio congiunto con la Slovenia guidato dal Consorzio Interuniversitario CINECA, insieme all' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)...

Leggi l'articolo

Supercomputer, Italia Paese ospitante. Bussetti (Miur): «Investiamo per un progetto che riteniamo strategico»
Panorama Sanità

La nomina dell' Italia è avvenuta nell' ultimo Governing Board dell' European High Performance Computing Joint Undertaking, realtà voluta dalla Commissione europea per promuovere lo sviluppo di una rete di supercomputer, che ha avuto il compito di scegliere le sedi di questo progetto internazionale. "Il nostro Paese - spiega il Miur - si è proposto lo scorso 21 gennaio, grazie a un Consorzio congiunto con la Slovenia guidato dal Consorzio Interuniversitario Cineca, insieme all' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa).

Leggi l'articolo

Leonardo, sfida ai colossi Ue
ItaliaOggi

La maggiore competitività del sistema Paese passa anche dalla ricerca. E dal supercalcolatore Leonardo, che l' Italia si è aggiudicata in una sfida europea nei giorni scorsi. «Siamo nel pieno della rivoluzione dell' Intelligenza artificiale, che si avvale pesantemente della disponibilità di ingenti risorse di calcolo», spiega Stefano Ruffo, ordinario di Fisica della materia e direttore della Sissa, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste...

In edicola

All’Università della Terza età la premiazione di “Viva Marga”
Il Piccolo

Il ricordo di Margherita Hack e il grande affetto che ancora circonda la sua figura sono al centro di "Viva Marga", iniziativa dell' Università della Terza Età, del Lions Club Trieste Host e della Sissa...

In edicola

Il supercomputer si chiamerà Leonardo
Il Piccolo

Il progetto vincitore, un consorzio congiunto con la Slovenia guidato dal Cineca, con Infn e Scuola di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, presentato ieri a Roma dla ministro Bussetti, farà di Bologna la quinta realtà mondiale per capacità di calcolo.

In edicola

Leonardo, sfida ai colossi Ue
ItaliaOggi

La maggiore competitività del sistema Paese passa anche dalla ricerca. E dal supercalcolatore Leonardo, che l' Italia si è aggiudicata in una sfida europea nei giorni scorsi. «Siamo nel pieno della rivoluzione dell' Intelligenza artificiale, che si avvale pesantemente della disponibilità di ingenti risorse di calcolo», spiega Stefano Ruffo, ordinario di Fisica della materia e direttore della Sissa, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste...

Leggi l'articolo

Come favorire il dialogo tra ricerca e impresa
Il Piccolo

Esof rappresenta un' occasione importante per lanciare a livello nazionale ed europeo il modello di una regione che è in grado di innovare facendo sistema tra mondo della ricerca e delle imprese, con ricadute importanti verso il miglioramento della qualità della vita dei suoi cittadini» ha dichiarato Gianluigi Rozza, delegato alla valorizzazione ricerca, innovazione, conoscenza, trasferimento tecnologico e cooperazione industriale della Sissa.

In edicola

A Bologna arriva il supercomputer europeo
Orgoglio Nerd

L'Italia aveva presentato la candidatura lo scorso 21 gennaio, grazie a un consorzio congiunto con la Slovenia, nell'ambito di un progetto guidato dal Consorzio Interuniversitario Cineca. Ne hanno fatto parte anche l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo

Europa digitale, otto supercomputer. Uno a Bologna
inno3

In Italia la nomina di Bologna è il risultato di un lavoro congiunto con la Slovenia, guidato dal Consorzio Interuniversitario Cineca, insieme all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa)...