«L'apertura verso la matematica era conforme alla mia convinzione che principalmente dalla matematica e dalla geometria verranno gli strumenti necessari per superare le difficoltà che da decenni ostacolano il cammino della ricerca in fisica teorica»: a parlare così è Paolo Budinich, in un paragrafo del libro 'L'Arcipelago delle meraviglie' (Renzo Editore, 2000) in cui racconta la fondazione della Sissa.
Press Review
Matematica alla Sissa: la strada per la ricerca fisica
Scienza in Rete
Competence center, è tempo di partire: entro fine estate i primi bandi
Innovationpost
"La sfida è aperta e non abbiamo un piano B". Le parole di Carlo Bagnoli , consigliere del Comitato di gestione di Smact , il Competence Center che raggruppa le università del Triveneto, riassume meglio di ogni altra immagine l' importanza della sfida dei centri di competenza, gli strumenti creati all' interno del piano Industria 4.0 - Impresa 4.0... [...] Vede la presenza di 8 università: Padova, Cá Foscari e IUAV di Venezia, Verona, Trento, Libera Università di Bolzano, Udine, SISSA di Trieste, Università di Trieste Fondazione Kessler e INFN di Padova...
Ignobel a Radar
Rai - Radio FVG – Radar
Il professore della SISSA Giuseppe Mussardo ospite a Radar per parlare degli Ignobel.
Ascolta il podcast (trasmissione del 9/7/2019, da minuto 22.03)
Supercomputer in soccorso alla medicina
Il Piccolo
Il calcolo scientifico può risolvere problemi in numerosi campi. La Sissa organizza una summer school sul tema.
In edicola
Tre giorni di scuola di Neuroetica a metà settembre
Il Piccolo
Dal 16 al 18 settembre 2019 si terrà la quinta edizione della Scuola di Neuroetica, che quest' anno sarà intitolata "Emozioni, linguaggio, autocontrollo. Neuroscienze, scienze cognitive, etica e clinica delle dipendenze".
In edicola
Eventi e nuovo slogan in vetrina a Losanna
il Piccolo.it
Pubblicizzare la manifestazione che si svolgerà nel capoluogo giuliano è stato l' obiettivo del viaggio a Losanna, alla Conferenza mondiale dei giornalisti scientifici, dove una delegazione Esof, guidata da Nico Pitrelli, ha colto l' occasione non solo per presentare le iniziative che si svolgeranno da qui al prossimo anno, ma anche per promuovere il nuovo slogan. Trieste Città europea della scienza sarà accompagnata nei prossimi mesi dunque dal seguente claim: 'Open knowledge, fair future'.
In edicola e on-line
Serone, la Teoria del tutto non ora, forse in futuro
Giornale di Sicilia
Forse in un futuro a medio termine, sì. Non ora e non a brevissimo termine. E la risposta di Marco Serone, docente di Fisica teorica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, alla domanda se luomo riuscirà mai ad elaborare una Teoria del tutto.
Serone, the theory of everything maybe in the future
Giornale metropolitano
Will we have a theory of everything? This we ask to Marco Serone, professor of theorethical Physics at Sissa.
Serone, la Teoria del tutto non ora, forse in futuro
ANSA scienza e tecnica
“Forse in un futuro a medio termine, sì. Non ora e non a brevissimo termine”. E’ la risposta di Marco Serone, docente di Fisica teorica della SISSA, alla domanda se l’uomo riuscirà mai ad elaborare una Teoria del tutto.
Serone, the theory of everything maybe in the future
ANSA scienza e tecnica
Will we have a theory of everything? This we ask to Marco Serone, professor of theorethical Physics at Sissa.
Eines der allgegenwärtigsten und am schwersten fassbaren Konzepte der Chemie enthüllt
chemie.de
Selbst wenn wir sie bereits in der Schule lernen, sind die Oxidationszahlen bisher jeder strengen quantenmechanischen Definition entgangen. Eine neue, in Nature Physics veröffentlichte SISSA-Studie kehrt diesen Zustand um, indem sie eine solche Definition auf der Grundlage der Theorie der topologischen Quantenzahlen liefert, die mit dem Nobelpreis für Physik 2016 an Thouless, Haldane und Kosterlitz ausgezeichnet wurde.
Físicos teóricos revelan uno de los conceptos más omnipresentes y elusivos de la química
Quimica.es
Incluso si los estudiamos en la escuela, los números de oxidación han eludido hasta ahora cualquier definición mecánica cuántica rigurosa. Un nuevo estudio de SISSA, publicado en Nature Physics, invierte este estado de cosas al proporcionar tal definición, basada en la teoría de los números cuánticos topológicos, que fue galardonada con el Premio Nobel de Física 2016 concedido a Thouless, Haldane y Kosterlitz.
Vita e passioni di Elena Cornaro la prima donna laureata al mondo
Il Piccolo
Domani nell'anfiteatro del comprensorio di via Bonomea lo spettacolo di Silvia Gualtieri
In edicola
Theoretical physicists unveil one of the most ubiquitous and elusive concepts in chemistry
Space Daily
Even if we study them at school, oxidation numbers have so far eluded any rigorous quantum mechanical definition. A new SISSA study, published in Nature Physics, reverses this state of affairs by providing such a definition, based on the theory of topological quantum numbers, which was honoured with the 2016 Nobel prize in Physics awarded to Thouless, Haldane and Kosterlitz.
Da fisica teorica definizione rigorosa numero ossidazione
Sky Tg24
Descrivere il mondo degli atomi e delle molecole con rigorosa precisione e avere a disposizione un modello semplice da poter applicare a simulazioni su larga scala. In linea con questo principio, due ricercatori della Sissa di Trieste, Federico Grasselli e Stefano Baroni, hanno dimostrato che ciò che era considerato una pura coincidenza si basa in realtà su solide motivazioni teoriche e che un modello semplificato, in cui ogni atomo possiede una carica pari al suo numero di ossidazione, può dare risultati in accordo con approcci rigorosi ma molto più impegnativi.
Da fisica teorica definizione rigorosa numero ossidazione
Giornale di Sicilia
Descrivere il mondo degli atomi e delle molecole con rigorosa precisione e avere a disposizione un modello semplice da poter applicare a simulazioni su larga scala. In linea con questo principio, due ricercatori della Sissa di Trieste, Federico Grasselli e Stefano Baroni, hanno dimostrato che ciò che era considerato una pura coincidenza si basa in realtà su solide motivazioni teoriche e che un modello semplificato, in cui ogni atomo possiede una carica pari al suo numero di ossidazione, può dare risultati in accordo con approcci rigorosi ma molto più impegnativi.
La fisica teorica chiarisce uno dei concetti più diffusi e sfuggenti della chimica
Le Scienze.it
I ricercatori della SISSA forniscono una spiegazione quantistica precisa del numero di ossidazione e risolvono così un dilemma di lunga data nella fisica dei conduttori ionici. La ricerca, pubblicata su "Nature Physics", apre la strada a simulazioni accurate di un'ampia classe di materiali.
Theoretical physicists unveil one of the most ubiquitous and elusive concepts in chemistry
Phys.org
Oxidation numbers have so far eluded any rigorous quantum mechanical definition. A new SISSA study, published in Nature Physics, provides such a definition based on the theory of topological quantum numbers, which was honored with the 2016 Nobel Prize in Physics, awarded to Thouless, Haldane and Kosterlitz.
Da fisica teorica definizione rigorosa numero ossidazione
ANSA FVG
Descrivere il mondo degli atomi e delle molecole con rigorosa precisione e avere a disposizione un modello semplice da poter applicare a simulazioni su larga scala. In linea con questo principio, due ricercatori della Sissa di Trieste, Federico Grasselli e Stefano Baroni, hanno dimostrato che ciò che era considerato una pura coincidenza si basa in realtà su solide motivazioni teoriche e che un modello semplificato, in cui ogni atomo possiede una carica pari al suo numero di ossidazione, può dare risultati in accordo con approcci rigorosi ma molto più impegnativi.
Theoretical physicists unveil one among principally essentially the most ubiquitous and elusive concepts in chemistry
ATNews
Oxidation numbers dangle thus far eluded any rigorous quantum mechanical definition. A model new SISSA discover, printed in Nature Physics, offers this type of definition fixed with the conclusion of topological quantum numbers, which was honored with the 2016 Nobel Prize in Physics, awarded to Thouless, Haldane and Kosterlitz.