Quando potevano ancora partire, sono rimasti per non mettere a rischio sé e le proprie famiglie. Sono decine, fra docenti e studenti. […] Veronica Fantini, cesenate, dottoranda di matematica alla Sissa , la Scuola internazionale superiore di studi avanzati, aveva previsto di tornare a Pasqua dalla famiglia: è rimasta invece con i suoi coinquilini, e colleghi di dottorato, Monica Nonino e Federico Pichi.
Press Review
L'Italia chiude, storie di universitari fuorisede bloccati a Trieste
Rainews
Intelligenza artificiale. Le novità sul corso
Il Piccolo
L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando praticamente ogni aspetto dell'economia e della società. Si tratta di un cambiamento incredibilmente veloce e inarrestabile. Per questo motivo l'Università di Trieste ha istituito il nuovo corso di laurea triennale in Intelligenza Artificiale e Data Analytics, ad accesso libero, con prova di autovalutazione non selettiva (TOLC-S). Il corso, organizzato con il supporto della Sissa, ha come obiettivo la formazione di professionisti che sono e saranno fortemente richiesti nell'era della rivoluzione dell'intelligenza artificiale.
In edicola
L'impegno della Sissa nella diretta Facebook del direttore Ruffo
Il Piccolo
Il direttore della Sissa Stefano Ruffo oggi alle 12 in diretta Facebook annuncerà l' impegno della Scuola sul fronte Covid in un messaggio di auguri pasquali alla comunità dell'istituto triestino. Parlerà anche del coinvolgimento della Sissa in alcune iniziative di ricerca nella lotta all' epidemia.
In edicola
Coronavirus: Riccardi apertura graduale con calcolo del rischio
Regioni.it
"È opportuno intraprendere un percorso di riapertura graduale delle attività produttive purché ci sia un calcolo del rischio e un'adeguata rete di protezione e di prevenzione sanitaria, altrimenti il pericolo è quello di disperdere tutto quello fatto con grandi sacrifici finora, fermo restando che la decisione dipenderà dal Governo nazionale e non dalla Regione". Lo ha detto il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi […] L'intervento di Rosolen ha richiamato l'attenzione sul lavoro della Regione con la comunità scientifica, gli atenei di Udine e Trieste e la Sissa per stendere un protocollo.
Coronavirus: Riccardi apertura graduale con calcolo del rischio
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Notizie dalla giunta
"È opportuno intraprendere un percorso di riapertura graduale delle attività produttive purché ci sia un calcolo del rischio e un'adeguata rete di protezione e di prevenzione sanitaria, altrimenti il pericolo è quello di disperdere tutto quello fatto con grandi sacrifici finora, fermo restando che la decisione dipenderà dal Governo nazionale e non dalla Regione". Lo ha detto il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi […] L'intervento di Rosolen ha richiamato l'attenzione sul lavoro della Regione con la comunità scientifica, gli atenei di Udine e Trieste e la Sissa per stendere un protocollo.
Fvg, si va verso l'apertura graduale con calcolo del rischio
Nordest24
Durante l'incontro in videoconferenza è emerso in modo unanime l'esigenza di garantire nella cosiddetta "fase 2" la sicurezza pubblica e dei lavoratori. […] L’intervento di Rosolen ha richiamato l'attenzione sul lavoro della Regione con la comunità scientifica, gli atenei di Udine e Trieste e la Sissa per stendere un protocollo che ha come modello l'accordo del 14 marzo siglato fra organizzazioni sindacali e Governo.
Phil Anderson, il Nobel dei sistemi complessi che veniva da Miramare
Il Piccolo
Le sue idee hanno rimodellato la Fisica della materia, contagiando campi di ricerca distantissimi tra loro. […] Lo conosceva bene Erio Tosatti, fisico della materia tra Ictp e Sissa e accademico dei Lincei: "Era uno scienziato dalla sterminata curiosità, un profeta ateo, un bastian contrario che amava andare controcorrente. Incuteva timore, ma sapeva anche essere dolcissimo. La porta del suo studio era sempre aperta. Fu a Cambridge che ci parlai la prima volta, nel '72, quando ero un giovane ricercatore Cnr. E piano piano diventammo amici. Oggi siamo in tanti, nel mondo, a sentirci orfani”.
In edicola
Intervista al dottorando Lumen Boco alla trasmissione Radar
Rai - Radio FVG – Radar
Intervista a Lumen Boco a Radar per parlare della sua ricerca sui buchi neri supermassivi.
Ascolta il podcast trasmissione del 7 aprile 2020 da minuto 18.20 circa
Tosatti, suonare il violino? E' merito del nanoattrito
ANSA FVG
In che modo riusciamo a stare in piedi? Come è possibile che un archetto facendo attrito su di una corda riesca a far suonare un violino? La fisica dell'attrito potrebbe sembrare ''un argomento abbastanza noioso, basato su osservazioni empiriche, iniziate da Leonardo e seguite da altri personaggi illustri'', ma capire come funziona l'attrito e, soprattutto, provare a controllarlo, può fare la differenza in molti campi. A spiegarlo è il prof. Erio Tosatti, docente di fisica teorica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste.
Il violino suona grazie al nanoattrito
Msn
In che modo riusciamo a stare in piedi? Come è possibile che un archetto facendo attrito su di una corda riesca a far suonare un violino? La fisica dell' attrito potrebbe sembrare ''un argomento abbastanza noioso, basato su osservazioni empiriche, iniziate da Leonardo e seguite da altri personaggi illustri'', ma capire come funziona l' attrito e, soprattutto, provare a controllarlo, può fare la differenza in molti campi. A spiegarlo è il prof. Erio Tosatti, docente di fisica teorica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste.
Tosatti, suonare il violino? E' merito del nanoattrito
Msn
In che modo riusciamo a stare in piedi? Come è possibile che un archetto facendo attrito su di una corda riesca a far suonare un violino? La fisica dell'attrito potrebbe sembrare ''un argomento abbastanza noioso, basato su osservazioni empiriche, iniziate da Leonardo e seguite da altri personaggi illustri'', ma capire come funziona l'attrito e, soprattutto, provare a controllarlo, può fare la differenza in molti campi. A spiegarlo è il prof. Erio Tosatti, docente di fisica teorica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste.
Ricerca: il violino suona grazie al nanoattrito
giornaledisicilia.it
In che modo riusciamo a stare in piedi? Come è possibile che un archetto facendo attrito su di una corda riesca a far suonare un violino? La fisica dell'attrito potrebbe sembrare ''un argomento abbastanza noioso, basato su osservazioni empiriche, iniziate da Leonardo e seguite da altri personaggi illustri'', ma capire come funziona l'attrito e, soprattutto, provare a controllarlo, può fare la differenza in molti campi. A spiegarlo è il prof. Erio Tosatti, docente di fisica teorica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste
Perché suona il violino? Tutto merito del nanoattrito
La Repubblica.it
Studio della Sissa di Trieste per capire come funziona l' attrito e come controllarlo. Con possibili ricadute sulle nuove tecnologie per i materiali e sul problema della dissipazione nei computer quantistici.
Come si attraversa (vive, supera...) l' emergenza Covid-19? Ce lo racconta Paolo Giordano
Elle
Come si esplora il «tempo dell'anomalia»? Come si attraversa l'emergenza Covid-19? Paolo Giordano ha provato a darsi una risposta, a costruire una sua bussola, nel saggio breve Nel contagio, una raccolta di riflessioni su quello che stiamo vivendo. I proventi creeranno due borse di studio alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste
Ricerca: il violino suona grazie al nanoattrito
CorriereQuotidiano.it
In che modo riusciamo a stare in piedi? Come è possibile che un archetto facendo attrito su di una corda riesca a far suonare un violino? La fisica dell'attrito potrebbe sembrare ''un argomento abbastanza noioso, basato su osservazioni empiriche, iniziate da Leonardo e seguite da altri personaggi illustri'', ma capire come funziona l'attrito e, soprattutto, provare a controllarlo, può fare la differenza in molti campi. A spiegarlo è il prof. Erio Tosatti, docente di fisica teorica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste.
«Comunicare il rischio può salvare delle vite»
Il Piccolo
Sul Covid-19 interviene il professor Giancarlo Sturloni della Sissa: «Il pericolo inizialmente è stato sminuito». […] «La comunicazione del rischio nasce insieme al linguaggio umano, oggi - dichiara Sturloni - può salvare vite umane al pari degli antivirali e dei vaccini, ma servono trasparenza e tempestività».
In edicola
Lumen Boco racconta la sua ricerca a Co.Scienza
Tra Scienza e Coscienza
Gli Ufo atterrano ancora Trieste a caccia di artisti creativi
il Piccolo.it
Tre sono i progetti di Residenza teatrale che la Regione ha finanziato per il triennio 2018-2020. […] uno a Trieste, dove Marcela Serli, attrice, regista, progettista, e il Teatro La Contrada si sono uniti per un'ambiziosa proposta che idealmente getta un ponte tra artisti e cittadini. Si chiama "Ufo" questa iniziativa, e sta per "residenze d'arte non identificate". Avviato nel 2018, il progetto si è poi espanso e ha calamitato ancora più interesse nel 2019. Nel 2020 Ufo si sarebbe dovuto svolgere a giugno, in concomitanza con Esof, l'Open Forum scientifico internazionale.
Gli Ufo atterrano ancora Trieste a caccia di artisti creativi
Il Piccolo
Tre sono i progetti di Residenza teatrale che la Regione ha finanziato per il triennio 2018-2020. […] uno a Trieste, dove Marcela Serli, attrice, regista, progettista, e il Teatro La Contrada si sono uniti per un'ambiziosa proposta che idealmente getta un ponte tra artisti e cittadini. Si chiama "Ufo" questa iniziativa, e sta per "residenze d'arte non identificate". Avviato nel 2018, il progetto si è poi espanso e ha calamitato ancora più interesse nel 2019. Nel 2020 Ufo si sarebbe dovuto svolgere a giugno, in concomitanza con Esof, l'Open Forum scientifico internazionale.
In edicola
Online i documentari di Del Degan e le storie e i personaggi di Trieste
il Piccolo.it
Tra i tanti titoli costretti a slittare a causa della chiusura delle sale cinematografiche per Coronavirus c'è anche 'Paradise', l'opera prima del regista triestino Davide Del Degan. Del Degan però, insieme alla casa di produzione della quale è socio, la triestina Pilgrim Film, ha deciso di trasformare l'emergenza in un'opportunità per mettere a disposizione gratuitamente di chi è a casa i suoi cortometraggi, insieme a tanti documentari che raccontano Trieste e il territorio. […] Il secondo filone è quello dei documentari biografici sui grandi scienziati, prodotti insieme agli istituti di ricerca del territorio come Sissa e Ictp, e diretti da Cenetiempo.