Il percorso è iniziato nel 2019, con l'ingresso della Sissa di Trieste e della Libera Università di Bolzano. Oggi sono 12 gli atenei legati al Cuoa, costituendo un modello di originalità nel panorama italiano.
In edicola
Il percorso è iniziato nel 2019, con l'ingresso della Sissa di Trieste e della Libera Università di Bolzano. Oggi sono 12 gli atenei legati al Cuoa, costituendo un modello di originalità nel panorama italiano.
In edicola
Il percorso è iniziato nel 2019, con l'ingresso della Sissa di Trieste e della Libera Università di Bolzano. Oggi sono 12 gli atenei legati al Cuoa, costituendo un modello di originalità nel panorama italiano.
In edicola
Il Cuoa (Centro universitario di organizzazione aziendale) è nato più di 60 anni fa come scuola di specializzazione post universitaria. […] Dal 2019 è iniziato un percorso di apertura a nuove università Sostenitrici, con l' ingresso della Sissa di Trieste e della Libera Università di Bolzano.
In edicola
Ci sono anche Università di Udine, Cro di Aviano, Icgeb e Sissa di Trieste tra i beneficiari dei finanziamenti concessi dal Mise per il potenziamento degli Uffici di trasferimento tecnologico, finalizzati a migliorare le relazioni tra il mondo della ricerca e il sistema produttivo.
In edicola
M O N D O F U T U R O è un ciclo di incontri di scienza e fantascienza ispirato all'esperienza degli "Incontri di Futurologia" al Festival della Fantascienza. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.
MONDOFUTURO è un ciclo di incontri di scienza e fantascienza ispirato all' esperienza degli "Incontri di Futurologia" del Festival della Fantascienza. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.
Ci sono anche Università di Udine, Cro di Aviano, Icgeb e Sissa di Trieste tra i beneficiari dei finanziamenti concessi dal Ministero dello Sviluppo Economico per il potenziamento degli Uffici di trasferimento tecnologico, finalizzati a migliorare le relazioni tra il mondo della ricerca e il sistema produttivo.
Licia Troisi è stata invitata in quanto scienziata a M O N D O F U T U R O, serie di interviste web per parlare del mondo di domani con scienziati, scrittori, filmmakers, artisti visuali, comunicatori ed esperti di new media, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, con il patrocinio della SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum ESOF2020 Trieste.
Circa un anno fa ne abbiamo visto una prima, straordinaria immagine catturata dai radiotelescopi dell' Event Horizon Telescope (Eht). Ma sulla vera forma e aspetto di un buco nero una risposta univoca ancora non c' è. Ora una nuova ricerca targata Sissa, Ictp e Infn propone una nuova, sorprendente soluzione al dilemma: i buchi neri sarebbero come un ologramma.
In edicola
The systematic review by SISSA Researcher, Marilena Aiello, in collaboration with Vincenzo Silani (IRCCS Istituto Auxologico Milan) and Raffaella Rumiati, SISSA professor and coordinator of the iNSuLa laboratory (Neuroscience and Society), aimed to provide an insight into the brain mechanisms that produce these usual symptoms.
Il convegno online è promosso da Lettera 150, l' associazione per la ripartenza dopo il coronavirus, promossa dal giurista Giuseppe Valditara dell' Università di Torino. […] Tra gli interventi Stefano Ruffo con 'Ai: prospettive su ricerca e istruzione superiore in Italia’.
L'Italia sarà in grado di cogliere l’opportunità dell’intelligenza artificiale? Se ne discuterà durante il webinar 'Intelligenza artificiale e il sistema paese’. […] Tra gli interventi Stefano Ruffo con 'Ai: prospettive su ricerca e istruzione superiore in Italia’.
L'Italia sarà in grado di cogliere l’opportunità dell’intelligenza artificiale? Se ne discuterà durante il webinar 'Intelligenza artificiale e il sistema paese’. […] Tra gli interventi Stefano Ruffo con 'Ai: prospettive su ricerca e istruzione superiore in Italia’.
Una ambizione: quella di provare a svelare la composizione dell' Universo: "il "Problema" aperto della cosmologia attuale". Sono queste le finalità del progetto "Gravity from Astrophysical to Microscopic Scales" avviato da Enrico Barausse, fisico gravitazionale e docente della Scuola internazionale superiore di Studi avanzati (Sissa) di Trieste.
Studio Sissa tenta di conoscere la composizione dell’Universo. […] una ambizione: quella di provare a svelare la composizione dell' Universo: "il "Problema" aperto della cosmologia attuale". Sono queste le finalità del progetto "Gravity from Astrophysical to Microscopic Scales" avviato da Enrico Barausse, fisico gravitazionale e docente della Scuola internazionale superiore di Studi avanzati (Sissa) di Trieste.
L'incontro online sarà anche l'occasione per presentare 'Nel contagio' (Einaudi), libro dedicato all'emergenza Covid i cui proventi finanzieranno due borse di studio alla SISSA di Trieste. […] Il progetto Mondofuturo, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.
Un dialogo, online, in diretta sulla pagina Facebook del festival alle 18, con i giornalisti Fabio Pagan e Simona Regina che sarà anche l'occasione per presentare "Nel contagio", libro dedicato all'emergenza Covid i cui proventi finanzieranno due borse di studio alla Sissa di Trieste.
Virtualmente ospitato dall'"Abdus Salam" International Centre for Theoretical Physics (Ictp) e organizzato in cooperazione con Ministero dell'Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) e l'Università di Trieste, EuroDig ha riunito rappresentanti del mondo accademico, istituzioni pubbliche e private, stakeholder del mondo politico e della cittadinanza per dialogare su Internet e su una sua gestione sicura ed equa.
Istraivanje su proveli znanstvenici s instituta Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Meunarodnog centra za teorijsku fiziku (ICTP) i talijanskog Nacionalnog instituta za nuklearnu fiziku (INFN).
L'incontro sarà anche l'occasione per presentare 'Nel contagio' (Einaudi), libro dedicato all'emergenza Covid i cui proventi finanzieranno due borse di studio alla SISSA di Trieste. […] Mondofuturo è un progetto ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, e si avvale del patrocinio della Sissa, di Area Science Park e di Esof2020 Trieste.
In edicola