Press Review

WELTjournal: Mein Triest
ORFTVTHEK

SISSA on an Austrian TV program (In German, from minute 26.49)

Watch the video (It  will online for a few days only)

Nanotubi di carbonio per creare neuroni
Il Messaggero

Nanotubi di carbonio in grado di assumere le forme desiderate grazie a uno speciale trattamento chimico, chiamato crosslinking e, allo stesso tempo, capaci di funzionare da substrato per la crescita delle cellule nervose, modulandone crescita e attività. E' un nuovo passo verso la costruzione di interfacce neuronali per la riparazione delle lesioni spinali quello compiuto dall' ultima ricerca realizzata dall' Università di Trieste e dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.

In edicola

Scientists seek materials that defy friction at the atomic level
Nosy Media

For those who may shrink all the way down to the measurement of an atom, you’d see that the floor of a sheet of easy, crystalline materials is a collection of hills and valleys in an everyday sample, the construction of atoms organized in a grid. When surfaces slide by each other, the atoms in a single layer don’t need their electrons to overlap with these in the different layer. “The electrons say, ‘Hey, avoid my territory,’” says theoretical condensed matter physicist Erio Tosatti of the Worldwide College for Superior Research, or SISSA, in Trieste, Italy...

Read the article

Efficient, interconnected, stable: new carbon nanotubes to grow neurons
Science Codex

Carbon nanotubes able to take on the desired shapes thanks to a special chemical treatment, called crosslinking and, at the same time, able to function as substrata for the growth of nerve cells, finely tuning their growth and activity. The research just published in ACS Nano , the prestigious international scientific journal, is a new and important step towards the construction of neuronal regenerative-interfaces to repair spinal injuries. The study is the new achievement of a long-term and, in terms of results, successful collaboration between the scientists Laura Ballerini of SISSA...

Read the article

Nuovi nanotubi di carbonio fanno crescere i neuroni
Corriere Nazionale

Grazie a specifici trattamenti chimici nanotubi di carbonio sono in grado di modulare l' attività delle cellule nervose, aprendo interessanti orizzonti applicativi per la riparazione di tessuti nervosi lesionatiNanotubi di carbonio in grado di assumere le forme desiderate grazie a uno speciale trattamento chimico, chiamato crosslinking e, allo stesso tempo, capaci di funzionare da substrato per la crescita delle cellule nervose, modulandone finemente la crescita e l' attività. È un nuovo e importante passo verso la costruzione di interfacce neuronali per la riparazione delle lesioni spinali quello compiuto con la ricerca appena pubblicata su ACS Nano, prestigiosa rivista scientifica internazionale.Lo studio è il nuovo traguardo di una pluriennale e, in termini di risultati, importantissima collaborazione tra gli scienziati Laura Ballerini della SISSA...

Leggi l'articolo

Scientists seek materials that defy friction at the atomic level
ScienceNews

When surfaces slide by one another, the atoms in one layer don't want their electrons to overlap with those in the other layer. 'The electrons say, 'Hey, stay away from my territory,'' says theoretical condensed matter physicist Erio Tosatti of the International School for Advanced Studies, or SISSA, in Trieste, Italy...

Read the article

Dinamica molecolare, nasce PLUMED Consortium per favorire la riproducibilità della ricerca
InSalutenews.it

Un gruppo di scienziati pronti a condividere metodi e pratiche su una piattaforma nuova di zecca, il PLUMED-NEST repository. Così, dicono i promotori, si favorisce la trasparenza e la riproducibilità della ricerca. L’iniziativa si racconta su Nature Methods.

Leggi l'articolo

Link between music and speech rhythm in brain could provide language insight
MedicalXpress

Neuroscientist Dr. Domenica Bueti often plays an altered version of the classic aria La donna è mobile when she gives talks about the importance of time perception. Her friend's piano rendition of Giuseppe Verdi's composition uses the same notes but is played at different speeds...

Read the article

Link between music and speech rhythm in brain could provide language insight
Horizon Magazine Blog

Neuroscientist Dr Domenica Bueti often plays an altered version of the classic aria La donna è mobile when she gives talks about the importance of time perception. Her friend’s piano rendition of Giuseppe Verdi’s composition uses the same notes but is played at different speeds. Rarely does anyone ever identify the tune.

Read the article

ERC, 62 premi Proof of Concept per avvicinare ricerca e impresa
Askanews

L' European Research Council ha assegnato un finanziamento supplementare per un totale di 9,3 milioni di euro a 62 ricercatori (su 132 che avevano presentato domanda) attraverso il suo programma Proof of Concept [...] Dei 62 progetti finanziati, 9 si svolgeranno in Italia e in particolare all' Università di Verona (2), al Politecnico di Milano (2), al Politecnico di Torino, alla Fondazione Istituto FIRC di Oncologia molecolare (IFOM), all' Università di Milano, all' Università Sapienza di Roma e alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo

ERC, 62 premi Proof of Concept per avvicinare ricerca e impresa
Yahoo! Notizie

L' European Research Council ha assegnato un finanziamento supplementare per un totale di 9,3 milioni di euro a 62 ricercatori (su 132 che avevano presentato domanda) attraverso il suo programma Proof of Concept [...] Dei 62 progetti finanziati, 9 si svolgeranno in Italia e in particolare all' Università di Verona (2), al Politecnico di Milano (2), al Politecnico di Torino, alla Fondazione Istituto FIRC di Oncologia molecolare (IFOM), all' Università di Milano, all' Università Sapienza di Roma e alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo

Premiare le persone per smettere di fumare funziona. Ecco perché
La Repubblica.it

Tra le diverse strategie quella su cui si sta prestando molta attenzione è la cosiddetta tecnica della gestione della contingenza di rinforzo: una terapia comportamentale basata sull' idea di rinforzare la motivazione a smettere di fumare premiando con somme di denaro, voucher per l' acquisto di beni, servizi o cure quei soggetti in trattamento che dimostrano di essere riusciti ad astenersi dal fumo", spiega Stefano Canali, ricercatore del Laboratorio Interdisciplinare della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e coordinatore del comitato scientifico della Società Italiana Tossicodipendenze...

Leggi l'articolo

Dipende dalla connessione
Radio 24 - Fattore Umano

E' la grande paura dei genitori. Ma la dipendenza da internet, dai social, dai videogiochi esiste davvero?... Intervista a Stefano Canali della SISSA.

Ascolta il podcast (intervista da minuto 6.00)

La biologia non è un destino. Ho le prove
Il Corriere della Sera - Sette

All’interno dell’accademia, la presenza delle donne si è modificata in modo radicale nell’ultimo secolo. Una scienziata mette in fila i numeri che raccontano il cambiamento. L'articolo di Raffaella Rumiati.

In edicola

Sissa, il calcolo per progettare navi più sicure «Le nostre simulazioni abbattono i costi»
Corriere delle Alpi

La squadra del professor Rozza mette a punto software a scopo di previsione: «Modelli matematici per capire la condotta di sistemi complessi».

In edicola

Sissa, il calcolo per progettare navi più sicure «Le nostre simulazioni abbattono i costi»
Il Mattino di Padova

La squadra del professor Rozza mette a punto software a scopo di previsione: «Modelli matematici per capire la condotta di sistemi complessi».

In edicola

Sissa, il calcolo per progettare navi più sicure «Le nostre simulazioni abbattono i costi»
Il Piccolo

La squadra del professor Rozza mette a punto software a scopo di previsione: «Modelli matematici per capire la condotta di sistemi complessi».

In edicola

Sissa, il calcolo per progettare navi più sicure «Le nostre simulazioni abbattono i costi»
La Tribuna di Treviso

La squadra del professor Rozza mette a punto software a scopo di previsione: «Modelli matematici per capire la condotta di sistemi complessi».

In edicola

Sissa, il calcolo per progettare navi più sicure «Le nostre simulazioni abbattono i costi»
La Nuova di Venezia e Mestre

La squadra del professor Rozza mette a punto software a scopo di previsione: «Modelli matematici per capire la condotta di sistemi complessi»

In edicola

Sissa, il calcolo per progettare navi più sicure «Le nostre simulazioni abbattono i costi»
Il Messaggero Veneto

La squadra del professor Rozza mette a punto software a scopo di previsione: «Modelli matematici per capire la condotta di sistemi complessi».

In edicola