Press Review

Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
laprovinciadicomo.it

Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.

Leggi qui l'articolo

Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
La Provincia di Sondrio

Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.

Leggi qui l'articolo

Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
Laprovinciadilecco.it

Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.

Leggi qui l'articolo

Asma Mhalla, l’avvento della Tecnologia Totale
il Piccolo.it

Estratto da “Tecnopolitica” (Add editore) della scienziata politica che stasera inaugura il festival al Miela in dialogo col direttore Paolo Giordano

Leggi qui l'articolo

Trieste ospita Scienza e Virgola
Rai FVG - Buongiorno Regione

Dal 6 all'11 maggio Trieste opsita Scienza e Virgola, il festival della SISSA.

Intervista a Paolo Giordano e a Nico Pitrelli.

Guarda qui il servizio

Trieste ospita Scienza e Virgola
Rai FVG - Buongiorno Regione web

Dal 6 all'11 maggio Trieste opsita Scienza e Virgola, il festival della SISSA.

Intervista a Paolo Giordano e a Nico Pitrelli.

Guarda qui il servizio

Chiara Saviane - Festival Scienza e Virgola 2025
Radio Punto Zero

Intervista a Chiara Saviane in occasione della nona edizione di Scienza e Virgola.

Ascolta qui l'intervista.

Chiara Saviane - Festival Scienza e Virgola 2025
Radio Punto Zero - WEB

Intervista a Chiara Saviane in occasione della nona edizione di Scienza e Virgola.

Ascolta qui l'intervista.

La Milanesiana di Elisabetta Sgarbi parte il 22 maggio da Crotone con Michael Cunningham e Andrew Sean Greer
fatti italiani

Collabora con le pagine culturali del Corriere della Sera. Ha contribuito attivamente alla creazione del Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste e del Centro per lo Studio delle Forme del Pensiero Antico presso l'Università di Roma Tor Vergata. Gli ultimi libri pubblicati sempre da Adelphi Edizioni sono: Discreto e continuo. Storia di un errore (2022) e Il Teorema di Pitagora (2023).

Leggi qui l'articolo

A Trieste torna il festival Scienza e Virgola: un faro sul mondo che cambia
il Piccolo.it

Nelle riunioni preliminari di Scienza e Virgola 2025 discutevamo di politica e tecnologia. Erano le settimane successive alle elezioni americane, quando si preparava lo sgomento del mondo, poi erano i giorni dell'insediamento di Donald Trump e delle incontinenze di Elon Musk, con lo sgomento ormai esploso. Sui nostri telefoni, intanto, si moltiplicavano le intelligenze artificiali a disposizione, una versione più performante sostituiva quella di prima senza che avessimo avuto il tempo di abituarci.

Leggi qui l'articolo

Arriva la 9^ edizione del Festival Scienza e Virgola
leggeretutti

Si apre martedì 6 maggio, la 9^ edizione del Festival Scienza e Virgola, ideato e organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, per la cura scientifica di Nico Pitrelli. Come leggiamo dal comunicato, Scienza e Virgola 2025 intercetta la sensazione diffusa di un cambiamento in atto, e della necessità di ripensare molte categorie.

Leggi qui l'articolo

LA MILANESIANA, il 22 maggio parte da Crotone con i Premi Pulitzer Michael Cunningham e Andrew Sean Greer, Enrico Rotelli, Paolo Zellini e l’intervento musicale di Paolo Fresu e Pierpaolo Vacca
Mincio&Dintorni

Collabora con le pagine culturali del Corriere della Sera. Ha contribuito attivamente alla creazione del Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste e del Centro per lo Studio delle Forme del Pensiero Antico presso l'Università di Roma Tor Vergata. Gli ultimi libri pubblicati sempre da Adelphi Edizioni sono: Discreto e continuo. Storia di un errore (2022) e Il Teorema di Pitagora (2023).

Leggi qui l'articolo

Scienza e Virgola con i nuovi equilibri
Il Piccolo

Da domani a domenica torna il festival del libro scientifico organizzato dalla Sissa.

In edicola

Finlandia. La macchia nel paese perfetto
Salute Internazionale

Nel 2023 la Finlandia registra il record di morti per abuso di sostanze, emergenza inaspettata in quello che molti immaginano un paese impeccabile. Immacolata come le nevi della sua Lapponia, la Finlandia è, per definizione, un paese perfetto. Distese di verde, ottimi servizi assistenziali e la quasi assenza di microcriminalità sono solo alcuni degli aspetti che la rendono il posto ideale in cui vivere. E non è soltanto un luogo comune, perché nell'ultimo World Happiest Report [1] viene incoronata - di nuovo - come 'La nazione più felice del mondo'. Eppure, al di sotto di questo manto di perfezione emergono aspetti controversi per quello che è ormai da tutti visto come un paese senza macchia.

Legi qui l'articolo

Antonella Viola: “La buona medicina è per tutti, rendiamola democratica”
ilNordEst.it

“La rivoluzione della cura” è il libro scritto con Alessandro Aiuti: verrà presentato l’8 maggio al festival Scienza e Virgola a Trieste e il 10 maggio al Galileo Festival a Padova. «Cambiare le prospettive di vita del paziente. Considerando terapie costosissime ma definitive»

Leggi qui l'articolo

Scienza e Virgola - Intervista a Paolo Giordano
Rainews24

Intervista a Paolo Giordano, direttore artistico del festival Scienza e Virgola della SISSA.

Scienza e virgola: si apre il 6 maggio il festival del libro scientifico
Il Popolo

Si apre martedì 6 maggio, la 9^ edizione del Festival Scienza e Virgola, ideato e organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, per la cura scientifica di Nico Pitrelli. Scienza e Virgola 2025 intercetta la sensazione diffusa di un cambiamento in atto, e della necessità di ripensare molte categorie.

Leggi qui l'articolo

Triestebookfest dall'intelligenza artificiale ai confini noir
Il Piccolo

Oggi, alle 11, alla Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich, si inizia con un evento in collaborazione con il Festival Scienza e Virgola della SISSA.

In edicola

Scienziati e scrittori sui dilemmi dell'umanità
famiglia cristiana

Trieste diventa la capitale dell'editoria scientifica da 6 all'11 maggio con il festival Scienza e Virgola, con la direzione artistica del fisico e scrittore Paolo Giordano e la direzione scientifica di Nico Pitrelli.

In edicola

La geopolitica di Asma Mhalla a Scienza e Virgola a Trieste
La Stampa

Inaugura martedì e dura fino all'11 maggio il festival del libro scientifico Scienza e Virgola con ospite d'onore Asma Mhalla.

In edicola