Fa tappa anche in città il Festival Scienza e Virgola, la rassegna ideata e promossa dalla SISSA di Trieste con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, che porta il meglio della divulgazione scientifica e letteraria oltre i confini accademici. Martedì 7 maggio, alle 20.30, l'ex Convento di San Francesco ospiterà un atteso appuntamento che unisce storia, geografia, umanità e futuro.
Press Review
A Pordenone il Mediterraneo raccontato da Luca Misculin per Scienza e Virgola
Nordest24
Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
La Nuova Venezia
Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.
Tecnologia e democrazia, sul palco l'ultima sfida
Rainews
Asma Mhalla salirà sul palcoscenico di Scienza e Virgola E' l'occasione per ascoltare dal vivo scienziati come Antonella Viola, scrittori molto amati dal grande pubblico come gli psicanalisti Massimo Recalcati e Matteo Lancini. Temi centrali di questa nona edizione sono la 'tecnopolitica e gli altri cambiamenti", cioè come le tecnologie digitali influenzano la politica e le masse.
Triestebookfest, gli appuntamenti del fine settimana
Trieste Prima
Gli appuntamenti della giornata finale del Triestebookfest, domenica 4 maggio, si aprono alla Sala Bobi Bazlen a Palazzo Gopcevich, alle 11.00, con un evento in collaborazione con il Festival Scienza e Virgola della SISSA.
Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
Bresciaoggi.it
Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.
«Scienza e virgola» indaga la tecnopolitica
corriere della sera
Con un tema di estrema attualità, Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri , si apre oggi e si chiude domenica 11 a Trieste il festival Scienza e Virgola, con la direzione artistica di Paolo Giordano e la direzione scientifica di Nico Pitrelli, organizzato dal Laboratorio interdisciplinare della Sissa (Scuola internazionale superiore di Studi avanzati): un'occasione per capire, come ha spiegato Giordano, «da una parte in quali modi anche molto controversi, la tecnologia, la politica e la società si stanno intrecciando; e dall'altra parte, che la scienza non è la tecnologia, che la scienza è anche un afflato di pura esplorazione».
In edicola
100 anni di fisica quantistica
Il Piccolo
È per questo e per molti altri motivi che si celebra quest'anno l'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica e, in questa occasione, il Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche della SISSA organizza un ciclo di quattro eventi dedicato ai protagonisti e alle implicazioni di una delle trasformazioni concettuali più profonde del XX secolo.
In edicola
Tecnologia totale
Il Piccolo
La presentazione Asma Mhalla – politologa specializzata in poteri e Big Tech – è protagonista della prima giornata della 9^edizione di Scienza e Virgola, Festival dell'editoria scientifica promosso dalla Sissa: stasera dialogherà con Paolo Giordano (ore 21, Teatro Miela) su "Errore di sistema democratico. La resa tecnologica della politica".
In edicola
Scienza e Virgola 2025: Trieste capitale dell'editoria scientifica
aise
Trieste capitale dell'editoria scientifica con la 9^ edizione del Festival Scienza e Virgola, in cartellone da oggi, martedì 6, e sino a domenica, 11 maggio. Il festival è dedicato quest'anno a un tema portante nel quale si identifica il nostro tempo: 'Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri'. Ideato e organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA, Scienza e Virgola è organizzato con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la direzione scientifica di Nico Pitrelli.
Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
ANSA
Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.
Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
Gazzetta di Mantova
Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.
Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
Il Piccolo
Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.
Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
Il Mattino di Padova
Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.
Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
La Tribuna di Treviso.it
Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.
Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
Gazzettadiparma.it
Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.
Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
AltoAdige.it
Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.
Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
Il Giornale di Vicenza WEB
Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.
Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
L'Arena.it
Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.
Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
Tiscali
Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.
Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
giornaledeltrentino.it
Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.