Press Review

"Questa Volta Metti in Scena" al via la nuova edizione dedicata al tema "Le Metamorfosi"
Libero 24x7

Apre la rassegna la mostra ' A me gli occhi ' al Civico Museo Sartorio, in Largo Papa Giovanni XXIII, 1 a Trieste, in collaborazione con il Comune di Trieste e progettata con la collaborazione della SISSA

Leggi l'articolo qui.

Scienza e scrittura: a Trieste Next una sfida a cinque per il miglior libro
il messaggero veneto.it

La luce del crepuscolo filtra tra gli alberi nel parco del campus di un istituto di ricerca nel Sud dell'India [...]. È il poetico epilogo di "Prima del Big Bang" (Rizzoli) di Gian Francesco Giudice , uno dei cinque libri finalisti del Premio Trieste Next nell'ambito del festival della ricerca che quest'anno è promosso dal gruppo Nord Est Multimedia (Nem) [...] Quello di Gian Francesco Giudice (direttore del Dipartimento di fisica teorica del Cern, laurea a Padova e dottorato alla Sissa) è un viaggio vertiginoso che risale il tempo e lo spazio, cercando di penetrare la frontiera del Big Bang.

Leggi l'articolo qui.

Scienza e scrittura: a Trieste Next una sfida a cinque per il miglior libro
il Piccolo.it

La luce del crepuscolo filtra tra gli alberi nel parco del campus di un istituto di ricerca nel Sud dell'India [...]. È il poetico epilogo di "Prima del Big Bang" (Rizzoli) di Gian Francesco Giudice , uno dei cinque libri finalisti del Premio Trieste Next nell'ambito del festival della ricerca che quest'anno è promosso dal gruppo Nord Est Multimedia (Nem) [...] Quello di Gian Francesco Giudice (direttore del Dipartimento di fisica teorica del Cern, laurea a Padova e dottorato alla Sissa) è un viaggio vertiginoso che risale il tempo e lo spazio, cercando di penetrare la frontiera del Big Bang.

Leggi l'articolo qui.

Giovedì della Bioetica, il 26 si parla di intelligenza artificiale e salute con Chiara Mannelli
Piacenzasera

Riprendono, in Fondazione, nel Salone d'Onore di Palazzo Rota Pisaroni "I Giovedì della Bioetica". [...] LA SCHEDA DI CHIARA MANNELLI [...] Ha avuto incarichi di insegnamento [...] presso il Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste su "Etica VS Intelligenza Artificiale?"

Leggi l'articolo qui.

Capire i gemelli digitali per un'economia green
Il Piccolo

Dal 30 settembre al 21 ottobre la sede della Camera di commercio del Venezia Giulia ospiterà le prime quattro sessioni del concorso "Digital Twin per l'Economica sostenibile", ciclo di lezioni rivolto alle aziende del Nord Est che approfondirà il potere trasformativo dei "gemelli digitali". Si tratta di repliche virtuali di sistemi fisici che consentono il monitoraggio, la simulazione e l'ottimizzazione in tempo reale di processi e prodotti industriali. Il corso è organizzato dalla Sissa e dal Consorzio iNest e finanziato dal Pnrr.

In edicola.

Scienza e scrittura Una sfida a cinque per il miglior libro Il Premio a Next
Il Piccolo

La luce del crepuscolo filtra tra gli alberi nel parco del campus di un istituto di ricerca nel Sud dell'India. [...] È il poetico epilogo di "Prima del Big Bang" (Rizzoli) di Gian Francesco Giudice, uno dei cinque libri finalisti del Premio Trieste Next nell'ambito del festival della ricerca che quest'anno è promosso dal gruppo Nord Est Multimedia (Nem) che edita anche questo giornale. Quello di Gian Francesco Giudice (direttore del Dipartimento di fisica teorica del Cern, laurea a Padova e dottorato alla Sissa) è un viaggio vertiginoso che risale il tempo e lo spazio, cercando di penetrare la frontiera del Big Bang.

In edicola.

A me gli occhi In mostra al Sartorio le metamorfosi
Il Piccolo

Arte e scienza dialogano attraverso le immagini per esplorare il funzionamento del cervello nella percezione visiva e riflettere sulla società contemporanea. Questo è il cuore della mostra A me gli occhi inaugurata ieri mattina al Civico Museo Sartorio (Largo Papa Giovanni XXIII) [...]. Durante l'evento inaugurale, si è tenuta anche una conferenza con i ricercatori della SISSA Chiara Di Domenico, Paolo Muratore, Sebastiano Quintavalle e Lorenzo Tausani per approfondire i temi legati alla visione scientifica.

In edicola.

Ventennale del Progetto di Opera Viva "Questa Volta Metti in Scena"_al via la nuova edizione dedicata al tema "Le Metamorfosi"
La Voce del Nordest

In occasione del ventennale del principale Progetto dell'Associazione culturale Opera Viva "Questa Volta Metti in Scena" dedicato al tema "Le Metamorfosi", con il sottotitolo "Travestimenti dell'era contemporanea", si apre una riflessione sul processo di cambiamento [...]. Apre la rassegna la mostra " A me gli occhi " al Civico Museo Sartorio, in Largo Papa Giovanni XXIII, 1 a Trieste, in collaborazione con il Comune di Trieste e progettata con la collaborazione della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati

Leggi l'articolo qui.

Questa Volta Metti in ScenaLe Metamorfosi
Freaksonline

In occasione del ventennale del principale Progetto dell'Associazione culturale Opera Viva "Questa Volta Metti in Scena" dedicato al tema "Le Metamorfosi", con il sottotitolo "Travestimenti dell'era contemporanea", si apre una riflessione sul processo di cambiamento [...]. Apre la rassegna la mostra " A me gli occhi " al Civico Museo Sartorio, in Largo Papa Giovanni XXIII, 1 a Trieste, in collaborazione con il Comune di Trieste e progettata con la collaborazione della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, eccellenza scientifica a livello nazionale e internazionale.

Leggi l'articolo qui.

Questa volta metti in scena Le metamorfosi
Arte.go

In occasione del ventennale del principale Progetto dell'associazione culturale Opera Viva "Questa volta metti in scena " dedicato al tema "Le Metamorfosi", con il sottotitolo "Travestimenti dell'era contemporanea", si apre una riflessione sul processo di cambiamento [...]. Apre la rassegna la mostra "A me gli occhi" al Civico Museo Sartorio, in Largo Papa Giovanni XXIII, 1 a Trieste, in collaborazione con il Comune di Trieste e progettata con la collaborazione della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, eccellenza scientifica a livello nazionale e internazionale.

Leggi l'articolo qui.

Intervista ad Andrea Lapi: L'energia oscura? Secondo me non esiste
Focus

Il mistero più grande dell'universo ha il nome dell'entità principale che lo compone: l'energia oscura, una sostanza che spinge il cosmo a espandersi sempre più rapidamente. [...] E se l'energia oscura non esistesse affatto? A proporre questa possibilità, che risolverebbe molti proble mi ma che è decisamente controcorrente, è Andrea Lapi, docente di fisica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste.

In edicola.

Al via la 20ª edizione di "Questa volta metti in scena"
TV Koper

Con l'inaugurazione della mostra "A me gli occhi" si è ufficialmente aperta, presso il Museo Sartorio di Trieste, la ventesima edizione del Progetto artistico culturale "Questa volta metti in scena". Organizzata dall'Associazione culturale Opera Viva in collaborazione con Sissa, la manifestazione, rivolta agli allievi delle scuole medie dell'una e dell'altra parte del confine, quest'anno porta il titolo di Metamorfosi.

Guarda qui il servizio

Al via la 20ª edizione di "Questa volta metti in scena"
Tv Koper - WEB

Con l'inaugurazione della mostra "A me gli occhi" si è ufficialmente aperta, presso il Museo Sartorio di Trieste, la ventesima edizione del Progetto artistico culturale "Questa volta metti in scena". Organizzata dall'Associazione culturale Opera Viva in collaborazione con Sissa, la manifestazione, rivolta agli allievi delle scuole medie dell'una e dell'altra parte del confine, quest'anno porta il titolo di Metamorfosi.

Guarda qui il servizio

Compie 20 anni il progetto di Opera Viva "Questa volta metti in scena". La nuova edizione è dedicata a "Le Metamorfosi"
Trieste News

Metti una dimora storica come il Civico Museo Sartorio e una mostra - intitolata "A me gli occhi" - per dialogare assieme in modo vivo e vivace. È stata inaugurata oggi la rassegna, in collaborazione con la Sissa, sviluppata in chiave scientifica ed artistica per dare immagine all'architettura della mente, sull'attività cerebrale della vista/visione come il cervello traduce in immagine ciò che vediamo.

Leggi l'articolo qui.

Ventennale del Progetto di Opera Viva "Questa Volta Metti in Scena"
Prima Friuli

In occasione del ventennale del principale Progetto dell'Associazione culturale Opera Viva "Questa Volta Metti in Scena" dedicato al tema "Le Metamorfosi" [...]. "Il progetto affronta il passaggio dall'umano al post-umano" - ha sottolineato il direttore artistico Lorena Matic , in occasione della presentazione della rassegna, presente per il Comune di Trieste Michela Messina , Funzionario direttivo conservatore e per la SISSA Donato Ramani del Laboratorio interdisciplinare.

Leggi l'articolo qui.

A Beautiful De Giorgi
Normalenews

Si intitola " A Mathematical tribute to Ennio De Giorgi" il convegno organizzato in onore del grande matematico, scomparso 20 anni fa. Al Palazzo Congressi di Pisa da lunedì 19 settembre fino a venerdì 23 settembre, eminenti matematici da tutto il mondo discuteranno del lascito di Ennio De Giorgi, in un intenso workshop organizzato da Luigi Ambrosio (Scuola Normale Superiore) Gianni Dal Maso (SISSA, Trieste), Marco Forti (Università di Pisa), Antonio Leaci (Università del Salento), Sergio Spagnolo (Università di Pisa) per il Centro di Ricerca Matematica De Giorgi.

Leggi l'articolo qui.

Il presente e il futuro dell'economia al via l'Artificial Intelligence forum
Il Messaggero Veneto

[...] Temi che toccano la frontiera più avanzata e più rivoluzionaria dell'innovazione, quelli che saranno al centro dell'Artificial Intelligence forum [...]. L'evento, organizzato dal Ditedi e dal Comune di Tavagnacco con il supporto di Università di Udine, Sissa, PsicoAttività Aps, il contributo della regione e la collaborazione di Nord Est Multimedia e Italy Post, vedrà l'intervento di alcuni tra i principali protagonisti della ricerca e della comunicazione sull'intelligenza artificiale

In edicola.

19/9/2023 “SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ A TRIESTE” UN’OCCASIONE PER RIPENSARE LO SPAZIO URBANO: APPUNTAMENTI DI SABATO 21 E DOMENICA 22 SETTEMBRE 2024
Agenzia Parlamentare

La "Settimana europea della mobilità" in programma a Trieste fino al 27 settembre [...] Domenica 22 settembre Camminando con SEA@SISSA Escursione da Opicina a Miramare A cura di SEA@SISSA - Sustainability and Environmental Actions at SISSA

Legggi l'articolo qui.

Dal 18 al 20 ottobre debutta il "Tavagnacco AI Forum". La città del futuro prende vita grazie all'IA
Emilia Post

Dal 18 al 20 ottobre Tavagnacco diventerà il centro del dibattito sull'intelligenza artificiale e il futuro delle città. [...] Per il mondo delle imprese, il forum proporrà sessioni dedicate all'AI e alla sicurezza informatica , in collaborazione con il Digital Security Festival - ITClub FVG , e una tavola rotonda su "AI: Ricerca e Innovazione sul territorio", curata da SISSA SMACT -Competence Center del Triveneto e iNEST -Ecosistema dell'innovazione del nord-est.

Leggi l'articolo qui.

Da IP4FVG-EDIH un bando da 4 milioni per la digitalizzazione di imprese e Pubblica Amministrazione
Hardware Upgrade

IP4FVG-EDIH , il Digital Innovation Hub europeo del Friuli Venezia Giulia, ha aperto un bando dal valore di 4 milioni di euro per la digitalizzazione di imprese e PA. [...] I servizi previsti dal bando verranno erogati dai partner di progetto, che sono: Area Science Park , APE - Agenzia per l'Energia del Friuli Venezia Giulia, DITEDI - Distretto Industriale delle Tecnologie Digitali, Friuli Innovazione - TEC4I, LEF - Lean Experience Factory, Polo Tecnologico Alto Adriatico, SISSA, SMACT, Università degli Studi di Udine e Università degli Studi di Trieste.

Leggi l'articolo qui.