Press Review

FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA: IL PROGRAMMA DI MARTEDÌ 27 OTTOBRE
Riviera Press

Alle ore 11 Giuseppe Mussardo della SISSA presenta L’alfabeto della scienza (Edizioni Dedalo), raccolta di una serie di storie che svelano lo spirito più autentico del mondo della scienza, rivelandone il volto umano e l’immenso fascino. 

Leggi l'articolo

New technique can detect TDP-43 protein in patients with ALS and frontotemporal dementia
News Medical

A test to diagnose two very serious diseases such as ALS and FTD when the pathologies have not yet appeared, thereby providing doctors and patients with essential information tools to tackle them early and develop new treatments.

read the article

La scienza ha una nuova voce: Nature Italy
Il Piccolo

La nuova rivista online diretta da Nicola Nosengo, ex studente della Sissa. «Parliamo anche dei problemi dei ricercatori».

In edicola

Dati sul contagio e contact tracing
Rai FVG - Tg

Intervista a Guido Sanguinetti.

Guarda il servizio 

Viaggio dentro la retina: così l’occhio vede al buio
Il Piccolo

Grazie a sofisticate tecniche studiosi della Sissa e del Cnr-Iom hanno individuato nei bastoncelli lampi di calcio.

In edicola

Il contagio avviene tra non conviventi senza mascherina
Rai FVG - Buongiorno Regione

Dalla Scuola superiore di Trieste Guido Sanguinetti esperto di data science risponde a Buongiorno Regione.

Guarda il servizio

IL PROGRAMMA DI DOMANI, MARTEDÌ 27 OTTOBRE, DEL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA
seven press

Alle ore 11 Giuseppe Mussardo preesnta L’alfabeto della scienza (Edizioni Dedalo), raccolta di una serie di storie che svelano lo spirito più autentico del mondo della scienza, rivelandone il volto umano e l’immenso fascino.

Leggi l'articolo

ALS und frontotemporale Demenz: Frühzeitige Diagnose dank eines experimentellen Tests
Twitter Smash

Die Forscher entwickeln einen Test zur Diagnose von zwei sehr schwerwiegenden Krankheiten wie ALS und FTD, wenn die Pathologien noch nicht aufgetreten sind. Auf diese Weise erhalten Ärzte und Patienten wichtige Informationsinstrumente, um sie frühzeitig anzugehen und neue Therapien zu entwickeln.

Read the article

Rigenerazione delle cellule oculari, scoperto lo squillo d'allarme
web magazine 24

Il corpo umano quasi ogni giorno ci riserva delle sorprese sorprendenti. Dalle Cellule T al secondo cervello, il corpo è tuttora pieno zeppo di misteri da svelare. 

SLA e demenza frontotemporale: primo passo test diagnosi precoce
Yahoo! Notizie

Un test per diagnosticare due gravissime malattie come la SLA e la demenza frontotemporale quando le patologie non sono ancora apparse, fornendo così a medici e pazienti strumenti informativi essenziali per affrontarle precocemente e sviluppare nuove terapie. È un primo promettente passo in questa direzione quello compiuto da un'equipe di ricerca della SISSA in collaborazione con diverse realtà cliniche e di ricerca italiane.

Leggi l'articolo

Study uncovers new and basic subtleties of how photoreceptors work
Microbioz India Magazine

Moving around in the half-light is difficult but not impossible. To help us in this undertaking we have the rods, a type of light-sensitive cells (photoreceptors) present in the retina of vertebrates, capable of detecting very low lights that allow to move about even in poorly lit cellars or caves. They are biological wonders capable of detecting even a single quantum of light, but they need continuous maintenance.

Read the article

Cosa cambia nelle scuole dopo la nuova ordinanza
Rai FVG - Tg

Gli atenei regionali, Trieste, Udine e Sissa, stanno già operando con il 40 per cento o anche meno degli studenti in presenza, 

Guarda il servizio 

L' Università di Trieste dice basta alle lauree in presenza: «Troppe feste senza freni»
il Piccolo.it

La Sissa, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, auspica in parallelo che non si arrivi a un blocco totale delle attività come durante il lockdown. 

Leggi l'articolo

Cosa cambia nelle scuole dopo la nuova ordinanza
Rai FVG - Tg

Gli atenei regionali, Trieste, Udine e Sissa, stanno già operando con il 40 per cento o anche meno degli studenti in presenza, 

Guarda il servizio 

ALS and frontotemporal dementia: early diagnosis thanks to an experimental test
Medical Press

Researchers are developing a test to diagnose two very serious diseases such as ALS and FTD when the pathologies have not yet appeared, thereby providing doctors and patients with essential information tools to tackle them early and develop new treatments. A team of researchers at SISSA in association with different clinical and Italian research institutes have made a promising first step in this direction.

Read the article

Guido Sanguinetti a Trieste in Diretta
Telequattro

Intervista su un nuovo studio sulla robustezza delle reti neurali e sul contact tracing.

Guarda il servizio

Digital gender gap, dalla sinergia scuola-università la ricetta vincente
Corriere comunicazioni

Il Direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA), Stefano Ruffo, ha registrato con piacere un video messaggio per l'avvio del nuovo anno accademico delle Coding Girls. 

Leggi l'articolo

SLA e demenza frontotemporale: primo passo test diagnosi precoce
Askanews

Un test per diagnosticare due gravissime malattie come la SLA e la demenza frontotemporale quando le patologie non sono ancora apparse, fornendo così a medici e pazienti strumenti informativi essenziali per affrontarle precocemente e sviluppare nuove terapie. È un primo promettente passo in questa direzione quello compiuto da un’equipe di ricerca della SISSA in collaborazione con diverse realtà cliniche e di ricerca italiane.

Leggi l'articolo

Rigenerazione delle cellule dell'occhio: scoperte spie d'allarme
Gazzetta del Sud (ed. Catanzaro)

I bastoncelli sono i protagonisti del nuovo studio pubblicato su PNAS da un team di ricercatori della SISSA- Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e dell’Istituto officina dei materiali del consiglio Nazionale delle ricerche CNR-Iom che svela nuovi e fondamentali dettagli di come funziona la retina e in particolare i fotorecettori

L’Università dice basta alle lauree in presenza: «Troppe feste senza freni»
Il Piccolo

La Sissa auspica non si arrivi a un blocco: «Si salvaguardino laboratori e ricerche sul Covid» Nelle scuole superiori al via la riorganizzazione, per rispettare l’ordinanza regionale del 50%.

In edicola