Press Review

Personale scolastico e studenti, al via le vaccinazioni senza prenotazione
Il Piccolo

La chiamata è per studenti, universitari, personale docente e collaboratori, a pochi giorni ormai dalla ripresa delle lezioni in presenza. Da oggi e per tutto il mese di settembre, in determinati orari e diverse sedi, le Aziende sanitarie universitarie Giuliano Isontina (Asugi) e Friuli Centrale (AsuFc), così come l' Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AsFo), aprono alle vaccinazioni anche senza prenotazione con accesso diretto (come già avviene per la fascia 12-18 anni) riservate agli studenti e al personale delle scuole di ogni ordine e grado e delle Università di Trieste e Udine, inclusa la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa). «L' avvio dell' anno scolastico è un momento importante per tantissime famiglie e le università sono luoghi di rilevante mobilità - commenta il vicepresidente della Regione con delega alla Salute Riccardo Riccardi -. Per questo, in collaborazione con Aziende, scuole e rettori, partiamo con questa operazione con l' obiettivo non solo di aumentare la partecipazione alla campagna vaccinale, ma pure di diffondere una più generale promozione della salute». A ieri, informa l' assessore, l' adesione tra i 12 e i 15 anni in Fvg ha toccato il 47,3%, ma sale al 70,3% tra i 16 e i 19 e al 75,5% tra i 20 e i 29. Nello specifico 12-19 siamo al 58,8%. Guardando invece al report giornaliero del governo, i vaccinati a ciclo completo sempre nella fascia 12-19 anni in Fvg sono il 32,6% della platea, quelli in attesa di seconda dose il 19,2%.

In edicola

Libra, uno spettacolo che riflette sul delicato tema dell'inquinamento del cielo
L'Unità

Il Cielo come ultima frontiera inviolata: il nuovo west che l'uomo cerca di colonizzare 'a suon di satelliti'. E' questo il tema cruciale su cui poggia le basi 'Libra. Una storia futura', uno spettacolo con attori e ologrammi che debutterà, dall'8 al 12 settembre prossimo, dapprima nella splendida cornice del Castello Miramare di Trieste e successivamente della Fortezza di Gradisca. Lo spettacolo[...] si inserisce all'interno del SISSA Summer Festival [...].

Leggi l'articolo su L'Unità.news.

Una cascata di stelle in Lessinia Arrivato il telescopio Newton
L'Arena

Astronomi, astrofili, amanti della montagna, semplici curiosi. Sono arrivati quasi in 500, domenica pomeriggio, a Campofontana di Selva di Progno, per l' inaugurazione dell' Osservatorio astronomico Parco della Lessinia e per metter piede in quella che è diventata la «casa» di un telescopio Newton da 600 millimetri. [...] c' erano una decina dei sindaci dei Comuni del Parco, rappresentanti di Provincia e Regione, l' astronomo Sandro Bressan (SISSA di Trieste), Simone Zaggia (Osservatorio astronomico di Padova e Istituto nazionale di astrofisica), Leopoldo Dalla Gassa (presidente di Veneto stellato).

In edicola

SISSA hosting a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Martina Di Leva del collettivo Lunazione e Nico Pitrelli raccontano l'esperienza del SISSA Hosting all'interno del progetto "Invisible cities".

Ascolta l'intervista (puntata del 31.08.2021 dal min 14:10)

SISSA hosting a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar

Martina Di Leva del collettivo Lunazione e Nico Pitrelli raccontano l'esperienza del SISSA Hosting all'interno del progetto "Invisible cities".

Ascolta l'intervista (puntata del 31.08.2021 dal min 14:10)

L' ascensore sociale della Sant' Anna progetto pilota per 25 studentesse
La Repubblica (ed. Firenze)

La mobilità sociale, per davvero. Nel mondo delle scuole d' eccellenza, dove a iscriversi continuano a essere soprattutto giovani provenienti da famiglie agiate o dall' istruzione elevata, la Sant' Anna di Pisa interviene per scardinare il sistema. [...] Così la Sant' Anna, come capofila e insieme ad altre cinque scuole d' eccellenza ( Normale, Iuss di Pavia, Sissa di Trieste, Gssi del Gran Sasso e Imt di Lucca), ha presentato un piano di battaglia al ministero

In edicola

Nikola Tesla: l' uomo dal futuro arriva a Trieste?
Trieste All News

Scientifica e Mitteleuropea sono i due termini che forse al meglio descrivono la Trieste di ieri e di oggi. Storicamente, e notoriamente, crocevia di culture, il capoluogo giuliano oggi è anche conosciuto come “Città della Scienza“, un traguardo attestato oltre che dalle numerose realtà scientifiche che lo costellano, anche dalla presenza di un evento di portata internazionale quale è stato lo scorso anno ESOF2020. [...] Ne parla Maja Berović, project leader del progetto, ex-studentessa SISSA.

Leggi l'articolo

Il Trieste Science+Fiction Festival svela il poster 2021
Il friuli.it

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato ai mondi della fantascienza e delle meraviglie del possibile in programma dal 27 ottobre al 3 novembre 2021 nel capoluogo giuliano, svela il poster dell'edizione 2021: un disegno originale realizzato dal talento dell'illustrazione italiana Alessandro Pautasso, in arte Kaneda, che vanta importanti riconoscimenti e collaborazioni tra cui il New York Times, Disney, NBA, Warner Bros, Sony, Universal e Greenpeace. [...] La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, OGS, SISSA.

Leggi l'articolo

Dialoghi svela il programma 2021
Il friuli.it

Il Festival del Giornalismo e della Conoscenza Dialoghi è pronto a dare il via alla sua sessione autunnale che, dal 3 settembre all’8 ottobre, farà tappa a Villesse, Mossa, Gorizia, Cormòns, Turriaco, Trieste, Palmanova e Aiello con conferenze, incontri e performance, coinvolgendo ospiti ed esperti nazionali e internazionali. [...] Sabato alle 17, confronto su Scienza Coscienza ed Etica, realizzato in collaborazione con IRCCS Burlo Garofolo di Trieste, assieme al pediatra e immunologo Alberto Tommasini; Gabriele Cont e Laura Travan, dirigenti della Terapia Intensiva neonatale e Domenica Bueti, ricercatrice in neuroscienze della Sissa.

Leggi l'articolo

Trieste Science+Fiction Festival dal 27 Ottobre al 3 Novembre
igizmo.it

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato ai mondi della fantascienza e delle meraviglie del possibile in programma dal 27 ottobre al 3 novembre 2021 nel capoluogo giuliano, svela il poster dell'edizione 2021: un disegno originale realizzato dal talento dell'illustrazione italiana Alessandro Pautasso, in arte Kaneda, che vanta importanti riconoscimenti e collaborazioni tra cui il New York Times, Disney, NBA, Warner Bros, Sony, Universal e Greenpeace. [...] La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, OGS, SISSA.

Leggi l'articolo

Trieste Science+Fiction Festival 2021
pressitalia.net

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato ai mondi della fantascienza e delle meraviglie del possibile in programma dal 27 ottobre al 3 novembre 2021 nel capoluogo giuliano, svela il poster dell'edizione 2021: un disegno originale realizzato dal talento dell'illustrazione italiana Alessandro Pautasso, in arte Kaneda, che vanta importanti riconoscimenti e collaborazioni tra cui il New York Times, Disney, NBA, Warner Bros, Sony, Universal e Greenpeace. [...] La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, OGS, SISSA.

Leggi l'articolo

Trieste Science+Fiction Festival presenta il poster della 21° edizione, in programma dal 27 ottobre al 3 novembre
mediakey.tv

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato ai mondi della fantascienza e delle meraviglie del possibile in programma dal 27 ottobre al 3 novembre 2021 nel capoluogo giuliano, svela il poster dell'edizione 2021: un disegno originale realizzato dal talento dell'illustrazione italiana Alessandro Pautasso, in arte Kaneda, che vanta importanti riconoscimenti e collaborazioni tra cui il New York Times, Disney, NBA, Warner Bros, Sony, Universal e Greenpeace. [...] La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, OGS, SISSA.

Leggi l'articolo

Le megacostellazioni satellitari arrivano a teatro
Media INAF

Tra scienza e fantascienza, con tanto di ologrammi e un imponente visual mapping, lo spettacolo Libra porta in scena il problema delle megacostellazioni satellitari al Castello di Miramare di Trieste l' 8 e 9 settembre e di nuovo, il 12, alla Fortezza di Gradisca (Gorizia). L' evento, realizzato dalla Sissa di Trieste, nasce dalla collaborazione tra l' astrofisico Roberto Trotta e il regista Gigi Funcis.

Leggi l'articolo

Alessandro "Kaneda" Pautasso realizza il (bellissimo) manifesto del Trieste SciFi+Fiction
afnews.it

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato ai mondi della fantascienza e delle meraviglie del possibile in programma dal 27 ottobre al 3 novembre 2021 nel capoluogo giuliano, svela il poster dell'edizione 2021: un disegno originale realizzato dal talento dell'illustrazione italiana Alessandro Pautasso, in arte Kaneda, che vanta importanti riconoscimenti e collaborazioni tra cui il New York Times, Disney, NBA, Warner Bros, Sony, Universal e Greenpeace. [...] La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, OGS, SISSA.

Leggi l'articolo

Trieste Science+Fiction Festival, il bellissimo poster dell' edizione 2021
Cinefilos.it

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato ai mondi della fantascienza e delle meraviglie del possibile in programma dal 27 ottobre al 3 novembre 2021 nel capoluogo giuliano, svela il poster dell'edizione 2021: un disegno originale realizzato dal talento dell'illustrazione italiana Alessandro Pautasso, in arte Kaneda, che vanta importanti riconoscimenti e collaborazioni tra cui il New York Times, Disney, NBA, Warner Bros, Sony, Universal e Greenpeace. [...] La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, OGS, SISSA.

Leggi l'articolo

Il Trieste Science+Fiction Festival svela il poster 2021
Bora.la

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato ai mondi della fantascienza e delle meraviglie del possibile in programma dal 27 ottobre al 3 novembre 2021 nel capoluogo giuliano, svela il poster dell'edizione 2021: un disegno originale realizzato dal talento dell'illustrazione italiana Alessandro Pautasso, in arte Kaneda, che vanta importanti riconoscimenti e collaborazioni tra cui il New York Times, Disney, NBA, Warner Bros, Sony, Universal e Greenpeace. [...] La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, OGS, SISSA.

Leggi l'articolo

Libra: una storia futura, dall'8 al 12 settembre a Sistiana, Fortezza di Gradisca e Castello Miramare di Trieste
newsgo.it

Dall'8 al 12 settembre presso il Castello Miramare di Triest e, Sistiana e la Fortezza di Gradisca appuntamento con Libra: una storia futura, con L orenzo Acquaviva, Piergiorgio Odifreddi, Ed Krupp, Carlo Rovelli . Musiche di Enrico Gabrielli e Nicola Manina . Regia di Gigi Funcis in collaborazione con l'astrofisico Roberto Trotta .

Leggi l'articolo

«Tempo di qualità con noi stessi»
Il Piccolo

Un' attività in grado di ampliare gli orizzonti, alla stregua di un viaggio che conduca «all' esplorazione di terre sconosciute». Sono le parole con cui Andrea Romanino, eletto lo scorso maggio alla direzione della Sissa, condensa il suo approccio alla lettura. «Al di là dell' aspetto formativo, è un' attività che ci rende persone più interessanti.

In edicola

LIBRA: una storia futura, spettacolo e Astronomia: il futuro del cielo in scena
Lo Speciale

Dall'8 al 12 settembre presso il Castello Miramare di Triest e, Sistiana e la Fortezza di Gradisca appuntamento con Libra: una storia futura, con L orenzo Acquaviva, Piergiorgio Odifreddi, Ed Krupp, Carlo Rovelli . Musiche di Enrico Gabrielli e Nicola Manina . Regia di Gigi Funcis in collaborazione con l'astrofisico Roberto Trotta .

Leggi l'articolo

LIBRA: una storia futura. Scienza e Fantascienza, Teatro, Videomapping e Ologrammi
agenziastampa.net

Dall'8 al 12 settembre, la Fortezza di Gradisca (GO) e, per la prima volta, il suggestivo Castello di Miramare a Trieste si trasformeranno in eccezionali scenografie di videomapping con LIBRA, nata dalla collaborazione dell'astrofisico Roberto Trotta con il regista Gigi Funcis: un progetto spettacolare che, tra ologrammi, inediti visual effects, intelligenza artificiale e attori in carne e ossa, tra cui il protagonista Lorenzo Acquaviva, mette insieme teatro e astronomia, scienza e fantascienza, filosofia e attualità, indagini sul presente e riflessioni sul futuro [...]

Leggi l'articolo