Press Review

L'esperto: ristoranti aperti, ma solo per chi ha scaricato l'app Immuni
Il Messaggero Veneto

La soluzione per far riaprire i ristoranti? Facciano servizio solo a chi ha scaricato la app Immuni». Agendo in questo modo «il ristorante rimane pericoloso individualmente, ma dal punto vista della società diventa molto più sicuro perché diventa possibile isolare i casi di covid 19». Parte da questo esempio teorico il professore di Data Science alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), Guido Sanguinetti...

Leggi l'articolo

 

Leggi l'articolo

Nasce online "Nature Italy", versione italiana della prestigiosa rivista scientifica
La Repubblica.it

Il direttore è Nicola Nosengo, 47 anni, ex allievo della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo

 

Covid:esperto, aprire ristoranti ma si entra solo con Immuni
ANSA FVG

"La soluzione per far riaprire i ristoranti? Facciano servizio solo a chi ha scaricato la app Immuni". Agendo in questo modo "il ristorante rimane pericoloso individualmente, ma dal punto vista della società diventa molto più sicuro perché diventa possibile isolare i casi di covid 19". Parte da questo esempio teorico il professore di Data Science alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), Guido Sanguinetti...

Leggi l'articolo

Ristoranti, la soluzione per tenerli aperti: l' idea dell' esperto
Virgilio

Un’idea per far ripartire i ristoranti, duramente colpiti dalle misure restrittive previste dall’ultimo Dpcm, è arrivata dal professore di Data Science alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), Guido Sanguinetti. Secondo l’esperto, come ha raccontato all’Ansa, la soluzione è consentire l’ingresso “solo a chi ha scaricato l’app Immuni”.

Leggi l'articolo

Dpcm: Sissa, didattica soltanto online
ANSA FVG

 Dal 2 all'8 novembre prossimi l'attività didattica di dottorato dell Scuola internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste si svolgerà esclusivamente online. Lo ha deciso oggi il direttore della stessa Scuola, Stefano Ruffo, spiegando che lo scopo è aumentare il livello di tutela dal Covid-19.

Leggi l'articolo

FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA, IL PROGRAMMA DI SABATO 31 OTTOBRE
Riviera Press

Tra i moderatori delle conferenze Paola Catapano lavora al CERN, nel gruppo 'Education and Communications' come direttrice delle Produzioni Audovisive. Ha un Master in giornalismo scientifico (SISSA, Trieste).

Leggi l'articolo

Come “proteggere” l’Intelligenza Artificiale
Il Piccolo

Ricercatori dell’Università di Trieste e della Sissa hanno trovato un metodo per non ingannare le macchine.

In edicola

FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA, IL PROGRAMMA DI VENERDÌ 30 OTTOBRE
LiguriaNotizie.it

Tra gli ospiti Elena Ioli, fisica teorica che ha un Master in Comunicazione della scienza alla SISSA di Trieste.

Leggi l'articolo

Covid, studiosi contro il governo: “Ecco i 10 errori che hanno portato alla seconda ondata”
TPI

"Noi pensiamo che quello che non è stato fatto fra maggio e ottobre debba assolutamente essere fatto ora". Il decalogo degli studiosi. Tra i firmatari del documento il Direttore della SISSA Stefano Ruffo.

Leggi l'articolo

Ecco i 10 errori dello Stato contro il Coronavirus. Critiche e proposte di Crisanti & Ricolfi
Start Magazine

Ecco i 10 errori dello Stato contro il Coronavirus. Critiche e proposte di Crisanti & Ricolfi. Tra i firmatari, il Direttore della SISSA Stefano Ruffo.

Leggi l'articolo

Festival della Scienza di Genova, il programma di venerdì 30 ottobre
Riviera Press

Tra gli ospiti Rossella Panarese: lavora a Radio3 dove coordina una parte del palinsesto. È autrice e conduttrice di Radio3scienza. Insegna comunicazione e linguaggi radiofonici nel Master in Comunicazione della scienza Franco Prattico Presso la Sissa di Trieste.

Leggi l'articolo

FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA, IL PROGRAMMA DI MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE
Riviera Press

Tra gli ospiti Luca Carra, docente del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA.

Leggi l'articolo

Perchè i dati di tracciamento vanno presi con le pinze
Scienza in Rete

articolo di Guido Sanguinetti, data scientist della SISSA.

Leggi l'articolo

Mappare il cervello. Realtà o fantasia?
Oggiscienza

Abbiamo chiesto un approfondimento ad Alessandro Treves, professore di neuroscienze cognitive alla Sissa di Trieste.

Leggi l'articolo

Le dirette di FantasyMagazine a Lucca Changes Digital-OFF
Fantasy Magazine

Tra gli ospiti Michele Bellone, docente di scienza e narrazione al master in comunicazione della scienza "Franco Prattico" della SISSA di Trieste.

Leggi l'articolo

Donne e Tecnologia
NewsCineCittà

La proiezione sarà seguita alle 17 dall' incontro dal titolo "Chi ha paura dell' A.I? Un incontro per capire cosa accade (e accadrà)", ideato e condotto dalla giornalista Marina Berra, che vedrà ospiti Raffaella Rumiati, professoressa di Neuroscienze Cognitive e coordinatrice del Ph.D. in Neuroscienze Cognitive della SISSA di Trieste.

Leggi l'articolo

Festival della scienza di Genova, il programma ricco della giornata di domani
LiguriaNotizie.it

Tra gli ospiti del 29 ottobre Camilla Dalla Bona. Laureata in Biologia Marina all’Università di Pisa, passa al mondo della comunicazione dopo aver frequentato il Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste.

Leggi l'articolo

New technique can detect TDP-43 protein in patients with ALS and frontotemporal dementia
News Medical

A test to diagnose two very serious diseases such as ALS and FTD when the pathologies have not yet appeared, thereby providing doctors and patients with essential information tools to tackle them early and develop new treatments. A team of researchers at SISSA in association with different clinical and Italian research institutes have made a first promising step in this direction.

Read the article

Nature Italy, intervista a Nicola Nosengo
Media INAF

All' inizio degli anni duemila ho fatto il master in comunicazione della scienza presso la Sissa a Trieste e da lì ho iniziato a occuparmi di giornalismo scientifico. 

Leggi l'articolo

Nei tracciamenti dei contagi l'errore è sempre in agguato
Rai FVG - Tg

Il professor Sanguinetti della Sissa: il sistema manuale funziona nel caso delle famiglie, ma non nei luoghi frequentati da tante persone

Guarda il servizio