Press Review

Ingegneria. Che cosa c’è prima, dopo e attorno
La Stampa

... L’alfabeto della scienza. Da Abel a Zero assoluto 26 storie di ordinaria genialità di Giuseppe Mussardo, professore di fisica teorica alla Sissa di Trieste (Edizioni Dedalo, 315 pagine, 17 euro). È una lettura totalmente diversa da quella offerta da Marchis. Mussardo ci fa conoscere in brevi accattivanti biografie personaggi...

Leggi l'articolo

Giuseppe Legname e Carlo Scialò ospiti a Trieste in Diretta
Telequattro

Giuseppe Legname e Carlo Scialò parlano della loro nuova ricerca pubblicata su Brain Communications a Trieste in diretta.

Guarda il video

 

Dieci cose da fare: l' appello degli scienziati
Il Piccolo

Petizione al governo: «Per salvare il Paese vanno evitati gli errori già fatti». Numerose le firme di esponenti triestini tra cui il Direttore della SISSA Stefano Ruffo.

In edicola

Gli scienziati indicano a Conte 10 cose da fare: «Basta errori». Anche big triestini tra i firmatari
Il Piccolo

È il decalogo di ciò che si sarebbe dovuto fare, ma non si è fatto, per governare l' epidemia da Covid-19 ed evitare di trovarci impreparati, come è stato, al sopraggiungere della seconda ondata. Tra i firmatari ci sono molti protagonisti del mondo della scienza triestino, tra cui Stefano Ruffo, direttore della Sissa...

In edicola

Vincent Torre ospite a Radar
Rai - Radio FVG – Radar

Grazie a raffinate tecniche di microscopia, ricercatori della Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati e dell’Istituto Officina dei Materiali del Consiglio nazionale delle ricerche hanno individuato nei bastoncelli lampi di calcio che nessuno aveva precedentemente visto e nemmeno ipotizzato e che avvertono della necessità di procedere a una rigenerazione delle cellule dell’occhio. Ne parla il professor Vincent Torre...

 

Ascolta il podcast (da 1'20 circa, trasmissione del 3 novembre 2020)

Giuseppe Legname ospite a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar

Un test per diagnosticare due gravissime malattie come la SLA e la demenza frontotemporale quando le patologie non sono ancora apparse, fornendo così a medici e pazienti strumenti informativi essenziali per affrontarle precocemente e sviluppare nuove terapie. E’ un primo, promettente passo in questa direzione quello compiuto da un’equipe di ricerca della SISSA in collaborazione con diverse realtà cliniche e di ricerca triestine e nazionali. Maggiori informazioni da Giuseppe Legname, professore ordinario di Biochimica e responsabile del laboratorio di Biologia dei prioni alla SISSA...

Ascolta il podcast (da 18', trasmissione del 3 novembre 2020)

Una diagnosi precoce per Sla e demenza
Il Piccolo

Una diagnosi precoce per individuare due gravissime malattie come la Sla e la demenza frontotemporale quando le patologie non sono ancora apparse, grazie al test sperimentale sviluppato dal gruppo di ricerca diretto dal Professor Giuseppe Legname della Sissa...

In edicola

La battaglia per arrestare la proliferazione di deepfake
Il Piccolo

Una tecnologia che consente di creare filmati perfettamente plausibili di personaggi pubblici. [...]. «Tanto più che queste tecnologie sono già alla portata di tutti: si possono scaricare applicazioni ad hoc da internet e farle girare sullo smartphone», evidenzia Roberto Trotta, esperto di astrostatistica e da poco membro del nuovo dipartimento di eccellenza in Data Science della Sissa...

In edicola

Le cellule che ci aiutano a muoverci nella penombra
Giornale di Sicilia

Muoversi nella penombra è diicile ma non impossibile. Ad aiutarci in questa impresa sono i bastoncelli, un tipo di cellule sensibili alla luce (fotorecettori) presenti nella retina dei vertebrati, [...]. Sono meraviglie biologiche in grado di rivelare anche un singolo quanto di luce, ma necessitano di una manutenzione continua. Sono loro i protagonisti del nuovo studio pubblicato su PNAS da un team di ricercatori della Sissa...

In edicola

Fotorecettori della retina: uno studio svela i dettagli del loro funzionamento
La voce di Mantova

Muoversi nella penombra è difficile ma non impossibile. Ad aiutarci in questa impresa sono i bastoncelli, un tipo di cellule sensibili alla luce (fotorecettori) presenti nella retina dei vertebrati, [...]. Sono meraviglie biologiche in grado di rivelare anche un singolo quanto di luce, ma necessitano di una manutenzione continua. Sono loro i protagonisti del nuovo studio pubblicato su PNAS da un team di ricercatori della Sissa...

In edicola

Riaprire i ristoranti ma solo pe chi usal’app Immuni
L'Arena

«La soluzione per far riaprire i ristoranti? Facciano servizio solo a chi ha scaricato la app Immuni». Agendo in questo modo «il ristorante rimane pericoloso individualmente, ma dal punto vista della società di- venta molto più sicuro perchè diventa possibile isolare i casi di covid 19». Parte da questo esempio teorico il professore di Data Science alla Scuola internazionale supe- riore di studi avanzati (Sissa), Guido Sanguinetti.

in edicola

 

Studio svela dettagli funzionamento fotorecettori della retina
Il Sannio

In edicola

Giornalismo: nasce Nature Italy, lo dirige ex allievo Sissa
ANSA FVG

Oltre al capostipite "Nature", esistevano "Nature Middle East", "Nature Japan", "Nature China", "Nature Korea" e "Nature India". Da pochi giorni ha iniziato le pubblicazioni anche la prima 'diramazione' europea della storica testata britannica: "Nature Italy". A dirigerla è Nicola Nosengo, 47 anni, ex allievo del master in Comunicazione della scienza della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, dove ha iniziato a occuparsi di giornalismo scientifico. 

Leggi l'articolo

Un nuovo studio svela i segreti dei fotorecettori della retina
Quotidiano di Sicilia

Muoversi nella penombra è difficile ma non impossibile. Ad aiutarci in questa impresa sono i bastoncelli, un tipo di cellule sensibili alla luce (fotorecettori) [...]. Sono loro i protagonisti del nuovo studio pubblicato su Pnas da un team di ricercatori della Sissa-Scuola internazionale superiore di studi avanzati e dell'Istituto officina dei materiali del consiglio Nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) che svela nuovi e fondamentali dettagli di come funziona la retina e in particolare i fotorecettori.

In edicola

COVID: anche alla SISSA didattica solo online
Rai FVG - Tg

Dal 2 all'8 novembre. Il direttore della Scuola Ruffo, superiamo misure del Governo.

Leggi l'articolo

SISSA da remoto
Il Piccolo

Dal 2 all'8 novembre la didattica di dottorato della Scuola internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste sarà tutta online. Lo ha deciso ieri il direttore, Stefano Ruffo.

In edicola

Oggi a Fantasy Magazine a Lucca Changes Digital-OFF parliamo di Magia e Scienza
Fantasy Magazine

Tra gli ospiti docente di scienza e narrazione al master in comunicazione della scienza "Franco Prattico" della SISSA di Trieste. 

Leggi l'articolo

Aprire ristoranti e bar ma si entra solo con Immuni. La proposta dell'esperto
Udine20.it

"La soluzione per far riaprire i ristoranti? Facciano servizio solo a chi ha scaricato la app Immuni". Agendo in questo modo "il ristorante rimane pericoloso individualmente, ma dal punto vista della società diventa molto più sicuro perché diventa possibile isolare i casi di covid 19". Parte da questo esempio teorico il professore di Data Science alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati(Sissa), Guido Sanguinetti...

Leggi l'articolo

SISSA, l'attività didattica di dottorato si sposta online
Trieste All News

L’attività didattica di dottoratodella Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati SISSA si svolgerà solamente a distanza dal 2 all’8 novembre, con l’obiettivo di limitare il rischio della diffusione del contagio. A deciderlo il direttore Stefano Ruffo...

Leggi l'articolo

Nasce online "Nature Italy", versione italiana della prestigiosa rivista scientifica
Msn

Sarà l' Italia ad avere la prima diramazione europea della storica testata scientifica Nature . Dopo Nature Middle East , Nature Japan , le versioni cinese, coreana e indiana da pochi giorni è nata anche Nature China", "Nature Korea" e "Nature India". Da pochi giorni ha iniziato le pubblicazioni anche Nature Italy , diretta da Nicola Nosengo, 47 anni, ex allievo del master in Comunicazione della scienza della Scuola internazionale superiore di studi avanzati(Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo