Situazione in netto miglioramento, la diminuzione osservata in queste due settimane riflette ancora le restrizioni da zona rossa in forza fino al 12 aprile. Ora non rimane che attendere cosa accadrà con le riaperture nei prossimi 15 giorni. E', in sintesi, l' analisi scientifica settimanale sull' andamento del Covid fatta dal Data scientist della Sissa di Guido Sanguinetti.
Press Review
Contagi in calo Poche dosi in arrivo battuta d' arresto sulle vaccinazioni
Il Gazzettino.it
Settimane decisive
Il Piccolo
«Situazione in netto miglioramento sia in termini di contagi settimanali, sia in termini di pressione sulle strutture sanitarie». La diminuzione vista «in queste due settimane riflette le restrizioni da zona rossa in forza fino al 12 aprile. Rimane quindi un' incertezza considerevole» sul «consolidamento del miglioramento, che sperabilmente si manifesterà nelle prossime 2-3 settimane». Così l' analisi settimanale del Data scientist della Sissa di Guido Sanguinetti.
In edicola
Contagi in calo Poche dosi in arrivo battuta d' arresto sulle vaccinazioni
Il Gazzettino (ed Udine)
Situazione in netto miglioramento, la diminuzione osservata in queste due settimane riflette ancora le restrizioni da zona rossa in forza fino al 12 aprile. Ora non rimane che attendere cosa accadrà con le riaperture nei prossimi 15 giorni. E', in sintesi, l' analisi scientifica settimanale sull' andamento del Covid fatta dal Data scientist della Sissa di Guido Sanguinetti.
In edicola
Contagi giù, Udine si prepara a riaprire
Il Gazzettino (ed Udine)
Situazione in netto miglioramento, la diminuzione osservata in queste due settimane riflette ancora le restrizioni da zona rossa in forza fino al 12 aprile. Ora non rimane che attendere cosa accadrà con le riaperture nei prossimi 15 giorni. È in sintesi, l' analisi scientifica settimanale sull' andamento del Covid fatta dal Data scientist della Sissa di Guido Sanguinetti. Cattivi presagi invece dal fronte vaccinazioni.
In edicola
Lavoro: Rosolen, 4,5 mln ad asili nido e 2,5 mln a dottorati ricerca
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Notizie dalla giunta
Nella fase transitoria in attesa dell'avvio della prossima programmazione comunitaria la Regione investe le risorse del Fondo sociale europeo per garantire la realizzazione dei dottorati di ricerca negli atenei regionali [...] L'altro programma prevede l'erogazione di fondi ai tre atenei del Friuli Venezia Giulia a sostegno di dottorati e assegni di ricerca, destinati a laureati disoccupati o non occupati: alle Università di Trieste e Udine viene assegnato un milione di euro ciascuna, mentre alla Sissa sono destinati 500mila euro.
L’appello di Cecotti: «Salviamo i Colonos, sono il simbolo del Friuli»
Il Messaggero Veneto
Salviamo uno degli ultimi simboli della civiltà contadina diventato, negli anni, un luogo di cultura. Si può sintetizzare così il contenuto dell' appello che il friulanista, Sergio Cecotti, professore di Fisica alla Sissa di Trieste, già presidente della Regione e sindaco di Udine, lancia attraverso le pagine del nostro giornale, per invitare i friulani a riappropriarsi dello stesso spirito che nel 1976, quando il Friuli era un ammasso di macerie, li spinse a ricostruire dov' erano e com' erano i paesi distrutti dal sisma.
In edicola e online
Covid:Sissa, situazione in miglioramento,grazie a zona rossa
ANSA FVG
"Situazione in netto miglioramento sia in termini di contagi settimanali, sia in termini di pressione sulle strutture sanitarie. Va comunque detto che la diminuzione osservata in queste due settimane riflette ancora le restrizioni da zona rossa in forza fino al 12 aprile. Rimane quindi ancora un'incertezza considerevole circa il consolidamento di questo miglioramento, che sperabilmente si manifesterà nelle prossime due/ tre settimane". E', in sintesi, l'analisi scientifica settimanale sull'andamento del Covid e le previsioni per la prossima settimana in Fvg, fatta dal Data scientist della Sissa di Guido Sanguinetti.
Covid:Sissa, situazione in miglioramento,grazie a zona rossa
Trentino
"Situazione in netto miglioramento sia in termini di contagi settimanali, sia in termini di pressione sulle strutture sanitarie. Va comunque detto che la diminuzione osservata in queste due settimane riflette ancora le restrizioni da zona rossa in forza fino al 12 aprile. Rimane quindi ancora un'incertezza considerevole circa il consolidamento di questo miglioramento, che sperabilmente si manifesterà nelle prossime due/ tre settimane". E', in sintesi, l'analisi scientifica settimanale sull'andamento del Covid e le previsioni per la prossima settimana in Fvg, fatta dal Data scientist della Sissa di Guido Sanguinetti.
Covid:Sissa, situazione in miglioramento,grazie a zona rossa
Giornale di Sicilia
"Situazione in netto miglioramento sia in termini di contagi settimanali, sia in termini di pressione sulle strutture sanitarie. Va comunque detto che la diminuzione osservata in queste due settimane riflette ancora le restrizioni da zona rossa in forza fino al 12 aprile. Rimane quindi ancora un'incertezza considerevole circa il consolidamento di questo miglioramento, che sperabilmente si manifesterà nelle prossime due/ tre settimane". E', in sintesi, l'analisi scientifica settimanale sull'andamento del Covid e le previsioni per la prossima settimana in Fvg, fatta dal Data scientist della Sissa di Guido Sanguinetti.
Covid:Sissa, situazione in miglioramento,grazie a zona rossa
Msn
"Situazione in netto miglioramento sia in termini di contagi settimanali, sia in termini di pressione sulle strutture sanitarie. Va comunque detto che la diminuzione osservata in queste due settimane riflette ancora le restrizioni da zona rossa in forza fino al 12 aprile. Rimane quindi ancora un'incertezza considerevole circa il consolidamento di questo miglioramento, che sperabilmente si manifesterà nelle prossime due/ tre settimane". E', in sintesi, l'analisi scientifica settimanale sull'andamento del Covid e le previsioni per la prossima settimana in Fvg, fatta dal Data scientist della Sissa di Guido Sanguinetti.
FameLab Trieste: il Talent Show internazionale della comunicazione scientifica torna a Trieste
Trieste All News
Lunedì 26 aprile Trieste ospita per il nono anno la selezione locale di FameLab, il talent show internazionale della comunicazione scientifica. La gara avrà luogo nell' Immaginario Scientifico, visibile in diretta streaming, la mattina dalle ore 10 e il pomeriggio con la finale dalle ore 17:30. I vincitori della gara saranno due e accederanno alla finale nazionale. [...] Il primo classificato della selezione triestina avrà accesso come uditore a un corso del Master in Comunicazione della Scienza Franco Prattico della SISSA.
FameLab 2021 - Selezione locale a Trieste - Diretta streaming: ospite Filippo Giorgi
Rete Civica del Comune di Trieste
La scienza è una storia da raccontare... ma in 3 minuti: è questo il tratto distintivo di FameLab, talent show internazionale della comunicazione scientifica. La competizione prevede inizialmente le selezioni locali, che si svolgono anche a Trieste, il 26 aprile, all' Immaginario Scientifico, con una preselezione alle 10.00 e la finale alle 17.30. Giunta alla nona edizione, FameLab Trieste è organizzata da Immaginario Scientifico, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Istituto Officina dei Materiali IOM-CNR e dall' assessorato all' Università e Ricerca del Comune di Trieste, nell' ambito del Protocollo d' intesa Trieste Città della Conoscenza.
Riaperture: un rischio calcolato?
Scienza in Rete
Guido Sanguinetti prova a stimare l'impatto delle riaperture annunciate in zona gialla dal 26 aprile, considerando l'andamento della vaccinazione e confrontando la situazione con altri paesi. Come anche riportato da un recente articolo uscito su Nature Medicine la coincidenza di riaperture precoci con vaccinazioni lente potrebbe portare a una mortalità ancora molto elevata per molti mesi.
Formazione italiana nel mondo - atenei Palermo e Torni onsieme nel progetto CUOA University Network Business School sull'alta formazione manageriale pubblica e privata
Italian Network
Nell’ambito del Progetto CUOA University Network Business School sono stati avviati i primi percorsi di alta formazione manageriale e imprenditoriale in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e con il Politecnico di Torino. [...] Sono 13 le Università che hanno aderito come sostenitrici della scuola: tutte le nove Università del Nordest Italia, a testimonianza del forte legame con il territorio (Libera Università di Bolzano, SISSA di Trieste, Università Ca' Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, Università IUAV di Venezia); nel Centro Italia La Sapienza di Roma; nel Nord Ovest del Paese il Politecnico di Torino e nel Sud Italia le Università di Bari e di Palermo.
FameLab Trieste: la diretta streaming il 26 aprile, ospite il climatologo di fama internazionale Filippo Giorgi
triestecafe.it
La scienza è una storia da raccontare... ma in 3 minuti: è questo il tratto distintivo di FameLab, talent show internazionale della comunicazione scientifica. La competizione prevede inizialmente le selezioni locali, che si svolgono anche a Trieste, il 26 aprile, all' Immaginario Scientifico, con una preselezione alle 10.00 e la finale alle 17.30. Giunta alla nona edizione, FameLab Trieste è organizzata da Immaginario Scientifico, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Istituto Officina dei Materiali IOM-CNR e Comune di Trieste, nell' ambito del Protocollo d' intesa Trieste Città della Conoscenza.
FameLab Trieste: diretta streaming il 26 aprile, ospite Filippo Giorgi
Bora.la
La scienza è una storia da raccontare... ma in 3 minuti: è questo il tratto distintivo di FameLab, talent show internazionale della comunicazione scientifica. La competizione prevede inizialmente le selezioni locali, che si svolgono anche a Trieste, il 26 aprile, all' Immaginario Scientifico, con una preselezione alle 10.00 e la finale alle 17.30. Giunta alla nona edizione, FameLab Trieste è organizzata da Immaginario Scientifico, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Istituto Officina dei Materiali IOM-CNR e Comune di Trieste, nell' ambito del Protocollo d' intesa Trieste Città della Conoscenza.
FameLab Trieste con il climatologo Filippo Giorgi
Il friuli.it
La scienza è una storia da raccontare... ma in 3 minuti: è questo il tratto distintivo di FameLab, talent show internazionale della comunicazione scientifica. La competizione prevede inizialmente le selezioni locali, che si svolgono anche a Trieste, il 26 aprile, all' Immaginario Scientifico, con una preselezione alle 10.00 e la finale alle 17.30. Giunta alla nona edizione, FameLab Trieste è organizzata da Immaginario Scientifico, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Istituto Officina dei Materiali IOM-CNR e Comune di Trieste, nell' ambito del Protocollo d' intesa Trieste Città della Conoscenza.
Mondofuturo, alla scoperta della fantascienza cinese con Francesco Verso
Il friuli.it
Giovedì 22 aprile alle 14 sarà lo scrittore Francesco Verso l' ospite del nuovo appuntamento di MONDOFUTURO : il ciclo di incontri che dai canali social del Trieste Science+Fiction Festival ci porta dentro e fuori gli schermi, nei laboratori di ricerca, tra le pagine di libri e fumetti, e sui set cinematografici per interrogarci su questo inedito presente e sul futuro, nostro e del pianeta. [...] Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di Inaf-Osservatorio Astronomico di Trieste.
Researchers have discovered a brilliant blue food coloring.
Futurity.org
The new cyan blue, obtained from red cabbage, could be an alternative to synthetic blue food colorings such as the widely used FD&C Blue Number 1. [...] The work appears in Science Advances. Additional authors are from University of Avignon, France; Mars Wrigley, Hackettstown, New Jersey; the University of Ohio, Columbus; Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Trieste, Italy; Nagoya University, Nagoya, Japan; Mars Advanced Research Institute, Hackettstown; and Mars Wrigley Global Innovation Center, Chicago.
Stefano Baroni e Gianluigi Rozza ospiti a Radar
Rai - Radio FVG – Radar
Il Professor Stefano Baroni e il professor Gianluigi Rozza ospiti a Radar per parlare di ricerca e innovazione.
Ascolta il podcast (puntata del 20 aprile 2021 da minuto 21.25 circa)