Press Review

Memorie a minor consumo e maggiore velocità. Dall'Italia arriva la rivoluzione
Ultime News 24

(Adnkronos) – Nuovi dispositivi innovativi, come memorie resistive (ReRAM) che memorizzano dati cambiando la propria resistenza, più veloci e con consumi minori se paragonati ai metodi tradizionali. Ma anche interruttori elettrici a bassa energia per ridurre i consumi dell’elettronica e migliorare così le prestazioni dei sistemi di calcolo e memoria. Sono molteplici le applicazioni di una nuova scoperta italiana che ha mostrato come i cosiddetti ‘materiali di Mott’ – ovvero un tipo di isolanti fondamentalmente diversi dagli isolanti convenzionali, in grado di passare dallo stato isolante a quello conduttivo – possono cambiare stato proprio a causa dei difetti topologici nella loro struttura cristallina.

[...]

Lo studio è stato svolto assieme alla fondazione Imdea Nanociencia di Madrid, la KU Leuven belga, la Sissa di Trieste e il Diamond Light Source, sincrotrone inglese, e pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

https://ultimenews24.it/memorie-a-minor-consumo-e-maggiore-velocita-dallitalia-arriva-la-rivoluzione/

Memorie a minor consumo e maggiore velocità. Dall'Italia arriva la rivoluzione
Vipiu

(Adnkronos) – Nuovi dispositivi innovativi, come memorie resistive (ReRAM) che memorizzano dati cambiando la propria resistenza, più veloci e con consumi minori se paragonati ai metodi tradizionali. Ma anche interruttori elettrici a bassa energia per ridurre i consumi dell’elettronica e migliorare così le prestazioni dei sistemi di calcolo e memoria. Sono molteplici le applicazioni di una nuova scoperta italiana che ha mostrato come i cosiddetti ‘materiali di Mott’ – ovvero un tipo di isolanti fondamentalmente diversi dagli isolanti convenzionali, in grado di passare dallo stato isolante a quello conduttivo – possono cambiare stato proprio a causa dei difetti topologici nella loro struttura cristallina.

[...]

Lo studio è stato svolto assieme alla fondazione Imdea Nanociencia di Madrid, la KU Leuven belga, la Sissa di Trieste e il Diamond Light Source, sincrotrone inglese, e pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

https://corrieremassacarrarese.it/italia-mondo/tecnologia/memorie-a-minor-consumo-e-maggiore-velocita-dallitalia-arriva-la-rivoluzione/

Memorie a minor consumo e maggiore velocità. Dall'Italia arriva la rivoluzione
Cagliari Live Magazine

(Adnkronos) – Nuovi dispositivi innovativi, come memorie resistive (ReRAM) che memorizzano dati cambiando la propria resistenza, più veloci e con consumi minori se paragonati ai metodi tradizionali. Ma anche interruttori elettrici a bassa energia per ridurre i consumi dell’elettronica e migliorare così le prestazioni dei sistemi di calcolo e memoria. Sono molteplici le applicazioni di una nuova scoperta italiana che ha mostrato come i cosiddetti ‘materiali di Mott’ – ovvero un tipo di isolanti fondamentalmente diversi dagli isolanti convenzionali, in grado di passare dallo stato isolante a quello conduttivo – possono cambiare stato proprio a causa dei difetti topologici nella loro struttura cristallina.

[...]

Lo studio è stato svolto assieme alla fondazione Imdea Nanociencia di Madrid, la KU Leuven belga, la Sissa di Trieste e il Diamond Light Source, sincrotrone inglese, e pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

https://www.cagliarilivemagazine.it/memorie-a-minor-consumo-e-maggiore-velocita-dallitalia-arriva-la-rivoluzione

Memorie a minor consumo e maggiore velocità. Dall'Italia arriva la rivoluzione
comunicatistampa.org

(Adnkronos) – Nuovi dispositivi innovativi, come memorie resistive (ReRAM) che memorizzano dati cambiando la propria resistenza, più veloci e con consumi minori se paragonati ai metodi tradizionali. Ma anche interruttori elettrici a bassa energia per ridurre i consumi dell’elettronica e migliorare così le prestazioni dei sistemi di calcolo e memoria. Sono molteplici le applicazioni di una nuova scoperta italiana che ha mostrato come i cosiddetti ‘materiali di Mott’ – ovvero un tipo di isolanti fondamentalmente diversi dagli isolanti convenzionali, in grado di passare dallo stato isolante a quello conduttivo – possono cambiare stato proprio a causa dei difetti topologici nella loro struttura cristallina.

[...]

Lo studio è stato svolto assieme alla fondazione Imdea Nanociencia di Madrid, la KU Leuven belga, la Sissa di Trieste e il Diamond Light Source, sincrotrone inglese, e pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

https://comunicatistampa.org/memorie-a-minor-consumo-e-maggiore-velocita-dallitalia-arriva-la-rivoluzione/

Memorie a minor consumo e maggiore velocità. Dall'Italia arriva la rivoluzione
corrieretoscano.it

(Adnkronos) – Nuovi dispositivi innovativi, come memorie resistive (ReRAM) che memorizzano dati cambiando la propria resistenza, più veloci e con consumi minori se paragonati ai metodi tradizionali. Ma anche interruttori elettrici a bassa energia per ridurre i consumi dell’elettronica e migliorare così le prestazioni dei sistemi di calcolo e memoria. Sono molteplici le applicazioni di una nuova scoperta italiana che ha mostrato come i cosiddetti ‘materiali di Mott’ – ovvero un tipo di isolanti fondamentalmente diversi dagli isolanti convenzionali, in grado di passare dallo stato isolante a quello conduttivo – possono cambiare stato proprio a causa dei difetti topologici nella loro struttura cristallina.

[...]

Lo studio è stato svolto assieme alla fondazione Imdea Nanociencia di Madrid, la KU Leuven belga, la Sissa di Trieste e il Diamond Light Source, sincrotrone inglese, e pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

https://corrieretoscano.it/italia-mondo/tecnologia/memorie-a-minor-consumo-e-maggiore-velocita-dallitalia-arriva-la-rivoluzione/

Memorie a minor consumo e maggiore velocità. Dall'Italia arriva la rivoluzione
Informamolise

(Adnkronos) – Nuovi dispositivi innovativi, come memorie resistive (ReRAM) che memorizzano dati cambiando la propria resistenza, più veloci e con consumi minori se paragonati ai metodi tradizionali. Ma anche interruttori elettrici a bassa energia per ridurre i consumi dell’elettronica e migliorare così le prestazioni dei sistemi di calcolo e memoria. Sono molteplici le applicazioni di una nuova scoperta italiana che ha mostrato come i cosiddetti ‘materiali di Mott’ – ovvero un tipo di isolanti fondamentalmente diversi dagli isolanti convenzionali, in grado di passare dallo stato isolante a quello conduttivo – possono cambiare stato proprio a causa dei difetti topologici nella loro struttura cristallina.

[...]

Lo studio è stato svolto assieme alla fondazione Imdea Nanociencia di Madrid, la KU Leuven belga, la Sissa di Trieste e il Diamond Light Source, sincrotrone inglese, e pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

https://www.informamolise.com/economia/memorie-a-minor-consumo-e-maggiore-velocita-dallitalia-arriva-la-rivoluzione/

 

Memorie a minor consumo e maggiore velocità. Dall'Italia arriva la rivoluzione
Corriere Massa Carrarese

(Adnkronos) – Nuovi dispositivi innovativi, come memorie resistive (ReRAM) che memorizzano dati cambiando la propria resistenza, più veloci e con consumi minori se paragonati ai metodi tradizionali. Ma anche interruttori elettrici a bassa energia per ridurre i consumi dell’elettronica e migliorare così le prestazioni dei sistemi di calcolo e memoria. Sono molteplici le applicazioni di una nuova scoperta italiana che ha mostrato come i cosiddetti ‘materiali di Mott’ – ovvero un tipo di isolanti fondamentalmente diversi dagli isolanti convenzionali, in grado di passare dallo stato isolante a quello conduttivo – possono cambiare stato proprio a causa dei difetti topologici nella loro struttura cristallina.

[...]

Lo studio è stato svolto assieme alla fondazione Imdea Nanociencia di Madrid, la KU Leuven belga, la Sissa di Trieste e il Diamond Light Source, sincrotrone inglese, e pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

https://corrieremassacarrarese.it/italia-mondo/tecnologia/memorie-a-minor-consumo-e-maggiore-velocita-dallitalia-arriva-la-rivoluzione/

Memorie a minor consumo e maggiore velocità. Dall'Italia arriva la rivoluzione
Adnkronos

(Adnkronos) – Nuovi dispositivi innovativi, come memorie resistive (ReRAM) che memorizzano dati cambiando la propria resistenza, più veloci e con consumi minori se paragonati ai metodi tradizionali. Ma anche interruttori elettrici a bassa energia per ridurre i consumi dell’elettronica e migliorare così le prestazioni dei sistemi di calcolo e memoria. Sono molteplici le applicazioni di una nuova scoperta italiana che ha mostrato come i cosiddetti ‘materiali di Mott’ – ovvero un tipo di isolanti fondamentalmente diversi dagli isolanti convenzionali, in grado di passare dallo stato isolante a quello conduttivo – possono cambiare stato proprio a causa dei difetti topologici nella loro struttura cristallina.

[...]

Lo studio è stato svolto assieme alla fondazione Imdea Nanociencia di Madrid, la KU Leuven belga, la Sissa di Trieste e il Diamond Light Source, sincrotrone inglese, e pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

https://www.adnkronos.com/tecnologia/memorie-a-minor-consumo-e-maggiore-velocita-dallitalia-arriva-la-rivoluzione_6RnJyWqzXaqnOjNLeYeYMq

Memorie a minor consumo e maggiore velocità. Dall'Italia arriva la rivoluzione
Il Monito

(Adnkronos) – Nuovi dispositivi innovativi, come memorie resistive (ReRAM) che memorizzano dati cambiando la propria resistenza, più veloci e con consumi minori se paragonati ai metodi tradizionali. Ma anche interruttori elettrici a bassa energia per ridurre i consumi dell’elettronica e migliorare così le prestazioni dei sistemi di calcolo e memoria. Sono molteplici le applicazioni di una nuova scoperta italiana che ha mostrato come i cosiddetti ‘materiali di Mott’ – ovvero un tipo di isolanti fondamentalmente diversi dagli isolanti convenzionali, in grado di passare dallo stato isolante a quello conduttivo – possono cambiare stato proprio a causa dei difetti topologici nella loro struttura cristallina.

[...]

Lo studio è stato svolto assieme alla fondazione Imdea Nanociencia di Madrid, la KU Leuven belga, la Sissa di Trieste e il Diamond Light Source, sincrotrone inglese, e pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

https://www.ilmonito.it/memorie-a-minor-consumo-e-maggiore-velocita-dallitalia-arriva-la-rivoluzione/

Alla Cattolica di Brescia un'importante scoperta sui nuovi materiali
giornaledibrescia.it

Il team del professor Claudio Giannetti ha lavorato su un tipo di isolanti capaci di passare allo stato conduttivo. La ricerca dell'università aprirà le porte allo sviluppo di nuovi device A I difetti nella struttura di materiali isolanti possono avviare la trasformazione del materiale in conduttore. La scoperta è emersa grazie a uno studio condotto dall' università Cattolica di Brescia e pubblicato sulla prestigiosa rivista «Nature Communications». 

[...]

I nostri risultati sperimentali sono ben supportati da un modello teorico sviluppato dal prof. Michele Fabrizio della Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati)».

https://www.giornaledibrescia.it/gdb-futura/alla-cattolica-di-brescia-unimportante-scoperta-sui-nuovi-materiali-j31w25y1

Memorie a minor consumo e maggiore velocità. Dall'Italia arriva la rivoluzione
TG Abruzzo 24

(Adnkronos) – Nuovi dispositivi innovativi, come memorie resistive (ReRAM) che memorizzano dati cambiando la propria resistenza, più veloci e con consumi minori se paragonati ai metodi tradizionali. Ma anche interruttori elettrici a bassa energia per ridurre i consumi dell’elettronica e migliorare così le prestazioni dei sistemi di calcolo e memoria. Sono molteplici le applicazioni di una nuova scoperta italiana che ha mostrato come i cosiddetti ‘materiali di Mott’ – ovvero un tipo di isolanti fondamentalmente diversi dagli isolanti convenzionali, in grado di passare dallo stato isolante a quello conduttivo – possono cambiare stato proprio a causa dei difetti topologici nella loro struttura cristallina.

[...]

Lo studio è stato svolto assieme alla fondazione Imdea Nanociencia di Madrid, la KU Leuven belga, la Sissa di Trieste e il Diamond Light Source, sincrotrone inglese, e pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

https://www.tgabruzzo24.com/

Memorie a minor consumo e maggiore velocità. Dall'Italia arriva la rivoluzione
sulpanaro.net

(Adnkronos) – Nuovi dispositivi innovativi, come memorie resistive (ReRAM) che memorizzano dati cambiando la propria resistenza, più veloci e con consumi minori se paragonati ai metodi tradizionali. Ma anche interruttori elettrici a bassa energia per ridurre i consumi dell’elettronica e migliorare così le prestazioni dei sistemi di calcolo e memoria. Sono molteplici le applicazioni di una nuova scoperta italiana che ha mostrato come i cosiddetti ‘materiali di Mott’ – ovvero un tipo di isolanti fondamentalmente diversi dagli isolanti convenzionali, in grado di passare dallo stato isolante a quello conduttivo – possono cambiare stato proprio a causa dei difetti topologici nella loro struttura cristallina.

[...]

Lo studio è stato svolto assieme alla fondazione Imdea Nanociencia di Madrid, la KU Leuven belga, la Sissa di Trieste e il Diamond Light Source, sincrotrone inglese, e pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

https://www.sulpanaro.net/2024/11/memorie-a-minor-consumo-e-maggiore-velocita-dallitalia-arriva-la-rivoluzione/

Memorie a minor consumo e maggiore velocità. Dall'Italia arriva la rivoluzione
ilcentrotirreno.it

(Adnkronos) – Nuovi dispositivi innovativi, come memorie resistive (ReRAM) che memorizzano dati cambiando la propria resistenza, più veloci e con consumi minori se paragonati ai metodi tradizionali. Ma anche interruttori elettrici a bassa energia per ridurre i consumi dell’elettronica e migliorare così le prestazioni dei sistemi di calcolo e memoria. Sono molteplici le applicazioni di una nuova scoperta italiana che ha mostrato come i cosiddetti ‘materiali di Mott’ – ovvero un tipo di isolanti fondamentalmente diversi dagli isolanti convenzionali, in grado di passare dallo stato isolante a quello conduttivo – possono cambiare stato proprio a causa dei difetti topologici nella loro struttura cristallina.

[...]

Lo studio è stato svolto assieme alla fondazione Imdea Nanociencia di Madrid, la KU Leuven belga, la Sissa di Trieste e il Diamond Light Source, sincrotrone inglese, e pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

https://ilcentrotirreno.it/sito/tecnologia/193748-memorie-a-minor-consumo-e-maggiore-velocita-dall-italia-arriva-la-rivoluzione.html

Memorie a minor consumo e maggiore velocità. Dall'Italia arriva la rivoluzione
Porta Portese

(Adnkronos) – Nuovi dispositivi innovativi, come memorie resistive (ReRAM) che memorizzano dati cambiando la propria resistenza, più veloci e con consumi minori se paragonati ai metodi tradizionali. Ma anche interruttori elettrici a bassa energia per ridurre i consumi dell’elettronica e migliorare così le prestazioni dei sistemi di calcolo e memoria. Sono molteplici le applicazioni di una nuova scoperta italiana che ha mostrato come i cosiddetti ‘materiali di Mott’ – ovvero un tipo di isolanti fondamentalmente diversi dagli isolanti convenzionali, in grado di passare dallo stato isolante a quello conduttivo – possono cambiare stato proprio a causa dei difetti topologici nella loro struttura cristallina.

[...]

Lo studio è stato svolto assieme alla fondazione Imdea Nanociencia di Madrid, la KU Leuven belga, la Sissa di Trieste e il Diamond Light Source, sincrotrone inglese, e pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

https://porta-portese.com/memorie-a-minor-consumo-e-maggiore-velocita-dallitalia-arriva-la-rivoluzione/

Memorie a minor consumo e maggiore velocità. Dall'Italia arriva la rivoluzione
Giornale Castelli Romani

(Adnkronos) – Nuovi dispositivi innovativi, come memorie resistive (ReRAM) che memorizzano dati cambiando la propria resistenza, più veloci e con consumi minori se paragonati ai metodi tradizionali. Ma anche interruttori elettrici a bassa energia per ridurre i consumi dell’elettronica e migliorare così le prestazioni dei sistemi di calcolo e memoria. Sono molteplici le applicazioni di una nuova scoperta italiana che ha mostrato come i cosiddetti ‘materiali di Mott’ – ovvero un tipo di isolanti fondamentalmente diversi dagli isolanti convenzionali, in grado di passare dallo stato isolante a quello conduttivo – possono cambiare stato proprio a causa dei difetti topologici nella loro struttura cristallina.

[...]

Lo studio è stato svolto assieme alla fondazione Imdea Nanociencia di Madrid, la KU Leuven belga, la Sissa di Trieste e il Diamond Light Source, sincrotrone inglese, e pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

https://www.giornaleinfocastelliromani.it/memorie-a-minor-consumo-e-maggiore-velocita-dallitalia-arriva-la-rivoluzione/

Memorie a minor consumo e maggiore velocità. Dall'Italia arriva la rivoluzione
Vivere Gorizia

(Adnkronos) – Nuovi dispositivi innovativi, come memorie resistive (ReRAM) che memorizzano dati cambiando la propria resistenza, più veloci e con consumi minori se paragonati ai metodi tradizionali. Ma anche interruttori elettrici a bassa energia per ridurre i consumi dell’elettronica e migliorare così le prestazioni dei sistemi di calcolo e memoria. Sono molteplici le applicazioni di una nuova scoperta italiana che ha mostrato come i cosiddetti ‘materiali di Mott’ – ovvero un tipo di isolanti fondamentalmente diversi dagli isolanti convenzionali, in grado di passare dallo stato isolante a quello conduttivo – possono cambiare stato proprio a causa dei difetti topologici nella loro struttura cristallina.

[...]

Lo studio è stato svolto assieme alla fondazione Imdea Nanociencia di Madrid, la KU Leuven belga, la Sissa di Trieste e il Diamond Light Source, sincrotrone inglese, e pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

https://www.viveregorizia.it/altrigiornali/177/379065-2024

L'intelligenza matematica oltre le regole insieme al divulgatore scientifico Daniele Gouthier
Modena Today

Venerdì 15 novembre alle 18 nuovo appuntamento con la rassegna letteraria di Librerie.Coop Modena Duomo "Una Grande libreria in Piazza", negli spazi della libreria in corso Duomo 39: protagonista l'autore Daniele Gouthier per la presentazione del libro "Matematica fuori dalle regole - guida di sopravvivenza per genitori e insegnanti" (edito da Feltrinelli) in dialogo con l'autore Barbara Cuoghi. Un libro per coltivare l'intelligenza matematica oltre le formule, stimolando la curiosità, l'interesse e la passione di bambini e adolescenti. La matematica, si sa, è materia difficile e, come si dice spesso, o la ami o la odi. 

https://www.modenatoday.it/eventi/matematica-fuori-dalle-regole-daniele-gouthier-libreria-coop-15-novmebre-2024.html
 

Le top 10 startup dell'innovazione B2B
Adessonews

Aindo Fondata in seno alla SISSA di Trieste da Daniele Panfilo, Sebastiano Saccani e Borut Svara, ha creato e brevettato una piattaforma per la generazione di dati sintetici finalizzata alla protezione della privacy, conseguendo la Europrivacy, un sistema di certificazione elaborato in un programma di ricerca europeo e sostenuto dalla Commissione Europea.

https://agevolazioni.adessonews.eu/2024/11/14/le-top-10-startup-dellinnovazione-b2b-finsubito-prestito-immediato/

CX Trieste, arrivato in città il campus per studenti che rivoluziona la vita universitaria
Trieste All News

Immaginate i campus universitari delle serie TV americane, quei luoghi dove tutto sembra possibile: grandi spazi comuni, studenti da ogni parte del mondo, serate a tema e opportunità per crescere insieme. Ora questo sogno è arrivato a Trieste. Il CX Trieste | Giulia, inaugurato ufficialmente questa mattina in via dei Bonomo 2, è una realtà che fonde lo stile dei campus internazionali con l’eleganza urbana della città di Trieste, dando vita a una nuova concezione di studentato

https://www.triesteallnews.it/2024/11/cx-trieste-arrivato-in-citta-il-campus-per-studenti-che-rivoluziona-la-vita-universitaria/

I leader del cosmo e la manovra inedita che rivoluziona il trasporto spaziale
Il Piccolo

Un veicolo di 120 metri, il Saturno, portò l'umanità sulla Luna oltre mezzo secolo fa. Oggi, lo SpaceX Starship, un colosso della stessa lunghezza, segna una nuova era nel trasporto interplanetario. Al quinto volo di prova, avvenuto lo scorso 13 ottobre, il razzo a due stadi ha completato una manovra senza precedenti, rivoluzionaria per il trasporto nel Sistema solare, verso la totale riutilizzabilità dei veicoli spaziali.

In edicola