Con l'ultimo finanziamento europeo da 2,4 milioni di euro studierà fenomeni quantistici fondamentali e le loro implicazioni in diversi ambiti: dai buchi neri ai computer del futuro Pasquale Calabrese, scienziato della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), ha ricevuto il terzo finanziamento dello European Research Council (Erc), l'organismo dell'Unione Europea che finanziare la ricerca di frontiera.
Press Review
Fisica quantistica, terzo finanziamento Erc per Pasquale Calabrese: chi e il ricercatore dei record
Ilsole24ore.com
Scienziato Sissa vince finanziamento Erc per la terza volta
La Nuova di Venezia e Mestre
Per la terza volta lo scienziato della Sissa Pasquale Calabrese ha vinto il più selettivo finanziamento europeo, European Research Council (Erc), destinato alla ricerca di frontiera.
Scienziato Sissa vince finanziamento Erc per la terza volta
gazzettadimantova.it
Per la terza volta lo scienziato della Sissa Pasquale Calabrese ha vinto il più selettivo finanziamento europeo, European Research Council (Erc), destinato alla ricerca di frontiera.
Pasquale calabrese vince per la terza volta il finanziamento europeo erc per la ricerca
Gaeta.it
La Sissa conferma il suo ruolo di primo piano nella ricerca scientifica europea con il terzo finanziamento ERC conseguito da pasquale calabrese, fisico teorico di rilievo. Il contratto di 2,4 milioni di euro finanzierà un progetto triennale su entanglement quantistico, simmetrie e buchi neri, segnando un nuovo passo nello studio di fenomeni che riguardano la meccanica quantistica e le tecnologie del futuro.
Fisica, il professor Pasquale Calabrese di nuovo premiato dall'Unione Europea
isernianews.it
Lo scienziato originario di Miranda ha ricevuto un nuovo finanziamento d'eccellenza da parte dell'European Research Council: è il terzo in meno di 15 anni TRIESTE. Terzo traguardo europeo per Pasquale Calabrese, scienziato della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa), che ha ricevuto un nuovo finanziamento d'eccellenza da parte dell'European Research Council.
Scienziato Sissa vince finanziamento Erc per la terza volta
Gazzettadiparma.it
Per la terza volta lo scienziato della Sissa Pasquale Calabrese ha vinto il più selettivo finanziamento europeo, European Research Council (Erc), destinato alla ricerca di frontiera.
ERC Advanced Grant: dall'UE 721 milioni alle ricerche più competitive
meteoweb.it
Diverse istituzioni italiane si distinguono tra i 25 vincitori: le Università di Torino e Padova ottengono 4 finanziamenti ciascuna, il CNR ne riceve 3, mentre le Università di Milano e Bologna ne ottengono 2. Seguono con un finanziamento l'European University Institute, la Sissa, le fondazioni IIT, Human Technopole e Telethon, il Politecnico di Torino, e le Università di Pavia, Pisa, 'Federico II' e 'Luigi Bocconi'.
Erc advanced grants 2024, storico successo dei laboratori italiani, terzi in Europa per numero di «borse» per la ricerca
corriere.it
Da Padova alla Bocconi, tutte le borse vinte 4 di 5 Padova al top Il miglior risultato italiano di quest'anno va a Padova con quattro Erc advanced grants vinti. Seguono Torino e il Cnr con tre, Milano e Bologna con due e poi uno a testa allo European University Institute di Fiesole, alla Sissa di Trieste, alla Fondazione Telethon, al Politecnico di Torino, alla Federico II di Napoli, all'IIT di Genova, a Pavia, Trento, Pisa, alla Bocconi e allo Human Technopole di Milano.
Scienzato della Sissa vince il finanziamento Erc per la terza volta in meno di 15 anni
Il Piccolo
Per la terza volta lo scienziato della Sissa Pasquale Calabrese ha vinto il più selettivo finanziamento europeo, European Research Council (Erc), destinato alla ricerca di frontiera.
ASSICURAZIONI, NASCE A UNITS L'ESPERTO IN MODELLISTICA
Il Sole 24 Ore
Creare la nuova figura professionale di esperto in modellistica per la valutazione dei rischi legati al cambiamento climatico e delle correlazioni con il mercato finanziario. È l'obiettivo della convenzione della durata di 15 anni firmata tra Università degli Studi di Trieste, Generali e Modefinance
in edicola
Scienziato Sissa vince finanziamento Erc per la terza volta
ANSA
Per la terza volta lo scienziato della Sissa Pasquale Calabrese ha vinto il più selettivo finanziamento europeo, European Research Council (Erc), destinato alla ricerca di frontiera.
Scienziato Sissa vince finanziamento Erc per la terza volta
L'Arena.it
Per la terza volta lo scienziato della Sissa Pasquale Calabrese ha vinto il più selettivo finanziamento europeo, European Research Council (Erc), destinato alla ricerca di frontiera.
Il legame tra fermioni e bosoni
Il Piccolo
Fermioni e bosoni sembrano opposti: i primi sono individualisti, i secondi amano raggrupparsi. Ma una ricerca Sissa pubblicata su Physical Review Letters svela un collegamento: entrambi seguono la stessa legge universale. Il team di Andrea Gambassi l'ha dimostrato.
In edicola
Università: tutte le novità su borse di studio e agevolazioni nel nuovo bando Ardis
Friuli oggi
Il programma interessa un bacino potenziale di circa 37.000 studenti all'anno, includendo gli iscritti alle Università di Trieste e Udine, alla SISSA, ai Conservatori "Tartini" e "Tomadini", all'Accademia di Belle Arti G.B. Tiepolo e ai quattro ITS regionali.
I dati "sintetici" di Aindo per accelerare la ricerca
Il Piccolo
La scale up Aindo, nata dalla Sissa, e il Centro Cardiologico Monzino Irccs hanno siglato un accordo strategico destinato a rivoluzionare i tempi della ricerca cardiovascolare.
In edicola
L'open innovation fa crescere le aziende In regione si collabora con le università
Il Piccolo
L'azienda si è interfacciata con le maggiori realtà di ricerca del sistema Trieste – Elettra, Icgeb, Sissa, Cnr Iom – aprendo a Basovizza un'unità di ricerca dedicata alla biologia molecolare con circa 20 ricercatori.
In edicola
Fisica, Sincrotrone e PicoSaTs
Il Piccolo
Docente di Fisica all'Università di Trieste, amministratrice delegata di PicoSaTs, è membro del cda di Elettra-Sincrotrone, Sissa-Medialab, Kyma, Women in Aerospace-Europe. A GeoAdriatico sarà la moderatrice dell'incontro "Spazio, AI dialoga con il mare e cooperazione internazionale", in programma domani nella Sala Desiata della Camera di commercio Venezia Giulia, alle 16.
In edicola
Agorai, l'ecosistema IA di Generali, Deloitte, Google e... ce lo siamo fatto raccontare dai protagonisti
industriaitaliana
Il settore pubblico è rappresentato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, territorio del quale fanno parte alcune delle istituzioni accademiche partecipanti, come Università di Trieste, il primo ateneo italiano a offrire il percorso di formazione completo sull'intelligenza artificiale, dalla laurea triennale al dottorato di ricerca, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), Università di Udine, Mib Trieste School of Management, che si propone come ponte strategico fra il mondo accademico e quello imprenditoriale.
Così VitalizeDx riduce gli infortuni agli atleti del basket
Il Piccolo
Il team interdisciplinare comprende specialisti in data analysis e biotecnologie provenienti da Sissa e Università di Trieste, oltre a un esperto in chimica clinica dell'Università di Udine, e la rete di collaborazioni include partner tecnologici internazionali.
In edicola
'Brewing the Future': il caffè ponte tra Italia e Indonesia in occasione della Giornata della Ricerca
aise
Marco Zancani dell'Università di Udine, direttore del Master in Coffee Economics and Science 'Ernesto Illy' che coinvolge l'Università degli Studi di Udine, l'Università degli Studi di Trieste, la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste), l'Area Science Park di Trieste e la Fondazione Illy, ha illustrato un programma formativo unico al mondo, che da oltre 15 anni forma esperti del settore con una visione integrata tra ambiti biologico, agronomico, tecnologico, economico e manageriale, in una prospettiva di sostenibilità.