Mercoledì 3 luglio alle 21.00, sempre al giardino del Museo Sartorio, a ingresso libero, la SISSA propone la lezione-concerto 'La musica delle macchine: il Disklavier e la generazione artificiale da Bach a oggi'. Un percorso tra musica classica e intelligenza artificiale, con ascolti di brani eseguiti da un pianoforte acustico controllato digitalmente.
Press Review
Musica e memoria: eventi alla Risiera di San Sabba e Tosca al Castello di San Giusto
Nordest24
CUOA Business School: Federico Visentin riconfermato alla Presidenza
vicenzareport.it
Sono 17 le Università che hanno aderito come sostenitrici della scuola: tutte e nove le Università del Nordest Italia, a testimonianza del forte legame con il territorio (Libera Università di Bolzano, SISSA di Trieste, Università Ca' Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, Università IUAV di Venezia); nel Centro Italia l'Università di Siena e La Sapienza di Roma; nel Nord Ovest del Paese il Politecnico di Torino, l'Università di Genova e l'Università di Milano Statale e nel Sud Italia le Università di Foggia, Bari e di Palermo.
Malattie rare e ricerca La diagnosi sarà più veloce con l'intelligenza artificiale
Il Gazzettino
Una nuova piattaforma di intelligenza artificiale per le malattie rare: il progetto prevede l'utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale per migliorare le tempistiche legate alla diagnosi, al trattamento e alla gestione delle malattie rare. Si chiama Mira ed è stata presentata ieri. Ha due linee progettuali supportate da due finanziamenti per un totale di circa 5 milioni di euro e vede coinvolti AsuFc come lead partner, l'Università di Udine, Area Science Park e la Sissa, con la collaborazione di Cafc e beanTech per l'installazione della piattaforma di calcolo.
In edicola
A Ca' Foscari la presentazione dei progetti di startup del Nord-Est
agenparl
Il Consorzio iNEST, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha l'obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale nel Nord-Est. Ne fanno parte la Libera Università di Bolzano, l'Università di Trento, l'Università di Udine, l'Università Iuav di Venezia, l'Università di Padova, l'Università Ca' Foscari Venezia, l'Università di Verona, l'Università di Trieste e la SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
Con l'Ai diagnosi più veloci Progetto per le malattie rare
Il Messaggero Veneto
Presentato ufficialmente a Udine, Mira è un progetto che unisce enti pubblici e privati in un'alleanza innovativa e multidisciplinare. A guidarlo è l'Asufc, affiancata da Università di Udine, Sissa, Area Science Park, Cafc e beanTech.
In edicola
CUOA: IL PRESIDENTE FEDERICO VISENTIN AVVIA IL QUARTO MANDATO NEL SEGNO DELLA CONTINUITÀ E DELL'INNOVAZIONE
mediakey.tv
Sono 17 le Università che hanno aderito come sostenitrici della scuola: tutte e nove le Università del Nordest Italia, a testimonianza del forte legame con il territorio (Libera Università di Bolzano, SISSA di Trieste, Università Ca' Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, Università IUAV di Venezia); nel Centro Italia l'Università di Siena e La Sapienza di Roma; nel Nord Ovest del Paese il Politecnico di Torino, l'Università di Genova e l'Università di Milano Statale e nel Sud Italia le Università di Foggia, Bari e di Palermo.
TRIESTE ESTATE 2025: Gli appuntamenti musicali, teatrali e cinematografici di inizio luglio
ImgPress
Per Approdi 'Per un pugno di Riso', con Valentina Laura Rosi, regia di Massimo Olcese. Mercoledì 3 luglio, al giardino del Museo Sartorio (ore 21.00, a ingresso libero), a cura della SISSA viene proposta la lezione-concerto 'La musica delle macchine: il Disklavier e la generazione artificiale da Bach a oggi', che esplora il tema della musica generata artificialmente.
leggi qui l'articolo
Stand up comedy, la Tosca e il concerto alla Risiera: gli eventi di inizio luglio
Trieste Prima
Per Approdi 'Per un pugno di Riso', con Valentina Laura Rosi, regia di Massimo Olcese. Mercoledì 3 luglio, al giardino del Museo Sartorio (ore 21.00, a ingresso libero), a cura della SISSA viene proposta la lezione-concerto 'La musica delle macchine: il Disklavier e la generazione artificiale da Bach a oggi', che esplora il tema della musica generata artificialmente.
24Ore Podcast presenta: La legge di Paola di Francesca Zanni e Enrico Bergianti. In uscita giovedì 26 giugno su radio24.it e sulle principali piattaforme audio
ImgPress
Enrico Bergianti è giornalista, autore e formatore. Ha lavorato a progetti indipendenti come "Rumore. Il caso di Federico Aldrovandi" (2022) e "La stiamo vincendo" (2025). È autore di podcast per Zanichelli Editore: nel 2024 ha scritto e condotto "Blu, petrolio - L'incidente della Deepwater Horizon" che ha vinto il Premio "Passione Scienza" 2025 organizzato da Assipod. Nel 2023 ha iniziato una collaborazione con Radio 24, per la quale ha scritto i podcast "Cento giorni dopo" (2023) e "Come una marea" (2024), quest'ultimo vincitore nella categoria Diversity agli Italian Podcast Awards 2025. Tiene corsi di podcast nelle scuole ed è docente di podcast al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste.
24Ore Podcast presenta: La legge di Paola di Francesca Zanni e Enrico Bergianti. In uscita giovedì 26 giugno su radio24.it e sulle principali piattaforme audio
agenparl
Enrico Bergianti è giornalista, autore e formatore. Ha lavorato a progetti indipendenti come "Rumore. Il caso di Federico Aldrovandi" (2022) e "La stiamo vincendo" (2025). È autore di podcast per Zanichelli Editore: nel 2024 ha scritto e condotto "Blu, petrolio - L'incidente della Deepwater Horizon" che ha vinto il Premio "Passione Scienza" 2025 organizzato da Assipod. Nel 2023 ha iniziato una collaborazione con Radio 24, per la quale ha scritto i podcast "Cento giorni dopo" (2023) e "Come una marea" (2024), quest'ultimo vincitore nella categoria Diversity agli Italian Podcast Awards 2025. Tiene corsi di podcast nelle scuole ed è docente di podcast al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste.
Come diagnosi decennali saranno accelerate con l'IA
Udinetoday
Nella realizzazione dell'idea sono coinvolti, oltre ad Asufc, l'Università di Udine, Area science park e la Sissa, con la collaborazione di Cafc e Beantech per l'installazione della piattaforma di calcolo.
Friuli-Venezia Giulia, Rosolen 'Sviluppo dell'IA sfida cruciale per Italia e UE'
Padova News
All'evento hanno partecipato, tra gli altri, il prorettore Vicario dell'Ateneo di Trieste Valter Sergo, il direttore della Sissa Andrea Romanino, il direttore del Laboratorio Aiis del Cini Carlo Sansone, il direttore della Struttura ricerca e innovazione di Area science park Salvatore La Rosa e la presidente dell'Agenzia per la promozione della ricerca europea Maria Cristina Pedicchio.
(ARC) Universit: Rosolen, sviluppo IA sfida cruciale per Italia e Ue
agenparl
All'evento hanno partecipato, tra gli altri, il prorettore Vicario dell'Ateneo di Trieste Valter Sergo, il direttore della Sissa Andrea Romanino, il direttore del Laboratorio Aiis del Cini Carlo Sansone, il direttore della Struttura ricerca e innovazione di Area science park Salvatore La Rosa e la presidente dell'Agenzia per la promozione della ricerca europea Maria Cristina Pedicchio.
Friuli-Venezia Giulia, Rosolen “Sviluppo dell’IA sfida cruciale per Italia e UE”
Italpress
All'evento hanno partecipato, tra gli altri, il prorettore Vicario dell'Ateneo di Trieste Valter Sergo, il direttore della Sissa Andrea Romanino, il direttore del Laboratorio Aiis del Cini Carlo Sansone, il direttore della Struttura ricerca e innovazione di Area science park Salvatore La Rosa e la presidente dell'Agenzia per la promozione della ricerca europea Maria Cristina Pedicchio.
Ital-IA 2025 a Trieste, assessore Rosolen: "L'intelligenza artificiale e il futuro"
Nordest24
All'evento hanno partecipato, tra gli altri, il prorettore Vicario dell'Ateneo di Trieste Valter Sergo, il direttore della Sissa Andrea Romanino, il direttore del Laboratorio Aiis del Cini Carlo Sansone, il direttore della Struttura ricerca e innovazione di Area science park Salvatore La Rosa e la presidente dell'Agenzia per la promozione della ricerca europea Maria Cristina Pedicchio.
Fvg: assessore Lavoro, sviluppo IA è sfida cruciale per Italia e Ue
Agenzia NOVA
All'evento hanno partecipato, tra gli altri, il prorettore Vicario dell'Ateneo di Trieste Valter Sergo, il direttore della Sissa Andrea Romanino, il direttore del Laboratorio Aiis del Cini Carlo Sansone, il direttore della Struttura ricerca e innovazione di Area science park Salvatore La Rosa e la presidente dell'Agenzia per la promozione della ricerca europea Maria Cristina Pedicchio.
Università: Rosolen, sviluppo IA èsfida cruciale per Italia e Ue
Il Gazzettino
All'evento hanno partecipato, tra gli altri, il prorettore Vicario dell'Ateneo di Trieste Valter Sergo, il direttore della Sissa Andrea Romanino, il direttore del Laboratorio Aiis del Cini Carlo Sansone, il direttore della Struttura ricerca e innovazione di Area science park Salvatore La Rosa e la presidente dell'Agenzia per la promozione della ricerca europea Maria Cristina Pedicchio.
Rosolen, 'Sull'intelligenza artificiale serve visione strutturata, no a limiti che frenano lo sviluppo'
triesteallnews
All'evento hanno partecipato, tra gli altri: Valter Sergo (Università di Trieste), Andrea Romanino (Sissa), Carlo Sansone (CINI), Salvatore La Rosa (Area Science Park), Maria Cristina Pedicchio (Apre)
Le prime immagini del Vera C. Rubin Observatory saranno svelate all'Osservatorio astronomico
Trieste Prima
Il programma della serata: o 16:15 - Saluti introduttivi del Direttore dell'INAF Trieste, Fabrizio Fiore o 16:25 - Presentazione del Rubin Observatory: o Il telescopio: Enrico Giro, tecnologo INAF con esperienza diretta nei principali osservatori internazionali, illustrerà l'innovativa ingegneria dello strumento. o I programmi osservativi: Leo Girardi, dirigente di ricerca INAF Padova, parlerà delle survey LSST e del contributo italiano al progetto. o La scienza del Rubin: Alessandro Bressan, professore alla SISSA e tra i massimi esperti di evoluzione stellare, descriverà le ricadute scientifiche dell'osservatorio.
Legge sulla ludopatia al Comitato per la legislazione, il controllo e la valutazione del Consiglio regionale
Friuli Sera
"La percentuale di persone astinenti monitorata rimane altissima", ha precisato la Direzione Salute facendo sapere che "le disposizioni previste dalla legge 1/2014 hanno trovato applicazione mediante l'attuazione di piani regionali annuali, con attività volte alla prevenzione cura e contrasto della ludopatia attraverso centri di aggregazione come Caritas, parrocchie o giovanili, progetti nelle scuole, incontri di informazione e sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza e supporto ai servizi per le Dipendenze nell'ottica di creare una rete sempre più allargata di cura e trattamento. Dal 2022 è stato, inoltre, attivato un numero verde in caso di esigenza e la Regione è, attualmente, in collaborazione con la Sissa per la realizzazione di una apposita app"