Dal 16 al 18 marzo 2022 , presso la SISSA (Trieste) , si terrà il corso ' Supercalcolo nell' industria e nei servizi - Valore aggiunto alla produzione con IA, Big DATA e HPC ', destinato al personale delle PMI.
Press Review
Corso alla SISSA: 'Supercalcolo nell' industria e nei servizi - Valore aggiunto alla produzione con IA, Big DATA e HPC'
Università degli Studi di Trieste
Énergie noire : les collisions d' étoiles à neutrons pourraient montrer qu' elle n' existe pas vraiment
Futura Sciences
Une équipe internationale composée principalement de chercheurs de la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), en Italie, a publié des résultats fort intéressants dans un article publié dans Physical Review Letters concernant une stratégie susceptible de faire la lumière sur la nature et même l' existence de l'énergie noire.
Coliziunile de stele de neutroni și misterul energiei întunecate
Evenimentul Zilei
The study of gravitational waves emitted in neutron star collisions could help decipher the mystery of dark energy.
«Oggi la guerra si combatte sempre più nel cyberspazio »
Corriere del Ticino
«La guerra moderna non si combatte solo con missili ed elicotteri», spiega il professor Rocco De Nicola, ordinario di informatica, direttore della scuola IMT (Istituzioni, mercati, tecnologie) Alti studi di Lucca, che insieme alla Scuola Normale di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna, IUSS di Pavia, Gran Sasso Science Institute e SISSA di Trieste è una delle sei scuole superiori universitarie italiane.
Simulaciones por computadora podrían resolver el enigma en torno a la energía oscura
Aristegui
[...] Respecto a si la energía oscura es real o no [...] el astrofísico Enrico Barausse, de la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati de Trieste, Italia, afirmó que ' la energía oscura puede interpretarse como una ruptura de nuestra comprensión de la gravedad'.
L'aiuto della ricerca
Il Piccolo
Il Friuli Venezia Giulia risponde all' appello del ministero e si appresta ad accogliere studenti, ricercatori e professori ucraini in fuga dai bombardamenti russi. [...] Sono sette le realtà coinvolte in questo progetto. Oltre all' assessorato regionale all' Istruzione e all' Università guidato da Alessia Rosolen, ci sono le Università di Udine e Trieste, la Sissa, l' Ardiis, il conservatorio Tomadini del capoluogo friulano e il Tartini di quello regionale.
In edicola
PERCHÉ IL CERVELLO CI SPINGE A MANGIARE PATATINE FRITTE E DOLCI
Airone
Una ricerca coordinata dal laboratorio di Neuroscienze e Società della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste ha concluso che il nostro cervello, come quello delle scimmie, privilegia i cibi rossi (per esempio un'allettante porzione di fragole), che valuta più stimolanti e calorici.
In edicola
Atenei e conservatori pronti ad accogliere studenti e prof in fuga
Il Messaggero Veneto
Il Friuli Venezia Giulia risponde all' appello del ministero e si appresta ad accogliere studenti, ricercatori e professori ucraini in fuga dai bombardamenti russi. Regione, Atenei e conservatori, infatti, hanno stretto un accordo che, nelle prossime settimane, consentirà ad almeno 22 persone sfuggite al conflitto di continuare il proprio percorso accademico - a costo zero - in Friuli Venezia Giulia.
In edicola
Atenei di Trieste e Udine, Sissa e conservatori ospiteranno studenti e prof. scappati dal conflitto
il Piccolo.it
Regione, atenei e conservatori, infatti, hanno stretto un accordo che, nelle prossime settimane, consentirà ad almeno 22 persone sfuggite al conflitto di continuare il proprio percorso accademico - a costo zero - in Friuli Venezia Giulia.
Lei russa, lui ucraino: i due ricercatori che a Trieste manifestano insieme contro la guerra
The World News
Si è seduta assieme a un amico in piazza Cavana, a Trieste, per manifestare contro la guerra. Lei russa di San Pietroburgo, lui ucraino di Leopoli. «Siamo amici, siamo esseri umani: che senso hanno la guerra, le bombe, i morti?», domanda Anna Nishikova, ricercatrice di matematica alla Sissa, in città dallo scorso aprile.
Studenti e ricercatori in fuga dalla guerra accolti da Uniud e dal conservatorio Tomadini
Udine Today
Saranno almeno 21 gi studenti e ricercatori in fuga dall'Ucraina che verranno ospitati dalle università e dai conservatori del Friuli Venezia Giulia. Le istituzioni dell'alta formazione regionale si sono unite con un accordo formale per dare una prima risposta concreta ai giovani ucraini che scappano dalle zone di guerra.
UniTS per la Pace
Università degli Studi di Trieste
L’Ateneo intende continuare nel suo impegno a favore della pace aderendo al piano di accoglienza di studenti e docenti ucraini promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia che vede coinvolti, oltre a UniTS, anche Ardis, Università di Udine, Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) e i Conservatori Tomadini di Udine e Tartini di Trieste.
La resistenza
Il Piccolo
«Da giorni quasi non dormo, sto malissimo». Andrey Agrachev, docente di matematica alla Sissa, trasmette dolore e preoccupazione. Pensa al popolo ucraino, «incolpevole». Ma anche ai connazionali: «Sono stanchi, intimiditi, confusi da una propaganda aggressiva.
In edicola
Le lacrime dei russi
Il Piccolo
Sono giorni dolorosi anche per la comunità russa, poco più di 200 persone in città, circa 900 tutta la regione. In larga parte nessuno si aspettava che Vladimir Putin attaccasse. Tanto meno su vasta scala. Una azione folle, è il pensiero di chi si rivolge al presidente chiamandolo «pazzo», «dittatore», «criminale».
Irina Agracheva, moscovita, doppio passaporto, racconta di essere in Italia da vent' anni con il marito, docente alla Sissa, e il figlio.
In edicola
Seduti in piazza
Il Piccolo
Schiena contro schiena in piazza Cavana con Anna «per mostrare la faccia e far capire che noi ucraini, adesso, abbiamo bisogno di aiuto, soprattutto dalla Nato». Ivan Prusak, di Leopoli, impegnato in un dottorato di ricerca in matematica alla Sissa, spiega il significato della protesta assieme a un'amica russa.
In edicola
«Mai votato per Putin: un criminale»
Il Piccolo
Si è seduta assieme a un amico in piazza Cavana, a Trieste, per manifestare contro la guerra. Lei russa di San Pietroburgo, lui ucraino di Leopoli. «Siamo amici, siamo esseri umani: che senso hanno la guerra, le bombe, i morti?», domanda Anna Nishikova, ricercatrice di matematica alla Sissa, in città dallo scorso aprile. Ivan, alla Sissa, fa il dottorato. «Abbiamo voluto raccontare a Trieste come, per entrambi, quanto sta succedendo in Ucraina sia un vero orrore».
In edicola
Ucraina, Friuli Venezia Giulia pronto ad accogliere studenti
Trieste All News
Il Friuli Venezia Giulia si mobilita a favore dei giovani studenti e ricercatori ucraini in fuga dalle zone di guerra, rispondendo all' appello lanciato dal Miur tramite un accordo con Ardis , le università di Udine e Trieste , Sissa e i conservatori Tomadini e Tartini , per ospitare almeno ventuno persone che potranno così proseguire nel loro percorso accademico.
'Pronti a fare la nostra parte!' Il Fvg accoglie i primi studenti e docenti
TeleFriuli
Il Friuli Venezia Giulia si mobilita per dare una prima risposta concreta ai giovani ucraini in fuga dalle zone di guerra: grazie a un accordo con l' intera offerta accademica regionale, almeno 21 tra studenti e ricercatori saranno ospiti delle istituzioni dell' alta formazione per la continuazione del loro percorso accademico.
Ucraina, Alessia Rosolen: “Friuli pronto ad accogliere studenti e docenti”.
Sardegnagol
Il Friuli Venezia Giulia si mobilita per dare una prima risposta concreta ai giovani ucraini in fuga dalle zone di guerra: grazie a un accordo con l’intera offerta accademica regionale, almeno 21 tra studenti e ricercatori saranno ospiti delle istituzioni dell’alta formazione per la continuazione del loro percorso accademico.
Ucraina: Regioni al lavoro per gestire l' accoglienza senza trascurare la prevenzione
Regioni.it
Il Friuli Venezia Giulia si mobilita per dare una prima risposta concreta ai giovani ucraini in fuga dalle zone di guerra: grazie a un accordo con l’intera offerta accademica regionale, almeno 21 tra studenti e ricercatori saranno ospiti delle istituzioni dell’alta formazione per la continuazione del loro percorso accademico.