Presentati al Giornale Radio gli appuntamenti in programma per giovedì 12 maggio.
Qui la puntata del GR (min. 18.40 - 19.10)
Presentati al Giornale Radio gli appuntamenti in programma per giovedì 12 maggio.
Qui la puntata del GR (min. 18.40 - 19.10)
V gledališču Miela na tržaškem nabrežju se nocoj začenja festival Scienza e virgola (Znanost in vejica), ki ga visoka šola Sissa prireja v sodelovanju s številnimi partnerji.
Parlando di amnesie ha vinto il biologo ambientale dell'università di Trieste e ricercatore ogs Diego Panzeri, che accede così, insieme al secondo classificato Giovanni Gandolfi, dottorando in astrofisica alla SISSA, alle selezioni nazionali del concorso.
La selezione locale a Trieste è organizzata da Immaginario scientifico, università di Trieste, università di Udine, Sissa, Istituto officina dei materiali Iom-Cnr e Comune di Trieste, nell'ambito del protocollo d'intesa Trieste Città della Conoscenza.
L'evento online "I diritti delle persone con disabilità" [...] giovedì 12 maggio alle ore 18 tramite Zoom [...] Con Claudia Durastanti [...] converseranno Francesco Russo, già relatore al Senato della legge sulla lingua dei segni, e Agnese Baini, esperta di comunicazione e appassionata di libri, che ha da poco terminato un Master alla Sissa con un lavoro su come la salute mentale viene rappresentata nella narrativa.
Anche quest'anno parte da Pisa "JobFair" occasione privilegiata di incontro tra il mondo del lavoro e gli studenti e le studentesse in procinto di terminare il percorso accademico presso una delle sei Scuole Universitarie Superiori in Italia: Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell'Aquila, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Lo psichiatra Lingiardi a confronto con Giordano e Daria Bignardi a Scienza e Virgola.
In edicola
Il professore di bioetica Galletti tra i protagonisti di Scienza e Virgola.
In edicola
Pogovor s Paolom Giordanom, pisateljem, fizikom in vodjo festivala Scienza e virgola
Presentata al Tg la nuova edizione di Scienza e Virgola con intervista a Paolo Giordano.
Presentata la nuova edizione di Scienza e Virgola con intervista a Paolo Giordano.
Intervista a Paolo Giordano che presenta alcuni eventi di Scienza e Virgola.
L'intervista completa qui (min. 19.50 - 22.30)
Intervista a Paolo Giordano che presenta alcuni eventi di Scienza e Virgola.
L'intervista completa qui (min. 19.50 - 22.30)
Massimo Polidoro a Byblos per parlare del suo libro "Pensa come un* scienziat*" e per parlare della sua partecipazione a Scienza e Virgola.
Ascolta qui la puntata (min. 52.18 - 1.08.20)
Massimo Polidoro a Byblos per parlare del suo libro "Pensa come un* scienziat*" e per parlare della sua partecipazione a Scienza e Virgola.
Ascolta qui la puntata del 10 maggio (min. 52.18 - 1.08.20)
Un passo in più verso la comprensione della materia oscura e di come questa interagisce nell' Universo: uno studio tutto italiano della Sissa di Trieste ha proposto un nuovo tipo di 'linguaggio' che sfrutta la gravità per far 'parlare' materia oscura e materia ordinaria.
Nello spazio 'essere e benessere' si parla di quanto leggere contribuisca positivamente sulla nostra salute. A rispondere alle domande dei conduttori Davide Crepaldi, docente di neuroscienze cognitive presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Nello spazio 'essere e benessere' si parla di quanto leggere contribuisca positivamente sulla nostra salute. A rispondere alle domande dei conduttori Davide Crepaldi, docente di neuroscienze cognitive presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Dal clima ai diritti, parte oggi a Trieste la manifestazione organizzata dal Laboratorio interdisciplinare della Sissa.
Raccontare la scienza in 3 minuti: è la sfida di FameLab, il talent show della comunicazione scientifica, che per il decimo anno farà tappa anche a Trieste.