Dall'amicizia con l'astrofisica al Master honoris causa della Sissa.
In edicola
Dall'amicizia con l'astrofisica al Master honoris causa della Sissa.
In edicola
Climate Media Center Italia ha scritto una lettera aperta ai media italiani : serve parlare di crisi climatica e delle sue soluzioni [...] Luca Carra - Docente di Comunicazione dei cambiamenti climatici e della sostenibilità ai master di comunicazione della Sissa di Trieste.
Climate Media Center Italia ha scritto una lettera aperta ai media italiani : serve parlare di crisi climatica e delle sue soluzioni [...] Luca Carra - Docente di Comunicazione dei cambiamenti climatici e della sostenibilità ai master di comunicazione della Sissa di Trieste.
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa.
"Una scossa di luce" per modulare in tempo reale l' attività di un singolo neurone. Così funzionano gli innovativi fotodiodi nanometrici, studiati in una nuova ricerca pubblicata su Science Advances secondo una tecnica innovativa sviluppata dall' equipe di Laura Ballerini della SISSA di Trieste, in collaborazione con le Università di Chicago e di Cambridge.
Il ricordo di Piero Angela, a cui nel 2020 fu conferito il Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" Honoris Causa, con intervista a Nico Pitrelli.
In a novel approach, a new study at SISSA uses technology that can activate individual nerve cells with a light impulse.
In a novel approach, a new study at SISSA uses technology that can activate individual nerve cells with a light impulse.
A new research of the International School of Advanced Studies (SISSA), revealed a new approach for studying neuronal activity.
Una nuova ricerca sviluppata della International School of Advanced Studies (SISSA) ha parlato dei fotodiodi nanometrici, un nuovo metodo per lo studio dell'attività dei neuroni che servirà per lo sviluppo di nuove terapie più efficaci e mirate nel trattamento delle patologie neurologiche.
Luca Carra - Docente di Comunicazione dei cambiamenti climatici e della sostenibilità ai master di comunicazione della Sissa di Trieste e Macsis di Università di Milano-Bicocca Carlo Carraro.
Nell'ottobre 2020 aveva ricevuto a Trieste, dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, il master honoris causa del corso in Comunicazione della Scienza.
La Sissa gli conferì il Master in Comunicazione della Scienza honoris causa.
Overview 'A jolt of light' to modulate the activity of a single neuron in real time. This is how innovative nanometric photodiodes work, the protagonists of a new research study published in Science Advances. The technique developed by Professor Laura Ballerini's team at SISSA in Trieste, in collaboration with the Universities of Chicago and Cambridge.
"Una scossa di luce" per modulare in tempo reale l'attività di un singolo neurone. Così funzionano gli innovativi fotodiodi nanometrici, studiati in una nuova ricerca pubblicata su Science Advances secondo una tecnica innovativa sviluppata dall'equipe di Laura Ballerini della SISSA di Trieste, in collaborazione con le Università di Chicago e di Cambridge.
In a novel approach, a new study at SISSA uses technology that can activate individual nerve cells with a light impulse.
"The discovery is very significant because it adds support to the idea that these elements have a specific function that goes beyond copy-and-paste," added Remo Sanges, director of the Computational Genomics laboratory at SISSA, an international research institute in Trieste, Italy.
"Una scossa di luce" per modulare in tempo reale l'attività di un singolo neurone. Così funzionano gli innovativi fotodiodi nanometrici, studiati in una nuova ricerca pubblicata su Science Advances secondo una tecnica innovativa sviluppata dall'equipe di Laura Ballerini della SISSA di Trieste, in collaborazione con le Università di Chicago e di Cambridge.
"Una scossa di luce" per modulare in tempo reale l'attività di un singolo neurone. Così funzionano gli innovativi fotodiodi nanometrici, studiati in una nuova ricerca pubblicata su Science Advances secondo una tecnica innovativa sviluppata dall'equipe di Laura Ballerini della SISSA di Trieste, in collaborazione con le Università di Chicago e di Cambridge.
"Una scossa di luce" per modulare in tempo reale l'attività di un singolo neurone. Così funzionano gli innovativi fotodiodi nanometrici, studiati in una nuova ricerca pubblicata su Science Advances secondo una tecnica innovativa sviluppata dall'equipe di Laura Ballerini della SISSA di Trieste, in collaborazione con le Università di Chicago e di Cambridge.