Press Review

Trieste, navi passeggeri sempre più sicure con il progetto SAFE
Il Nautilus

[...] Avviato a luglio 2019 e cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale come progetto di ricerca e sviluppo per il settore delle Tecnologie Marittime (POR FESR 1.3.b Regione FVG), SAFE è costituito da un partenariato di tre imprese: Cetena, società del Gruppo Fincantieri con esperienza nella progettazione dei sistemi di bordo delle navi da crociera; Arkitech.it specializzata in soluzioni hardware e software; il Lloyd's Register EMEA, società di classificazione navale con competenze per migliorare la sicurezza delle navi e due Università regionali: la SISSA con il laboratorio 'mathLab' di modelli matematici e calcolo scientifico, coordinato dal prof. Gianluigi Rozza e l'Università di Udine con l'Intelligent Optimization Lab, laboratorio di progettazione e sviluppo di metodi risolutivi per l'ottimizzazione combinatoria, responsabile il prof. Andrea Schaerf.

Leggi l'articolo qui.

Luci e ombre sulla materia oscura
Il Piccolo

Oggi, alle 10, nella sala incontri del Civico Museo di Storia Naturale di Trieste (via dei Tominz, 4), per il ciclo di appuntamenti didattici "Astronomia - alla scoperta dell'Universo", promosso dal Centro Studi Astronomici Antares Trieste, il cosmologo Paolo Salucci (Sissa) parlerà di "Luci ed ombre sulla materia oscura". 

In edicola.

Su Artribune Podcast Davide Zoccolan e Marinella Senatore per "Contemporaneamente"
Art Tribune

Ospiti del nuovo appuntamento di "Contemporaneamente", podcast a cura di Mariantonietta Firmani, sono il neuroscienziato Davide Zoccolan e l'artista Marinella Senatore. [...] Davide Zoccolan e Marinella Senatore ci parlano di attività cerebrale e processo creativo collettivo, tra arte e neuroscienze, matematica ed empatia, interazioni tra reti neurali e sinergie di gruppi sociali.

Leggi l'articolo e ascolta il podcast qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
Huffington Post

[...] Con la stessa precisione di Hubble ma con un campo di vista ben più esteso, in un mese Euclid raccoglierà le informazioni che il suo predecessore ha collezionato in tutta la sua vita operativa. È previsto che fra la fine del 2024 e l'inizio de 2025, cominci a rilasciare un Peta byte di dati ogni anno. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas. 

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
Planetcirculate

[...] Con la stessa precisione di Hubble ma con un campo di vista ben più esteso, in un mese Euclid raccoglierà le informazioni che il suo predecessore ha collezionato in tutta la sua vita operativa. È previsto che fra la fine del 2024 e l'inizio de 2025, cominci a rilasciare un Peta byte di dati ogni anno. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas. 

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
Il Secolo XIX

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
La Repubblica.it

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
World Magazine

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
La Sentinella del Canavese

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
La Nuova di Venezia e Mestre

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
il messaggero veneto.it

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
Il Mattino di Padova

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
La Stampa.it

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
La Tribuna di Treviso.it

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
Corrieredellealpi.it

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
gazzettadimantova.it

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
il Piccolo.it

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
La provincia Pavese

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Luci e ombre sulla materia oscura
Il Piccolo

Domani, alle 10, nella sala incontri del Civico Museo di Storia Naturale (via dei Tominz 4), per il ciclo di appuntamenti didattici "Astronomia - alla scoperta dell'Universo", promosso dal Centro Studi Astronomici Antares, il cosmologo Paolo Salucci (Sissa Trieste) parlerà di "Luci ed ombre sulla materia oscura.

In edicola.

Arpa FVG partecipa anche al podcast scientifico e innovativo degli studenti di Sissa
esgdata.it

"Ricerca, scienza e innovazione, storie dei laboratori del Friuli Venezia Giulia" è stato lanciato martedì 21 febbraio. I sei episodi, scritti da studenti del Master in Scienza Comunicazione di SISSA, raccolgono le testimonianze di ricercatori del Friuli Venezia Giulia. Tutti gli episodi saranno trasmessi il martedì sul programma "Radar" di Radio Rai FVG e saranno disponibili per lo streaming su Rai Play Sound.

Leggi l'articolo qui.