Servizio sull'evento di presentazione del podcast "Alla ricerca" con intervista Marta Picciulin, Guido Corso e Pierluigi Masai. Edizione delle 19.00 di TUTTOGGI (telegiornale).
Guarda qui il servizio (dal min. 10.07)
Servizio sull'evento di presentazione del podcast "Alla ricerca" con intervista Marta Picciulin, Guido Corso e Pierluigi Masai. Edizione delle 19.00 di TUTTOGGI (telegiornale).
Guarda qui il servizio (dal min. 10.07)
Pierluigi Masai e Gioele Lecquio, studenti del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA, a Trieste in diretta per palrare del podcast "Alla ricerca" realizzato in collaborazione con RAI FVG, Area Science Park e ICTP.
Guarda qui l'intervista
Pierluigi Masai e Gioele Lecquio, studenti del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA, a Trieste in diretta per palrare del podcast "Alla ricerca" realizzato in collaborazione con RAI FVG, Area Science Park e ICTP.
Guarda qui l'intervista
Per le specie che lo abitano, il Golfo di Trieste è come una grande discoteca, con il dj che mette dischi sul piatto 24 ore su 24. [...] L'inquinamento acustico del Golfo di Trieste e il suo impatto sulla flora e sulla fauna è stato il tema al centro dell'incontro "Il mare non è un luogo silenzioso", organizzato ieri all'Antico Caffè San Marco a Trieste. Organizzato da Area Science Park, Ictp, Rai Fvg e Sissa, ha avuto come protagonista Marta Picciulin, ricercatrice dell'Istituto di scienze marine-Cnr di Venezia e collaboratrice dell'Area marina protetta di Miramare, che ha guidato il pubblico, con la moderazione della giornalista Rai Gioia Meloni, in un breve e istruttivo viaggio sonoro in questo spicchio d'Adriatico.
Leggi l'articolo qui
Per le specie che lo abitano, il Golfo di Trieste è come una grande discoteca, con il dj che mette dischi sul piatto 24 ore su 24. [...] L'inquinamento acustico del Golfo di Trieste e il suo impatto sulla flora e sulla fauna è stato il tema al centro dell'incontro "Il mare non è un luogo silenzioso", organizzato ieri all'Antico Caffè San Marco a Trieste. Organizzato da Area Science Park, Ictp, Rai Fvg e Sissa, ha avuto come protagonista Marta Picciulin, ricercatrice dell'Istituto di scienze marine-Cnr di Venezia e collaboratrice dell'Area marina protetta di Miramare, che ha guidato il pubblico, con la moderazione della giornalista Rai Gioia Meloni, in un breve e istruttivo viaggio sonoro in questo spicchio d'Adriatico.
In edicola
Avviata ufficialmente, con il kick-off meeting nel polo scientifico di via delle Scienze, l'attività del terzo nodo dell'ecosistema per l'innovazione iNEST, spoke coordinato dall'Ateneo di Udine e dedicato alla transizione verde e digitale per la manifattura avanzata. [...] Il consorzio iNEST conta undici soci fondatori (nove atenei e due enti): Università di Padova (ente fondatore proponente), Università di Verona, Università Ca' Foscari di Venezia, Università Iuav di Venezia, Università di Trento, Università di Bolzano, Università di Udine, Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di StudiAvanzati, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.
Leggi l'articolo qui
Avviata ufficialmente, con il kick-off meeting nel polo scientifico di via delle Scienze, l'attività del terzo nodo dell'ecosistema per l'innovazione iNEST, spoke coordinato dall'Ateneo di Udine e dedicato alla transizione verde e digitale per la manifattura avanzata. [...] Il consorzio iNEST conta undici soci fondatori (nove atenei e due enti): Università di Padova (ente fondatore proponente), Università di Verona, Università Ca' Foscari di Venezia, Università Iuav di Venezia, Università di Trento, Università di Bolzano, Università di Udine, Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di StudiAvanzati, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.
Leggi l'articolo qui
Usare l'audio e le nuove tecnologie per divulgare la scienza, ricorrendo talvolta ai suoni della natura, ad esempio per raccontare il mare, talvolta alle voci degli esperti per scoprire invece la rivoluzione della comunicazione quantistica. In tutto gli episodi saranno sei, il format il podcast. A promuovere l'iniziativa, che intende esplorare il ruolo della ricerca di base come elemento cruciale per l'innovazione e la sostenibilità, Area Science Park, Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (Ictp), Rai Fvg e Scuola InternazionaleSuperiore di Studi Avanzati (Sissa), con il supporto di Arpa Fvg, Cnr-Ino, Cnr-Ismar, Icgeb, Ogs, Università di Trieste, Università di Udine, WiForAgri, Wwf Amp Miramare.
Leggi l'articolo qui
Usare l'audio e le nuove tecnologie per divulgare la scienza, ricorrendo talvolta ai suoni della natura, ad esempio per raccontare il mare, talvolta alle voci degli esperti per scoprire invece la rivoluzione della comunicazione quantistica. In tutto gli episodi saranno sei, il format il podcast. A promuovere l'iniziativa, che intende esplorare il ruolo della ricerca di base come elemento cruciale per l'innovazione e la sostenibilità, Area Science Park, Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (Ictp), Rai Fvg e ScuolaInternazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), con il supporto di Arpa Fvg, Cnr-Ino, Cnr-Ismar, Icgeb, Ogs, Università di Trieste, Università di Udine, WiForAgri, Wwf Amp Miramare.
Leggi l'articolo qui
University of Glasgow researchers are part of a new project which is setting out to develop tiny injectable robots capable of predicting and mitigating epileptic seizures. [...] The other partners in the CROSSBRAIN project are SISSA International School of Advanced Studies of Trieste, Italy...
Read the article here
L'inquinamento acustico del Golfo di Trieste e il suo impatto sulla flora e sulla fauna è stato il tema al centro dell'incontro "Il mare non è un luogo silenzioso", organizzato ieri all'Antico Caffè San Marco a Trieste. Organizzato da Area Science Park, Ictp, Rai Fvg e Sissa, ha avuto come protagonista Marta Picciulin, ricercatrice dell'Istituto di scienze marine-Cnr di Venezia e collaboratrice dell'Area marina protetta di Miramare, che ha guidato il pubblico, con la moderazione della giornalista Rai Gioia Meloni, in un breve e istruttivo viaggio sonoro in questo spicchio d'Adriatico. «I pesci non sono muti come vorrebbe il detto - è stata la premessa -: anzi, possono essere molto rumorosi.
Leggi l'articolo qui
Prosegue l'inziativa iNest, l'Ecosistema dell'innovazione del Nord Est, finanziato dal Pnrr con un budget di 110 milioni di euro. La Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, leader di una delle aree di ricerca di iNest, partecipa oggi a Vicenza, nella sede del polo didattico universitario, al meeting iNe(s)t-working insieme a 300 ricercatori e ricercatrici. iNest progetta l'innovazione del Nord-Est da punti di vista differenti - ricorda la Sissa - con unità di ricerca coordinate dai 9 atenei triveneti: ambienti montani, salute e stili di vita, manifattura smart e green, architettura per le città sostenibili, ambienti di vita e di lavoro sostenibili, turismo, cultura e industrie creative, agro-alimentare, ambienti marini e fluviali, modelli digitali. Proprio quest'ultima è coordinata dalla Sissa, il cui contributo alle attività di ricerca è apportato dal gruppo mathLab del professor Gianluigi Rozza.
https://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2024/02/15/pnrr-ricercatori-progettano-futuro-innovazione-nel-nord-est_d234f938-efbc-47f9-9eb5-092941b8f288.html
Prosegue l'inziativa iNest, l'Ecosistema dell'innovazione del Nord Est, finanziato dal Pnrr con un budget di 110 milioni di euro. La Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, leader di una delle aree di ricerca di iNest, partecipa oggi a Vicenza, nella sede del polo didattico universitario, al meeting iNe(s)t-working insieme a 300 ricercatori e ricercatrici. iNest progetta l'innovazione del Nord-Est da punti di vista differenti - ricorda la Sissa - con unità di ricerca coordinate dai 9 atenei triveneti: ambienti montani, salute e stili di vita, manifattura smart e green, architettura per le città sostenibili, ambienti di vita e di lavoro sostenibili, turismo, cultura e industrie creative, agro-alimentare, ambienti marini e fluviali, modelli digitali. Proprio quest'ultima è coordinata dalla Sissa, il cui contributo alle attività di ricerca è apportato dal gruppo mathLab del professor Gianluigi Rozza.
https://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2024/02/15/pnrr-ricercatori-progettano-futuro-innovazione-nel-nord-est_d234f938-efbc-47f9-9eb5-092941b8f288.html
A new pan-European project will investigate the use of injectable microrobots to predict and treat epileptic seizures. [...] Other partners on the Crossbrain project include SISSAInternational School of Advanced Studies of Trieste, Italy...
Read the article here
FameLab Trieste è la selezione locale della competizione internazionale che sfida studenti e ricercatori scientifici a raccontare in modo comprensibile e coinvolgente il proprio oggetto di studi, o un argomento scientifico che li appassiona, in soli 3 minuti. FameLab Trieste è organizzato da: Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA, Comune di Trieste / Trieste Città della Conoscenza.
Leggi l'articolo qui
Encontrar nuevas galaxias es una tarea ardua. Pero un grupo de investigadores de la Escuela Internacional de Estudios Avanzados (SISSA) afirma haber descubierto una nueva galaxia en un universo relativamente joven, todo gracias a la perdurable teoría de la relatividad de Albert Einstein.
Read the article here (in Spanish)
Formada 'solo' 2 mil millones años después del 'Big Bang', la galaxia J1135 es tan joven que forma estrellas a una velocidad mil veces mayor que la Vía Láctea. Un grupo de astrónomos de la Escuela Internacional de Estudios Avanzados de Italia ( SISSA) que llevó a cabo sondeos al espacio profundo con el radiotelescopio ALMA de Chile pudo identificar, gracias a una lente gravitacional, una galaxia muy remota en el universo al principio de su expansión, cuando tenía la sexta parte del tamaño actual.
Read the article here
«Ragione di Stato e ragione di Scienza», Codice, 2023 La conoscenza è potere. Giacomo Destro, esperto di relazioni internazionali e docente alla SISSA di Trieste affronta i grandi temi globali che hanno visto intrecciarsi scienza e politica.
In edicola
Un objeto tan oscuro que resulta casi invisible, incluso para los instrumentos más sofisticados. Su naturaleza ha sido objeto de debate durante mucho tiempo, pero mediante sondeos realizados con el interferómetro ALMA, el grupo de investigación del International School of Advanced Studies (SISSA), en Italia, dirigido por el profesor Andrea Lapi, que investiga la formación y evolución de las galaxias, ha logrado finalmente identificar sus principales propiedades.
Read the article here
A smascherarli è lo zoologo e naturalista triestino Nicola Bressi dalla sua seguitissima pagina Twitter rispondendo alle domande dei suoi fan: oltre 8.570 follower, per capirci. [...] Vedendo poi come l’accesso alla biblioteca dove lavoro, che è meravigliosa e gratuita (Bressi è curatore per la zoologia al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste e docente al Master di comunicazione della scienza «Franco Prattico» della Sissa, sempre a Tieste) fosse crollato ho iniziato a usarli nel 2018.
Leggi l'articolo qui