Nasce così il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing che, proposto dall'INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, conta 51 membri fondatori.
Press Review
PNRR: anche l' Università di Parma nel nuovo Centro Nazionale di Supercalcolo
Virgilio
Acquisto prima casa: altri 45 milioni per accogliere tutte le domande
Il Messaggero Veneto
Agli atenei sono andati 15 milioni di euro. Suddivisi equamente tra le università di Trieste, Udine e la Sissa per interventi di ammodernamento strutturale e tecnologico.
In edicola
Cosa ricordiamo delle esperienze uniche. Le differenze nella memoria tra i due sessi
InSalutenews.it
Uno studio, coordinato dall'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dal Telethon Institute of Genetics and Medicine di Fondazione Telethon, in collaborazione con altri Istituti del Cnr e con altre strutture di ricerca, ha permesso di identificare il meccanismo cerebrale attraverso il quale si decide quante informazioni ricordare durante l' apprendimento spontaneo.
Perché gli uomini ricordano di più delle donne il giorno dopo
Il Mattino.it
Le differenti capacità di memorizzazione tra maschi e femmine è nelle "chiavi" di accesso all' ippocampo, le regione del cervello che custodisce i ricordi. [...] Lo studio, a cui hanno partecipato anche l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti «Eduardo Caianiello» del Cnr, Ebri, Sissa, Embl, Sapienza e Federico II di Napoli.
Assestamento: 23,8 mln per Lavoro, Università, Istruzione e Famiglia
Il Gazzettino.it
Nell'assestamento 2022 vengono stanziati 23,8 milioni di euro per il lavoro, la formazione, l'istruzione, la ricerca, l'università e la famiglia. [...] Suddivisi equamente tra le Università di Trieste, Udine e la Sissa.
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: ECCO I PROGETTI FINANZIATI A VALERE SUI FONDI PNRR
Puglia Live
La parte più significativa delle risorse di calcolo saranno concentrate presso il tecnopolo di Bologna [...] I partner pubblici sono: [...] Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati ecc.
Assestamento: 23,8 mln per Lavoro, Università, Istruzione e Famiglia
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Notizie dalla giunta
Nell'assestamento 2022 vengono stanziati 23,8 milioni di euro per il lavoro, la formazione, l'istruzione, la ricerca, l'università e la famiglia. [...] Suddivisi equamente tra le Università di Trieste, Udine e la Sissa.
Memoria. Femmine e maschi, ecco come ricordiamo
Salute Domani
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
Femmine e maschi, Cnr: "Ecco come ricordiamo".
Sardegnagol
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
Maschi e femmine, secondo uno studio la differenza è nella memoria
Sky Tg24
A spiegare perché la memoria di femmine e maschi agisca in modo diverso ci ha pensato uno studio coordinato dall'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dal Telethon Institute of Genetics and Medicine di Fondazione Telethon, in collaborazione con altri Istituti del Cnr, recentemente pubblicato su Nature Communications.
Femmine e maschi, ecco come ricordano
Tecnomedicina
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
Assestamento: 23,8 mln per Lavoro, Università, Istruzione e Famiglia
Trieste News
Nell'assestamento 2022 vengono stanziati 23,8 milioni di euro per il lavoro, la formazione, l'istruzione, la ricerca, l'università e la famiglia. [...] Suddivisi equamente tra le Università di Trieste, Udine e la Sissa.
The Origins of the Brain's Star Cell
Genomicsnews
A new study led by Antonello Mallamaci from the Trieste-based International School for Advanced Studies (SISSA), recently published in Cerebral Cortex , demonstrates that as an embryo develops, these cells are produced according to different programs in different parts of the brain.
Maschi e femmine, secondo uno studio la differenza è nella memoria
World Magazine
Lo studio, finanziato dall' Alzheimer' Association, ha visto la partecipazione dell'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti 'Eduardo Caianiello' del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
PNRR: anche l' Università di Parma nel nuovo Centro Nazionale di Supercalcolo
emiliaromagnanews24.it
Nasce così il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing che, proposto dall'INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, conta 51 membri fondatori.
Femmine e maschi, ecco come ricordiamo
CNR.it
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
Vespignani, elaborare modelli prima che compaia l'emergenza
ANSA FVG
Vespignani ha tenuto una lezione sulla epidemiologia computazionale al workshop Quantitative Human Ecology in corso all' ICTP di Trieste, organizzato da Fondazione Int. Trieste(FIT), ICTP, Sante Fe Inst., SISSA; co-sponsorizzato da Missione USA in Italia.
Differenze uomo-donna sulla memoria al centro del nuovo studio del Cnr
aise
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
Femmine e maschi, ecco come ricordiamo
Adriaeco.eu
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
Al Sartorio dialogo su scienza, società e futuro del pianeta
Il Piccolo
Ieri sera nel giardino del Museo Sartorio si è tenuto l' incontro sul tema "Ecologie umane: la scienza, i dati, e il futuro delle nostre società".
In edicola