Con l'obiettivo dell' ammodernamento tecnologico e dell'efficientamento energetico, la manovra dispone 15 milioni di cofinanziamento a favore delle Università di Udine, Trieste e della Sissa, ognuna per 5 milioni.
Press Review
Il Consiglio regionale ha approvato l' Assestamento di bilancio 2022. Nuove risorse per 812 milioni di euro
Ilfriuliveneziagiulia
Uomini e donne uno studio svela le differenze nella memoria
Il Mattino
Le differenti strategie di memorizzazione tra i due sessi [...] dipendono da una struttura del nostro encefalo molto antica, il Talamo [...] Lo studio, a cui hanno partecipato anche l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti «Eduardo Caianiello» del Cnr, Ebri, Sissa, Embl, Sapienza di Roma e Federico II di Napoli.
In edicola
Pozzuoli. Tigem: differenza nella memoria tra i due sessi
Ulixes News
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l' Ebri, la Sissa ecc.
Differenze uomo-donna sulla memoria al centro del nuovo studio del Cnr
Welfare Cremona Network
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l' Ebri, la Sissa.
ASSESTAMENTO. TUTTE LE NOVITÀ DELLA MANOVRA SETTORE PER SETTORE
Consiglio regionale FVG
LAVORO E ISTRUZIONE. Con l'obiettivo dell'ammodernamento tecnologico e dell'efficientamento energetico, la manovra dispone 15 milioni di cofinanziamento a favore delle Università di Udine, Trieste e della Sissa, ognuna per 5 milioni.
'Varata una manovra senza precedenti'
Il friuli.it
LAVORO E ISTRUZIONE. Con l'obiettivo dell'ammodernamento tecnologico e dell'efficientamento energetico, la manovra dispone 15 milioni di cofinanziamento a favore delle Università di Udine, Trieste e della Sissa, ognuna per 5 milioni.
Grazie a OGS e FIT, nasce a Trieste il Laboratorio sulla Sostenibilità Quantitativa
Il Nautilus
Si chiude oggi il Workshop "Quantitative Human Ecology" che segna l' avvio ufficiale del Laboratorio Triestino sulla Sostenibilità Quantitativa.
Nasce a Trieste il Laboratorio sulla Sostenibilità Quantitativa
Meteo Web
Si chiude oggi il Workshop "Quantitative Human Ecology" che segna l' avvio ufficiale del Laboratorio Triestino sulla Sostenibilità Quantitativa.
Assestamento approvato, 812 milioni per la ripresa
Trieste News
Con l'obiettivo dell'ammodernamento tecnologico e dell'efficientamento energetico, la manovra dispone 15 milioni di cofinanziamento a favore delle Università di Udine, Trieste e della Sissa, ognuna per 5 milioni.
A Trieste nasce il Laboratorio sulla Sostenibilità Quantitativa
Trieste Prima
Si chiude oggi il Workshop "Quantitative Human Ecology" che segna l' avvio ufficiale del Laboratorio Triestino sulla Sostenibilità Quantitativa.
Maschi e femmine, perché la differenza sta (anche) nella memoria
Today
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l' Ebri, la Sissa.
El origen de la gran inteligencia del pulpo y su parecido molecular con el cerebro humano
Planeta 2030
Una investigación muestra que su cerebro posee elementos genéticos análogos a los del órgano humano. [...] El trabajo es fruto de la colaboración entre la Escuela Internacional Superior de Estudios Avanzados (SISSA) de Trieste, la Estación Zoológica Anton Dohrn de Nápoles (SZN) y el Instituto Italiano de Tecnología de Genova (IIT).
Read the article (in Spanish)
Les hommes et les femmes se souviennent différemment: quelles sont les différences de mémoire
Netcost
Une étude italienne a montré que les cerveaux des hommes et des femmes utilisent des stratégies mentales différentes pour mémoriser les informations.
Read the article (in French)
Cosa ricordiamo delle esperienze uniche
ItaliaSalute
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l' Ebri, la Sissa.
Promosso dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS e dalla Fondazione Internazionale Trieste – FIT Grazie a OGS e FIT, nasce a Trieste il Laboratorio sulla Sostenibilità Quantitativa
specialeitaliadelgusto.it
Si chiude oggi il Workshop "Quantitative Human Ecology" che segna l'avvio ufficiale del Laboratorio Triestino sulla Sostenibilità Quantitativa.
Maschi e femmine, ecco perché ricordiamo diversamente
fanpage.it
A determinare che maschi e femmine immagazzinano in maniera diversa le informazioni legate alla memoria accidentale è stato un team di ricerca italiano guidato da scienziati dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare (IBBC) del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR) [...] che hanno collaborato a stretto contatto con i colleghi dell' Unità di Neurobiologia ed Epigenetica del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL) di Monterotondo, dell'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti (ISASI) del CNR di Napoli e del SISSA - Cognitive Neuroscience di Trieste.
CNR: femmine e maschi, ecco come ricordiamo
Paese sera
Uno studio sulle differenze nella memoria tra i due sessi, coordinato dall'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dal Telethon Institute of Genetics and Medicine di Fondazione Telethon, in collaborazione con altri Istituti del Cnr e con altre strutture di ricerca, ha permesso di identificare il meccanismo cerebrale attraverso il quale si decide quante informazioni ricordare durante l'apprendimento spontaneo.
Femmine e maschi, ecco come ricordiamo le esperienze uniche
Meteo Web
Uno studio, coordinato dall'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dal Telethon Institute of Genetics and Medicine di Fondazione Telethon, in collaborazione con altri Istituti del Cnr e con altre strutture di ricerca, ha permesso di identificare il meccanismo cerebrale attraverso il quale si decide quante informazioni ricordare durante l'apprendimento spontaneo.
Femmine e maschi, ecco come ricordiamo
pressitalia.net
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
Femmine e maschi, ecco come ricordiamo
Panorama Sanità
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.