Press Review

Nicola Bressi, lo scienziato che smaschera insetti e animali strani: «Ogni giorno almeno 5 richieste»
Il Corriere della Sera.it

A smascherarli è lo zoologo e naturalista triestino Nicola Bressi dalla sua seguitissima pagina Twitter rispondendo alle domande dei suoi fan: oltre 8.570 follower, per capirci. [...] Vedendo poi come l’accesso alla biblioteca dove lavoro, che è meravigliosa e gratuita (Bressi è curatore per la zoologia al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste e docente al Master di comunicazione della scienza «Franco Prattico» della Sissa, sempre a Tieste) fosse crollato ho iniziato a usarli nel 2018. 

Leggi l'articolo qui

Galassia invisibile, un gruppo di ricercatori italiani è riuscito a individuarla
Il Mattino.it

Un corpo celeste remotissimo, che si trova in un Universo ancora giovane, grande un sesto di quello attuale. Un oggetto talmente oscuro da risultare quasi invisibile anche a strumentazioni raffinatissime. La sua natura è stata a lungo dibattuta ma ora, grazie alle rilevazioni fatte con l' interferometro ALMA , il gruppo di ricerca in formazione ed evoluzione delle galassie della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste guidato da professor Andrea Lapi è finalmente riuscito a identificarne le caratteristiche principali.

Leggi l'articolo qui

University Of Glasgow Researchers Join New Project To Power Wireless 'Microbot' In The Brain
India Education Diary

Over the course of the next four years, the CROSSBRAIN collaborators will develop implantable 'microbots', about a tenth of a millimetre in size, made from advanced nanomaterials with specially-tailored physical properties. [...] The other partners in the CROSSBRAIN project are SISSAInternational School of Advanced Studies of Trieste, Italy; PERC PERCUROS BV, Netherlands...

Read the article here

Aindo, un convegno al Pirellone per l'Ai e l'uso etico dei dati sintetici
Zazoom

MILANO (ITALPRESS) - Valorizzare il ruolo innovativo dell'Intelligenza Artificiale, tenendo conto della necessità di uno sviluppo etico di questa tecnologia: ad accendere i riflettori sul tema è stato l'incontro "Generare per condividere: Dati Sintetici per un uso etico dell'Intelligenza Artificiale" che si è svolto a Milano al Palazzo Pirelli. Promosso in collaborazione con Regione Lombardia e MUR da Aindo - startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste attualmente insediata in Area Science Park nel campus di Padriciano (e a Milano presso Le Village di Crèdit Agricole), che ha sviluppato e brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici - il dibattito ha visto la partecipazione di istituzioni governative e regionali che hanno approfondito le ultime frontiere dell'Intelligenza Artificiale e le possibilità rivolte alle aziende in termini di crescita economica ma soprattutto di innovazione. 

https://www.zazoom.it/2024-02-13/regione-lombardia-e-aindo-insieme-per-il-futuro-dellintelligenza-artificiale-a-palazzo-pirelli-incontri-e-dibattiti-su-uso-etico-dellai-dati-e-privacy/14261897/

Lombardia, Regione e Aindo insieme per l'intelligenza artificiale
Vivere Lombardia

A Palazzo Pirelli incontri e dibattiti su uso etico di AI, dati e privacy Roma, 13 feb. - Valorizzare il ruolo innovativo dell'Intelligenza Artificiale, tenendo conto della necessità di uno sviluppo etico di questa tecnologia: ad accendere i riflettori sul tema è stato l'incontro "Generare per condividere: Dati Sintetici per un uso etico dell'Intelligenza Artificiale" che si è svolto a Milano presso Palazzo Pirelli il 12 febbraio. Promosso in collaborazione con Regione Lombardia e MUR da Aindo - startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste attualmente insediata in Area Science Park nel campus di Padriciano 

Leggi l'articolo

Lombardia, Regione e Aindo insieme per l'intelligenza artificiale
Tiscali

A Palazzo Pirelli incontri e dibattiti su uso etico di AI, dati e privacy Roma, 13 feb. - Valorizzare il ruolo innovativo dell'Intelligenza Artificiale, tenendo conto della necessità di uno sviluppo etico di questa tecnologia: ad accendere i riflettori sul tema è stato l'incontro "Generare per condividere: Dati Sintetici per un uso etico dell'Intelligenza Artificiale" che si è svolto a Milano presso Palazzo Pirelli il 12 febbraio. Promosso in collaborazione con Regione Lombardia e MUR da Aindo - startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste attualmente insediata in Area Science Park nel campus di Padriciano 

Leggi l'articolo

Lombardia, Regione e Aindo insieme per l'intelligenza artificiale
Italpress

A Palazzo Pirelli incontri e dibattiti su uso etico di AI, dati e privacy Roma, 13 feb. - Valorizzare il ruolo innovativo dell'Intelligenza Artificiale, tenendo conto della necessità di uno sviluppo etico di questa tecnologia: ad accendere i riflettori sul tema è stato l'incontro "Generare per condividere: Dati Sintetici per un uso etico dell'Intelligenza Artificiale" che si è svolto a Milano presso Palazzo Pirelli il 12 febbraio. Promosso in collaborazione con Regione Lombardia e MUR da Aindo - startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste attualmente insediata in Area Science Park nel campus di Padriciano 

https://www.italpress.com/lombardia-regione-e-aindo-insieme-per-lintelligenza-artificiale/

Daniele Panfilo: "I dati sintetici saranno utilizzati soprattutto nel settore della Sanità"
Giornale d'Italia

A Palazzo Pirelli incontri e dibattiti su uso etico di AI, dati e privacy Roma, 13 feb. - Valorizzare il ruolo innovativo dell'Intelligenza Artificiale, tenendo conto della necessità di uno sviluppo etico di questa tecnologia: ad accendere i riflettori sul tema è stato l'incontro "Generare per condividere: Dati Sintetici per un uso etico dell'Intelligenza Artificiale" che si è svolto a Milano presso Palazzo Pirelli il 12 febbraio. Promosso in collaborazione con Regione Lombardia e MUR da Aindo - startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste attualmente insediata in Area Science Park nel campus di Padriciano 

https://askanews.it/2024/02/13/regione-lombardia-e-aindo-insieme-per-il-futuro-dellintelligenza-artificiale/

Regione Lombardia e Aindo insieme per il futuro dell'intelligenza artificiale
Askanews

A Palazzo Pirelli incontri e dibattiti su uso etico di AI, dati e privacy Roma, 13 feb. - Valorizzare il ruolo innovativo dell'Intelligenza Artificiale, tenendo conto della necessità di uno sviluppo etico di questa tecnologia: ad accendere i riflettori sul tema è stato l'incontro "Generare per condividere: Dati Sintetici per un uso etico dell'Intelligenza Artificiale" che si è svolto a Milano presso Palazzo Pirelli il 12 febbraio. Promosso in collaborazione con Regione Lombardia e MUR da Aindo - startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste attualmente insediata in Area Science Park nel campus di Padriciano 

https://askanews.it/2024/02/13/regione-lombardia-e-aindo-insieme-per-il-futuro-dellintelligenza-artificiale/

Dati più sicuri per sanità e finanza con l'Ai, ci pensa Aindo
Attivo.tv

A Palazzo Pirelli incontri e dibattiti su uso etico di AI, dati e privacy Roma, 13 feb. - Valorizzare il ruolo innovativo dell'Intelligenza Artificiale, tenendo conto della necessità di uno sviluppo etico di questa tecnologia: ad accendere i riflettori sul tema è stato l'incontro "Generare per condividere: Dati Sintetici per un uso etico dell'Intelligenza Artificiale" che si è svolto a Milano presso Palazzo Pirelli il 12 febbraio. Promosso in collaborazione con Regione Lombardia e MUR da Aindo - startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste attualmente insediata in Area Science Park nel campus di Padriciano 

Leggi l'articolo

Lombardia, Regione e Aindo insieme per l'intelligenza artificiale
Il Punto - Home

A Palazzo Pirelli incontri e dibattiti su uso etico di AI, dati e privacy Roma, 13 feb. - Valorizzare il ruolo innovativo dell'Intelligenza Artificiale, tenendo conto della necessità di uno sviluppo etico di questa tecnologia: ad accendere i riflettori sul tema è stato l'incontro "Generare per condividere: Dati Sintetici per un uso etico dell'Intelligenza Artificiale" che si è svolto a Milano presso Palazzo Pirelli il 12 febbraio. Promosso in collaborazione con Regione Lombardia e MUR da Aindo - startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste attualmente insediata in Area Science Park nel campus di Padriciano 

Leggi l'articolo

Lombardia, Regione e Aindo insieme per l'intelligenza artificiale
Ladiscussione.com

A Palazzo Pirelli incontri e dibattiti su uso etico di AI, dati e privacy Roma, 13 feb. - Valorizzare il ruolo innovativo dell'Intelligenza Artificiale, tenendo conto della necessità di uno sviluppo etico di questa tecnologia: ad accendere i riflettori sul tema è stato l'incontro "Generare per condividere: Dati Sintetici per un uso etico dell'Intelligenza Artificiale" che si è svolto a Milano presso Palazzo Pirelli il 12 febbraio. Promosso in collaborazione con Regione Lombardia e MUR da Aindo - startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste attualmente insediata in Area Science Park nel campus di Padriciano 

Leggi l'articolo

Aindo, un convegno al Pirellone per l'Ai e l'uso etico dei dati sintetici
Verità e Affari

MILANO (ITALPRESS) - Valorizzare il ruolo innovativo dell'Intelligenza Artificiale, tenendo conto della necessità di uno sviluppo etico di questa tecnologia: ad accendere i riflettori sul tema è stato l'incontro "Generare per condividere: Dati Sintetici per un uso etico dell'Intelligenza Artificiale" che si è svolto a Milano al Palazzo Pirelli. Promosso in collaborazione con Regione Lombardia e MUR da Aindo - startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste attualmente insediata in Area Science Park nel campus di Padriciano (e a Milano presso Le Village di Crèdit Agricole), che ha sviluppato e brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici - il dibattito ha visto la partecipazione di istituzioni governative e regionali che hanno approfondito le ultime frontiere dell'Intelligenza Artificiale e le possibilità rivolte alle aziende in termini di crescita economica ma soprattutto di innovazione. 

Leggi l'articolo

Descubren galaxia invisible con 'truco' de la distorsión del espacio-tiempo descrito por Einstein
Lajornadanet

Formada 'solo' 2 mil millones años después del 'Big Bang', la galaxia J1135 es tan joven que forma estrellas a una velocidad mil veces mayor que la Vía Láctea. Un grupo de astrónomos de la Escuela Internacional de Estudios Avanzados de Italia ( SISSA) que llevó a cabo sondeos al espacio profundo con el radiotelescopio ALMA de Chile pudo identificar, gracias a una lente gravitacional, una galaxia muy remota en el universo al principio de su expansión, cuando tenía la sexta parte del tamaño actual.

Read the article here

Descubren una galaxia invisible gracias al 'truco' de la distorsión del espacio-tiempo descrito por Einstein
Palabras Claras

Encontrar nuevas galaxias es una tarea ardua. Pero un grupo de investigadores de la Escuela Internacional de Estudios Avanzados (SISSA) afirma haber descubierto una nueva galaxia en un universo relativamente joven, todo gracias a la perdurable teoría de la relatividad de Albert Einstein.

Read the article here (in Spanish)

Descubren galaxia invisible con 'truco' de la distorsión del espacio-tiempo descrito por Einstein
Sott.net

Formada 'solo' 2 mil millones años después del 'Big Bang', la galaxia J1135 es tan joven que forma estrellas a una velocidad mil veces mayor que la Vía Láctea. Un grupo de astrónomos de la Escuela Internacional de Estudios Avanzados de Italia ( SISSA) que llevó a cabo sondeos al espacio profundo con el radiotelescopio ALMA de Chile pudo identificar, gracias a una lente gravitacional, una galaxia muy remota en el universo al principio de su expansión, cuando tenía la sexta parte del tamaño actual.

Read the article here

Peak into an ‘invisible’ galaxy from the young universe
The Print

The object is so dark that it is almost invisible - even to highly sophisticated instruments. Its nature has long been the subject of debate, but by means of surveys made with the ALMA interferometer, researchers from International School for Advanced Studies (SISSA) in Italy were able to gather data.

Read the article here

'Invisible galaxy' that formed 2 billion years after the big bang is seen for the first time
France Breaking News

The celestial body, which formed two billion years after the Big Bang, has remained elusive due to its distance and being shrouded in interstellar dust, hiding it from view from even the most powerful instruments on Earth. [...] The discovery, made by a research group from the Sissa school, will help reveal more about this galaxy and indicate new approaches for studying other 'dark' celestial bodies. 

Read the article here

Amidst dust and stars, see the first image of a hidden galaxy in space
Time News

This celestial body, which was formed two billion years after the Big Bang, remained elusive due to its distance and being surrounded by interstellar dust, which hides it from view even from the most powerful instruments and devices on Earth. A research team from the Sissa Institute for Research and Studies used the ALMA Telescope (Atacama Large Millimeter / submillimeter Array) in Chile to capture this wonderful picture, according to the British Daily Mail.

Read the article here

Descubren una galaxia invisible gracias al 'truco' de la distorsión del espacio-tiempo descrito por Einstein
Rt Sepamas

Un grupo de astrónomos de la Escuela Internacional de Estudios Avanzados de Italia (SISSA) que realizó sondeos al espacio profundo con el radiotelescopio ALMA de Chile logró identificar, gracias a una lente gravitacional, una galaxia extremadamente remota en el universo al principio de su expansión, cuando tenía la sexta parte del tamaño actual. 

Read the article here